Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ely
    3. Discussioni
    E

    ely

    @ely

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ely

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Micro-rete, richiesta consigli
      PC, Smartphone e altri Hardware • • ely  

      4
      789
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      D

      @Tuonorosso said:

      Il bluetooth te lo sconsiglio.

      anch'io ti sconsiglio il bluetooth

      per quanto riguarda il voip io personalmente uso i servizi di messagenet (non so se posso indicare il loro sito internet) :

      ho un numero di fax dedicato e i fax mi arrivano via email ho un numero di rete fissa virtuale (con prefisso 02) gratuito sul quale posso ricevere chiamate da qualunque provenienza il numero e' ricaricabile quindi se voglio anche fare chiamate verso fissi o cellulare posso ricaricare se invece chiamo altri voip la chiamata e' gratuita

      Per quanto riguarda la qualità della chiamata e' ottima.

      Anche io ho una piccola rete composta da

      router adsl con 4 porte collegato a tre pc fissi via cavo un access point wireless collegato al router e al quale si collegano 2 portatili la linea adsl e' un 2mb abbiamo collegato anche un numero voip

      ciao

    • E

      Certificazione R.A.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ely  

      3
      1663
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      ciao. Sono un giovane studente universitario che ha deciso di creare un associazione culturale no profit atta alla salvaguardia e al rispetto dei beni culturali del mio comune...
      A giugno abbiamo pagato al notaio una parte del compenso per l attivazione dell atto costitutivo e ora dobbiamo pagare la ritenuta d acconto. ho letto tutto cio che riguarda questo campo nei vostri forum,ma mi è sfuggito( scusa l ignoranza) il luogo pubblico dove si paga la ricevuta d acconto.. potresti darmi un a mano?
      ti ringrazio

    • E

      Condizioni di cessione in fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ely  

      2
      1740
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao Ely,

      ho visto fatture così, ma reputo che servano a poco se non accettate espressamente (unilaterali).
      Direi di fare sempre contratti (multilaterali).

      P.

    • E

      Gestione DNS
      Hosting e Cloud • • ely  

      8
      2602
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      N

      Penso che invece avevi afferato bene nel post precedente.
      Se vuoi utilizzare il redirect DNS dal provider B devi ovviamente configurarlo sul provider B, ma devi anche assicurarti che il provider A abbia configurato il server per accettare quel dominio, altrimenti non funzionera' mai.

      Se invece utilizzassi un redirect non DNS (script o tramite web server) sempre dal provider B, il provider A non dovrebbe configurare alcunche.

      Spero di essere stato chiaro.

      ciao.

    • E

      Ritenuta d'acconto a un P.IVA individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ely  

      2
      2312
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ti paga e tu gli consegni la notula esponendo la ritenuta d'acconto, lui la conserverà e registrerà tra i costi per collaboratori in contabilità generale e no ad iva in quanto esclusa.
      Il tuo costo per lui sarà deducibile irpef ed indeducibile irap.

      NB Ti ha pagato al netto della ritenuta.

      Entro il giorno 16 del mese successivo a quello di pagamento versa la tua ritenuta con un normale modello F24 che il suo commercialista gli preparerà e lo conserva per la sua contabilità.

      Entro il 15 marzo dell'anno successivo al pagamento ti invia la "certificazione dei compensi soggetti a ritenuta" (la prepara il suo commercialista).

      E sempre nell'anno successivo inserisce il tuo pagamento nel suo modello 770 (ci pensa il suo commercialista).

      Paolo

    • E

      Regolamentazione attività su sito internet come ritenuta d'a
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • ely  

      8
      1340
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      I

      Certo anche quello può essere soggetto a rilievo di altro tipo di attività se ripetuto in maniera professionale... farei ricevuta con "compenso per obbligo a permettere la modifica sito..." (anche se allora forse preferirei le collaborazioni occasionali all'inizio).... sei lì sul filo davvero difficile dare un giusto inquadramento extra p.iva.

      La ritenuta per lavori all'estero è cosa alquanto complessa e può dipendere dalle "convenzioni contro le doppie imposizioni" stipulate dall'Italia con ogni singolo stato... da studiare caso per caso.

      Paolo