Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dmorand
    3. Discussioni
    D

    dmorand

    @dmorand

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 30
    • Post 100
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.studiocontabile.net Località Milano
    0
    Reputazione
    100
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da dmorand

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      Cessazione attività e apertura diversa attività in regime forfettario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      3
      626
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Grazie per la risposta. Sono tendenzialmente d'accordo però il dubbio però nasce dal fatto che si tratta di un'attività totalmente diversa e con una nuova partita Iva (peraltro in un caso come impresa individuale e nell'altro come libero professionista). Non sono riuscito a trovare delle risoluzioni, delle circolari o altro dove sia chiaramente specificato che in un caso del genere, sia comunque e in ogni caso da considerare il limite dei 65.000 sull'anno precedente a prescindere da tutto.

    • D

      Professionista concede utilizzo stanza ufficio saltuariamente: fatturazione?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      4
      2214
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      RL (rigo sublocazione immobili, non ricordo qual è) senza ritenuta di acconto (non è una prestazione).
      Se lo fatturi con Iva senza cassa previdenza però!

    • D

      IMU e TASI per Studio associato tra professionisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      4
      597
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      IMU dl 201/2011
      Tasi l. 147/2013

    • D

      Passaggio da Minimi a Ex-Minimi: acconti 2012 dovuti? Come Irpef o sostitutiva?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      10
      34242
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      M

      Chi esce dal regime dei nuovi minimi penso debba pagare gli acconti, inoltre non sono d'accordo con quanto sopra scritto un anno fa. Infatti nell'UNICO2013 al rigo RN37 colonna 4 le istruzioni dicono:
      "Nella colonna 4 (di cui ex contribuenti minimi) riportare gli acconti relativi all?imposta sostitutiva versati dagli ex contribuenti minimi con riferimento al periodo d?imposta 2012 (codici tributo ?1798? e ?1799?, anno di riferimento ?2012?). Se il versamento degli acconti è stato effettuato utilizzando i predetti codici tributo, tali acconti devono essere indicati nel presente rigo anche se il contribuente nel periodo d?imposta 2012 è transitato nel nuovo regime agevolato per l?imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità previsto dall?art. 27 del decreto-legge 6 luglio 2011, n.98."
      Quindi se già nel 2012 da minimi si passava ai nuovi minimi si dovevano versare gli acconti e infatti le compensazioni ora avvengono tutte in questo quadro e non più in LM (che è l'equivalente del CM), quindi anche per l'UNICO2013 che esce dai nuovi minimi e va in ordinario o dove si voglia dovrà versare gli acconti che poi compenserà nel 2014 in questo quadro (se non lo cambiano).
      Pareri?

    • D

      Perido come libero prof. e periodo come impresa: cosa fare?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      1
      663
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Ravvedimento di singola rata Irpef non versata: domanda su interessi rata!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      2
      12887
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Z

      per esperienza ti dico di calcolare il ravvedimento dal 16 giugno senza interessi per rateazione 1668 in quanto non hanno senso se calcoli da giugno! mi è già capitato e questa è la soluzione migliore prospettatami dalla locale Agenzia delle Entrate

    • D

      Autofattura per mancato ricevimento fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      3
      5172
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      L'iva effettivamente esce due volte dalle tasche del cliente.
      Tuttavia in questo modo ci si mette al riparo da possibili sanzioni (100% imposta, minimo 258 euro).

    • D

      Riaddebito spese tra professionsiti: ci va la rivalsa cassa previdenza?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      2
      5047
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      La rivalsa riguarda la prestazione professionale, non le fatturazioni che esulano da ciò (come è il caso del riaddebito, o, i.e. nel caso tu venda un cespite).

      Per quanto riguarda il discorso più generico del riaddebito della rivalsa all'interno della medesima cassa so che Inarcassa prevede espressamente che i.e. architetto che fattura sua prestazione ad un altro architetto non debba indicarla. Per le altre casse non so... non mi è mai capitato...

    • D

      Deducibilità contributi riscatto laurea
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      19
      16138
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      19
      Post

      S

      @frequentati said:

      Sono un praticante avvocato in procinto di sostenere l'esame di stato

      In bocca al lupo, visto che gli scritti sono proprio oggi!

      @frequentati said:

      non sono ancora abilitato e non possiedo alcuna P.Iva in quanto non produco alcun reddito...
      Stavo pensando di prendere il patrocinio, iscrivermi alla cassa forense e fare domanda per il riscatto degli anni di laurea e di pratica come mi sembra voi abbiate già fatto e quindi vorrei chiedervi:
      1- dopo quanto tempo vi è arrivato il prospetto relativo al riscatto?

      In base all'art. 6 del Regolamento (che puoi scaricare qui cassaforense.it/Cassafor/Documentazione/Normativa/lr.cfm?action_join=47 ) dovrebbero deliberare entro 120 gg dalla domanda di riscatto, nella realtà prima di un paio d'anni non riceverai nulla.
      Pro: paghi nel 2013 con i prezzi di riscatto del 2011.
      Contro: C'è il rischio che quando inizierai a pagare il riscatto non sarai più a carico dei tuoi, perchè avrai un reddito superiore ai 2800 circa, ma non ancora così alto da poter dedurre totalmente il riscatto.

      @frequentati said:

      2- vorrei aprire la p.iva a gennaio aderendo al famoso forfettino in prospettiva di alcuni introiti da fatturare a fine 2011(cmq al di sotto dei 2.800? in modo da risultare ancora a carico dei miei), può mio padre dedursi l'intera cifra?

      Si, dai redditi IRPEF dell'anno in cui effettivamente viene pagato il riscatto (stai attento a quanto ho scritto come "contro" nel precedente punto)

      @frequentati said:

      3- nell'ipotesi in cui decidessi di optare per il pagamento rateale sarà sempre mio padre a dover portare in deduzione le relative quote per l'intero quinquennio o nell'ipotesi in cui dal 2012 riuscissi a fatturare più di 2800 sarei IO tenuto a portarli in deduzione??

      Tuo padre potrà dedurre solo le somme versate negli anni in cui eri a suo carico, e tu le altre. Se quando non sarai più a carico di tuo padre, non sei sicuro di avere dei redditi personali sufficientemente alti da poter dedurre le somme versate a titolo di riscatto, potresti optare per il riscatto in unica soluzione (è una mazzata, ma non paghi gli interessi e tuo padre potrebbe dedurre tutto subito). Tra l'altro, la deduzione è tanto più vantaggiosa quanto più alta è l'aliquota IRPEF del contribuente che deduce... ed immagino che tuo padre abbia un'aliquota IRPEF più alta della tua, visto che almeno all'inizio mi sembra di capire avrai bassi redditi.

      @frequentati said:

      4- rimanendo sotto i 2800? per il 2011 quanto sarei tenuto a pagare alla cassa oltre alle spese di riscatto?

      Qui trovi tutto cassaforense.it/Cassafor/Documentazione/GuidaPrevidenziale/Iscrizioni/iscrizioni_pg.cfm?pag=02

      Comunque per il 2011 sono dovuti:

      contributo soggettivo di base: 13% dei redditi dichiarati, con un contributo minimo di ? 2.400 (ridotto del 50% se hai meno di 35 anni) contributo soggettivo modulare obbligatorio: 1% dei redditi dichiarati, con un contributo minimo di ? 180 (ridotto del 50% se hai meno di 35 anni) contributo integrativo: 4% del fatturato (che però addebiti al cliente in fattura, è la c.d. CPA)

      @frequentati said:

      Ogni vostro consiglio ulteriore è ben accetto...

      Fai bene i tuoi conti perchè con il forfettino non puoi dedurre il riscatto e nemmeno gli altri contributi previdenziali che versi alla Cassa, però finchè sei a carico di tuo padre può dedurli lui (sempre che sia un soggetto IRPEF).
      Comuque, se già sai che fatturerai così poco valuta se non ti convenga piuttosto il regime ordinario, invece del forfettino:

      con il forfettino paghi l'imposta sostitutiva del 10% su TUTTO il reddito; con il regime ordinario paghi l'IRPEF (secondo scaglioni) solo sul reddito che eccede i 4800 annui.

      Spero di esserti stato utile!

    • D

      Obbligatorio il n° di protocollo o il n° di registrazione o nulla?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      6
      20534
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      R

      Esattamente. Il protocollo deve essere apposto materialmente sulla fattura di acquisto.
      E' da escludersi categoricamente il n. di registrazione contabile, visto che questo viene attribuito a qualsiasi registrazione, ivi comprese quelle non IVA.
      Saluti.

    • D

      Ritenute per collaboratore versate a gennaio per dicembre: competenza?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      2
      1374
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Ho letto un quesito simile da qualche parte recentemente... non ricordo se nell'Esperto Risponde del Sole 24 Ore o da altre parti...
      Comunque, la ritenuta va considerata come una spesa di dicembre (anche se materialmente è versata in gennaio), in deroga dunque ad un'interpretazione rigida del principio di cassa.

    • D

      Chiarimento costi indeducibili nuova Irap
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      2
      7229
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Il punto di riferimento nella determinazione del V.P.N. è il bilancio CEE.
      Il V.P.N. scaturirà dalla differenza tra i ricavi e i costi della produzione di cui rispettivamente alle lettere A) e B) del conto economico, con esclusione dei nn. 9), 10) lett. c) e d), 12) e 13).
      Saluti.

    • D

      Comunicazione Dati Iva società cessata nel 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      3
      2421
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Per quanto mi risulta, il termine è unico.
      Quindi, entro il 28 febbraio dell'anno successivo.

    • D

      VA45 dimenticato in Unico2008: vale il comportamento concludente?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      7
      2049
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      S

      Il campo VO1 non è interessato dal regime dei minimi, ma solo il VA45.
      Da quanto ho capito, già esercitavi nel 2007.
      Considerazioni:

      l'opzione deve essere espressa solo in caso di inizio attività, con il modulo AA9/9, e non sembra il tuo caso; il regime dei minimi è un regime naturale, pertanto, avendone i requisiti, sei entrato automaticamente nel regime, salvo diversa opzione; la diversa opzione: se nel 2008 volevi continuare con il regime di determinazione dell'iva e del reddito nei modi ordinari, quest'anno (nella dichiarzione iva) dovresti barrare il campo VO33.
      Concludendo, avendone i requisiti sei automaticamente entrato nel regime dei minimi e quest'anno (per l'anno 2008) non devi barrare il campo VO33.
      Con ciò, ritengo che non vi siano comportamenti atti ad ostacolare l'attività di accertamento degli organi preposti.
      Infine, per tagliare la testa al toro, presenterei una integrativa, barrando il campo 1 del rigo VA45, per errore formale non incidente sull'attività di controllo.
    • D

      Iva Autotrasportatore (gestita in maniera ordinaria nel 2008)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      2
      1337
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Ad entrambe le domande risponderei che nessuna opzione debba essere effettuata. Infatti, come hai già osservato, nessuna opzione è prevista per il regime ex art. 74. Al massimo la domanda potrebbe essere se esista una revoca del precedente regime. Risponderei negativamente anche a questo dubbio, dato che una revoca potrebbe voler significare che si opta per le liquidazioni mensili.
      Anche per quanto riguarda il regime dei minimi non effettuerei nessuna opzione per il regime ordinario. Infatti la scelta per il regime dei contribuenti minimi (pur non essendo un regime opzionale, bensì naturale) si sarebbe dovuta esercitare in unico 2008 VA45.

    • D

      Quale dichiarazione / quadri per prest. meramente occasionali > ?. 5000?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      2
      567
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      D

      Va compilato e trasmesso anche l'EMENS o qualche altra dichiarazione?
      Non ci capisco un granché...

    • D

      Quale dichiarazione / quadri per prest. meramente occasionali > ?. 5000?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      1
      479
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Necessaria assemblea soci per conferimento all'amministratore incarico finanziamento?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      3
      2162
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Grazie Paolo, sempre chiarissimo. :);)

    • D

      Accertamento: ricorso per condebitori in solido?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      1
      915
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Diniego rimborso IVA auto in leasing
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dmorand  

      3
      1683
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      @Rubis said:

      Sì è giusto.
      E' il concedente colui che può chiedere il rimborso e non l'utilizzatore.
      In proposito vedi Risoluzione n. 392/E del 28/12/2007.
      Saluti.
      Innanzitutto grazie.
      La risoluzione riguarda il rimborso dell'iva infrannuale però. Non vedo una assimiliazione diretta al discorso IVA auto.

      Anche e soprattutto perché la normativa e le istruzioni dell'istanza di rimborso IVA auto sono chiare: parlano di "autoveicoli acquistati, importati o acquisiti mediante contratti di leasing".
      Quindi OVVIAMENTE acquisiti dall'utilizzatore mediante contratti di leasing!!! (cos'è, è il concedente che acquisisce mediante contratti di leasing?!?). :():
      Il punto potrebbe essere se acquisiti entro o oltre una certa data magari....
      Sbaglio?