Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ely
    3. Post
    E

    ely

    @ely

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ely

    • Micro-rete, richiesta consigli

      Scusate magari i pochi "tecnicismi" ma parlo da perfetta ignorante in materia (mi occupo di grafica e conosco questo forum per la sezione "web,etc.").

      In pratica : nel mio piccolo studio abbiamo finora la seguente -arcaica- situazione hardware. Un computer indipendente collegato ad internet Adsl + sulla stessa linea il fax / 2-3 computer (portatili e non) nella varie postazioni, senza connessioni tra di loro e senza connessione a internet / 2-3 stampanti, v. situazione come i computer precedenti.

      Ora, il nostro modem è un po' acciaccato e vorremmo cambiarlo. Senza costruire mega-reti, sarebbe possibile migliorare la siztuazione? Esempio, esiste la possibilità di un modem -magari wireless- che permetta a più computer di connettersi alla rete? Usando la Adsl oppure dovremmo cambiare connessione? E nel caso, ci si potrebbe collegare anche un telefono Voip (forse questo è un po' troppo...)? Opupure qualcosa di alternativo, ma semplice, gestibile però sempre da un micro gruppetto di persone abbastanza ignoranti nel campo...

      Grazie e ciao atutti, elisa

      postato in PC
      E
      ely
    • RE: denuncia

      Lo confesso, a volte cose simili -un po' più blande- le mando anch'io, per esasperazione... ma agli scocciatori veri (ripetuti contatti via posta,email o tel...) E il 90% delle volte funziona, nel senso che mi depennano dalla loro lista, se non altro perchè gli suscito antipatia 🙂

      Cmq, non ho capito come è arrivata la risposta, se via mail o posta normale o raccomandata. Io gli darei peso solo nell'ultimo caso, rispondendo con un'altra raccomandata che tu hai preso il suo nominativo in relazione alla sua richiesta tal dei tali di pubblico dominio e che gli hai mandato 1 sola (vero ?!) risposta e che non hai archiviato nulla. Negli altri casi puoi anche non dargli retta, secondo me.

      Ciao!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      ely
    • Certificazione R.A.

      Ma bisogna rincorrere il committente che non spedisce la certificazione delle ritenute d'acconto? Ne sto aspettando una per una ricevuta del 11/2005, da me regolarmente registrata (e anche da loro credo, è un'azienda grossa e non penso "evada" in queste cose)....

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • Condizioni di cessione in fattura

      Cosa mi succede praticamente 1 volta su 2? Per fare un lavoro dovrei farmi firmare un contratto, una conferma d'ordine, etc... Poi succede normalmente che ti confermano tutto verbalmente, a tarallucci e vino... Per carità, finora è sempre andato tutto bene, però come diceva Andreotti "a pensar male si fa peccato ma si indovina quasi sempre"...

      Quindi mi sono chiesta: ma se io in fattura (sul retro) ci metto una bella serie di paragrafi "Condizioni di cessione", con tutte le belle specifiche standard di contratto, sui pagamenti, sugli interessi di mora, sulla riserva di proprietà, sul foro competente, etc. ?

      Sarebbe a posto come cosa? E le condizioni sarebbero tacitamente accettate con la vendita?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • RE: Gestione DNS

      Beh....c'ero quasi (molto "quasi"...) Ma ora forse ce la farò...!
      Grazie mille a tutti, per ora !!

      postato in Hosting e Cloud
      E
      ely
    • RE: Gestione DNS

      Ora le idee iniziano a schiarirsi!

      Quindi in sostanza, nel caso che mi interessa :

      Il dominio web A ha un suo spazio web con un indirizzo IP dedicato presso il provider A

      Il dominio web B ha la gestione DNS che vorrei far puntare al dominio A, presso un provider B.

      Quindi : io devo chiedere al provider A se posso far puntare un altro dominio con gestione DNS al sito A ?

      Confermatemi se ho afferrato il concetto .... 🙂

      postato in Hosting e Cloud
      E
      ely
    • Gestione DNS

      Ciao a tutti!

      Premesso che mi occupo di grafica e conosco questo forum solo in parte... vorrei fare una domanda da profana -e mi scuso in anticipo se può sembrare ovvia ma v. sopra :

      Devo acquistare un nome a dominio senza spazio correlato e senza caselle email, in quanto lo stesso dovrà solo ed esclusivamente "puntare" a un sito su un altro nome a dominio esistente.

      Mi vengono proposti da vari provider servizi di "registrazione dominio con redirect" (di solito con incluse anche caselle di posta, che io non userei), che fanno esattamente ciò di cui ho bisogno io.

      Gli stessi propongono però anche "registrazione dominio con gestione DNS" a un prezzo inferiore. Ora, qualcuno di voi mi sa spiegare, in termini semplici e con molta pazienza, che cos'è la gestione DNS e se può fare al caso mio?

      Grazie e tutti! Elisa

      postato in Hosting e Cloud
      E
      ely
    • Ritenuta d'acconto a un P.IVA individuale

      Un amico libero professionista con P.IVA mi ha chiesto una collaborazione, io non ho P.IVA per cui gli farei una nota con ritenuta d'acconto. Il punto è che lui non saprebbe da che parte iniziare per trattare la mia nota e versare la r.a. perchè non ha mai avuto "fornitori" come me (tutte fatture con P.IVA). In passato io ho fatto r.acconto con aziende, ma non so spiegare a lui quale sia l'iter per il versamento perchè non me ne sono mai interessata. Insomma, nonostante lui abbia la P.IVa è più simile a me in quanto individuale che a un'azienda!!! Come deve fare? E' realmente così complicato come dice lui? In alternativa, posso fare un altro tipo di nota senza effettuare la r.acconto (credo di no, ma chiedo comunque):

      Grazie dell'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • RE: prestazione meramente occasionale: ricevuta e ritenuta d'acc

      Strana come cosa... Io credevo che il committente fosse OBBLIGATO a versare la ritenuta d'acconto per conto della persona fisica che fa la ricevuta.... Qualcuno ha altre notizie? A qs punto interessa anche a me...

      Saluti!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • RE: Diritto d'autore ed esenzione iva

      Dimenticavo, qui c'è la legge sul diritto d'autore (57 pagg. ... buona lettura .-) così puoi verificare con sicurezza se lo sviluppo software rientra nelle opere d'ingegno :

      http://www.dirittodautore.it/freedocs/LDA633-41_Agg_2005.pdf

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • RE: Diritto d'autore ed esenzione iva

      Per quanto riguarda le immagini si. Fai una "ricevuta di cessione diritti" al posto della fattura: su questa inserisci l'imponibile, sul quale effettui la deduzione del 20% sul 75% della cifra come ritenuta d'acconto, quindi segni il netto. Nella descrizione scrivi qualcosa di simile a "utilizzazione economica di opera d'ingegno" e "opera conforme alla normativa sul diritto d'autore". Specifica inoltre nel modo più preciso possibile a quali diritti la ricevuta si riferisce (es: ambito di utilizzo, durata, etc.) La ricevuta naturalmente deve contenere i tuoi dati e C.F. e dati e P.IVA del committente. La/e ricevuta/e va registrata nel 730 tra gli altri redditi, rigo D3, tipo di reddito 1. Credo che per lo sviluppo software, se rientra nelle opere di ingegno, non ci dovrebbero essere grosse differenze. C'è un sito dove forse potrai trovare qualche notizia in più www.dirittodautore.it

      Saluti! Elisa

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • RE: Regolamentazione attività su sito internet come ritenuta d'a

      Però appena cresce il business, mi raccomando verso la p.iva

      Questo sicuro..! Era solo per avere un'impostazione comunque più o meno inquadrata anche all'inizio...
      Ultimo dubbio ... l'obbligo di permettere deve avere anche lui i requisiti di "non professionalità" e "occasionalità" (come l'attività commerciale o il lavoro autonomo occaisonale)? Se no, sono a posto (!) (almeno per gli inizi..) se si, devo quindi stare "attenta" comunque (nel senso, non eccedere in quantità/importo)....

      E come la faccio una ricevuta per "obbligo di permettere"? ci scrivo "obbligo di permettere" nella descrizione ?!?

      Anzi no, penultimo dubbio : se mi capita di fare un lavoro in r.a. all'estero, lo devo fatturare senza r.a.?

      Ehhh... questi dubbi fiscali ... Amleto forse ne aveva di più semplici!
      Ciao buona giornata! Ely[/quote]

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • RE: Regolamentazione attività su sito internet come ritenuta d'a

      Ciao Paolo e grazie ancora!!
      I tuoi ragionamenti non fanno una grinza ma io sono un po' perplessa e scoraggiata... :

      1. E' verò che la previsione è quella di tante r.a. "ripetitive", ma l'importo complessivo sarebbe minimo e comunque al momento il progetto è in costruzione e aprire una p.iva apposita mi sembra un po' azzardato....
      2. Mi piaceva l'idea della r.a. perchè già devo fare un 730 "complesso" e quindi la cosa era gestibile facilmente...
      3. Ergo... Come fare?! Magari partire con le r.a. e vedere come va? Non c'è nessuna "scappatoia"?!
      4. Mi sono letta e riletta la guida al 730... che cos'è, tra i redditi diversi "l'obbligo di fare, non fare o permettere"? E' ancora un reddito occasionale? e se può accettare la "ripetitività" non potrebbe andar bene per me? (io do' a un terzo il permesso di modificare una parte del mio sito come gli pare, e questo permesso lo do' a un tot di terzi ognuno per la sua parte di sito)
        Lo so, forse riguardo al punto 4 sto un po' sclerando e inizio a vedere miraggi lo so... perdona se ho detto qualche stupidata!! Ely
      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • RE: Regolamentazione attività su sito internet come ritenuta d'a

      Grazie Paolo della risposta!
      Acc... è vero! Nn avevo pensato alla "ripetitività" della cosa... 😞

      Però scusa, pensandoci: io in realtà farei qualcosa di simile a un "noleggio" o "affitto": cioè, mi farei pagare per dare un "permesso" a qualcuno di modificare una apposita sezione di un sito web di mia proprietà per un certo periodo di tempo. So che quando si parla di internet spesso si trattano classificazioni al momento poco ...classificabili... ma ciò che ora mi chiedo è : un affitto (reale, di una casa di mattoni) è per definizione ripetitivo, però trova spazio come compenso nel 730 . Ciò che vorrei fare io non potrebbe essere visto da un punto di vista alternativo a quello della "collaborazione occasionale" che come hai giustamente evidenziato tu, al di là dell'esiguo importo rischierebbe in effetti di sembrare poco occasionale?!

      Ciao e grazie! Ely

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely
    • Regolamentazione attività su sito internet come ritenuta d'a

      Ciao a tutti innanzitutto,

      La mia domanda è la seguente (ed è un po' simile a quanto postato da Alessandro in "Partita Iva, o basta r.a.")

      Vorrei vendere -o meglio dovrei dire noleggiare- l'accesso a una parte o a un servizio di un sito internet: ovvero, a fronte di un canone l'utente ha diritto a effettuare operazioni su una apposita sezione del sito per un tempo determinato (es: a scadenza temporale, oppure a forfait).

      Si tratta di importi minimi e non ho intenzione di aprire una partita iva.

      Cio che chiedo è :

      1. E' possibile configurare queste entrate come "compensi da lavoro autonomo occasionale" o "attività commerciali non esercitate abitualmente" (rigo D4, rif.7-8 del 730) ?

      2. Prevedo che la maggior parte dei miei clienti sarebbero persone fisiche, in questo caso è corretto se da parte mia emetto una ricevuta a fronte dell'importo incassato, senza applicare la ritenuta d'acconto? E nel caso, è obbligatorio emettere questa ricevuta?

      3. In caso di aziende cioè persone giuridiche, emetto ricevuta con r.a. E' corretto?

      4. In caso di liberi professionisti (individuali con P.Iva), come mi comporto? Se applico la r.a., li "costringo" a effettuare il relativo versamento, e potrebbero non accettare la cosa in quanto magari non lo fanno nell'arco dell'anno per nessuno.
        Guardando il punto 4 dal punto di vista dell'ipotetico "cliente", se gli faccio una ricevuta come persona fisica, quindi senza r.a., lui la può "scaricare" come costo?

      Grazie mille per l'aiuto e...
      complimenti per il sito! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      ely