• User Newbie

    @criceto said:

    Secondo me non vale la pena di procedere ... non metterti sullo stesso piano di quella gente.

    Se poi vuoi proprio provarci ... non ti rimane che rivolgerti ad un legale (possibilmente economico) per fare le cose a puntino. Il "fai da te" quando si sporge querela é molto pericoloso.
    Cosa intendi per legale economico ? Ma secondo te quello che ho in mano basta per una querela? Cosa rischia chi mi ha offeso?


  • User

    Quoto in pieno quanto suggerito da Criceto. Lo screenshot può essere tranquillamente frutto di un lavoro grafico.


  • User Newbie

    @criceto said:

    Secondo me in mano hai nulla. La stampa della schermata effettuata senza appositi strumenti software non ha valore.
    Ma tutto quello caricato su facebook non resta lo stesso anche se viene cancellato?


  • Moderatore

    Potrai sicuramente allegare alla querela lo screenshot da te fatto, nel corso delle indagini la polizia giudiziaria avrà modo di chiedere, ove disponibili, i log di facebook da cui risulti che tale messaggio sia stato prima pubblicato poi rimosso dall'utente, e quindi accertare la diffamazione a tuo danno. La valutazione in ordine all'opportunità o meno di sporgere querela compete a te, qualora ti fossi sentito offeso hai tutte le ragioni per querelare chi ti ha offeso pubblicamente.


  • User Newbie

    @xpx said:

    Potrai sicuramente allegare alla querela lo screenshot da te fatto, nel corso delle indagini la polizia giudiziaria avrà modo di chiedere, ove disponibili, i log di facebook da cui risulti che tale messaggio sia stato prima pubblicato poi rimosso dall'utente, e quindi accertare la diffamazione a tuo danno. La valutazione in ordine all'opportunità o meno di sporgere querela compete a te, qualora ti fossi sentito offeso hai tutte le ragioni per querelare chi ti ha offeso pubblicamente.
    Se lo volessi fare devo rivolgermi prima ad un avvocato? Ho buone possibilità a vincere la causa?


  • User Newbie

    cosa rischierebbe chi mi ha offeso?


  • Moderatore

    Come persona offesa non hai la necessità di essere assistito da alcun avvocato. Potrebbe essergli ascritto il reato di diffamazione, di cui all'articolo 595 del codice penale.


  • Super User

    Tempo fa ho collaborato con un avvocato che mi disse che legalmente un video in cui si vedeva la data e l'ora del sito dell'ansa e poi subito dopo la schermata incriminata può bastare come "prova". Gli spiegai che tecnicamente era facile modificare ciò che appare sul mio browser (ad esempio la data e l'ora) ma mi rispose che però se l'avessi modificata sarebbe stata una "manomissione di prove" e quindi un reato, per questo secondo lui un video del genere poteva essere ammesso come prova. Poi però non ho più avuto notizie di come andò a finire il processo.