• User

    Responsabilità Venditore

    Buonasera, scusatemi se apro un altro topic, ma avevo un'altra questione da chiedere.
    Nel caso di vendite in internet, tramite ebay, forum, o altro, la responsabilità del venditore termine con il recapito del pacco o con la spedizione e basta?
    Mi spiego. Se una persona compra un oggetto da me, e insiste che venga spedito con prioritaria (non tracciabile), se l'oggetto non arriva, è il venditore a risponderne o no?

    E chi può assicurarmi o cosa può assicurarmi che non sia avvenuto che il compratore abbia ricevuto il pacco e menta dicendomi che non l'ha ricevuto? Non sarebbe come una truffa in quel caso?

    Grazie per l'attenzione.


  • SEMPRE spedire con metodo tracciabile e SEMPRE inserire negli annunci le "condizioni di vendita" dichiaranti che in caso di spedizione non assicurata (specificare il costo di quella assicurata) la merce viaggia a richio e pericolo del destinatario ed in tal caso l'obbligazione si considera assolta con la spedizione.


  • User

    Grazie, preferisco infatti spedire sempre in modo tracciabile. il problema si pone se l'acquirente insiste per il sistema non tracciabile.

    Avevo sentito che qualsiasi cosa si scriva nelle condizioni di vendita non vale perchè la legge impone sempre il risarcimento all'acquirente se il pacco non arriva a destinazione (per poi rifarsi dopo sul corriere o le poste se il problema è dovuto a loro). A maggior ragione se come metodo di pagamento viene usato paypal per esempio.


  • User

    Il pacco, eccetto diverse pattuizioni, viaggia a rischio dell'acquirente; quindi spedire in assicurata è nell'interesse dell'acquirente stesso 🙂


  • User

    anche se il pagamento avviene con Paypal, che fornisce un programma di protezione degli acquirenti? (ovvero se non arriva il pacco per qualsiasi motivo, l'acquirente può aprire un ricorso a paypal che rimborsa l'acquirente con i soldi del venditore)


  • User

    Paypal è un'arma terribile nelle mani di un acquirente disonesto...la politica societaria di Paypal è di - pressoché - assoluta tutela per chi paga a scapito di chi riceve il pagamento; infatti l'acquirente, in teoria, può chiedere a paypal lo storno dell'importo pagato sulla base di semplici dichiarazioni.
    Questo però non è una garanzia riconosciuta in termini di legge... infatti poniamo per assurdo il caso che Paypal, d'un tratto, decida di comportarsi al contrario e non consentire più lo storno delle somme in alcun caso ed, ugualmente, non cambierebbe la responsabilità in quanto tale.

    Tutto ciò ovviamente a meno di dichiarazioni contrattuali precise, come giustamente il collega sopra 🙂


  • User

    Grazie per le spiegazioni. Paypal è un arma davvero terribile, poichè se l'acquirente insiste per la posta prioritaria e si fa mandare in questo modo l'oggetto, se non è onesto poi può chiedere rimborso per oggetti ricevuti ma dei quali dichiara di non aver mai ricevuto. Non c'è modo di provare che in realtà l'abbia ricevuto?

    Quindi una linea di tutela sarebbe spedire in qualsiasi modo chieda l'acquirente, anche prioritaria se la richiede, senza avere responsabilità sull'arrivo o meno della spedizione, a meno che il pagamento non avvengo con paypal dove è fondamentale per tutelarsi far avvenire tutto in modo tracciabile.