Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dexter800
    3. Discussioni
    D

    dexter800

    @dexter800

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 19
    • Post 82
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ferrara Età 46
    0
    Reputazione
    82
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da dexter800

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      Modifica unilaterale della tariffa oraria
      Consulenza Legale e Professioni Web • • dexter800  

      4
      422
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      L

      L'accordo verbale è considerata una prestazione di consulenza, se la mettiamo nei termini descritti.

      La fattura va emessa ogni giorno (da non confondere con un eventuale contratto che permette di emettere fattura unificata a fine rapporto, quando si viene effettivamente "pagati")

      Si può chiedere la cifra che si vuole, visto che non c'è alcun vincolo contrattuale. La fattura (va emessa a fine prestazione)

      Per i dettagli a riguardo, è meglio chiedere al commercialista.

    • D

      Commercialista richiede pagamento anticipato rata suo compenso
      Consulenza Legale e Professioni Web • • dexter800  

      2
      741
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      "Assunto come dipendente" a P.IVA, posso richiedere di essere messo in regola? Come?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • dexter800  

      3
      4086
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      @criceto said:

      DECRETO CRESCITA: PARTITE IVA FITTIZIE

      L?11 agosto 2012 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la L. 134/2012 (DL 83/2012).
      Questa parte interessa l'argomento del post:
      I professionisti mono cliente e che dispongono di una postazione fissa presso la sede del loro committente, potranno vedere il loro rapporto di lavoro trasformato.
      In Italia, negli ultimi anni, si è diffusa questa impropria abitudine, cioè le aziende ? visto l?alto costo del lavoro ? fanno aprire ai loro lavoratori la partita IVA per ?risparmiare? un po?. Poi da quando sono stati istituiti i ?regimi dei minimi? e quindi il professionista può contenere gli importi delle imposte, il fenomeno è esploso! Oggi vengono messe delle condizioni per limitare questo uso improprio, se sussistono due di queste condizioni:

      rapporto di lavoro superiore a 8 mesi l?anno, per due anni consecutivi; compenso superiore a l?80% del percepito annuo complessivo, nell?arco di due anni solari; postazione fissa nella sede del committente;

      il rapporto viene trasformato in contratto a progetto (se si può dimostrare il progetto) o in contratto subordinato.
      Chi ha già un rapporto di lavoro professionale, all?entrata in vigore della legge, ha tempo un anno (18 luglio 2013) per mettersi in regola.Fanno eccezione i professionisti iscritti ad Albi come Dottori Commercialisti, Avvocati, ecc. Altra eccezione è il reddito del professionista, se superiore a 1,25 il reddito minimo previsto dall?INPS per la gestione commercianti, non potrà essere variato il suo rapporto lavorativo.

      ho un desiderio di essere un contabile giurato. ora sono in BBA e credo che il mio risultato non è male. Così sto cercando di ottenere il più alto grado perché ho un sogno che è così personale e devo raggiungere l'obiettivo.

    • D

      Contratto cedolare secca e deduzione affitto 50%?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      1
      641
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Affitto Casa/Studio e bollette, deducibilità, codici catastali... A10?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      4
      2580
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      D

      Ciao, grazie per la risposta, scusa se ti rispondo solo ora, ma non ho visto la notifica di risposta... Ok hai confermato quel che pensavo anch'io, recentemente ho avuto copia del contratto, non l'ho ancora firmato, perché ho ancora dubbi.
      C'è scritto in vari punti che la locazione è a scopo abitativo e non si cita la mia partita IVA. Potrò comunque dedurre al 50% le spese, perché ad uso promiscuo? L'appartamento sarà la sede della mia attività, l'ho già comunicato all'AdE e all'INPS. Il mio commercialista mi ha detto che la Partita IVA deve esserci altrimenti non posso dedurre nulla. Grazie!

    • D

      Deduzione senza indicazione part. iva nella fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      5
      3712
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      D

      spesa inerente all'attività oppure no?
      Be' quello lo davo per ovvio, se non fosse inerente l'attività poco conta se sia indicata la part. iva o no, comuqnue non potrei dedurre nulla.

    • D

      Artigiano o Libero Professionista? La (mia) soluzione!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      2
      20227
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Dexter800,
      se vuoi io posso consigliarti due scappatoie più convenienti rispetto a quelle che tu hai appena descritto (e quello che mi preoccupa è che le hai concordate con il tuo commercialista!)

      Potresti far tante prestazioni occasionali Potresti addirittura fare tutto a nero (e chi ti beccherà mai!)

      Ma in questo forum non si discute dei trucchetti dei furbetti del quartierino, ma solo di tematiche permesse dalla Legge.
      Per le furbate andranno bene i commercialisti disonesti, ma non questo forum.
      Sono allibito anche dalla tua leggerezza, ossia del fatto che esponi in luogo pubblico i tuoi peccati fiscali, cercando tra l'altro di fare proseliti.

      Considera che la dritta di aprire come consulente la conoscono un pò tutti, anche l'Agenzia delle entrate!

      Chiudo il thread richiamandoti, per le prossime volte, a trattare in questo forum esclusivamente argomenti leciti. Per cose illecite, c'è il tuo commercialista.

    • D

      Prestazioni occasionali extra professione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      1
      1667
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Libero professionista o Artigiano? Ancora non mi è chiaro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      3
      2524
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Ho i tuoi stessi dubbi Dexter!

      Somebody può illuminarci?

    • D

      Deduzione spese pasti e alloggio in trasferta
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      1
      1615
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Corso di lingue
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      1
      982
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Spese corso/conferenza in Italia e all'estero.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      1
      1312
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Certificazione della ritenuta d'acconto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      12
      7006
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      S

      Ciao Vale, in genere si inizia a sollecitare quando lo chiede il commercialista. Ciao

    • D

      Costo commercialista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      17
      14912
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      17
      Post

      D

      A questo punto il thread si potrebbe anche chiudere, no? Tanto ormai non serve più a nessuno. Forse sono io che ho idee strane, ma secondo me quando qualcuno viola il regolamento o va off topic, la cosa andrebbe sistemata privatamente....

    • D

      Codice 741021 attività dei disegnatori delle pagine web
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      2
      4602
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      nicc0

      Alla Camera di Commercio mi hanno detto che è un'attività artigiana

    • D

      Minimi: Alcune piccole domande su dettagli oscuri.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      4
      2815
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      O

      Sì, certo, occorre inserire il numero di protocollo (questo è il termine corretto) solo sulle fatture inerenti la tua attività. Detto fra noi, per i contribuenti minimi è un'operazione secondo me completamente priva di significato visto che non ci sono registri contabili, comunque va fatto. Se protocolli fatture che poi non scarichi, secondo me nessuno batterà un ciglio, visto che non ci sono effetti pratici.

      Significa che un tempo si pagavano le tasse presentando un bollettino allo sportello della banca e pagano magari in contanti, oggi si fa tutto obbligatoriamente in via telematica con addebito sul c/c. Non c'è niente di automatico, sei tu che devi eseguire l'addebito.

    • D

      Minimi e deduzione spese vitto e alloggio (extra residenza)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      3
      3558
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Questa mattina ne ho parlato con il commercialista. Mi ha detto che nel primo caso non posso dedurre nulla, sarebbe una forzatura perché lì vivo regolarmente, è di fatto un domicilio (anche se non fiscale). Discorso diverso per la trasferta occasionale di uno o più giorni, a scopo di lavoro, ma anche per seguire un seminario o un corso di aggiornamento, in quei casi posso dedurre il 75% delle spese di vitto e alloggio.

      La documentazione obiettiva della spesa non è obbligatoria ma è buona norma allegare ricevute, moduli di iscrizione, dichiarazioni, eccetera, per evitare sospetti e situazioni ambigue.

      Credo che la differenza sostanziale stia nella documentabilità del singolo caso. Se sto in albergo per una settimana e partecipo a un corso di una settimana, che posso documentare, allora ok quella settimana la deduco. Se invece abito per un anno in un albergo, anno durante il quale svolgo varie attività in zona, non vale perché non si tratta di una necessità particolare e facimente documentabile, ma di episodi sparsi in un arco di tempo.

      Non dico che sia così, ma che così mi è stato spiegato, magari sbaglio, non saprei...

    • D

      Regime dei Minimi. Come funziona.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      1
      38
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Web designer e Partita IVA / Regime agevolato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dexter800  

      12
      15062
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      D

      @lorenzo-74 said:

      No, rappresentano la somma degli imponibili delle fatture, compreso il 4% di inps se presente.
      Ah, ecco questa mi è nuova, mi stavo convincendo che fossero 30000 tutto compreso. I dubbi aumentano...

      @lorenzo-74 said:

      Per cassa propria intendo quella forense, quella dei commercialisti, quella degli ingegneri e architetti, quella dei medici, ecc. Se non eserciti una protezione protetta ovviamente non è il tuo caso.
      No, io faccio solo siti.

      @lorenzo-74 said:

      Il regime dei minimi non è sempre a gestione separata; se sei inquadrato come professionista versi alla gestione separata, se sei inquadrato come impresa no.
      Sarò inquadrato come libero professionista. Che vantaggi avrei ad essere un'impresa? Quindi diamo per scontata la gestione separata dell'INPS.

      @lorenzo-74 said:

      Se questa che intendi aprire è la tua unica attività l'aliquota è del 26,72%. Il 4% da replicare al cliente è da ritenersi compreso.
      Ok, allora sia del 26,72%, ho capito.

      @lorenzo-74 said:

      Un professionista per definizione fa consulenza, e non vendita o creazione di prodotti artigianali. Per cui puoi limitarti a fare web design e basta; niente adsense nei tuoi siti, niente rivendita di hosting, niente vendite di banner, affiliazioni ecc, niente stampa e rivendita dei propri prodotti, ecc...).
      Capito. Quindi se un cliente mi chiedesse di fargli il sito e arrangiarmi io con l'hosting dovrei dargli istruzioni perché si compri un hosting da sé e mi comunichi poi i dati per accedervi. non posso essere io a comprare l'hosting (a nome suo) e fargli pagare tutto insieme. Stessa cosa per la stampa, posso fare la grafica ma alla tipografia si dovrà rivolgere il cliente. E' corretto?

      Per il resto ci siamo, ho le idee più chiare, anche se non del tutto....