Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. massimo300
    3. Post
    M

    massimo300

    @massimo300

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 27
    • Post 62
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    62
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da massimo300

    • RE: Software Unico 2008 Agenzia Entrate

      scusate se riprendo questo post:

      ma nell'unico PF che rilascia l'agenzia delle entrate è possibile gestire anche i redditi d'impresa e quadri IVA ? oppure è unico PF solo per soggetti non titolari di P.IVA ??

      Altra cosa.. sempre nel software dell'agenzia delle entrate:
      Inserendo il reddito d'impresa (nel caso sia possibile), i calcoli sui contributi a percentuale dovuti sull'eccedenza vengono fatti automaticamente ?

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: Praticante + P.IVA Ditta ??

      a questo punto mi viene da chiedere:

      C'è incompatibilità nel caso in cui un praticante viene chiamato da un'azienda, assunto con contratto a termine dalla stessa (giornata piena), e al tempo stesso fa risultare che sta svolgendo anche la pratica ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • Praticante + P.IVA Ditta ??

      Piccola e veloce domanda:

      Se sono iscritto come praticante commercialsita, posso essere titolare al tempo stesso di P.IVA di una ditta individuale che si occupa di: 1° attivita: servizi di concessione spazi pubblicitari su internet; 2° attività (secondaria) centro elaborazione dati contabili.. ???

      Grazie in anticipo per la risposta.

      Massimo

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • Recesso contratto enasarco senza preavviso

      Salve a tutti,

      espongo il quesito sperando di trovare una risposta o aiuto:

      Cosa accade se un Agente ( o meglio informatore scientifico del farmaco) recede dal contratto che ha con la casa farmaceutica ( è un contratto enasarco) senza il giusto preavviso ?????

      Paga delle penali ??

      Grazie mille

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      massimo300
    • Iva annuale a Giugno ?

      Scusate la niubbaggine 🙂

      Ma l'iva 4 trimestre per un agente di commercio non può essere versata in sede di dichiarazione a Giugno invece che a Marzo ?
      Che maggiorazione ci sarebbe?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: Compenso a Gennaio Acconto Iva

      @Pluto76 said:

      Il versamento dell?acconto IVA non è dovuto nel seguenti caso:
      **Base di riferimento a credito **(storico 2006)

      :smile5: Il problema era altro.. è cioe' capire se è compensabile una somma precedentemente alla presentazione della dichiarazione che materializzerà il credito utilizzato (compensazione Febbraio 2008 con Utilizzo credito da Unico 2008/07)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: Compenso a Gennaio Acconto Iva

      @Massimo300 said:

      Ciao a tutti,

      Mi è venuto un dubbio:

      Un cliente non ha pagato l'acconto Iva il 27/12/07 per pagarlo ora a Gennaio con ravvedimento (non aveva disponibilità prima);
      Facendogli gia da ora una simulazione sulla dichiarazione che andrà a compilare a giugno gli viene fuori un credito abbastanza elevato.

      mi chiedo:

      può compensare ora a Gennaio 2008 l'acconto Iva con un credito non ancora risultante da dichiarazione ma che risulterà sicuramente?

      Grazie in anticipo per l'eventuale risposta

      Riprendo il Topic.... l'AdE consiglia:

      di attendere la Dichiarazione (momento in cui nasce effettivamente il credito), liquidare l'Iva annuale e scindere la parte dovuta a titolo di acconto a Dicembre per applicare il ravvedimento (tanto la sanzione ormai è al 6%) e solo per differenza (tra annuale e acconto ) versare con codice 6099.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • Detrazioni art. 13 tuir

      L'articolo 13 comma 5° del tuir, nella nuova formulazione prevede "altre" detrazioni nel caso in cui alla formazione del reddito complessivo concorrono **uno o più dei seguenti redditi:
      **..
      ..
      redditi di lavoro autonomo;
      redditi di impresa;
      ..
      ..

      Non ho capito se tali detrazioni 1104 x ((55000-redd compl)/50200) sono o meno cumulabili con le altre detrazioni per figlio a carico e coniuge a carico

      Saluti 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: + Fatture emesse + Credito Irpef

      Ho trovato questo.. http www .nidil.cgil.it/popup.php?Id_Pag=246

      Rielaboro il foglio excel 🙂 grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: + Fatture emesse + Credito Irpef

      Ok.. In pratica sono state tolte le deduzioni per familiari a carico e reintrodotte le detrazioni; (andro' a vederemi il calcolo.. gia' esistono instruzioni in merito ? )

      Al tempo stesso sono state tolte le deduzioni per progressività imposta.. e anche qui sono state introdotte altre detrazioni? Ci sono istruzioni in merito?

      Scusami ancora e grazie mille per il tempo che hai dedicato a questi conteggi immagino pallosi 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: + Fatture emesse + Credito Irpef

      @Rubis said:

      Mi spiace dirti che devi rifare i tuoi conteggi alla luce dl fatto che a partire dal 1/1/2007 le **detrazioni d'imposta **hanno preso il posto delle deduzioni d'imposta.
      Quindi il conteggio sarà:
      Reddito complessivo-oneri deducibili=Reddito imponibile
      Reddito imponibile x % scaglioni IRPEF=Imposta lorda
      Imposta lorda-detrazioni=Imposta netta
      Imposta netta-Ritenute subìte=debito(o credito) d'imposta.

      Mi sembra che nel mio calcolo si faccia come tu dici:

      Reddito complessivo (14.000) - Oneri deducibili (6000+3800+5900) = Reddito Imponibile (-1.700)

      Reddito Imponibile x % scaglioni IRPEF = Imposta Lorda (ZERO)
      Imposta Lorda - detrazioni (che in teoria ci sarebbero ma non le uso) = Imposta Netta (ZERO)
      Imposta Netta - Ritenute Subite (4.600) = *CREDITO **4.600

      Con maggiori fatture: (es. 2.000 )*** Subendo Ritenuta per euro 230,00

      Reddito Complessivo (16.000) - Oneri deducibili ( qui variano un po gli importi considerando i nuovi coefficienti da applicare alla deduzione teorica per progressività e per familiari a carico..ma stiamo li) = Reddito Imponibile che mi viene fuori = 526
      Reddito Imponibile x % scaglioni IRPEF = Imposta Lorda 121
      Imposta lorda - detrazioni ( ora si che le sfrutto ..per 250 euro) = Imposta Netta (di nuovo ZERO)
      Imposta netta - Ritenute subite (4.600 + 230) = Credito 4.830

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • + Fatture emesse + Credito Irpef

      Situazione particolare :mmm:

      + Fatture emesse --> + Credito Irpef
      Spero di non annoiare nessuno ma anzi di stimolare l'attenzione su questo caso

      Come è possibile? Ho fatto una simulazione Unico 2008/07 con foglio Excel. (approssimativa ovviamente)

      La situzione è di un Agente di Commercio che ha una situazione Ricavi/Costi tale da generare un Reddito Complessivo (RN1) di 14.000 euro (ha molti costi per omaggi a clienti che abbassano moltissimo il reddito d'impresa).

      Considerando gli oneri deducibili per contributi versati (enasarco e inps) pari a 6.000 euro circa, una deduzione effettiva per progressività di 3.800 euro, una deduzione effettiva per oneri famiglia di 5.900 euro (ha figlio e moglie a carico)... ->> Risulta un Reddito Imponibile Negativo (pari a - 1.700); Imposta netta pari a Zero, e dunque il Credito Risultante è quello delle ritenute subite (pari a 4.600 euro)

      Ora: nel caso avesse emesso piu' fatture ( per esempio 2.000 euro, subendo una ritenuta di 23% sul 50%, si viene a creare una situazione tale per cui il Reddito Imponibile resta comunque tale da generare un'imposta netta pari a ZERO viste le deduzioni che possono essere utilizzate (o anche se di poco superiore a zero si vanno ad utilizzare detrazioni 19% per spese e assicurazioni vita prima inutilizzabili da rendere nuovamente Imposta Netta pari a Zero) ma in compenso Aumenta il Credito Irpef poichè si aggiungono le Ritenute Subite su tali 2.000 euro)

      Sbaglio qualcosa o il concetto non fa una piega?

      Ultima cosa.. dovrei fare una simulazione con gli studi di settore per vedere se tutti questi costi per omaggi mi creano qualche problema di coerenza giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • "Professionista" + Associazione tra "professionisti"

      Ho cercato nei varipost.. ma non ho trovato discussioni simili (o magari mi sono sfuggite):

      Un fisioterapista (per la precisione chinesiologo iscritto all'albo chinesiologi "albo non ancora riconosciuto ") che ha una sua P.IVA e che esercita in un certo Comune e palestra)

      può

      aprire una società snc o un'associazione con altra persona (sempre chinesiologo e in un altro Comune e altra palestra) per andare a fare la stessa cosa?

      Nel caso non fosse possibile converrebbe che ognuno continui a fatturare con la sua P.IVA per dividere poi le spese comuni??

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • P.IVA fisioterapista e macchinari

      Un fisioterapista deve aprire P.Iva e deve acquistare dei macchinari (valore circa 15.000 euro); giusto per capire un attimo cosa è possibile fare, avete dei riferimenti ( link, leggi, ecc...) su possibili finanziamenti esistenti per tale acquisto; tali attrezzature sono acquistabili in leasing ?

      Qualunque riposta a tale topic mi sarà, vista la mia totale ignoranza in materia di finanziamenti e/o acquisti di strumentazione in leasing, di grande aiuto almeno per capire dove fare ricerche più approfondite sull'argomento.

      Grazie in anticipo per l'aventuale risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: Compenso a Gennaio Acconto Iva

      Grazie per la risposta 🙂

      Utilizzerei come codice tributo 4001 anno 07 giusto?

      La motivazione della fattibilità deriva dal fatto che il credito non è "certificato" dalla dichiarazione ma dalle scritture contabili giusto?

      L'ADE non potrebbe contestarmi l'utilizzo di tale codice tributo in genere utilizzato per indicare il saldo irpef derivante da dichiarazione?

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • Compenso a Gennaio Acconto Iva

      Ciao a tutti,

      Mi è venuto un dubbio:

      Un cliente non ha pagato l'acconto Iva il 27/12/07 per pagarlo ora a Gennaio con ravvedimento (non aveva disponibilità prima);
      Facendogli gia da ora una simulazione sulla dichiarazione che andrà a compilare a giugno gli viene fuori un credito abbastanza elevato.

      mi chiedo:

      può compensare ora a Gennaio 2008 l'acconto Iva con un credito non ancora risultante da dichiarazione ma che risulterà sicuramente?

      Grazie in anticipo per l'eventuale risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: posso passare dal regime agevolato a quello dei contribuenti minimi?

      .. scusate nn voleto postare (non si possono cancellare i messaggi erroneamente postati? )

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: Variaizoni In RF o in bilancio ??

      Chiarissimo.. ti ringrazio e tanti auguri di buon natale

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • RE: Variaizoni In RF o in bilancio ??

      Forse risulteranno "pesanti" questi conteggi sotto natale 😄 ma mi piacerebbe veramente avere un'idea chiara sul metodo da utilizzare:

      Quindi.. se ho capito bene

      Nel registrare una fattura da Euro 120 (Carburante)

      • Iva: 8,00 ( 40% di 20,00) in detrazione (in modo che quando si fanno le liquidazioni periodiche già si tiene conto della detraibilità Iva 40% dettata da normativa fiscale)
      • Costo carburante in bilancio: 112,00 (100 + 12 di iva indetraibile)

      Faccio il bilancio UE da depositare in camera commercio ( in tal modo calcolo le Imposte Voce 22) su un imponibile civilistico);
      Fatto il deposito passo a determinare l'utile fiscale facendo le oppurtune variazioni prima in bilancio stornando il 60% di 112,00:
      Costo indeducibile a Carburante euro 67,20 (in modo da avere un bilancio che separa la parte deucibile da quella indeducibile)
      E poi in dichiarazione variazione in aumento di 67,20 per calcorare le imposte da pagare secondo normativa fiscale.

      Giusto? E grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300
    • Variaizoni In RF o in bilancio ??

      Scusate la banalità della domanda:

      Ma voi, nel caso di costi auto per un'impresa e quindi deducibili al 40%, in bilancio riportate il 100% e poi in dichiarazione nell' RF fate una variazione in aumento per la parte non deducibile -- oppure mettete in bilancio direttamente il 40%? (cioè fate direttamente un bilancio fiscale e non civilistico..) ?

      A solo titolo informativo... chi di voi utilizza ViaLibera del Sole24ore ??

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimo300