[LEFT]Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114. Disciplina della vendita di beni tramite mezzo elettronico.
Ai sensi dell?art. 5, comma 1, del citato decreto ?l?attività commerciale può essere esercitata con riferimento ai
seguenti settori merceologici: alimentare e non alimentare?.
L?art. 4, comma 1, denomina quale commercio all?ingrosso ?l?attività svolta da chiunque professionalmente
acquista merci per nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti all?ingrosso e al dettaglio o ad
utilizzatori professionali o ad utilizzatori in grande (..) e dispone che detta attività ?può assumere la forma di commercio
interno, di importazione e di esportazione? (cfr. lett. a).
Il medesimo articolo denomina, altresì, quale commercio al dettaglio ?l?attività svolta da chiunque
professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre
forme di distribuzione direttamente al consumatore finale? (cfr. lett. b).
Ai fini dell?attività commerciale, pertanto, la disciplina individua due tipologie di attività, all?ingrosso e al
dettaglio, quali definite dal predetto art. 4,comma 1, lettere a) e b).
E' in quel concetto di utilizzatori professionali che si annida la mia convinzione che siano coloro che hanno p.iva....... che sono soggetti diversi dal consumatore finale che reputo sia da intendersi quale privato.
Certo io non sono il legislatore e dunque potrei sbagliarmi ....
Paolo[/LEFT]