• User

    Compenso a Gennaio Acconto Iva

    Ciao a tutti,

    Mi è venuto un dubbio:

    Un cliente non ha pagato l'acconto Iva il 27/12/07 per pagarlo ora a Gennaio con ravvedimento (non aveva disponibilità prima);
    Facendogli gia da ora una simulazione sulla dichiarazione che andrà a compilare a giugno gli viene fuori un credito abbastanza elevato.

    mi chiedo:

    può compensare ora a Gennaio 2008 l'acconto Iva con un credito non ancora risultante da dichiarazione ma che risulterà sicuramente?

    Grazie in anticipo per l'eventuale risposta


  • Bannato User Attivo

    @Massimo300 said:

    Ciao a tutti,
    Mi è venuto un dubbio:
    Un cliente non ha pagato l'acconto Iva il 27/12/07 per pagarlo ora a Gennaio con ravvedimento (non aveva disponibilità prima);
    Facendogli già da ora una simulazione sulla dichiarazione che andrà a compilare a giugno gli viene fuori un credito abbastanza elevato.
    mi chiedo:
    può compensare ora a Gennaio 2008 l'acconto Iva con un credito non ancora risultante da dichiarazione ma che risulterà sicuramente?
    Grazie in anticipo per l'eventuale risposta

    Buongiorno. Si. L'operazione che si vuole porre in essere è fattibile.


  • User

    Grazie per la risposta 🙂

    Utilizzerei come codice tributo 4001 anno 07 giusto?

    La motivazione della fattibilità deriva dal fatto che il credito non è "certificato" dalla dichiarazione ma dalle scritture contabili giusto?

    L'ADE non potrebbe contestarmi l'utilizzo di tale codice tributo in genere utilizzato per indicare il saldo irpef derivante da dichiarazione?

    Grazie ancora


  • Bannato User Attivo

    @Massimo300 said:

    Grazie per la risposta 🙂

    Utilizzerei come codice tributo 4001 anno 07 giusto?

    Grazie ancora

    Si è corretto.


  • User

    @Massimo300 said:

    Ciao a tutti,

    Mi è venuto un dubbio:

    Un cliente non ha pagato l'acconto Iva il 27/12/07 per pagarlo ora a Gennaio con ravvedimento (non aveva disponibilità prima);
    Facendogli gia da ora una simulazione sulla dichiarazione che andrà a compilare a giugno gli viene fuori un credito abbastanza elevato.

    mi chiedo:

    può compensare ora a Gennaio 2008 l'acconto Iva con un credito non ancora risultante da dichiarazione ma che risulterà sicuramente?

    Grazie in anticipo per l'eventuale risposta

    Riprendo il Topic.... l'AdE consiglia:

    di attendere la Dichiarazione (momento in cui nasce effettivamente il credito), liquidare l'Iva annuale e scindere la parte dovuta a titolo di acconto a Dicembre per applicare il ravvedimento (tanto la sanzione ormai è al 6%) e solo per differenza (tra annuale e acconto ) versare con codice 6099.


  • User

    Fossi in te controllerei la presenza di storico dell'anno precedente in quanto in assenza di storico l'acconto iva non è dovuto.


  • User

    Il versamento dell’acconto IVA non è dovuto nel seguenti caso:
    **Base di riferimento a credito **(storico 2006)


  • User

    @Pluto76 said:

    Il versamento dell?acconto IVA non è dovuto nel seguenti caso:
    **Base di riferimento a credito **(storico 2006)

    :smile5: Il problema era altro.. è cioe' capire se è compensabile una somma precedentemente alla presentazione della dichiarazione che materializzerà il credito utilizzato (compensazione Febbraio 2008 con Utilizzo credito da Unico 2008/07)