@LowLevel said:
Bellissima frase. Chiara e diretta al punto. L'ho salvata sul mio Google Notebook.
Ne sono onorato.
Ricambio segnalando, a quanti volessero approfondire, la tua ottima [url=http://www.motoricerca.info/news/news-385.html]intervista a Marco Varone di Expert System.
@paocavo: Il [url=http://www.w3.org/2001/sw/]Semantic Web è un argomento che personalmente trovo estremamente interessante, ma anche molto complesso: pensa che nel 2001/'02 volevo farci sopra la tesi di laurea, poi optai per un "oggetto" più alla mia portata (Google).
Io credo che il successo dell'iniziativa Semantic Web sul medio periodo dipenderà in larga misura dalla possibilità di permettere a sviluppatori, web author e (soprattutto) utenti di annotare facilmente i contenuti web con linguaggi di descrizione semantica come [url=http://www.w3.org/RDF/]RDF (un "piccolo" passo avanti rispetto al [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Folksonomy]tagging/folksonomy)... Se ciò si verificherà, i motori di ricerca ne potranno trarre un grande beneficio, sfruttando queste metainformazioni per migliorare la loro capacità di "comprensione" ed elaborazione automatica del significato e delle relazioni (semantiche e logiche) fra le informazioni, e permettere agli utenti di effettuare ricerche infinitamente più complesse/potenti di quelle attualmente possibili (es., "trovami una pizzeria con forno a legna che sia aperta a mezzogiorno giovedì prossimo, e che non disti più di 5 minuti a piedi da questo indirizzo"). E' per questo, ad esempio, che Google cerca di spingerci a usare [url=http://www.google.com/coop]Co-op.