Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. serena83
    3. Discussioni
    S

    serena83

    @serena83

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Piemonte Età 24
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da serena83

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Persona deceduta
      Consulenza Legale e Professioni Web • • serena83  

      2
      641
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      marcocarrieri

      Salve Serena, credo sia possibile passare l'assicurazione tra famigliari, l'unica cosa è la classe di merito che potrebbe variare.
      Meglio che attendi un parere di un esperto.
      Saluti, Marco.

    • S

      Chiedere il Pre pensionamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serena83  

      1
      524
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      C'è qualche corriere?!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serena83  

      1
      520
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Iscrizione camera di commercio?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serena83  

      2
      1143
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      farsi rimborsare la benzina é difficile

    • S

      Risarcimento scuola privata
      Consulenza Legale e Professioni Web • • serena83  

      6
      2296
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      J

      @blaze++ said:

      Se parliamo di responsbilità contrattuale ex 1218 c.c., si dovrebbe provare l'inadempimento totale o parziale della prestazione. Il fatto che la scuola sia fatiscente non credo abbia rilevanza ai fini della prestazione determinata nel contratto: se è stata dichiarata agibile il problema non si pone.
      Il fatto che i professori "non erano in grado di insegnare" è una valutazione soggettiva: diverso il caso in cui questi non avessero i titoli previsti dalla legge per l'insegnamento.
      Si dovrebbe invece provare che i professori non svolgevano la prestazione professionale richiestagli e di conseguenza riavere quanto pagato + danni.
      Circa i danni, non credo ci si possa riferire alla bocciatura all'esame, ma alla perdita di tempo.
      Che ne dici?

      suggerirei di contattare anche i compagni di classe ed eventualmente riunirsi per uno "sforzo comune". quantomeno potrebbero tornare utili come testimoni.

    • S

      Non capisco nulla
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serena83  

      15
      1178
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      N

      @manuelp said:

      potrei però sapere come mai la ritenuta d'acconto la devo sottrarre mentre l'iva si aggiunge?? forse perchè l'iva poi la devo pagare io mentre in questo caso la ritenuta d'acc è a carico del committente?

      insomma: se ho capito bene, con l'iva si parte dal netto per arrivare al lordo che è il prezzo finale che comunico al committente mentre con questo sistema che devo fare io, devo partire dal lordo per calcolare a ritroso la cifra "netta" che mi compete.

      La ritenuta è una tassa che paga il cliente (azienda) per te, per questo la devi togliere dal tuo lordo.

      Invece nel caso dell'iva la aggiungi perchè l iva è un valore che ti viene dato in più, poi tu verserai allo stato se non la scarichi in altri modi. Quindi non puoi dire che l'iva fa diventare il tuo netto la cifra lorda. perchè la tua cifra senza iva è già il tuo lordo.. su cui poi paghi le tasse ok?

      @manuelp said:

      POI: se devo fare la fattura a committenti che si trovano lontani, devo inviarla con raccomandata??

      e questi bolli dove/come si comprano? e sono a carico mio o del cliente...

      La fattura la potresti inviare per email.. il problema è che ci devi apporre il bollo da 1,81 per quelle superiori ai 75 euri circa.. quindi andrebbe spedita oppure cè un modo per pagare i bolli in anticipo

      I bolli si comprano in tabaccheria.. li puoi addebitare al cliente sulla fattura aggiungendoli alla cifra netta da pagare, quindi quello che resta dopo aver tolto la ritenuta.

      ciao

    • S

      Finanziamento a fondo perduto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serena83  

      2
      1384
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      non credo siano previsti finanziamenti a fondo perduto per l'imprenditoria giovanile e femminile, ma solo contributi agevolati. In ogni caso i finanziamenti vengono per lo più stabiliti da bandi regionali per i quali è necessario verificare la disponibilità delle risorse.
      Per poter usufruire di finanziamenti a fondo perduto non conta tanto chi il soggetto beneficiario, piuttosto la zona interessata come nel caso delle zone obiettivo 2.

    • S

      Tutto sulla Partita Iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • serena83  

      6
      1166
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      Ho fatto qualche ricerca e sono giunta alla conclusione che rientro nella nuova finanziaria, per i contributi minimi. Solo che vorrei capire...Se io fatturo sui 25 mila euro circa all'anno, quali saranno i costi totali da sostenere?

      Con i contributi minimi necessito ugualmente di un commercialista?

      Grazie