Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Il Test su Discover di Connect.gt
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • giorgiotave
      giorgiotave Community Manager • ultima modifica di giorgiotave

      Sì, vi ho scritto in privato qui 😉

      🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        elixir 1 Risposta Ultima Risposta
      • elixir
        elixir User • ultima modifica di @giorgiotave

        @giorgiotave Anch'io vorrei partecipare 🙂

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • davide.del.medico
          davide.del.medico User • ultima modifica di

          Io ci provo da due anni! Ahahah ✋

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • sermatica
            sermatica Moderatore • ultima modifica di

            Ciao
            aggiungo per completezza.

            Ieri pomeriggio ho pubblicato su un mio sito un articolo su Prada, la sera trovo in Google Discovery un articolo su Prada. Non ho mai cercato nulla su Prada ne brand simili.

            Sempre ieri ho cercato su Google, Amazon e altri siti uno specifico modello di orologio Garmin, la sera ho trovato un articolo di Google Discovery con nel titolo un offerta di quell'orologio.

            P.s.
            Questo tipo di funzionamento è veramente ottimale visto che in pochi minuti la sera riesco a vedere News/Offerte e varie a me correlate.

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              kal merlinox 2 Risposte Ultima Risposta
            • kal
              kal Contributor • ultima modifica di @sermatica

              @sermatica sì, questo è l'effetto di segmentazione basata sul profilo utente di cui @merlinox ha parlato sopra.

              Direi che è pacifico che non tutti i contenuti finiscano nel Discover di tutti. La veicolazione di contenuti è fortemente incentrata sui TUOI interessi e sulle informazioni di profilazione che TU fornisci a Google. E questo processo di segmentazione è aggiornato praticamente in tempo reale, come hai secondo me correttamente osservato.

              Però, sempre per restare nel tuo esempio: quali sono i fattori che hanno fatto si tu abbia visto QUELL'articolo su Prada e non, ad esempio, un altro tra i milioni di articoli su Prada che ci sono su internet?

              Idem l'offerta dell'orologio: sicuramente ci saranno un gazzillione di pagine di offerta di quell'orologio... perché quella e non un altra?

              Questo è quello che stiamo cercando di indagare.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                sermatica 1 Risposta Ultima Risposta
              • merlinox
                merlinox Moderatore • ultima modifica di @sermatica

                @sermatica ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                Sempre ieri ho cercato su Google, Amazon e altri siti uno specifico modello di orologio Garmin, la sera ho trovato un articolo di Google Discovery con nel titolo un offerta di quell'orologio.

                Mi pare sempre più evidente un processo di tipo remarketing se non addirittura prospecting... Qui ci metterei anche algo di ascolto ambientale, come fa già Facebook.

                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  kal 1 Risposta Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di @merlinox

                  @merlinox ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                  Qui ci metterei anche algo di ascolto ambientale, come fa già Facebook.

                  Ascolto ambientale, intendi tramite il microfono dello smartphone? Hai prove su sta cosa? Perché se fosse sarebbe grossa e a me non risulta.

                  1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                  • kal
                    kal Contributor • ultima modifica di

                    Comunque, di nuovo: in questa sede ci interessa meno la segmentazione. A segmentare son buoni tutti.

                    Qua ci interessa capire come fare a far ENTRARE i contenuti in Discover.

                    Si può fare?

                    Possiamo influenzare Google?

                    Fino a che punto?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • merlinox
                      merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                      @kal vuoi che la faccia Facebook e lui no? Considera che se hai Google Assistant attivo... beh però magari sentiamo @alepom che dice.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • kal
                        kal Contributor • ultima modifica di @Ospite

                        @luke-bastianich di aneddoti siamo pieni, ma sono tutti spiegabilissimi con la tecnologia attuale (ovvero: cronologia delle ricerche e della navigazione + cookie).

                        Hai prove CONCRETE?

                        Nel senso: hai prove che il tuo cellulare abbia:

                        1. registrato dal microfono
                        2. inviato dati a Google/Facebook/chicchessia
                        3. senza che tu lo abbia sollecitato con un comando vocale?

                        Come sopra: se fosse, sarebbe una cosa grossa ed a me non risulta.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                        • merlinox
                          merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                          @kal ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                          inviato dati a Google/Facebook/chicchessia

                          Personalmente su Facebook abbiamo fatto decine di prove e regolarmente apparivano ADV nei giorni successivi (senza alcuna ricerca o navigazione successiva).

                          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            kal 1 Risposta Ultima Risposta
                          • kal
                            kal Contributor • ultima modifica di @merlinox

                            @merlinox per me sta roba si spiega banalmente con l'attenzione selettiva.

                            Mi spiego meglio: io sono un utente di Google... ma sono anche un inserzionista.

                            Se Google fosse veramente così bravo a cecchinare l'interesse al punto da andare a registrare la gente per riuscire a capire di cosa parla per misurare su questo un tasso di interesse così preciso da far arrivare esattamente e con precisione scientifica il banner dell'inserzionista proprio a TE... avrei tassi di conversioni assurdi senza che io debba fare una mazza.

                            Ma così non è.

                            Ergo, la soluzione più semplice al problema è anche quella vera.

                            In aggiunta: non mi risulta ci siano studi che DIMOSTRANO che quello che in molti dicono accada basandosi su aneddoti personali, accada davvero TECNICAMENTE.

                            Mi spiego meglio, con questo articolo: https://www.privateinternetaccess.com/blog/so-google-records-all-the-microphone-audio-all-the-time-after-all/

                            E in particolar modo con questo passo importante:

                            It should be pointed out that this is a technical ability; there’s no indication this is happening, but the presence of the capability is cause for serious privacy concerns.

                            Quindi: potrebbe farlo, ma apparentemente non lo fa.

                            Cosa potrebbe succedere... che si innesca la codifica della ricerca, ma a causa di un errore e infatti:

                            Google will still start recording audio at random times and send it to Google’s servers, when it picks up something it thinks sounds like “Ok, Google” from a conversation.

                            Questo mi è già capitato. Ma è Google che fa cilecca, non è una cosa "attiva" o intelligente. E' il software di riconoscimento della frase magica "OK Google" che funziona un po' a cazzo.

                            E' un problemone enorme sul lato privacy, come ha giustamente fatto notare l'autore dell'articolo di cui sopra. Ma non ci sono evidenze TECNICHE (e lo sottolineo perché è importante, in un forum di tecnici) per pensare che Google davvero ascolti tutto, registri tutto e sulla base di questo monitori le tue preferenze da usare nel targeting pubblicitario.

                            Questo allo stato attuale delle cose.

                            Che il cliente babbano lo creda, è normale.

                            Tra noialtri tecnici mi aspetto che ci siano prove tecniche a supporto della cosa.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              E MaxxG 2 Risposte Ultima Risposta
                            • E
                              ellegi User Attivo • ultima modifica di @kal

                              @kal Tra l'altro adesso su IOS c'è la lucetta che ti dice se il microfono è in ascolto e su Android sarebbe comunque facile capirlo. Gli analisti avrebbero rilevato immediatamente se ci fosse trasmissione di dati vocali al di fuori dei casi previsti (registrazione di messaggi vocali o utilizzo di assistant).

                              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                kal 1 Risposta Ultima Risposta
                              • kal
                                kal Contributor • ultima modifica di @ellegi

                                @ellegi esattamente.

                                È vero che Google e Facebook fanno del tracciamento dei dati utente il cuore del loro modello di business.

                                Ma noi che ci vantiamo di essere tecnici dovremmo avere un approccio tecnico prima ancora che basato sugli aneddoti o sul sentito dire.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  giorgiotave 1 Risposta Ultima Risposta
                                • giorgiotave
                                  giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @kal

                                  Se ci fosse la richiesta di indicizzazione attiva.
                                  È che Google ancora non lo ha indicizzato

                                  @MaxxG hai dei super poteri con quella storia che hai studiato tempo fa?

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    MaxxG kal 3 Risposte Ultima Risposta
                                  • sermatica
                                    sermatica Moderatore • ultima modifica di @kal

                                    @kal ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                                    QUELL'articolo su Prada e non, ad esempio, un altro tra i milioni di articoli su Prada che ci sono su internet?
                                    Idem l'offerta dell'orologio: sicuramente ci saranno un gazzillione di pagine di offerta di quell'orologio... perché quella e non un altra?

                                    Ciao Kal, è vero quello che dici, ma quante pagine sono state create/aggiornate il giorno, o giorni annessi, che dovevo vederle? E quante di queste erano fatte bene?

                                    Penso che quello che dici tu avvenga dopo, abbozzo a grandi linee tre passaggi.

                                    1 - Google monitora i miei interessi in base alla mia navigazione e altre metriche
                                    2 - Google vede quali pagine sono state pubblicate/aggiornate e fatte ad arte correlate a quanto sopra
                                    3 - Usa anche metriche come quella che stiamo cercando di capire per gli "interessi correlati" e usa queste metriche per capire cosa propormi, es. contenuti sul Covid19.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • MaxxG
                                      MaxxG Moderatore • ultima modifica di @giorgiotave

                                      @giorgiotave ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                                      È che Google ancora non lo ha indicizzato
                                      @MaxxG hai dei super poteri con quella storia che hai studiato tempo fa?

                                      @giorgiotave per provare a forzare l'indicizzazione immediata bisogna attivare le API sulla propria Google cloud e poi va aggiunto il relativo service account alla Search console. A quel punto hai varie strade per richiedere l'indicizzazione ma deve essere relativa a url del sito (di cui devi essere proprietario) su cui hai attivato il servizio.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • MaxxG
                                        MaxxG Moderatore • ultima modifica di @kal

                                        @kal ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                                        Questo mi è già capitato. Ma è Google che fa cilecca, non è una cosa "attiva" o intelligente. E' il software di riconoscimento della frase magica "OK Google" che funziona un po' a cazzo.

                                        Ricorderai il caso avvenuto in Olanda:
                                        "Google employees listen in on conversations Dutch people have with their Google Assistant. In some cases this involves private conversations that were accidentally recorded by the assistant, according to around a thousand audio clips a Belgian employee who listens to audio clips for Google shared with Belgian VRT and Dutch NOS. Google does not make clear in its terms and conditions that this can happen, NOS reports."
                                        nltimes.nl/2019/07/11/google-listening-dutch-conversations-report

                                        Posso dirti di aver letto conversazioni trascritte da conversazioni con Alexa (un'amica si occupava per conto di una azienda di ascoltare l'audio e controllare se Alexa avesse compreso davvero) che si sono svolte a letto. Credimi nella trascrizione (l'audio ovvimente non ho poturto ascoltarlo) non c'era niente che potesse triggerare l'assistente vocale 😉

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          kal 1 Risposta Ultima Risposta
                                        • MaxxG
                                          MaxxG Moderatore • ultima modifica di @giorgiotave

                                          @giorgiotave ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                                          È che Google ancora non lo ha indicizzato

                                          developers.google.com/search/apis/indexing-api/v3/quickstart
                                          Ma trattandosi di substack non ci puoi fare niente

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          Caricamento altri post
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti