Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabysnet
    3. Discussioni
    F

    fabysnet

    @fabysnet

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 16
    • Post 120
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    122
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fabysnet

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Tempi di reazione di Google per nuovi backlink
      News Ufficiali da Connect.gt • • fabysnet  

      9
      1435
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      F

      In effetti i risultati appaiono instabili e fluidi, oltre a cambiare con differenti browser.

      Quanto scritto sopra va quindi rivalutato e chiedo di chiudere momentaneamente il topic. Lo aggiorneremo appena i dati appariranno affidabili.

    • F

      World Trade Center; attentato di Al-Qa'ida o altro?
      GT Fetish Cafè • • fabysnet  

      4
      1595
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Ritengo necessario di dire che oltre agli interessi di cui, giustamente, l'utente Zeitgeist_gt dice, c'è un altro aspetto, altri interessi per cui le elite hanno creato questo attentato: lo stabilimento del terrore per la gente americana e anche quella europea. Il terrore che i paesi potrebbero essere attaccati in qualsiasi momento avrebbe come unica soluzione (offerta sempre da loro, da "gentili") un controllo più audace della nostra vita. (telecamere su ogni strada, controlli più severi negli Aeroporti, i documenti elettronici, gli euro con il chip, microcip impiantato, etc).
      Con l'unico scopo di creare un controllo totalitare, un Nuovo Ordine Mondiale e un Governo Unico.
      Gli eventi del 11.09.01 è stato un altro dei tanti passi verso NOM. Come anche poi, la crisi.

      Henry Kissinger, alla conferenza Bilderberg Group da Evian, Francia, 1991 , diceva:

      ? Oggi, l'America sarebbe scandalizzata se le truppe ONU entrerebbero in Los Angeles per ristabilire l'ordine (facondo riferimento alle manifestazioni del 1991). Domani - essa ci ringrazierà. Questo è più evidente se gli dicessero che esiste una minaccia esteriore (un invasione extraterrestre, attacco terroristico), reale o solo dichiarata, che minaccerebbe l'esistenza dell'America. In questo modo, tutti i popoli del mondo ci pregheranno di salvarli da questa disgrazia. Tutto il mondo teme del conosciuto. Quando li serviremo questa sceneggiata, i diritti umani saranno ceduti di buona volontà al favore della garanzia del benessere e della sicurezza creata dal Governo Mondiale"

      [ Henry Kissinger (1923 -), ebbreo, State Department Special Envoy. Partecipante a Bilderberg Group , Secretary of State, 1973 - 1977. Direttore Nuclear Weapons and Foreign Policy a Council on Foreign Relations. ha lavorato per i Rockefeller Brothers Fund come direttore del al Special Studies Project. Partecipante attivo del Trilateral Commission. Nel 2002 il presidenti degli Stati Uniti in quel tempo George W. Bush lo ha nominato il (finto) presidente di un (finto) comitato di indagine sugli attacchi del 11.09.2001, ex-presidente di International Advisory Committee of JP Morgan Chase ( la banca di Rockefeller ). Membro del Bohemian Grove.]

    • F

      Piramidi egizie misteriose?
      GT Fetish Cafè • • fabysnet  

      2
      2931
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Z

      Ciao Fabysnet,

      Mi ha fatto piacere che hai visto il filmato "Zeitgeist" e che ti ha dato lo spunto per scrivere questo splendido post sulle Piramidi e gli Egizi.

      Ho apprezzato quanto hai meticolosamente scritto e documentato e sono daccordo nel fatto che la storia di questo popolo sia piena di enigmi e misteri oggi ancora insoluti.

      Resta il fatto che sia stato un popolo molto avanti e maestro su gli studi del firmamento legati poi alla costruzione delle Piramidi.

      Ciao a presto,

    • F

      [Retribuito] Cerco inserimenti in Directory in inglese
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • fabysnet  

      7
      565
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      F

      Faby, hai mp.

    • F

      Responsabilità interventi edilizi.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fabysnet  

      2
      659
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Fabysnet.
      La ditta appaltatrice è tenuta a rilasciare la garanzia per le difformità ed i vizi dell'opera (art. 1666 Codice Civile).
      Se però, da come ho capito io, si tratta di evidenti (e dolose) difformità che il committente non poteva neanche accertare, fatta salva la richiesta di richiedere alla ditta il rifacimento dei lavori a proprie spese, consiglierei (e comunque l'art. 1668 del codice civile lo prevede) di richiedere la risoluzione del contratto, ed il risarcimento delle spese di capitolato inerenti la realizzazione dell'impianto fognario.
      Visto il grave danno subito dall'affittuario a causa del comportamento doloso dell'appaltatore mi sembra lecito chiedergli anche i danni nonchè il rimborso di tutti gli oneri e spese.
      Ciao** **

    • F

      I sentimenti (amore, religione e passioni) sono chimica
      GT Fetish Cafè • • fabysnet  

      17
      7226
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      17
      Post

      M

      Max0005 tu e gli altri mi date parecchi spunti interessanti.

      @max0005 said:

      @fabysnet:

      Alla fine credo che non cambi se uno creda in un Dio "cattolico", "Buddista", "Ebreo" o qualsiasi altra religione, ma cosa dimostra con gli atti. "Meglio un'ateo che aiuta i bambini malati in Africa che uno suicida che uccide 20 persone nel nome del suo dio."

      Per molte religioni attuali, ma non tutte la guerra santa è deprecabile, ma non c'è dubbio che è meglio un ateo che fa del bene, (questo dovrebbe essere il concetto di volontà di Dio), che un credente (fariseo) che fa del male!

      @max0005 said:

      @marlomb:

      Non sono pienamente d'accordo con te. Mentre la religione ha dato molto velocemente una risposta (seppure non molto esauriente) alla prima domanda, non ha mai risposto alla seconda, ne si è mai impegnata molto per farlo evadendo sempre con risposte tipo "La volontà di Dio non è per noi da comprendere." Ultimamente mi sembra che la questione "scienza vs religione" si possa descrivere come "La scienza si sforza di accendere la luce laddove la religione esita a mantenerla spenta."

      Per quello che ho letto nel Vangelo, (il Nuovo Testamento è certamente più attualizzato del Vecchio Testamento), la volontà di Dio è spiegata in due comandamenti: amerai il tuo Dio al di sopra di ogni cosa, ama il tuo prossimo come te stesso, un progetto comprensibile ed attuabile volendo, il fine ultimo come ti dicevo è indicato nella ricongiunzione a Dio per l'eternità come figli di Dio (dimenticavo secondo me cattolico).

      La scienza per me non si interessa della religione , ma progredisce nella conoscenza guidata dai bisogni umani.;)

      La religione invece ha un altro passo, cammina ad una velocità molto inferiore alla scienza, per esempio solo 50 anni fa abortire non era materia d'interesse della chiesa cattolica, 30 anni fa la medesima ha detto che se lo si faceva entro 3 mesi in taluni casi era ammissibile, adesso già dal concepimento si parla di essere umano e come tale insopprimibile.

      @max0005 said:

      @Zeitgeist_gt:

      Un detto dice "L'unico modo per vivere in eterno è scrivere, e sperare che i propri scritti vengano letti il più a lungo possibile." Alla fine è vero, noi veniamo ricordati solo per quello che abbiamo fatto nella vita... ma solo perchè nessuno sa quello che succede dopo! Quindi bisogna dare il meglio di se mentre siamo ancora in vita

      Il problema dell'eternità assilla credenti e non credenti, la maggior parte di noi lo risolve tramite i figli, altri dotati di più ingegno riescono a realizzare opere più o meno durature.
      Fin dall'antichità, basta citare i vari eroi dell'Iliade che preferivano la morte in battaglia ad una morte naturale od in tempi più recenti dall'Illuminismo in poi è sempre stata preferibile una morte per giusta causa, che si ricordi, rispetto alla tediosa normalità.

      Ma oggi qualcuno ci pensa ancora, è vero esiste molta gente che anela al successo nel Grande Fratello o nel Capitalismo Economico, ecc., ma queste non sono opere durature sono fenomeni al più generazionali ad uso e consumo nell'arco della vita di una persona.
      Mi chiedo ci sono persone che pensano a qualcosa oltre la propria vita e quindi riescono a concepire il fine della sofferenza e della morte? Ad immaginare la propria presenza nel futuro?

      @max0005 said:

      Seconda la scienza... la sorte in entrambi i casi. La sorte per averci fatto nascere qui e la sorte per aver fatto nascere gli abitanti del Burundi nel Burundi. Ma visto che la sorte è solo un concetto matematico astratto, nessuno. Le cose sono adnate così ma non è colpa di nessuno.

      Sicuramente un qualsiasi uomo che non abbia modo di soddisfare i bisogni primari (mangiare, bere, ...) sarà preoccupato, ma dire che non c'è nessuna colpa di altri uomini e scaricarlo sulla sorte, scusatemi ma mi sembra qualunquismo:

      gli studi di molti antropologi hanno dimostrato che culture differenti in luoghi e tempi diversi hanno creato sistemi ecologici in cui i bisogni primari erano sempre contemplati (un boscimano aveva tutte le capacità per sopravvivere e godersi la sua vita tecnologicamente arretrata, non c'è dubbio che il progresso guidato dagl'interessi degli australiani colonizzatori gli ha creato nuovi bisogni e nuova povertà) quando i bisogni primari non vengono soddisfatti dipende da due motivi: l'uomo potente che si appropria delle risorse altrui (pensate che per molte culture precedenti i greci antichi non esisteva il concetto di proprietà privata) un disastro naturale (che oggi stiamo sperimentando è spesso causato dall'uomo).

      Naturalmente intanto godiamoci la vita, oggi c'è il Sole.

    • F

      Happy birthday BRobinsonHVV!!
      GT Fetish Cafè • • fabysnet  

      3
      580
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      www

      Auguri anche per oggi.

    • F

      Anche l'operaio vuole il figlio dottore
      GT Fetish Cafè • • fabysnet  

      14
      1986
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      14
      Post

      C

      Buongiorno WWW,

      intanto .. non conosco l'età di Andrez ne di Fabysnet :), ho chiesto lumi al primo e leggo sempre molto volentieri il secondo perchè i paragoni, paralleli e le sintesi mi affascinano quando sono fatti non a caso e contengono sempre spunti su cui riflettere.

      Ho 40 anni, quindi, nascevo durante un periodo che, a pelle, proprio non ricordo anche se lo stimolo presente nel fervore di quegli anni l'ho assorbito in casa, essendo vissuto appunto dalla generazione dei miei genitori e da mio padre in modo particolare.

      Personalmente mi interessa capire più le persone che i movimenti del presente; Non trovo ci sia più quella chiarezza di ideali che porta a unirsi e combattere insieme per davvero.
      Leggendo questa discussione ma anche girando per l'entusiasmo del forum tutto, spesso mi sono rinfrancata e ricreduta.

      Sono un po' indietro con le tappe classiche della vita e oggi la mia realtà è la materna di mio figlio e la difficoltà grande di essere donna (concetto oggi sparito nella sua profondità e naturalezza).
      Guardandomi intorno ho scelto di puntare il fulcro dell'educazione sulla tolleranza, sull'integrazione, sulla responsabilità intesa come conseguenza logica di causa ed effetto. Anni fa avrei puntato su altro, specie sul non accettare mai compromessi e di lottare fino alla morte per essere se stessi ... questo in linea generale per non approfondire e non andare troppo OT. Oggi, non è questo il mio ruolo (a mio parere).

      La storia è sicuramente un ripetersi di movimenti di ascesa e di collasso. Ecco, a me interessa, anche attraverso la cultura degli altri quando la mia è carente, cercare quelle scintille che si ripetono, i segni che possono essere utili per comprendere la direzione ...
      Poi però tutto va contestualizzato nel presente...

      Oggi le persone hanno urgenze troppo pressanti, tanto da essere portate naturalmente a cercare di prevalere su chiunque e così facendo, alimentano la propria e la debolezza del gruppo. E' il nemico comune che unisce più del resto. Ben venga allora!!

    • F

      "Sinistra" sconfitta in Sicilia; ma quale sinistra?
      GT Fetish Cafè • • fabysnet  

      1
      416
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Falce & martello?
      GT Fetish Cafè • • fabysnet  

      8
      609
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      A

      ...semplice, con dosi massicce di "Amici" e "Buona Domenica"

      ottima domanda...Me lo chiedo anche io da tempo...Come è stato possibile che in 30 anni la situazione si sia completamente ribaltata? Le forze di sinistra sono sparite nel nulla, le conquiste delle lotte (salari, lavoro) e del femminismo (ad es. aborto) sono state spazzate via o sono costantemente sotto attacco.
      Quel muro che e caduto ha fatto venire crisi d' identita' a molti e poi se consideriamo che la storia la scrivono i vincitori...

      Gli studenti universitari non studiano più per "formarsi" e perchè gli interessa realmente ciò che studiano, ma studiano ciò che permetterà poi loro di trovare un lavoro più pagato per potersi permettere il Porsche Cayenne;-)
      Non solo gli studenti ma tutta la societa' che ha questa mentalita' sai quant hann detto di iscrivermi a facolta' specifiche("iscriviti a ingegneria che sai quanti soldi prendono" ai voglia a spiegargli il mio 3 in matematica e a presentargli ingegneri che fanno tutto tranne quello) solo perche' avrei trovato un lavoro sicuro, alla fine mi hanno fatto venire voglia di non andarci piu'...

    • F

      'No al laicismo senza compromessi'
      GT Fetish Cafè • • fabysnet  

      8
      1764
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      F

      se seguissero le parole di Gesu' si che sarebbe una bella religione > Mi viene da credere in Dio quando mi tornano alla mente grandi preti che hanno aiutato le loro piccole comunità, quando hanno amato senza distinzione di razza, di sesso, di peccato commesso i propri parrocchiani

      Ecco, lasciando stare polemiche e porcate varie, perchè qui non proviamo di parlare di questo Dio?

    • F

      Corsi di Marketing del Turismo 2
      Web Marketing e Content • • fabysnet  

      11
      1821
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      G

      SEO va bene ma come è stato giustamente detto bisognerebbe puntare al target in in un ottica di marketing, di segmentazione. Il marketing di massa è da tempo stato giudicato infrottuoso e non vedo perchè non debba valere anche per il web marketing, altrimenti si risolverebbe in pure e semplici tecniche strumentali operative...non credo che basti.

      Il futuro anche per il turismo saranno le campagne UGA o UGC come le volete chiamare, con delle strategie sui social network. Come Mr Kotler ha giustamente detto, tutto si può vendere, l'Italia si può vendere...

    • F

      Ubuntu
      Tutti i Software • • fabysnet  

      6
      1115
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      Il nome di Ubuntu è derivato da una arcaica parola zulu che letteralmente significa "umanità".
      E' molto usato in diverse aree dell'Africa meridionale con il significato zulu di: “umuntu ngumuntu ngabantu”, che significa “io sono ciò che sono grazie a ciò che siamo tutti”.

      L'obiettivo di Ubuntu è di portare questo concetto dell'essere "grazie all'apporto di tutti" nel mondo del software, e su di esso basare il peso della comunità di utenti che partecipa allo sviluppo di questo sistema operativo.

      Ubuntu presenta una versione desktop finalizzata alle esigenze di un utente medio, come la gestione di documenti ed immagini, la navigazione in internet, la comunicazione e lo svago.

      Relativamente alle sue applicazioni, nel sistema operativo di Ubuntu sono compresi:

      il browser Mozilla Firefox per la navigazione, il word processor OpenOffice per manipolare documenti o presentazioni, il client email Evolution il programma di fotoritocco GIMP, il client di messaggistica istantanea Pidgin, l'editor di testi Gedit, il visualizzatore di documenti PDF Evince, un lettore multimediale, una serie di giochi.

      Consente di installare direttamente circa 17.000 programmi liberi, tra i quali software come aMSN per le chat, Inkscape per la grafica vettoriale e Compiz Fusion per gli effetti grafici avanzati.
      Sul sito ufficiale di Ubuntu (xww.ubuntu.com) è possibile visionare una lista di applicazioni in grado di rimpiazzare software costosi usati per altri sistemi operativi, come Adobe Photoshop, Microsoft Office o Skype.

      Per quanto riguarda l'accessibilità, Ubuntu si è dimostrato particolarmente sensibile al tema, e consente a persone con diverse abilità l'uso di:

      un sintetizzatore vocale con lente d'ingrandimento virtuale per non vedenti o ipovedenti; diversi template ad alto contrasto per soggetti ipovedenti; una tastiera virtuale su schermo per gli utenti incapacitati ad usare le tastiere classiche.

      Particolarmente curata la sicurezza, caratteristica di Ubuntu dovuta a Linux, che lo rende particolarmente resistente a malware come adware, virus o spyware.
      L'architettura del sistema operativo Linux difatti blocca di solito ogni forma di programma nocivo, anche se sfruttasse possibili falle l'architettura del sistema operativo, esso ne impedirebbe comunque l'utilizzo, questo almeno nella stragrande maggioranza dei casi. Questi programmi dannosi inoltre sono di solito sviluppati solo per il popolare Microsoft Windows.
      Va aggiunto che l'utente ha in utilizzo un account con permessi limitati che riduce la potenziale pericolosità dei programmi eventualmente installati; per eseguire i vari compiti amministrativi, all'utente viene sempre richiesta la propria password personale per confermare l'operazione.

      Alto il livello di stabilità grazie al kernel Linux.
      Nessun problema di frammentazione di file system, la disinstallazione o l'installazione di nuove applicazioni non sporcano il sistema, nè rallentano la chiusura o l'avvio.
      Il sistema operativo appare forte e resistente ed eventuali crash di applicazioni non blocca mai l'intero sistema.

      E' possibile installare Ubuntu 7.04 (ora anche 8.0 ) con i relativi CD masterizzati, dopo aver caricato l'immagine iso della versione preferita, oppure farsi spedire il CD tramite Shipit, gratuitamente.

      Al momento il CD di Ubuntu è disponibile in tre versioni:

      CD versione Alternate (per PC con < 384 MB RAM); CD versione Desktop (live CD, apprezzabile dall'utente medio); CD versione Server (solo l'interfaccia - linea di comando).

      Questi CD e la versione DVD che contiene i pacchetti di ogni componente, è possibile scaricarli dal sito ufficiale o dalla rete p2p BitTorrent.

      L'installazione procede in maniera grafica, se si dispone di 320 MB di RAM, anche in computer con sistema operativi già presenti in dual boot, e ridimensionando la partizione originale senza perdita di nessun dato.

      Le istruzioni per l'istallazione sono in italiano.
      Per l'installazione è necessario creare un utente che amministri il sistema diventando temporaneamente "superutente" o "root" ed inserendo una password, ma il tutto in modo molto veloce.
      Chi distribuisce Ubuntu promette tra l'altro di poter contare su di un sistema desktop pronto per l'uso in 2o minuti.

      In un computer in dual boot, durante l'installazione è possibile "migrare" il proprio profilo utente.
      E' possibile importare i dati già presenti, compresi i segnalibri di Mozilla Firefox, Internet Explorer o musica, documenti ed altro.

      Con l'arrivo della versione 8.04 di Ubuntu è disponibile Wubi.
      Il programma consente l'installazione di Ubuntu sotto Microsoft Windows ma senza alterare nessuna delle partizioni, né intaccare dati esistenti.
      Per l'utente è dunque possibile provare Ubuntu nel suo ambiente familiare e procedere a testare le sue varie caratteristiche.

      Per Wubi è necessario un computer con processore da almeno 1 GHz, che si presenti almeno < 256 MB RAM e che abbia almeno 5 GB di spazio su disco fisso.

      **Storia e sviluppo del progetto Ubuntu **
      Mark Shuttleworth nell'aprile del 2004 coordinò un gruppo di programmatori alla creazione di una nuova distribuzione di Linux.

      Tra i punti chiave del progetto erano compresi questi obiettivi:

      ogni utente doveva poter avere la possibilità di studiare ed eseguire, personalizzare e modificare, fruire e distribuire il proprio sistema operativo senza dover pagare alcun costo di licenza;

      ogni utente doveva avere la possibilità di leggere ed usare il proprio sistema operativo nella propria lingua d'origine o parlata;

      l'operatività del sistema al proprio computer doveva essere garantita anche ad utenti disabili.

      l'indicazione era di realizzare il progetto con:

      una incisiva impronta Debian; l'uso di Desktop environment - GNOME; l'accesso a rilasci semestrali; l'accesso a libero software.

      Il 20 ottobre 2004 è avvenuto il primo rilascio del sistema operativo Ubuntu.

      la Fondazione Ubuntu è nata il 1º luglio 2005 con a disposizione un fondo iniziale di 10 milioni di dollari.
      La fondazione appare al momento congelata.

      Con queste note avrei finito la mia descrizione.

      Se non c'è altro la inserirei in WikiGT

    • F

      Proposta d'inserimento sito molto commerciale in zona speciale
      News Ufficiali da Connect.gt • • fabysnet  

      13
      1894
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      F

      Vorrei riuppare questo bel topic al quale il meta marco5x a suo tempo ha cercato di rispondere.

      Ricordiamo la domanda posta ad andrez, che era: > Allora vorresti spiegarmi che ci fanno questi 10 siti in questa pagina *htp://dmoz.org/World/Italiano/Regionale/ ?

      Se guardiamo con un filo di logica, mi aspetterei di vedere là siti istituzionali tra più regioni, particolari enti ed organizzazioni umanitarie interregionali e cose simili.
      In questa pagina tra l'altro non dovrebbe esserci nessun inserimento di siti. Nessun'altra pagina World/Nazione/Regional ha siti inseriti e portano addirittura l'avviso # Find the appropriate sub-category DO NOT submit sites in the top level category of Regional:Europe and expect it to be moved to the correct category #

      Venere, Expedia e compagnia bella Superturistica, che c'entrano con World/Italiano/Regionale?

      Con che logica sono stati scelti tra centinaia di siti di pari valore e interesse turistico?

      Chi li ha messi là, e perchè i tuoi bravi 21 supereditori li lasciano là?

      La pagina è fortemente ottimizzata, presenta PR=6 e solo una manciata di link in uscita.
      I siti inseriti ricevono quindi una formidabile spinta.

      Ammesso che là vadano siti turistici (ma perchè mai non ad esempio i siti di news, quelli istituzionali dei vari Paesi ecc.?)
      Quale potrebbe essere il concetto logico che ha guidato quegli editori all'inserimento di quei siti divenuti 15 nel frattempo?

      Qual'è l'estrema importante risorsa contenuta ad esempio in zonaviaggi.it (di fatto solo una linkfarm) che ha costretto l'editor a non poter fare a meno di inserirla tra i 15?

      Come mai importanti e noti servizi turistici o di prenotazione internazionale, potenzialmente enormi risorse per gli utenti, non sono inseriti tra i 15?
      (in altre parole, cos'è che consente ai 15 di fruire di questo formidabile beneficio, negato invece ad altri?)

    • F

      Inversione cavi in doppia connessione plug Lan
      PC, Smartphone e altri Hardware • • fabysnet  

      4
      7109
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      @fabysnet said:

      Mi sembra inoltre che sostituendo il ruter con uno switcher l'operazione di inversione cavi non sia più indispensabile; confermate?

      Vi ringrazio in anticipo

      Si confermo che non è indispensabile un cavo lan incrociato per collegare più switch, gli switch più moderni hanno tutte le porte con autodetect/autonegoziazione e se hanno la porta "uplink" è già "crossata".

      La differenza tra uno switch e un hub è che il primo "sente" la provenienza dei pacchetti e risponde direttamente alla sola porta di destinazione, mentre l'hub consegna pacchetti a tutte le porte.

    • F

      Data con aggiornamento automatico in mysql
      Coding • • fabysnet  

      4
      4291
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      giorgiotave

      Forse questa stringa?

      INSERT into tabella (data) values (NOW())

      Prova