Grazie per le spiegazioni. Paypal è un arma davvero terribile, poichè se l'acquirente insiste per la posta prioritaria e si fa mandare in questo modo l'oggetto, se non è onesto poi può chiedere rimborso per oggetti ricevuti ma dei quali dichiara di non aver mai ricevuto. Non c'è modo di provare che in realtà l'abbia ricevuto?
Quindi una linea di tutela sarebbe spedire in qualsiasi modo chieda l'acquirente, anche prioritaria se la richiede, senza avere responsabilità sull'arrivo o meno della spedizione, a meno che il pagamento non avvengo con paypal dove è fondamentale per tutelarsi far avvenire tutto in modo tracciabile.