Quanto dice il garante: la presenza di un indirizzo email, seppure in chiaro in una pagina web, non permette a terzi di utilizzare questa email per inviare email non desiderate.
Credo che esempi simili possano essere:
Tizio inserisce un annuncio su un forum per ricercare collaboratori per un determinato lavoro, Caio prende l'email e manda un messaggio alal casella di Tizio con scritto: ciao, visita il mio sito miosito.tld
Tizio, azienda o privato, inserisce la sua casella email nel suo sito, Caio prende l'email e manda un messaggio alal casella di Tizio con scritto: ciao, visita il mio sito miosito.tld
Tutti questi casi, quindi la presenza di un indirizzo email in una pagina web (non si pensi che internet sia un dababase di pubblico dominio dove le informazioni presenti possono essere riutillate a proprio piacimento), non permette a terzi di fare ciò che si vuole con indirizzi email presi dal web etc...
Credo che la via giusta, seppure anche questa mi lascia qualche dubbio, sia quella di contattare prima l'interessato spiegando che si vorrebbe inviare un testo per fare conoscere una determinata cosa.
Da quanto ha precisato il garante (conferme che pure mi sono state date via telefono interrogandolo per una determinata problematica) un utilizzo diverso delle email presenti sul web sono considerate spam ovvero messaggi non autorizzati.