Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Le diramazioni del quadro CM nell'Unico 2009
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

      Le diramazioni del quadro CM nell'Unico 2009

      Salve, allora vorrei aprire una discussione su dove vanno a finire le varie voci compilate nel quadro CM in modo tale che, dato che è un nuovo regime o che lo si gestisce da soli, chi si accinge a compilarlo non dimentichi qualcosa.
      La mia esperienza, libero professionista iscritto all'INPS separata, è che:

      • l'imposta a credito va a finire dal rigo CM16 al rigo RX17 col 1;
      • il reddito lordo (o perdita) dal rigo CM10 va a finire in RR5 col 1 ma se perdita il rigo CM6 è negativo, CM8 è nullo (o forse anche negativo) CM10 è nullo (o forse anche negativo) e quindi non si riporta niente nel rigo RR5 (o forse si riporta il dato negativo e comunque non va a finire nulla in RR5 col 5);
        Se perdita CM6 va in CM19 col 1 o col 2 (se nei primi tre anni di attività).
      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

        Aggiungo una domanda: le perdite le riportate oltreché in RR% anche in RN1 col. 4?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          mm.it User • ultima modifica di

          @marcoaroma said:

          • il reddito lordo (o perdita) dal rigo CM10 va a finire in RR5 col 1
            Sto ricontrollando un po' i miei conti facendo ricerche nel forum, ma devo dire che** in RR5 ci va CM6** non CM10. Questo naturalmente porta a calcolare un contributo INPS maggiore.

          Se n'era parlato anche in (aggiungere www davanti):
          giorgiotave.it/forum/regime-contribuenti-minimi/113456-calcolo-reddito-per-imposta-sostitutiva-e-inps.html

          M.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            marcoaroma User Attivo • ultima modifica di

            Grazie, anche se sono passati sei mesi. Comunque in RR5 ci va CM6 - CM9, cioè tolte le perdite degli anni prima.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti