@Bufala said:
In ogni caso, personalmente chiedo spesso ai miei clienti se alle altre quote ICI ci pensano autonomamente, ma non è detto che mi sorga sempre il dubbio, anche perché il "cliente" è di norma la persona con cui stiamo dialogando, non è detto assolutamente che lui agisca in nome e per conto di altri. Detto questo credo che non ci sia alcuna possibilità di rivalersi sull'eventuale assicurazione del tuo commercialista.
penso che sia molto importante accertarsi di queste 'piccole' cose, perchè alla fine, questa "per me", non-professionalità, si ripercossa sulle tasche, non vostre, ma del cliente..
In ogni caso la quota che l'assicurazione ti poterebbe risarcire non è certo i 102?, ma solo la quota di sanzioni e interessi (credo sui 30?) in quanto l'imposta era e rimarrà a tuo carico. ;)peccato che la sanzione che dovrò pagare sarà di circa 306,00 + la percentuale del Ravvedimento Operoso del 2011 (103,00 X 3, 2008, 2009, 2010, il 2011 spero pagherò meno facendo il Ravvedimento Operoso) ...
Poi se permetti una piccola bacchettata te la meriti anche te, il 2008 da quello che scrivi non è il primo anno in cui sei stato soggetto ad ICI, possibile che non ti sia sorto nemmeno un momento il dubbio - vedendo che il pagamento era la metà di quello degli anni precedenti - che potesse esserci qualche magagna? Ma solo a me capitano clienti che si accorgono di 1 centesimo di differenza dovuto ad un arrotondamento? se avessi più attitudine con le questioni fiscali avrei fatto a meno di pagare un commercialista che seguisse con cure le mie questioni fiscali (ahah amaro)..
[quote]