Magari averceli 10 Patek ma anche 5 purtroppo non sono per il mio budget. Io si è vero ne vendo più di 10 in un anno ma sono orologi d'epoca dai 50,00 euro al massimo ad arrivare sui 500,00 euro (quando proprio mi gira bene) Poi io di solito parto da una base d'asta di 1 euro senza riserva quindi tanto posso perderci tanto guadagnarci, ma il guadagno sempre purtroppo è minimo
Purtroppo esistono apposite procedure per le "operazioni a premio".
Lo scegliere aleatoriamente un vincitore tra gli iscritti (che magari si sono iscritti proprio per quello) equivale a mettere in piedi un "concorso a premi" (sottocategoria particolare).
Trovi vecchi topic (con quelle chiavi di ricerca) in cui abbiamo parlato e sconsigliato piccole imprese dall'imbarcarsi in tali procedure. Ci sono anche link utili.
il consiglio è di parlare con un commercialista che valuterà tutti gli aspetti del tuo caso specifico e sicuramente ti farà trovare la strada più economica.
In rilievo trovi un post sul regime fiscale agevolato leggendolo trovi tutte le informazioni su quel regime.
Ti informo però che l'attività di consulenza non deve essere la prosecuzione di un attività già svolta sotto altra forma altrimenti non è possibile usufruire del regime agevolato.
non corri nessun rischio,infatti uno dei cardini del cocopro è che non ci sono orari inseriti nel contratto, ma un progetto da portare a termine, il come ed il quando sono liberi da vincoli di orario
Di conseguenza non c'è nessun disaccordo con il contratto full time che hai come dipendente.
si grazie per la risposta chiederò al consulente del lavoro:) che conosciamo entrambi.
Ho aperto questo topic perchè ci sono molti ragazzi (che per obbligo scolastico) sono obbligati a fare qualche mese di stage in azienda, e mi hanno chiesto se noi potevamo accettare stagisti.
Ciao, ho ricevuto il CUD e volevo chiedervi se è possibile richiedere la restituzione della IRPEF versata. Come lavoratore interinale nell'anno 2006 ho avuto un reddito lordo inferiore ai 6000?. Suppongo di averla pagata in anticipo sulla busta paga perchè compariva la voce IRPEF, dovrei essere nella no-tax-area, o no?
Mentre essere solo socio avrebbe escluso qualsiasiproblema (vista la non concorrenza), avere dei ruoli operativi potrebbe portarti ad una minore resa sul lavoro principale a detrimento del tuo primo datore di lavoro. Ma tuto sommato mi sembra che ci sia una lontananza tale da non avere particolari problemi.
Una apposita autorizzazione scritta dal tuo attuale datore di lavoro certo risolverebbe a monte qualsiasi problema.
difficilissimo rispondere a distanza...... avrai visto la complicazione di quelle pagine, che sono da leggere attentamente e scrutare nel profondo.
Direi di verificarle quantomeno con un funzionariodell'agenzia entrate.
Posso dirti che l'ultimo simile che ho visto aveva allegato il modello F24 predeterminato, ma era una liquidazione automatica. Nel caso presumo ci si trovi di fronte ad un avviso "manuale".
Se vi fosse il riferimento all'addetto, prenderei appuntamento diretto con lui.
Il cliente ti dovrà versare la ritenuta entro il 16 del mese successivo a quello in cui ti ha pagato. Entro il 16 marzo dell'anno successivo ti invierà la certificazione delle ritenute operate sui compensi che ti ha corrisposto. Nel cassetto fiscale non trovi traccia dei versamenti, infatti il cliente verserà genericamente le ritenute e poi solo quando andrà a compilare il suo modello 770 attribuirà un nome ad ogni ritenuta. Il modello 770 verrà spedito a settembre dell'anno successivo a quello di riferimento dei compensi però tu a quel tempo avrai già pagato le imposte (giugno o luglio).
Quindi non mi risultano modi per verificare il versamento delle ritenute, non so se successivamente all'invio del modello 770 venga indicato qualcosa nel tuo cassetto fiscale.
No, anche per determinare il 50% in linea teorica (analisi del dettato normativo iva) è necessario poter dimostrare l'afferenza alle operazioni imponibili.
Certo, non potresti infatti rivestire cariche amministrative/operative in società dove vige un tuo interesse economico.
Comunque esiste sul sito del www.cndc.it un documento molto ampio che spiega le nostre incompatibilità in tutti questi casi.