Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. massimo300
    3. Discussioni
    M

    massimo300

    @massimo300

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 27
    • Post 62
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    62
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da massimo300

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Praticante + P.IVA Ditta ??
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      5
      986
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      Non è che ci sia incompatibilità ma l'Ordine ti può chiedere di dimostrare che tu fai almeno 20 ore settimanali di pratica e se sei assunto a tempo pieno diventa dura e potrebbero contestarti.

      Ciao.

    • M

      Recesso contratto enasarco senza preavviso
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo300  

      1
      2898
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Iva annuale a Giugno ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      2
      668
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      la maggiorazione è dell' 0,4% al mese (per tre mesi 1,2%)

      Fabrizio

    • M

      Detrazioni art. 13 tuir
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      2
      42647
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      certo che si.

    • M

      + Fatture emesse + Credito Irpef
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      7
      1346
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      M

      Ho trovato questo.. http www .nidil.cgil.it/popup.php?Id_Pag=246

      Rielaboro il foglio excel grazie mille

    • M

      "Professionista" + Associazione tra "professionisti"
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      2
      946
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      Certo che è possibile. L'archetipo della società tra professionisti è la società tra avvocati.
      Praticamente si ritiene che sia possibile costituire una SNC anche conferendo beni di mero patrimonio (servizi o anche beni in godimento per fare un esempio). Si verrebbe in sostanza a creare una società senza capitale. Con la riforma del diritto societario, per le società di persone sono stati tolti molti limiti, e in sostanza viene riconosciuta un amplissima libertà nel definire i caratteri dell'atto costitutivo.

    • M

      P.IVA fisioterapista e macchinari
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      2
      1157
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      sicuramente puoi acquistarli in leasing. Per i contributi, se sono ancora validi, prova con l'ente Sviluppo Italia cerca nel loro sito internet.

      Fabrizio

    • M

      Compenso a Gennaio Acconto Iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      8
      1741
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      M

      @Pluto76 said:

      Il versamento dell?acconto IVA non è dovuto nel seguenti caso:
      **Base di riferimento a credito **(storico 2006)

      Il problema era altro.. è cioe' capire se è compensabile una somma precedentemente alla presentazione della dichiarazione che materializzerà il credito utilizzato (compensazione Febbraio 2008 con Utilizzo credito da Unico 2008/07)

    • M

      Variaizoni In RF o in bilancio ??
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      6
      1489
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      Buon Natale anche a te.

      Ciao

    • M

      Dichiarazione integrativa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      2
      1732
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      @Massimo300 said:

      Entro quando va presentata una dichiarazione integrativa UnicoPF2007 ?
      e soprattutto bisogna versare qualche sanzione in F24 ..e quale codice tributo?

      Non riesco a trovare queste informazioni,

      Grazie in anticipo

      L'integrativa va presentata entro il termine per la presentazione di UNICO 2008 al momento fissato al 31 luglio 2008.

      Non occorre versare sanzione.

    • M

      Furto Corrispondeza
      Consulenza Legale e Professioni Web • • massimo300  

      5
      7931
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Ti ringrazio per la consulenza..preciso e chiaro

    • M

      Nota integrativa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      4
      7185
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      @i2m4y said:

      Il tutto viene annotato su libro CDA.
      Poichè la nota è parte inscindibile del bilancio anch'essa va riportata. Paolo

      Sono un po duro scusatemi..:(; ditemi se ho capito bene:

      sul libro CDA trascrivo la sola relazione sulla gestione;
      sul libro assemblee soci trascrivo il verbale di approvazione bilancio;
      sul libro inventari trascrivo il bilancio comprensivo di nota integrativa.

      giusto?

      Se cosi fosse tutti quei Libri CDA di altre società che ho trovato in ufficio dove è stata trascritta la relazione sulla gestione e a seguira la nota integrativa, sono errati?

      Grazie tanto

    • M

      Conciliazione TFR, Ferie non godute ecc..
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      3
      2160
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie mille per la precisione..chiarissimo.
      L'unico fondo presente in bilancio è il Fondo accantonamento quiescenza, formatosi nel corso di diversi esercizi (per un importo pari ad euro 4.500) con scritture di tipo: TFR a Fondo acc. quiescenza (per alcuni esercizi) e per altri esercizi con scritture: F/garanzia TFR (attivo stato patrimoniale) a Fondo Acc. quiescenza ... (questa non l'ho capita !! hanno creato un fondo in dare dello S.P e uno in avere? E il movimento economico dove lo mettiamo? ).
      Cmq.. non credo poss essere usato questo fondo;
      Opto quindi per: Sopravvenienze passive a Banca c/c

    • M

      Ritenute in CUD2007 (tassazione separata?)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      3
      801
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      I compensi e gli emolumenti da assoggettare a "tassazione separata" sono indicati da apposita annotazione sui modelli CUD, per cui basta controllare questo per verificare se tali compensi erano o meno da indicare in dichiarazione redditi come tassazione ordinaria o separata.
      P.S. In genere i compensi soggetti a tassazione separata non vanno indicati in Dichiarazione Redditi.

    • M

      In partita doppia.. Banca nuova
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      3
      2447
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      La società in questione è già stata identificata ai fini della normativa antiriciclaggio considerando l'affidamento della gestione contabile quale prestazione di importo indeterminato e indeterminabile; I pagamenti in questione fatti con tale banca della quale non ho mai avuto notizie, riguardano F24 vari riferiti a ritenute di importo modesto.
      Conviene farmi portare un estratto conto della banca in questione.. ?

    • M

      Vendita auto da Privato a SRL
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      5
      15126
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      R

      @ClaudioL said:

      la deducibilità è pari a quella di qualsiasi altro automezzo acquistato, ovvero dipende dall'uso che ne fa la società.

      Non sono d'accordo.
      Il DL 81/07 conv. L. 127/07 ha stabilito che, con effetto reotrattivo dal 1/1/2007 la % di deducibilità dei costi è del 40% per le autovetture di imprese e professionisti (per questi ultimi limitatamente ad una sola autovettura) mentre resta all'80% la deducibilità dei costi per le autovetture di agenti e rappresentanti. Per le auto date in uso promiscuo ai dipendenti la deducibilità dei costi è del 90% senza alcuna limitazione.
      Per ammortamenti e canoni di leasing restano i limiti di valore fiscalmente riconosciuto pari a 18.076,00 euro per le auto di imprese e professionisti e di 25.823,00 euro per agenti e rappresentanti.
      Saluti.

    • M

      Studi settore.. più morbidi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      4
      714
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Perfetto e' la soluzione adottata questa mattina prima degli invii; ho corretto le dichiarazioni inserendo i dati nell' RX;

      Per l'IVA procedo con istanza di correzione codice tributo, indicando, quale nuovo codice, il 6099.. corretto?

      Grazie mille per l'interessamento

    • M

      Riporto Perdite Socio Accomandatario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      1
      925
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Studi Settore "Regime Agevolato art. 13 "
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      3
      4223
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Cavolo non ho presentato gli studi di settore l'anno scorso e 2 anni fa! come posso fare a sistemarmi? con dicembre mi sono scaduti i 3 anni di regime agevolato nuove iniziative (ing. civile libero professionista) e non ho mai presentato gli studi di settore insieme all'unico in quanto avevo letto che non si dovevano fare e anche quelli dell'agenzia delle entrate mi avevano confermato! (è meglio che non ci vada più a perdere tempo all'agenzia delle entrate mi hanno fatto fare solo dei gran casini...):x

    • M

      Coniuge incapiente e non a carico...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • massimo300  

      1
      1482
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto