Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. art1969
    3. Discussioni
    A

    art1969

    @art1969

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 19
    • Post 42
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pistoia Età 55
    0
    Reputazione
    42
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da art1969

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Contributi disoccupazione dal Comune: come si indicano in dichiarazione dei redditi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      4
      2680
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Disposizione immagini e didascalie con layout fluido
      Coding • • art1969  

      7
      2930
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      M

      Si il passaggio da tabelle a DIV/CSS è piuttosto ostico ma una volta capito il funzionamento ci si rende conto che è molto lineare il ragionamento

    • A

      Codice per compensazione credito Irpef da 740
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      5
      3321
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Ovviamente aspetto la definizione della questione tra CAF e AdE.... anche perchè, al di là dell'importo dell'IRPEF, variano anche gli importi delle sanzioni e quelli non li posso sapere con esattezza fintanto che non me li mettono nero su bianco.

      La questione è solo se farò in tempo ad avere risposta scritta (e non verbale) e, nel caso in cui l'importo rimanesse elevato, a eventualmente chiedere la rateazione.

      Anche perchè avendo portato la documentazione, sarebbe giusto (anche se le cose non vanno così) che i 30 giorni decorressero se non dalla seconda loro raccomandata perlomeno da quando ho portato io la documentazione richiestami....

    • A

      Ma sono obbligato a presentare la dichiarazione IVA?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      5
      1442
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Bene, grazie mille. Volevo evitare di ricorrere di già al commercialista prima ancora di iniziare l'attività in maniera effettiva.

    • A

      Prestito bancario e trasformazione di Ditta Individuale in srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      3
      5325
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Consiglio anch'io di chiudere la ditta individuale e costituire una nuova SRL.
      La trasformazione necessiterebbe anche di una perizia di valutazione oltre al costo dell'atto notarile.

    • A

      CCIAA Annuale dovuta anche per ditta individuale inattiva?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      7
      5903
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      S

      visto che deve pagare lo faccia appena possibile. se ha deciso di rinunciare al suo progetto, almeno per il momento, forse le può convenire chiudere la p.iva come inattiva entro la fine dell'anno così eviterà tra l'altro di pagare la CCIAA per l'anno prossimo. la stessa potrà essere riaperta al bisogno. Saluti

    • A

      Cambio Codice Attivita e Nome Ditta su ditta individuale inattiva?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      4
      10203
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Puoi farlo direttamente, così eviti di pagare due volte bolli e diritti di segreteria

    • A

      Tempi per la copertura dell'importo facciale di un assegno
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      1
      2977
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      E-Commerce e destinazione dei locali.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • art1969  

      2
      912
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      a mio parere uso ufficio od abitazione o commercio vanno cmq bene visto che trattasi di e-commerce e non di contatto diretto col pubblico

    • A

      Fatture card carburanti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      2
      1179
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao, è assolutamente una pratica corretta quella delle card carburanti in base alle quali giunge fattura dalla società petrolifera e non serve la scheda carburante.
      Esistono un paio di risoluzioni ministeriali in merito. Ti suggerisco di fartele inviare dal commercialista di quella società quando avrai accettato l'incarico.

      Paolo

    • A

      Sito scolastico: richiesta parere
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • art1969  

      4
      943
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      chiarastorti

      Ciao art1969, ecco quel che penso io:

      trovo il sito ordinato nei contenuti, ma la grafica mi "destabilizza" non poco... le pagine interne sono belle colorate, ma tutto il sito manca di una continuità grafica il menù così vivace è carino, ma diventa poco leggibile per i documenti in .doc potresti provare a salvarli in pdf, più leggeri e adatti al web secondo me le animazioni e le scritte scorrevoli le userei con maggior parsimonia, per evitare qualche emicrania a chi deve restare a consultare una pagina per più di 5 secondi

      In conclusione: ok, sono daccordo per i colori, molti e vivaci, ma cercherei di armonizzare un po il tutto. Buon lavoro

    • A

      Se per guadagnare valuta gli assegni si cambiano anzichè versarli?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      5
      3882
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      E

      ...in aggiunta al caso A., può anche capitare (nel caso di banche grosse), che mentre allo sportello il cassiere cambia l'assegno, nello sportello accanto o nell'ufficio al piano di sopra, altri impiegati stanno facendo addebiti sul conto (bonifici in uscita, addebito liquidazioni, pagamenti di RIBA, rate, RID, etc.), per mentre cambi l'assegno ci sono i soldi, 5 min dopo, o in sede di batch serale (procedure notturne di riepilogo delle scritture) salta fuori che in realtà mentre a video vedi che i soldi ci sono... in realtà non cerano!

      Per lo sportellista non c'è matematica certezza di pagare un assegno coperto, in nessun caso.

      Si tratta sempre di casi limite, ma quando tutti i giorni ti capita di cambaire parecchi assegni.. stai all'okkio!

    • A

      Cessione vettura all'esportazione: come fatturarla?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      5
      30191
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Il regime del margine non credo sia applicabile, in quanto anche se l'acquirente è un commerciante di automobiili, il venditore non lo è.

      E nel venderla si genera comunque una minusvalenza, in quanto:

      Veicolo acquistato a fine 2006 per ? 7.000 di imponibile
      ammortamento 2006 10% pari a ? 700
      ammortamento 2007 20% pari a ? 1400
      totale ammortizzato ? 2.100
      residuo da ammortizzare ? 4.900

      vendita a ? 4.000 di imponibile
      minusvalenza di ? 900

    • A

      Contratto affitto residenziale 3+2: quali vantaggi rispetto al 4+4?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      4
      53807
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      @Bax said:

      Cercherei di porre la tua richiesta in termini un po più corretti.
      Il contratto di locazione può essere libero e in questo caso la durata minima è di 4 anni rinnovabili automaticamente, a canone convenzionato (3+2) o transitorio che ha una durata inferiore a 18 mesi. Maggiori detrazioni Irpef rispetto al contratto libero sono previsti per i canoni convenzionati. Per fare un contratto a canone convenzionato (lo dice anche il termine) l'importo della locazione non è liberamente contrattabile dalle parti, ma a seconda di accordi locali o nazionali sono previsti dei valori massimi e minimi basati anche sulle carattersistiche dell'immobile.
      Quindi la scelta non sembrerebbe proprio così discrezionale e presume che, dovendo indicare gli estremi sul mod. unico, possano essere effettuati controlli per evitare abusi.
      Per il locatore è prevista una riduzione del 30% del canone da dichiarare invece che del 15%, una riduzione del 30% sull'imposta di registro e a seconda dei comuni a volte anche agevolazioni ai fini ICI.

      Mi sembrava di aver posto la domanda in "termini corretti", ovvero "quali vantaggi ha il proprietario e quali ha l'inquilino a fare un contratto 3+2 8 (che giustamente definite a canone convenzionato) rispetto al classico patti in deroga 4+4"...

      Comunque grazie dell'informazione, era proprio questo quel che mi serviva di sapere per cercare di tirare il prezzo, visto che quello propostomi è leggermente superiore al massimo ammissibile in quella zona per il canone concordato (anche se ho ancora da sapere quanto sia il massimo ammissibile in tal senso). Devo infatti in settimana prossima dargli una risposta e volevo avere un altro parere oltre a quello dell'agenzia e a quello che acquisirò a brevissimo dal Sunia.

    • A

      Multa CDS notificata oltre 150gg dalla data dell'infrazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • art1969  

      3
      699
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Ciao art1969,

      sinceramente la cosa mi sembra un po' ingarbugliata. Io contatterei un legale per fare ricorso. Potrebbero esserci gli estremi.

    • A

      Due aziende nella stessa sede: cosa mettere nel modello di apertura P.IVA?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      1
      5763
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Perizia per conferimento beni in srl?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      3
      7742
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Ciao! il nuovo diritto societario per le s.r.l. lprevede che possan esser conferiti tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione economica (art.2464). Per quanto riguarda i conferimenti in natura laa relazione di stima (ai sensi del 2465 c.c.) deve esser effettuata da "un esperto o società di revisione iscritti nel registro dei revisori contabili o di una società di revisione iscritta nell'apposito albo". A differenza delle s.p.a dunque non deve esser designato dal tribunale, può esser scelto dalle parti interessate. Sui costi non so dirti perchè varia e non di poco a seconda della regione e della città, quindi consiglierei di far un giro di telefonate o rivolgersi al proprio commercialista di fiducia (che ovviamente dovra esser anche revisore iscritto e quindi soggetto ABILITATO).

    • A

      Auto in comodato.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      2
      1948
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      Regimi agevolati per nuova attività di commercio informatico: convengono?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • art1969  

      2
      438
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao e benvenuto,
      i limiti dei vari regimi agevolati sono di fatturato e non di reddito e con il fatturato che hai indicato non ti resta che il regime ordinario.

      Fabrizio