Ciao grazie per il tuo nuovo intervento, infatti lo scopo di informarsi è proprio quello di essere sicuri delle normative, anche io facendo altre ricerche ho rilevato che per le scritture private non autenticate il fisco è sostanzialmente considerato "terzo" come da art. 2704 cc, quindi l'opponibilità della scrittura privata non autenticata non può essere fatta secondo la data riportata sulla scrittura ma solo con una data certa, la registrazione è chiaramente un metodo ma l'art. 2704 ammette che anche fatti e circostanze, insomma accadimenti diano automaticamente data certa alle scritture private non autenticate quando l'esistenza di questa possa essere desunta con certezza dai fatti accaduti.
D'altronde se così non fosse le scritture private rimarrebbero inopponibili per un tempo arbitrario, indefinito e potenzialmente infinito, cosa che a quanto ne so per legge non può essere, la legge presuppone tempi definiti per perseguire un diritto o punire un reato.
Queste sono le conclusioni che sono riuscito a trarre, ho chiesto anche altri pareri e sono in attesa, ma finora sembra la strada più veritiera, benvengano considerazioni in merito, grazie a tutti!