I conteggi li fa il notaio.
Il ragionamento che hai fatto è corretto (si calcolano separatamente le imposte) tuttavia andrebbe visto cosa risulta catastamente e di che fabbricato si tratta.
Quello purtroppo è un problema di mancata armonizzazione delle aliquote IVA.
L'IVA è europea significa che, per accordo, all'europa spetta una quota dell'IVA che gira negli stati membri, che le viene periodicamente versata.
Succede quindi che, essendo un'imposta anche europea sebbene per solo una quota, decidere di escludere ai fini Iva certe operazioni comporta che all'europa non arrivi quella quota su quelle operazioni.
Una volta redatta la perizia la rivalutazione e quindi il pagamento dell'impsta sostitutiva può essere fatto solo da un socio per la propria quota o deve necessariamente essere fatto da tutti i soci?
Fabrizio
La rivalutazione interessa il singolo socio per cui ritengo che non necessariamente tutti i soci devono rivalutare le partecipazioni.
Saluti.
premesso che ho visto che non cambia nulla ai fini della congruità, sulle istruzioni al modello indicato nel titolo al rigo Z1 (Totale incarichi) c'è scritto che il numero indicato in questo rigo (Z1) deve essere uguale al totale dei numerio indicati nei righi da D11 a D24, mentre compilando il software appare che il numero indicato nel rigo Z1 deve essere uguale al totale dei numeri da Z02 a Z05. Inoltre per rendere tutto ancora più incasinato leggendo le istruzioni per righi da Z02 a Z05 c' scritto che in questi ultimi righi (da Z02 a Z05)vanno indicati nel particolare gli incarichi indicati nel punto z01 P.S Nei righi da d11 a d 24 faccio bene a mettere solo le pratiche per le quali ho percepito un qualche compenso nel 2007? Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa?
Ciao lorenzo-74, grazie per aver risposto. Ho lavorato in uno studio registrazione fatture clienti fornitori,ma in ordinaria e semplificata, adesso abbiamo intrapreso una attività con il regime di contribuenti minimi in proprio ci siamo consultate con il ns. commercialista emettiamo fatt. con la dicitura esente art. ecc. Ma ci sorge un dubbio dobbiamo versare acconto irpef anche se abbiamo iniziato quest'anno? e se è si qual'è il codice tributo? su quale percentuale calcolarlo?
e aggiungo:
in riferimento ai principali interventi ammessi alla detrazione del 36%, nell'elenco dell'Agenzia delle Entrate alla voce "Caloriferi e condizionatori" leggo:
"sostituzione con altri anche di tipo diverso e riparazione o **installazione **di singoli elementi. Installazione di macchinari esterni
Qualcuno sa dirmi cos'è l'installazione di macchinari esterni
Qualcuno sa dirmi cosa s'intende per instrallazione singoli elementi
Quali sono? possiamo pensare ai condizionatori estivi che producono anche calore?
Nel caso che sto vagliando, nella casa del professionista non ci sono impianti preesistenti.
grazie
non ne ero sicura, ma adesso ho anche un altro parere positivo.....
il problema resta solo il cumulo dei redditi sul modello unico......questo è il vero problema!!!!