Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. cobolo
    3. Discussioni
    C

    cobolo

    @cobolo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 144
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Tirano (SO) Età 47
    0
    Reputazione
    144
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da cobolo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      Conto corrente in dollari USA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      3
      3556
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Pensavo di registrare tutto in Euro, è una società che emette fatture in dollari, li incassa su questo conto poi gli importi vengono girati sul c/c in Euro...

      Sul c/c in Euro trovo delle spese con la causale "divisa" sono commissioni su queste operazioni?

    • C

      agente di commercio settore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      3
      1071
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Grazie, alla fine avevo già risolto mettendo: agente di commercio nel settore articoli di promozione pubblicitaria.

    • C

      Vendita terreno edificabile da parte di società di costruzione (fallita)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      1
      525
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Esenzione bollo auto per rottamazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      2
      9729
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @cobolo said:

      Ho rottamato un'auto euro 0 per acquistare una euro 4 con l'incentivo ma non capisco se sono esente dal bollo per due o tre anni e se devo fare qualcosa per ottenere l'esenzione. Se qualcuno ne capisce qualcosa mi spieghi. Grazie.
      Se non sbaglio, l'esenzione per la rottamazione di un'autovettura euro 0 è di tre anni, mentre per gli euro 1 e 2 è di un anno, con contributo per l'acquisto contestuale di un'autovettura nuova euro 4 o 5 variabile da ?. 700 a ?. 800, a seconda delle emissini di CO2.
      Il rivenditore, entro 15 gg. dalla consegna della nuova auto, deve consegnare l'auto ritirata per la rottamazione ad un demolitore autorizzato e chiederne, direttamente o per delega, la cancellazione.

      Inoltre, aggiugno:

      [LEFT]Chi consegna ad un demolitore, sino al 31 dicembre 2008, autovetture ed autoveicoli per il trasporto promiscuo Euro 0, Euro 1 o **Euro 2 **(immatricolati questi ultimi entro il 31.12.1998) ha diritto ad un contributo per la rottamazione **di 150 **euro, secondo modalità che saranno stabilite da un decreto interministeriale. [/LEFT]

      [LEFT]Per chi rottama senza sostituzione, se non intestatario di veicoli già registrati è anche concesso il rimborso dell'abbonamento al trasporto pubblico locale per 3 anni. [/LEFT]

      [LEFT]In alternativa, può chiedere un contributo di 800 euro, nei limiti di 2 milioni di euro, per aderire al "car sharing", il servizio di condivisione degli autoveicoli secondo le modalità stabilite da un decreto interministeriale.[/LEFT]

    • C

      Acquisto autovettura con finanziamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      2
      1285
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      up scusate

    • C

      Codice Tributo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      3
      638
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Lo hanno istituito è il 6497.

    • C

      Fabbricati rurali e esenzione ICI
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      1
      1193
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Cancellazione imprenditore agricolo dal registro imprese
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      2
      678
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      A norma della legge n. 77/1997 i produttori agricoli assoggettati al regime di franchigia (il cui limite è stato fissato con D.L. 262/2006), non sono obbligati all'iscrizione nel Registro delle imprese; tuttavia si ricorda che la concessione dei benefici e delle agevolazioni fiscali, quali ad esempio quella riferita alla fruizione del carburante agricolo agevolato, è riservata ai soli soggetti iscritti nel Registro (D.Lgs. n. 173/1998, D.M. n. 454/2001).

    • C

      Cancellazione imprenditore agricolo dal registro imprese
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      6
      3252
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      C

      @cobolo said:

      Stai parlando di quelli in franchigia ma non agricoli, per gli agricoltori questo adempimento (a mio parere assurdo) dovrebbe essere stato introdotto con l'ultima finanziaria quindi solo dal 2008 però non ho ancora avuto il tempo di spulciarla.

      Ti riporto il comma 116 dell'art 1 della nuova finanziaria.

      ** 116. Sono abrogati l'articolo 32-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, l'articolo 14 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e l'articolo 3, commi da 165 a 170, della legge 23 dicembre 1996, n. 662**. I contribuenti che hanno esercitato l'opzione di cui all'articolo 32-bis, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, possono applicare le disposizioni di cui ai commi da 96 a 117 del presente articolo, per il periodo d'imposta 2008, anche se non è trascorso il periodo minimo di permanenza nel regime normale previsto dalla predetta disposizione. In tal caso la revoca di cui all'ultimo periodo del predetto articolo 32-bis, comma 7, è comunicata con la prima dichiarazione annuale da presentare successivamente alla scelta operata e si applicano le disposizioni di cui al comma 101 del presente articolo. All'articolo 41, comma 2-bis, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, e successive modificazioni, le parole: «che applicano il regime di franchigia di cui all'articolo 32-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633» sono sostituite dalle seguenti: «che applicano, agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto, il regime di franchigia».

    • C

      errato bonifico ricevuto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      4
      3649
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      L

      beh si, la zona è quella;
      se devi ancora progettarla, chiamami pure;
      io sono l'architetto delle star E se fai il bravo te ne faccio conoscere qualcuna :lamu6qf:

    • C

      Pre-iscrizione cassa commercialisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      20
      10444
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      20
      Post

      S

      Bene! Cari commercialisti se aspettate di andare in pensione con i miei soldi da praticante mantenetevi bene perchè forse per i vostri 200 anni riuscirete a varcare la soglia di pensionati.
      Come faccio a preiscrivermi se da praticante non percepisco nulla..è un sistema che implode..... Se tu commercialista mi paghi , io pago i contributi, quindi pago i contributi con i tuoi soldi,....

      Per il riscatto...ammazza non credevo così tanto....

      Cmq è possibile effettuare la preiscrizione seppur non abilitati all'ordine grazie ad una circolare ( non credo sia il termine esatto) uscita ad aprile 2007.

      Ho sentito dire che nella prossima finanziaria si vorrebbe portare i termini di pagamento del riscatto da 5 a 10 , con altri vantaggi su cui non stò a disquisire....magari anche i nostri ordini si conformeranno a tale atteggiamento e porteranno i termini di pagamento a maggiori diluizioni nel tempo.....almeno ciò mi auguro!!!
      I commercialisti non devono preoccuparsi della loro pensione o almeno in parte...Intendo dire che gli iscritti ai commercilaisti sono continuamente in ascesa e la cassa appare abbastanza florida. Diverso il discorso per i ragionieri che trovano la loro composizione medio anziana, contro un'età media dei commercialisti di circa 35.45 anni. Inoltre i ragionieri hanno nuove iscrizioni che rasentano lo zero... Quindi più che preoccuparvi dei praticanti che pagano dovreste preoccuparvi di chi con l'albo unico vorrebbe riunificare le casse e quindi depredare il malloppo dei giovani incalzanti commercialisti.....

      Anche perchè poi se non sbaglio, in tal caso chiedo aiuto perchè essendo troppo giovane all'epoca non esistevo, un tempo i " contributi" che pagavano alle casse erano veramente bassi , oso dire, qualcuno mi corregga se sbaglio, un 4%, contro un'attuale 14-17, correggettemi sempre per cortesia....e con una previsione di ulteriore aumento...

    • C

      Reverse charge
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      2
      653
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      le operazioni interessate dal "reverse charge" sono, al momento in cui scrivo, le seguenti:
      Prestazioni di servizi rese nel settore edile da subappaltatori nei confronti di imprese che svolgono l'attività di costruzione o di ristrutturazione di immobili.
      A tal riguardo se si intendono per "soggetti che fanno parte del settore edile" anche gli idraulici,elettricisti ecc...allora come dire, seguo la "Prima" scuola di pensiero.
      Se così non fosse, a queste affiaco "la mia scuola di pensiero" ....hahah

    • C

      Costi telefonici esercizio a cavallo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      5
      534
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      ma che bel casino...

    • C

      registrazione fattura cliente spagnolo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • cobolo  

      10
      28842
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      C

      Buongiorno a tutti,
      sono nuovo del forum e colgo l'occasione per fare i miei più vivi complimenti ho visto delle argomentazioni importanti ed interessanti.
      A proposito di questa discussione, volevo avere chiarimenti in merito all'Iva che è a credito dalla fattura d'acquisto, ovvero se al Cliente spagnolo verrà fatturato senza iva, questa iva alla fine risulterà essere a mio credito finchè non effettuerò cessioni in Italia??'
      es. compro a 122.00 euro c.iva
      vendo a 146.40 c.iva in esenzione iva intra
      i 22 euro della fattura d'acquisto rimangono a mio credito
      Giusto???
      Grazie mille
      c77nino