Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. neryo
    3. Discussioni
    N

    neryo

    @neryo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 47
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località London Età 45
    0
    Reputazione
    47
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da neryo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • N

      Amministratore di una SRL e Direttore di una LTD con domicilio/residenza in UK
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • neryo  

      3
      1581
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      N

      @ClaudioL said:

      Ciao Neryo,
      Le due società se non sono legate (quote di una società all'interno dell'altra) vanno trattate come due entità distinte. I redditi delle società saranno tassati o in italia o nel regno unito. Diversa è la situazione per i redditi sui compensi per amministratore o altri redditi (es. utili societari, immobili, etc.) per i quali bisognerà analizzare la singola peculiarità.
      Claudio

      Ti ringrazio Claudio della risposta. Purtroppo non avevo ricevuto la notifica e non mi ero più loggato al sito.

      Le due società saranno slegate dal punto di vista delle quote, ma a livello di business e di nome/brand dovranno seguire la stessa direzione però su mercati diversi, questo per poter usufruire del marchio e del case-history già presente. Vorrei però se possibile farle interagire a livello di fatturazione, ovvero società inglese fattura servizi all'italiana o viceversa in modo da usufruire delle risorse da ambo le parti in caso di necessità.

      Per quanto riguarda la mia posizione, volevo capire principalmente se iscrivendomi all'AIRE posso esonerarmi da pagare le tasse personali in Italia pur mantenendomi amministratore della società Italiana e quindi esonerarmi anche dal pagare i contributi INPS di 800 euro a trimestre..

      grazie

    • N

      cambio da minimi a regime ordinario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • neryo  

      3
      2764
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Vedi questa guida, pag. 22...

      agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guida+contribuenti+minimi+e+pieghevole/

    • N

      problema collaborazioni con regime dei minimi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • neryo  

      30
      7381
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      30
      Post

      D

      @neryo said:

      che e' giusta.. la ritenuta fa parte del costo. Quando tu fai un prezzo al cliente si intende ritenuta inclusa.. quindi non deve essere scocciato, fa parte di quello che avevi stabilito come compenso, cambia solo che invece di dartela direttamente la versa per te come anticipo tasse allo stato..
      Se tu invece quando hai concordato gli hai fatto il prezzo ritenuta esclusa, poi gli la aggiungi alla fine e' ovvio che se ne ha a male.. non e' lo stesso discorso per l iva. IVA si aggiunge al prezzo che stipuli.. la ritenuta invece si toglie, perche' fa parte del costo e te la versa chi paga!

      Ciao neryo,
      sei stato chiarissimo!
      Quindi, visto che io al cliente ho fatto un prezzo con ritenuta esclusa, ora dovrei includerla in quel prezzo per non aumentare i suoi costi.

    • N

      regime minimi dubbio ritenuta e irpef
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • neryo  

      8
      7778
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      T

      LAgenzia delle Entrate ha stabilito la legittimità dello scomputo delle ritenute non certificate dal sostituto d'imposta con la risoluzione n. 68/E del 19/03/2009.

      Lo scomputo delle ritenute d'acconto non certificate dal sostituto d?imposta che ha erogato i compensi soggetti, sarà possibile, per professionisti ed imprese, conservando una prova dell'avvenuto pagamento, cioè copia del bonifico bancario o della parcella incassata al netto della ritenuta subita.

      In caso di controlli la presentazione di tale documentazione, proveniente da banche e similari, è idonea a provare l?importo del compenso netto effettivamente percepito, al netto della ritenuta (e la responsabilità del sostituto d'imposta). A questi documenti andrà aggiunta anche una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del contribuente che ha proceduto allo scomputo.

      Saluti

    • N

      [Cerca collaborazioni] programmatore php/c#/.net freelance Ferrara
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • neryo  

      6
      2515
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      N

      Possiedo diverse referenze nello sviluppo di applicazioni web in stile web 2.0 con ajax. Realizzo applicazioni con le più recenti tecnologie appoggiandomi a framework MVC.

      Sono disponibile a valutare collaborazioni. Trovate i dettagli del mio profilo e il mio portfolio sul mio sito www . neryo .com

    • N

      calcolo del netto sul lordo confronto p.iva e dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • neryo  

      1
      7198
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • N

      cocopro variazione di stipendio in corso
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • neryo  

      2
      716
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      N

      nessuno sa dirmi qlc?