Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Il Test su Discover di Connect.gt
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • giannip
      giannip Moderatore • ultima modifica di @giorgiotave

      @giorgiotave inseriscimi pure per il test senza problemi

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • J
        Jivan User • ultima modifica di

        Si, mi piace questa discussione.
        Inseriscimi nel test.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • MaxxG
          MaxxG Moderatore • ultima modifica di @giorgiotave

          @giorgiotave puoi scrivere anche a me per favore?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • kal
            kal Contributor • ultima modifica di

            Ho scritto su Telegram ma riporto anche qui così abbiamo una pezza d'appoggio pubblica (e facciamo bannare Tave da Google HAHAHAHA)

            La premessa: Google Discover è un newsfeed da social network mascherato. Ricorda moltissimo i temi caldi di Google+.

            La teoria: Google utilizza dati clickstream proprietari, non solo Search, per valutare se un determinato contenuto sia meritevole di entrare in Discover.

            L'esperimento: proviamo a simulare facendo massa critica in più persone dei dati clickstream UMANI che Google possa interpretare come innesco per provare a vedere se riusciamo a far entrare un contenuto in Discover.

            Cosa serve:

            1. un account Twitter
            2. uno smartphone Android con il browser di default
            3. essere connessi assieme alle 15:00.

            Cosa faremo domani:

            1. Giorgio selezionerà un contenuto da provare a "spingere" e lo pubblicherà su Twitter alle 15:00
            2. chi partecipa all'esperimento dovrà, usando il suo cellulare e l'app di Twitter, possibilmente pochi istanti dopo che Giorgio ha pubblicato il Twit. Diciamo nell'arco di pochi minuti, ma prima è e meglio è.
            3. amplificare il Twit (retweet, commenti, like) e soprattutto (fondamentale)
            4. CLICCARE SUL LINK POSTATO DA GIORGIO (dopodiché possibilmente scorrere un poco il contenuto, come farebbe un lettore "normale")

            Cosa ci aspettiamo:

            1. un grosso picco nell'immediato di clic e interazioni con il twit
            2. una coda lunga "organica" di interazioni (dovuto all'amplificazione)

            Cosa speriamo che accada: che il contenuto pubblicato da Giorgio entri in Discover!

            Se succede, la teoria viene verificata.

            Che non è proprio scientifico (bisognerebbe falsificarla), ma comunque ci da degli indizi utili.

            Fatto questo, passeremo ad uno step successivo dell'esperimento che dettaglieremo in seguito.

            3 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • U
              umberto.croft User Attivo • ultima modifica di

              Ci sono anch'io! 😎

              Quindi serve un account Twitter?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • kal
                kal Contributor • ultima modifica di

                Riporto anche un'osservazione di Adriano su Telegram che è interessante:

                Ciao Mikhael, ti devo contraddire, io sono entrato in discover con un sito appena creato che aveva 0 visite organiche (non mi chiedere come ho fatto perchè non lo so nemmeno io )

                Al che io ho replicato:

                Sì, c'è un fattore di freschezza del contenuto legato alla pipeline di indicizzazione. Sarebbe da testare anche questo, anche se al momento non mi viene in mente come (anche perché non c'è al momento un modo efficace di "forzare" l'indicizzazione da parte di Google).

                Se ci sono idee in merito, sono ben accette. Terrei la discussione qua sul forum e lasciamo il gruppo Telegram per i messaggi di servizio.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • giorgiotave
                  giorgiotave Community Manager • ultima modifica di giorgiotave

                  Sì, vi ho scritto in privato qui 😉

                  🙂

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    elixir 1 Risposta Ultima Risposta
                  • elixir
                    elixir User • ultima modifica di @giorgiotave

                    @giorgiotave Anch'io vorrei partecipare 🙂

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • davide.del.medico
                      davide.del.medico User • ultima modifica di

                      Io ci provo da due anni! Ahahah ✋

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • sermatica
                        sermatica Moderatore • ultima modifica di

                        Ciao
                        aggiungo per completezza.

                        Ieri pomeriggio ho pubblicato su un mio sito un articolo su Prada, la sera trovo in Google Discovery un articolo su Prada. Non ho mai cercato nulla su Prada ne brand simili.

                        Sempre ieri ho cercato su Google, Amazon e altri siti uno specifico modello di orologio Garmin, la sera ho trovato un articolo di Google Discovery con nel titolo un offerta di quell'orologio.

                        P.s.
                        Questo tipo di funzionamento è veramente ottimale visto che in pochi minuti la sera riesco a vedere News/Offerte e varie a me correlate.

                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          kal merlinox 2 Risposte Ultima Risposta
                        • kal
                          kal Contributor • ultima modifica di @sermatica

                          @sermatica sì, questo è l'effetto di segmentazione basata sul profilo utente di cui @merlinox ha parlato sopra.

                          Direi che è pacifico che non tutti i contenuti finiscano nel Discover di tutti. La veicolazione di contenuti è fortemente incentrata sui TUOI interessi e sulle informazioni di profilazione che TU fornisci a Google. E questo processo di segmentazione è aggiornato praticamente in tempo reale, come hai secondo me correttamente osservato.

                          Però, sempre per restare nel tuo esempio: quali sono i fattori che hanno fatto si tu abbia visto QUELL'articolo su Prada e non, ad esempio, un altro tra i milioni di articoli su Prada che ci sono su internet?

                          Idem l'offerta dell'orologio: sicuramente ci saranno un gazzillione di pagine di offerta di quell'orologio... perché quella e non un altra?

                          Questo è quello che stiamo cercando di indagare.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            sermatica 1 Risposta Ultima Risposta
                          • merlinox
                            merlinox Moderatore • ultima modifica di @sermatica

                            @sermatica ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                            Sempre ieri ho cercato su Google, Amazon e altri siti uno specifico modello di orologio Garmin, la sera ho trovato un articolo di Google Discovery con nel titolo un offerta di quell'orologio.

                            Mi pare sempre più evidente un processo di tipo remarketing se non addirittura prospecting... Qui ci metterei anche algo di ascolto ambientale, come fa già Facebook.

                            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              kal 1 Risposta Ultima Risposta
                            • kal
                              kal Contributor • ultima modifica di @merlinox

                              @merlinox ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                              Qui ci metterei anche algo di ascolto ambientale, come fa già Facebook.

                              Ascolto ambientale, intendi tramite il microfono dello smartphone? Hai prove su sta cosa? Perché se fosse sarebbe grossa e a me non risulta.

                              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                              • kal
                                kal Contributor • ultima modifica di

                                Comunque, di nuovo: in questa sede ci interessa meno la segmentazione. A segmentare son buoni tutti.

                                Qua ci interessa capire come fare a far ENTRARE i contenuti in Discover.

                                Si può fare?

                                Possiamo influenzare Google?

                                Fino a che punto?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • merlinox
                                  merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                                  @kal vuoi che la faccia Facebook e lui no? Considera che se hai Google Assistant attivo... beh però magari sentiamo @alepom che dice.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • kal
                                    kal Contributor • ultima modifica di @Ospite

                                    @luke-bastianich di aneddoti siamo pieni, ma sono tutti spiegabilissimi con la tecnologia attuale (ovvero: cronologia delle ricerche e della navigazione + cookie).

                                    Hai prove CONCRETE?

                                    Nel senso: hai prove che il tuo cellulare abbia:

                                    1. registrato dal microfono
                                    2. inviato dati a Google/Facebook/chicchessia
                                    3. senza che tu lo abbia sollecitato con un comando vocale?

                                    Come sopra: se fosse, sarebbe una cosa grossa ed a me non risulta.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                                    • merlinox
                                      merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                                      @kal ha detto in Il Test su Discover di Connect.gt:

                                      inviato dati a Google/Facebook/chicchessia

                                      Personalmente su Facebook abbiamo fatto decine di prove e regolarmente apparivano ADV nei giorni successivi (senza alcuna ricerca o navigazione successiva).

                                      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        kal 1 Risposta Ultima Risposta
                                      Caricamento altri post
                                      Rispondi
                                      • Topic risposta
                                      Effettua l'accesso per rispondere
                                      • Da Vecchi a Nuovi
                                      • Da Nuovi a Vecchi
                                      • Più Voti