Se per regime "ordinario" si intende il passaggio dal regime agevolativo dei minimi a quello con iva "ordinaria" occorrerà contabilizzare le fatture emesse e ricevute in corso d'anno (puoi optare per le liquidazioni iva trimestrali), versare la relativa iva eventualmente a debito e predisporre la relativa dichiarazione dei redditi mod. Unico e Irap.
Vi sono, poi, tutta un'altra serie di adempimenti da effettuare solo al verificarsi di alcuni eventi (comunicazione dati iva, elenchi intrastat, modello 770).
Gli adempimenti fiscali non sono particolarmente semplici, oltretutto transitando nel regime "ordinario" dovrai predisporre gli Studi di settore che per un volume d'affari basso possono effettivamente rappresentare una limitazione.
- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
Discussioni: 23726 Post: 96199
Deduzioni e detrazioni, Finanza e prestiti. Problematiche Societarie, Startup e Freelance
Moderatori
Hashtag
Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
-
TopicPost