Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giordano
    3. Discussioni
    G

    giordano

    @giordano

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 107
    • Post 424
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località SA Età 50
    0
    Reputazione
    437
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da giordano

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      modello intra
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      2856
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      A mio avviso il contribuente avrebbe dovuto farsi rettificare le fatture dichiarando al fornitore tedesco che agiva in qualità di soggetto passivo di imposta nazionale (molto probabilmente il fornitore tedesco non era in possesso della partita IVA italiana) dopodiché vi era l'obbligo di presentare il mod. INTRASTAT.
      Saluti.

    • G

      problematica comunica
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      1845
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Ti conviene registrarti al sito istituzionale di assistenza del FORUM ComUnica.

      Qui l'indirizzo.

      Da quanto posti trattasi di variazione.

      Ciao

    • G

      Iscrizione cassa geometri e lavoro dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      1
      3945
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      prevalenza attività per studi di settore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      9
      9823
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      C

      Noto con piacere che non sono il solo a rimanere in ufficio oltre l'orario "noramale" :D.
      Mi scarico subito la pagina del DM (non avevo idea che ci fosse scrito :)).

      è come dici tu, se sei congruo rientri nella lista dei controlli a campione, sesei non congruo rientri nel "libro nero"; è come dici tu, il motivo è semplice:lo studio non è tarato per questi casi quindi i risultati sono non veritieri e pertanto inutilizzabili come prova ai fini dell'accertamento, PERO' qualche dipendente può fregarsene e ti tocca andare in commissione. Non sei immune dai contolli ma almeno non pssono utilizzare le risultanze dello studio come "testa di ponte".
    • G

      Acquisto merci Germania (con addebito iva tedesca)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      6
      24324
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      C

      Spero tu stia scherzando! Come puoi scomputare l'iva tedesca per aggiungere l'iva italiana? In comunicazione iva non devi inserirla dato che la fattura è già compreniva dell'iva, ai fini iva non la consideri visto che sei stato considerato come "privato". Quando ariverà , se arriverà, il rimborso dell'iva sarà una sopravvenienza attiva (ordinaria).

    • G

      Assunzione dipendente da associazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      6
      10069
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      Giordano non ti conviene. Desisti e convinci i clienti che avranno solo guai.

    • G

      Studi di settore e cause esclusione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      609
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      Quale nel 2007 l'attività prevalente?

    • G

      Responsabile tecnico e problematiche domicilio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      3
      642
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Ciao Eponimo,

      effettivamente la discussione è doppia. Grazie per la segnalazione... provvedo a informare chi di dovere.

    • G

      Responsabile tecnico e problematiche domicilio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      559
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      Trattandosi di DI basta i suoi di requisiti anche se varia il domicilio fiscale. Qualora anche l'eventuale dipendente abbia i requisiti meglio è.

    • G

      Trattamento iva acquisto autovettura usata uso promiscuo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      3
      2936
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      Era solo per conferma, nel programma di contabilità è riportata la voce.

      Grazie paisà.

    • G

      Unico2008 in rettifica
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      638
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Si, direi che il termine per la presentazione di una integrativa è il 30/09 (termine presentazione unico2009). Se in ogni caso la dichiarazione non comporterà maggior imposta dovuta ma anzi determinerà un maggior credito, non dovrai versare nulla. I beni ammortizzabili sostenendo la tesi che sono stati posti in uso a far tempo dall'anno 2008 potranno essere ammortizzati a partire da tale anno senza perdere nulla. Daltronde se la fattura è di metà dicembre 2007 è anche una tesi sostenibilissima..

    • G

      Contribuenti minimi e comportamento concludente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      6
      2450
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      O

      Vado assolutamente a naso e magari mi sbaglio, ma la sanzione dovrebbe essere più ridotta... forse tu fai riferimento al limite massimo, che però io non ho mai visto applicare... tanto più per una violazione di tipo formale come questa... Insomma, attento a non far venire al poveretto un coccolone più forte del dovuto!

    • G

      Acconto Irpef versato e non ripreso nell'anno successivo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      841
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Io presenterei un UPF 2008 integrativo a favore (hai tempo fino al 30/09/09) e poi, dopo averlo compilato, in attesa della spedizione, puoi già utilizzare il credito che ti risulterà per compensare le imposte che vuoi (il codice tributo a credito sarà 4001 anno 2008).
      Ciao

    • G

      Quadro VE 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      3
      806
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      [...]

      Ciao, sì ha emesso fattura con iva al 20%.

      Grazie, se ci sono altre opinioni (anche discordanti) scrivete, ciao.

    • G

      Quesito passaggio ai minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      1237
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Nessuna risposta?

    • G

      Dedubicilità spese pubblicità e di rappresentanza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      5
      9636
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      G

      Ho trovato questa info: h tt p://progetto-yanapakuna.blogspot.com/2008/01/deducibilita-fiscali-per-i-contributi.html

      Si parla di sponsorizzazioni, o comunque contributi di sostegno dell'attività dell'associazione, ogni qualvolta un soggetto in possesso di numero di Partita IVA (società, imprenditore individuale, ecc.), versi un contributo (o meglio sponsorizzazione) all'associazione contro emissione della stessa di regolare fattura con IVA al 20%.
      In questo caso il destinatario della fattura (Sponsor) potrà dedursi il costo al 100% in uno o tre anni a scelta, come spesa di pubblicità (Art. 74, co. 2, DPR 917/1986).
      Tale deduzione è valevole anche ai fini IRAP.

      Nel mio caso si tratta di comitato non in possesso di partita iva ma di codice fiscale, per cui non può fatturare ma il comitato potrebbe solo emettere ricevuta fiscale (senza iva al 20%). **In definitiva allo stesso modo il destinatario della ricevuta fiscale può dedursi il costo come spesa di pubblicità? **

      Scusate se sono prolisso, ma è una problematica abbastanza delicata.... In linea generale la differenza tra fattura e ricevuta fiscale è sostanziale: sta proprio nell'evidenziazione dell'IVA.

    • G

      [Retribuito] Cerco per il mio sito..
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • giordano  

      16
      1924
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      16
      Post

      G

      Non avevo attivato la sottoscrizione.. comunque, al momento non posso realizzare il completamento del sito.. per cui sospendo la ricerca, potete chiudere, grazie.

    • G

      Ricevute Comitato festa per contributo pubblicitario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      2823
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      nessun giudizio?

    • G

      Associazione in partecipazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      700
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      il contratto di associazione in partecipazioni con apporto di solo lavoro (come mi sembra il tuo caso) deve attribuire una partecipazione agli utili dell'attività o di un ramo dell'attività.
      Sicuramente non è occasionale ed è necessaria l'iscrizione all'INPS ed il versamento dei contributi sul reddito erogato.
      Il codice 1040 mi sembra che sia errato (mi sa che hai indicato quello per le ritenute d'acconto con F24).
      Non conosco l'attività di assicuratore quindi non so se ci siano particolarità in questo tipo di gestione.

      Fabrizio

    • G

      Perito agrario e prestazioni occasionali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giordano  

      2
      1137
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      L'esercizio di una professione che comporta l'iscrizione ad un albo esclude categoricamente la saltuarietà della stessa.
      E' indispensabile la partita IVA ed il rispetto delle relative norme previdenziali.