Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dedolab
    3. Discussioni
    D

    dedolab

    @dedolab

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 36
    • Post 66
    • Migliore 2
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pisa Età 48
    2
    Reputazione
    70
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da dedolab

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      FB Business Manager, pagine aziendali, account pubblicitari caos!!!
      TikTok, Instagram e altri Social • • dedolab  

      3
      119
      Visualizzazioni
      1
      Votazioni
      3
      Post

      xavy.g

      @dedolab ciao!

      In realtà, una volta che ti ci immergi, diventa tutto molto chiaro.

      L'importante è ragionare su livelli, questo vale per tutto l'universo Facebook "Business", e credo il principio sia il medesimo in Google ADS.

      Non so se ho capito bene la domanda però provo a darti alcuni riferimenti:

      Pagine: non sono "intestate" ma hanno dei ruoli, che fanno sempre capo ad account personali (ovvero associati a un utente). Possono anche essere più di uno, con privilegi diversi (admin, editor, analyst, etc...)

      Account pubblicitari: sono intestati a uno e un solo utente, che ne è il proprietario. Questa cosa è molto importante. Per ogni utente c'è un account pubblicitario. Si tratta di una "posizione aperta" nei confronti di Facebook attraverso cui fare pubblicità. Ribadisco l'importanza di fare aprire l'account pubblicitario al proprietario del business perché sua è la responsabilità.

      Business Manager : è semplicemente il contenitore di tutto. E quando dico tutto intendo tutto. O meglio, tutto ciò che serve, appunto, al business.
      Facciamo degli esempi? Pagine, account pubblicitari, pixel, domini, e così via.

      Si, ma perché parli al plurale?

      Perché in ogni Business Manager possono esserci più asset. Ad esempio, si possono gestire più campagne pubblicitarie di diversi account, o gestire più pagine, o più account Instagram.
      O addirittura diversi metodi di fatturazione.

      Nel tuo caso devi capire esattamente qual è il tuo obiettivo. Il Business Manager potrebbe non essere necessario

    • D

      Quale dei 3 piani hosting per sito wp .com multilingua?
      Hosting e Cloud • • dedolab  

      2
      123
      Visualizzazioni
      1
      Votazioni
      2
      Post

      mangi-1

      @dedolab Ciao!
      scusa se nessuno ti ha risposto prima.
      Allora, prima di consigliare un taglio di spesa annuo, servirebbe capire qualcosa di più sul tuo progetto. OK WP e OK multilingua, ti faccio qualche domanda per capire meglio:

      è un sito già esistente o nuovo? nel caso esista già quante sessioni mensili al mese fai? Se invece è nuovo qual'è la tua aspettativa nei primi 12 mesi? che tipologia di sito è ? NEWS, BLOG o e-commerce?

      Ti chiedo queste cose perchè hai postato tre piani già belli "carichi" e non so se ha senso iniziare a spendere così tanto fin da subito.

      Alcuni generici consigli che funzionano sempre:

      ospita il tuo sito in un datacenter nel paese dove avrai la maggior parte dei tuoi visitatori CDN internazionale ha senso solo se hai visitatori da tutto il mondo, altrimenti non serve a nulla e anzi, in alcuni casi è anche peggio --> sono mesi ad esempio che Cloudflare non sta annunciando le sue reti a MILANO, quindi molti siti stanno avendo un peggioramento delle performance.

      Per Wordpress c'è un interessante articolo postato proprio da @giorgiotave che ti linko per comodità dove si parla di REDIS come migliore soluzione di cache per WordPress https://www.speedywp.it/come-velocizzare-wordpress-con-redis-cache/

    • D

      Brand nel Tag Title
      SEO • • dedolab  

      3
      97
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      kal

      Io non bado troppo alla "ghigliottina", anche perché non sono 60 caratteri ma 600px. Su desktop. Mentre su Mobile il titolo può andare su due righe e di fatto può essere più lungo.

      Riguardo al limite di caratteri prendo per buona la scoperta fatta qualche anno fa da @lowlevel sulle 12 parole:

      http://www.lowlevel.it/continuare-a-smontare-google-unaltra-scoperta-seo/

      Che ho controllato ed è ancora valida, quindi si tratta davvero di qualcosa di "hardcoded" nel processo di indicizzazione.

      E per quanto riguarda il Brand: lo inserisco sempre, perché ha un suo peso per la riconoscibilità del sito. Inoltre, se non lo metti... ce lo mette Google.

      E se finisce segato, come dice @kyle46, pazienza!

    • D

      Sito libero professionista intestato a chi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dedolab  

      3
      115
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      nimue.del.lago

      Concordo con Chiara. Inoltre, se per lui i costi sono deducibili, è opportuno che sia intestato alla partita IVA. Tra l'altro se è un sito per l'attività ci vuole per legge la partita IVA nel footer dell'home page.

      Diverso sarebbe se fosse il sito sui sui hobby e allora non ci sarebbe inerenza con la partita IVA.

      Attenzione alla specifica deontologia richiesta in base al tipo di professione: ogni ordine ha la sua.

    • D

      Local Business città nells URL e titoli
      SEO • • dedolab  

      9
      206
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      kal

      @dedolab se non hai la possibilità, fai a meno di fare le pagine per città.

      Progetta il contenuto, raccogli gli elementi creativi (foto, video, testo, etc.) e crea le pagine solo quando sei pronto.

      Di che utilità pensi possano essere delle pagine senza contenuto?

      Ad aggiungere dopo si fa sempre in tempo.

    • D

      GDPR privacy e cookie policy obbligatorie anche senza cookie'
      Consulenza Legale e Professioni Web • • dedolab  

      10
      313
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      shazarak

    • D

      Dati Strutturati sito web vanno inseriti tutte le pagine/articoli/
      SEO • • dedolab  

      4
      113
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      kal

      @dedolab ma certo, considera che i dati strutturati servono ad una cosa sopra a tutte: a dare dei nomi alle cose che metti sulla pagina.

      Ogni volta che le metti sulla pagina, è buona norma preoccuparsi di mettere le opportune "etichette semantiche".

      Alla fine i Dati Strutturati non sono altro che un markup aggiuntivo, apposto secondo uno standard condiviso.

    • D

      Tag H3 in home Page
      SEO • • dedolab  

      7
      127
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      juanin

      @dedolab quello che potresti fare al massimo è elencare i servizi con del markup strutturato json+ld e contestualizzare alla categoria di pertinenza del tuo sito.

    • D

      calcolo dimensione media pagine intero sito
      SEO • • dedolab  

      4
      185
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      federico.sasso

      Ciao.
      Con Visual SEO Studio hai la funzione "Analisi Prestazioni" che tra le altre cose ha un report sulla dimensione delle pagine.

      Nel pannello in basso presenta un istogramma con la distribuzione per dimensione di pagina, e mostra esplicitamente sia media che mediana:

      La funzione "Analisi Prestazioni" è disponibile solo nella versione Professional, ma puoi provarla gratuitamente con la Trial di 15, senza impegno di acquisto. Dopo i 15 giorni il programma tornerà in modalità gratuita Community, con limitazioni.

      Spero d'esserti stato utile.

    • D

      Fatturazione differita per lavoro senza p.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dedolab  

      1
      735
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      problema con aggiornamento Immagini ridimensionate
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • dedolab  

      3
      544
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      T

      Ciao,

      Nel caso tu usassi un CDN prova a svuotare la sua Cache, inoltre disabilita il plugin che si occupa della cache per il browser e svuota nuovamente la sua cache.

    • D

      Scelta provider dominio
      SEO • • dedolab  

      3
      540
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      giannip

      E' irrilevante ai fini del posizionamento. Scegli in base alla qualità complessiva del servizio (qualora siano integrati servizi aggiuntivi al nome di dominio) ed al rapporto qualità/prezzo...

    • D

      SEO e geolocalizzazione dare enfasi alla località oppure alla provincia?
      SEO • • dedolab  

      9
      971
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      F

      Ciao,
      credo tu ti stia focalizzando sulla questione meno efficace. Mi spiego meglio...

      Trovandoti fuori dalla città di Firenze, è difficile che le persone decidano di raggiungere il negozio dato che hanno altre proposte più comode geograficamente, ma questo ti è già stato detto.

      Credo sia più logico concentrarsi sul comune nel quale si trova il negozio ed ampliare il bacino d'utenza alle zone nelle immediate vicinanze (comuni confinanti ad esempio).

      Google fornisce strumenti come GMB per dichiarare dove si trova il negozio, partendo da li, sfrutta bene il NAP (name, adress, phone), inserendoli in maniera identica ogni volta che ti trovi a scriverli online.

      Nella pagina dei contatti o /dove-siamo (non conosco il sito in questione), potresti inserire del testo nel quale si esplicita dove si trova il negozio rispetto a vari punti di riferimento della zona (es: a 300 metri dalla stazione di... / 500 metri dall'uscita dell'autostrada... / a 2 minuti dal comune di...). E' una cosa un po' datata forse ma oltre ad aiutare chi non ti conosce, ti mette in relazione con altre zone vicine.

      In aggiunta, integra per bene i dati strutturati seguendo schema.org (con linguaggio JSON-LD dichiaratamente preferito da google). Ti consiglio di integrarli in maniera completa quindi con i dati dell'azienda, i contatti, l'indirizzo, i servizi e le zone nelle quali operate (qui inserirei i comuni vicini).

      Spero di essere stato chiaro ma sopratutto spero di averti dato dei buoni spunti per risolvere la tua questione.

    • D

      Qual'è approccio migliore SEO per gestione archivio persone/professionisti?
      SEO • • dedolab  

      4
      1422
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      sermatica

      Ciao
      sceglierei il punto 2 ma facendo schede fatte ad arte e poi anche il punto creando delle pagine fatte ad arte raggruppando le schede dei dottori per Specializzazione. Poi aggiungerei anche articoli specializzati scritti dai dottori che puntano alle schede dei dottori.

    • D

      Brand azienda in nome immagine
      SEO • • dedolab  

      5
      1100
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      giorgiotave

      Aggiungendomi ai tutti validi consigli ti dico Dedolab che potresti fare una pagina per ogni immagine in modo da contestualizzarle meglio

    • D

      tag TITLE in Description (Sempre?)
      SEO • • dedolab  

      2
      746
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      sermatica

      Ciao
      è ininfluente, la description deve essere una breve anteprima della pagina. Se serve mettilo ma non è obbligatorio. Nella description potresti anche mettere l'indirizzo, il Title è troppo corto.

    • D

      Registrare log acccessi caselle di posta elettronica
      Hosting e Cloud • • dedolab  

      2
      1366
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Teoricamente se parliamo di Webmail basta e avanzano i log del webserver che roterai con logrotate e conserverai per almeno 12 mesi. Inerentemente a servizi SMTP basta rotare e conservare il maillog del mailserver (exim o postfix) e per i servizi IMAP / POP3 quello del rispettivo servizio (normalmente courier o dovecot). Se hai necessità particolari e professionali ti conviene farti seguire quanto meno per l'archiviazione dei log oltre che per il rotate che sono di una facilità estrema se già ci hai sbattuto la testa, diversamente potrebbero essere ostici e rischiare di sfociare in non conformità.

    • D

      Iubenda e blocco cookies
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • dedolab  

      19
      1897
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      19
      Post

      altrasoluzione

      @dedolab said:

      Effettivamente é la soluzione più logica ma forse é un pò troppo dispendiosa considerando che la quasi totalità dei clienti non ha neanche un account Google e spesso si dimenticano persino di rinnovare il dominio e tocca a me anticipare.

      Un account Google si crea in cinque minuti. Per quanto riguarda le scadenze... beh, o se lo ricordano da soli oppure ti pagano per ricordarglielo e/o per aiutarli nel rinnovo (anche se le procedure ormai sono semplicissime), tantopiù che, per esempio, Aruba ti avvisa innumerevoli volte e con grande anticipo quando sta per scadere il servizio, quindi è praticamente impossibile dimenticarlo.

      Chiaramente bisogna valutare caso per caso ma di solito io agisco così, a tutela del Cliente.

    • D

      Verificare blocco preventivo dei cookies
      Coding • • dedolab  

      4
      943
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      sermatica

      Ciao clicca col destro e clicca su ispeziona. Poi vai su Application e Cookies. E si quando clicchi sul banner per accettare i cookie ne appaiono di nuovi.

    • D

      Autore del sito obbligatorio?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • dedolab  

      3
      1479
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      @Sermatica said:

      Ciao
      in attesa di un avvocato ti rispondo io. Chi realizza siti potrebbe far rivelare su di se l'appartenenza del sito come "opera d'arte", questo significa che la l'insieme di combinazioni di colori, grafiche, design del testo ecc. ecc. possono essere di proprietà di chi le ha create e non dell'azienda finale che li usa, ma questo deve essere accettato da entrambe le parti con un contratto.

      Il Backup/accessi al sito non rientrano in alcun modo in quanto ho detto sopra; se chi ha creato il sito vuole comparire come autore e questo gli è sufficente potreste mettere il suo nome... ma la proprietà intellettuale del sito questo potrebbe essere discutibile se si è usato un tema gratuito di Wordpress senza aver effettuato configurazioni tali da renderlo un opera d'arte.

      Fammi sapere.

      Ok per quanto concerne l'autore del sito (diverso dal proprietario) è obbligatorio indicarlo?

      Altra domanda riguardante la privacy policy; per elaborare la paginetta dedicata alla privacy ho utilizzato la piattaforma iubenda; il sito è piccolo e in pratica non trattiene alcun dato fatto salvo per qualcosa relativo alla mappa di google; comunque sia devo inserire chi è il responsabile del trattamento dei dati; questa figura corrisponde al proprietario del sito?...se per esempio il sito è stato registrato a nome di una persona ma il contenuto riguarda l'attività di un'associazione posso inserire quest'ultima come responsabile del trattamento dei dati?

      In poche parole la pagina della privacy è obbligatoria anche se non ci sono applicazioni, cookie etc...che trattengono dati personali?