Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. effeemmebike
    3. Discussioni
    E

    effeemmebike

    @effeemmebike

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 25
    • Post 69
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    69
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da effeemmebike

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Dubbio su ricavi criterio per cassa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      6
      7296
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Va contabilizzato nel 2009 perché le valute riguardano solo accordi con la tua banca. La data da considerare sarebbe il 30/12.

    • E

      Associazione sportiva dilettantistica
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      6
      2629
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      E

      [...]

      Tra l'altro leggevo sulle istruzioni del modello EAS che sono esonerate le associazioni sportive dilettantistiche che non svolgono attività commerciale, per cui se nel 2009 svolgiamo solo attività istituzionale non dovremmo inviarlo, giusto?

    • E

      Associazione sportiva dilettantistica
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      2
      1979
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Effeemmebike.

      Visto hai aperto la stessa discussione qui, chiudo questo thread per crossposting.
      Mi raccomando il rispetto delle regole.

      Crossposting

      11.0. Non è consentito postare lo stesso messaggio o parti di esso in più aree del forum, salvo casi di particolare interesse che dovranno comunque essere autorizzati da un Admin.

      11.1. Messaggi crossposting verranno chiusi e quando possibile riuniti.
      Se ripetuti potranno portare all'allontanamento dell'utente.

    • E

      Non congruità a studi di settore: cosa fare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      3
      7670
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      @brianfc said:

      Passare al regime dei minimi adesso è un po' difficile!! Avrai già emesso fatture con Iva e quindi dovresti rettificarle emettendole senza Iva. Se le fatture sono relative a trimestre già chiusi i tuoi clienti hanno già effettuato le liquidazioni Iva non accetteranno di rettificare le fatture. Se le fatture sono abbastanza recenti oppure hai fatturato solo a privati allora potrebbe essere più semplice rettificare la fattura e consegnare una nuova copia al cliente. Qualcuno consiglia anche di emettere note di accredito per rettificare l'Iva indicata in fattura, ma mi sembra che l'orientamento prevalente sia quello di non emetterle. Inoltre avresti dovuto comunicare ad inizio anno l'opzione per il regime dei minimi (questo non è un problema perchè si guarda sempre il comportamento concludente quindi puoi fare una variazione anche retroattiva). Altro problema sorge se sei in regime fiscale agevolato art. 13 visto che vi si può rinunciare di anno in anno e avresti dovuto scegliere entro il 30 gennaio 2008 di revocarlo, anche in quest'ultimo caso faresti una variazione retroattiva, ma non tutti gli uffici l'accettano per questa casistica.

      Potrebbe comunicarlo quest'anno che cambia regime (diciamo oggi), effettuando nel 2009 fatturazioni con r.a. Al massimo gli viene comminata una sanzione di 100? nel 2009 e di ulteriori 100? nel 2008. Del 2008 potrebbe emettere delle note di variazione (semprechè non abbiano i clienti provveduto a liquidare l'iva) per cui varrebbe il comportamento concludente. Ma se poi le fatturazioni di Effeemmebike vengono riemesse con l'indicazione in fattura del regime dei minimi questi soggetti titolari di p.iva non avendo versato la ritenuta d'acconto diventano poi però non è che diventano inadempienti per mancato versamento delle ritenute???? Ciao

    • E

      Deducibilità Tassa per esercizio di professione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      1
      561
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      Tassa per esercizio di professione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      2
      672
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      non ho mai approfondito il caso della tassa per esercizio di professione ma ritengo sia deducibili come i bolli e la quota associativa.

      Fabrizio

    • E

      Pgamento ICI con F24
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      2
      1235
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      direi che non si mette nulla relativo all'abitazione principale nell'F24.

      Fabrizio

    • E

      Domanda stupida su F24 con saldo finale pari a zero
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      3
      1034
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      @Rubis said:

      Premetto che la "stupidità" di una qualsiasi domanda è soggettiva e che qualsiasi domanda, nei limiti del possibile, è meritevole di una risposta.
      Venendo al caso concreto il Mod. F24 con saldo zero deve essere obbligatoriamente presentato e per esso valgono le stesse modalità di un F24 che invece presenta un saldo da pagare.
      Saluti.

      Mille grazie!

    • E

      telepass e libero professionista in RFA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      2
      2039
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Credo di no. Le deduzioni/detrazioni riguarderanno un solo veicolo nel caso di professionista singolo, oppure, se l'attività viene svolta in forma associata, un veicolo per ogni socio / associato.
      In sostanza o la macchina o lo scooter!

    • E

      Situazione particolare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      5
      775
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      @Effeemmebike said:

      .....
      Seconda domanda: due clienti mi hanno fatto bonifici il 28/12/2007 e la mia banca me li ha accreditati sia come valuta sia come operazione al 3/1/2008. Questi reddito posso sempre contabilizzarli nel 2007 o sono OBBLIGATO a contabilizzarli nel 2008?

      Grazie

      Secondo quel che diceva in casi analoghi il commercialista del mio datore di lavoro potresti (non sei obbligato) fatturarli nel 2008, visto che la fattura può essere emessa all'atto del pagamento.

      Poi ti toccherebbe probabilmente considerarle come fatture da emettere, però..... considera che se li fatturi nel 2007 ti trovi nel 2007 ovviamente il credito verso il cliente e l'IVA da versare un trimestre prima.

    • E

      TARSU e ICI deducibili per libero professionista?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      6
      6826
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      ;);););)....figurati

    • E

      Pagamenti con carta di credito: quando porto in deduzione?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      6
      891
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      vabbè la carta è solo un mezzo di addebito posticipato a differenza del bancomat
      con la carta il pagamento cmq viene effettuato al momento solamente l'addebito in conto viene posticipato all'inizio mese successivo ma a ben vedere nell'estratto conto che vi inviano mensilmente sono riportate le date effettive per ogni singola operazione

    • E

      Ricevuta anzichè fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      3
      962
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      @Effeemmebike said:

      Sono un libero professionista in RFA e ho uno scooter come mezzo di
      locomozione ad uso promiscuo (quindi recupero il 40% dell'iva su tutte le
      spese e il 40% dei costi relativi lo porto in deduzione). Ho appena fatto il
      tagliando a questo mezzo e l'officina mi ha rilasciato una ricevuta anzichè
      una fattura. Sulla ricevuta è indicata l'iva dell'importo e anche il numero
      della mia partita iva. Posso utilizzarla come fattura oppure il fatto che è
      una ricevuta fiscale non posso utilizzarla per recuperare l'iva etc?
      Grazie

      In teoria potresti anche considerarla fattura poiché è stata esposta l'IVA.
      Per non incorrere in eventuali "problemi" di carattere fiscale però vedi se può rilasciarti la fattura.
      Saluti.

    • E

      Ravvedimento operoso per errore spese mediche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      5
      829
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      nimue.del.lago

      Non mi sono spiegata bene. Ci sono delle prestazioni che non richiedono autocertificazioni: un ticket dimostra da solo di essere una spesa medica.
      Per gli scontrini della farmacia devo dimostrare io che sono medicine e lo posso fare o con la prescrizione medica o autocertificandolo (con le conseguenze previste per legge se sto certificando il falso).
      Se vado alle terme a fare delle cure allora sì ci deve essere la richiesta del medico.
      Ma ciò che mi chiedevo era se occorre la prescrizione per delle analisi.

    • E

      Percentuale inerenza pc
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      10
      967
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      I

      Una semplice lettera in cui dice di ricevere x per la vendita di tali beni usati a te (senza iva).

      Paolo

    • E

      Fatture utenze
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      2
      1233
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao effeemmebike
      basta la fattura!
      In caso di controlli saranno i funzionari a richiederti (eventualmente) le pezze d'appoggio - o meglio se lo controlleranno da soli visto che hanno i dati dei nostri c/c

      ciao

    • E

      Acconto per gestione separata INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      8
      5736
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      C

      @Effeemmebike said:

      Scusami, non sono un tecnico del settore, potresti essere più chiaro? Cosa sono le codeline? In pratica se pago irpef per 3000 euro e ho un credito da gestione separata INPS di 400 euro, posso compensarlo pagando 2600 euro con F24?

      Mille grazie

      La "codeline" è una sequenza numerica che indica la "posizione" previdenziale del contribuente, la rata che viene pagata ed il numero dei soggetti per cui si paga. Nella "codeline" inoltre le ultime tre cifre sono strettamente legate e servono a far si che l'importo che si paga sia legato univocamente a quella "posizione contributiva".

      Pertanto nel caso di eventuali eccedenze da utilizzare in compensazione è bene chiedere una specifica "codeline" da usare sul modello F24.

      La gestione separata si paga con i codici P10 e PXX e non mi pare che per tali codici si possa utilizzare l'istituto della compensazione. Se non ricordo male si pò solo richiedere il rimborso.

    • E

      RFA e studi di settore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      2
      767
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Si
      tranne il primo anno che salta, chi ha il RFA è assoggettato comunque agli studi di settore

    • E

      Beni acquistati nell'ambito della sfera privata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      3
      680
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      @fabioalessandro said:

      se il bene è antecedente alla p.iva non puoi recuperare iva e amm.re solo le residue quote
      per beni deve vedere principio di inerenza
      di solito un 50% ma dipende ovviamente

      Scartabellando nel forum ho trovato questo http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/26890-automobile-privata-per-uso-professionale-2.html in cui la questione non era certa; c'è qualche novità in merito? Sto parlando di libera professione, scusa se non lo avevo scritto prima.

    • E

      Dubbio su deduzione motoveicolo per lavoratore autonomo (RFA)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • effeemmebike  

      5
      674
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      facciamo un pò di chiarezza
      la moto viene sempre intestata a persona fisica (o giuridica) indipendentemente dalla professione
      nella fattura di acquisto viene indicata p.iva
      siccome la moto suppongo che non sia intestata a società puoi recuperare diciamo solo il 40% (principio inerenza)
      mentre potrai ammortizzarla al 25% in quattro anni con un limite (per le moto non ricordo auto 18 mila € e rotti)