Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. augu
    3. Discussioni
    A

    augu

    @augu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 52
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    52
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da augu

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Acconto INPS, si paga con l'aliquota dell'anno scorso o dell'anno corrente?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      2
      589
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Tratto dalle istruzioni ministeriali : " L’ammontare complessivo degli acconti dovuti è determinato applicando le aliquote previste per l’anno 2014 sull’80% del reddito di lavoro autonomo relativo all’anno 2013, tenendo conto del massimale stabilito per il 2014 ".

      Dovrà, dunque, effettuare i conteggi considerando le aliquote previste per il 2014.

    • A

      Cessione a pagamento di dominio .it
      Consulenza Legale e Professioni Web • • augu  

      3
      925
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Certo che è previsto. Tieni presente che il guadagno ( facendolo attraverso contratto ) in teoria andrebbe dichiarato anche al fisco.
      Puoi utilizzare come cardini i reciproci codifi fiscali/partita iva

    • A

      Gestione separata INPS: valgono le aliquote 2012 o 2013?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      7
      1397
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      W

      Meglio così... ora però non capisco perché lo scorso anno l'unico mi ha proposto il 27,72... Ho semplicemente ragionato per analogia. Mah!!

    • A

      Mi aiutate a compilare un 770 facile facile?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      3
      1314
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Ti ringrazio, quello che non ho capito è dove vadano inserite tali informazioni. In quale quadro del 770?

      Credevo che il 770 seguisse le stesse scadenze dell'Unico, invece scade più avanti?

    • A

      Bolletta del gas: deducibile al 50% o in proporzione alla superficie del mio studio?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      2
      3098
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Nessuno ne ha un'idea? Ne devo dedurre che l'argomento è controverso? Fatemi sapere! Grazie mille.

    • A

      Posso fare una prestazione occasionale se ho partita iva?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      2
      2053
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Io al tuo posto non rischierei...

      Chiedi chi è che decide... chi fa l'accertamento, nel dubbio, ti sanziona... e poi lascia che nel caso te la sbrighi con la commissione tributaria...

    • A

      Le spese si ammortizzano a rate o tutte in una volta?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      2
      600
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Scusate, ero in panico ed ho postato prima di cercare la risposta sul forum. Direi che ho trovato: per i minimi non esistono gli ammortamenti, ma si deduce il 100% subito per il principio di cassa. Scusate ancora.

    • A

      Imposta sostitutiva e INPS sul mio modello F24
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      15
      4392
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      A

      Ho appena rettificato il mio F24, togliendo dalla sezione erario l'acconto dell'imposta sostitutiva per il 2009, visto che nel 2008 ero a credito (come credo quasi tutti i minimi).

      Grazie ragazzi (soprattutto a mm.it) per la info, ho risparmiato qualcosa in extremis!

    • A

      Pago la gestione separata per p.iva e per assegno di ricerca
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      6
      3398
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Sul discorso INPS da co.co.co. esenti irpef e deducibilità da reddito dei minimi ho risposto qui http://www.giorgiotave.it/forum/cons...co-grazie.html, dove si potrebbe continuare la discussione essendo diciamo più concentrato sull'argomento.

    • A

      Dichiarazione congiunta ed apertura partita IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      6
      1212
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      no basta che fai unico
      come lavoratore dipendente basta cud
      che poi integri nel modello unico
      i crediti al max li compensi nell'anno successivo
      non ti preoccupare nulla va perduto

    • A

      Dopo le collab. occasionali il regime agevolato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      5
      690
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      T

      @augu said:

      Ciao a tutti,
      ho cercato ed ho visto che si è già toccato l'argomento, mi pare però di non aver trovato una conclusione certa.

      Se ho fatto collaborazioni occasionali come programmatore (4 collaborazioni in 3 anni), non posso accedere al regime agevolato (legge 388/2000) come programmatore (72.22.0) perché è considerato prosecuzione dell'attività?

      Leggevo che per determinare se l'attività prosegue contano il luogo, i mezzi e i clienti con cui lavori; ovviamente nel mio caso sarebbero gli stessi (programmo da casa e i clienti sarebbero sempre quelli).

      Se non potessi accedere mi sembrerebbe pazzesco. Intendo dire... mi pare normale che uno all'inizio faccia qualche collaborazione occasionale e poi se il lavoro inizia ad ingranare pensi di aprire una partita IVA.
      Il RFA è solo per i "temerari" che aprono partita IVA per un'attività che non hanno mai svolto prima?

      Qualcuno di voi ha esperienze in merito?

      Grazie mille per l'attenzione!
      Ciao dal mio punto di vista, la prestazione occasionale, non essendo lavoro autonomo abituale per cui ci vuole la partita iva e non essendo lavoro dipendente, non è causa di preclusione per la richiesta e concessione del regime fiscale agevolato.
      Comunque la circolare del 18/06/2001 n. 59 c'è una domanda e risposta sull'argomento:
      "2.6 Nuova attivita' per chi ha gia' prestato lavoro occasionale
      Si chiede di conoscere se un neo professionista che nel corso del 2000
      ha effettuato solo n. 2 prestazioni di lavoro occasionale rilasciando
      normale ricevuta sui compensi percepiti puo', nel 2001, aprendo la
      partita IVA, utilizzare il regime di cui all'articolo 13.
      R: Cosi' come gia' specificato con Circolare 26 gennaio 2001, n. 8, al
      punto n. 1.2, si ricorda che la disposizione contenuta nell'articolo 13,
      comma 2, lettera b) della legge n. 388 del 2000 "ha carattere antielusivo
      ed e' finalizzata ad evitare gli abusi dei contribuenti i quali, al solo
      fine di godere delle agevolazioni tributarie previste dal nuovo regime,
      potrebbero di fatto continuare ad esercitare l'attivita' in precedenza
      svolta, modificando solamente la veste giuridica in impresa o lavoro
      autonomo. Piu' che avere riguardo, quindi, al tipo di attivita'
      esercitata in precedenza occorre porre l'accento sul concetto di mera
      prosecuzione della stessa attivita'. E' da ritenersi certamente mera
      prosecuzione dell'attivita' in precedenza esercitata quell'attivita' che
      presenta il carattere della novita' unicamente sotto l'aspetto formale ma
      che viene svolta in sostanziale continuita', utilizzando, ad esempio, gli
      stessi beni dell'attivita' precedente, nello stesso luogo e nei confronti
      degli stessi clienti. L'indagine diretta ad accertare la novita'
      dell'attivita' intrapresa, infine, va operata caso per caso, con riguardo
      al contesto generale in cui la nuova attivita' viene esercitata"."

    • A

      Committente non mi da la ricevuta delle collab. occas. 2006
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      9
      622
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      E

      ma allora il mio committente è disinformato? Qualora la ricevessi oltre quella data potrei trovarmi in addebito anzicchè accredito in fase di dichiarazione? Preciso pero' che nel mio caso vista la somma irrisoria, cè stato un accordo verbale, la ritenuta la fatta lui senza che io sottoscrivessi una ricevuta, quindi comprava del versamento della ritenuta d'acconto sarebbe la sola certificazione?? Se non la ricevo come faccio a dichiarare di aver percepito tot euro??

    • A

      Sto per superare il limite dei 5000 euro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • augu  

      13
      54767
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      M

      Dimenticavo: l'INPS mi ha iscritto di ufficio dal 2007 e cmq avevo partita IVA.