Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. domenico.pacifico
    3. Post

    domenico.pacifico

    @domenico.pacifico

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 32
    • Discussioni 72
    • Post 628
    • Migliore 214
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.youtube.com/kissfromtheworld Località Modena Età 50
    1559
    Reputazione
    630
    Post
    0
    Visite al profilo
    32
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    DISCOVER THE WORLD IN ALL ITS WONDER, DIVERSITY AND VIBRANCY

    We are Domenico and Giulia; two adventurers, filmmakers, documentarians travelling the world to discover, understand, and tell the story.

    Post creati da domenico.pacifico

    • LA NOTTE BUIA DI INTERNET: un inno all'educazione alla VITA autentica

      Un discorso - quello di @giorgiotave - pieno di valore e valori. Un inno all’educazione alla vita autentica. Si, all’educazione. Perché è sempre e solo una questione di educazione. Non di generazioni, non di epoche.

      Le notti buie hanno sempre afflitto l'umanità, ogni secolo ha avuto la sua. Tuttavia, ogni tenebra umana nasce e nascerà sempre dalla stessa scintilla, quella innescata dalla mancanza di un'educazione alla vita autentica.

      Internet non ha fatto altro che amplificare la velocità di diffusione delle tenebre, attaccando seriamente l’educazione autentica alla vita. Le guerre sono sempre esistite, ben più atroci e feroci di quelle di oggi. Nessuno ne era a conoscenza se non i diretti coinvolti. Oggi, grazie alla rete e ai satelliti le puoi guardare e commentare in diretta. L’intero pianeta è bombardato ogni secondo da notizie devastanti. Notizie che influenzano ed influiscono pesantemente sulla vita di ciascuno di noi, a partire dalla psiche, dall’umore, cosa che in passato non avveniva. Che necessità c’è nel mondo di diffondere notizie che per il 90% sono negative? Perché non diffondere notizie che per il 90% sono positive?

      Quando dici “Far diventar la responsabilità una pratica su internet ” sono parole sacrosante. Ma come possiamo pensare anche solo per un istante che si possa avviare questo processo, quando alla base manca completamente l’educazione alla vita nei suoi principi più fondamentali?

      Sono in macchina con l’intera famiglia (la mia compagna più 2 figli di 5 e 7 anni). Siamo in coda fermi ad un semaforo rosso. Scatta il verde, non si parte. Tutti a suonare. Anche io. Dopo 30 secondi mi accorgo che c’è una macchina in panne con alla guida una giovane ragazza. Tutti a guardare, a suonare, ad imprecare. Ci sono decine di macchine con alla guida una sola persona. Nessuno si ferma a darle una mano. Le passo davanti. Le dico che vado a parcheggiare e torno subito. Parcheggio la macchina, lascio i bambini dentro e con la mia compagna vado a spingere la macchina per 500 metri.

      Capisci Giorgio? Se nessuno di quelli che era solo in macchina si è degnato di aiutare quella ragazza, il processo “Far diventar la responsabilità una pratica su internet” non potrà mai cominciare. Il primo passo da fare non è l’educazione al corretto utilizzo della rete, ma l’educazione alla vita autentica. Se non si parte da qui nulla potrà essere possibile.

      Viviamo in una società in cui il Tiktoker più visto d’Italia è NEW MARTINA, una ragazza che mette pellicole ai cellulari. Al di là della sua attività imprenditoriale ben riuscita, alla sua bravura, dal mio punto di vista questo è un segnale molto grave. E’ un segnale che mostra in tutta la sua tragicità le condizioni in cui versa oggi l’educazione alla vita autentica.

      L’educazione alla vita autentica da parte di molti Stati è morta. Non esiste più. O meglio, è pesantemente pilotata verso il consumismo, verso una velocità che deteriora e distrugge l’educazione alla vita autentica.

      Non sono affatto d’accordo quando dici che “gli algoritmi siamo noi”. Gli algoritmi sono ciò che i potenti vogliono che siamo. Oggi gli algoritmi sono in grado di muovere miliardi di dollari al secondo. Come si può pensare anche solo per un istante che siamo noi a poter decidere? Per me è l’esatto contrario.
      Gli algoritmi dovrebbero avere un ruolo educativo, esattamente come gli insegnanti (quelli di una volta e quelli bravi di oggi). L’algoritmo non possiamo essere noi, noi non possiamo essere insegnanti di noi stessi. Se domani mattina gli algoritmi smettessero di promuovere video in cui si parla di guadagno, denaro, scherzi, televendite… l’educazione alla vita autentica migliorerebbe all’istante. Capisco che ciò non potrà mai avvenire perché a pochi interessa dell’educazione alla vita autentica, mentre a molti interessa il denaro, la fama, il cazzeggio come stile di vita.

      La tecnologia, il progresso, se non generano valori veri, gli unici che sono in grado di creare la vera felicità, non solo non servono a nulla, ma peggiorano la vita dell’umanità. Dal mio punto di vista e facendo un discorso globale, internet ha reso la vita autentica su questo pianeta più buia.

      Io continuo per la mia strada, una strada piena di luce che cerco di condividere e diffondere il più possibile.

      Per chi si fosse perso il meraviglioso discorso di Giorgio:

      postato in Internet News
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Meglio pubblicare 4 shorts nello stesso momento o in 4 momenti diversi della giornata?

      Ciao @borja

      Forse sbaglio nel caricare 4 shorts nello stesso momento?

      Si, sbagli. Anche se non c'è nessuna regola scritta in merito deve prevalere il buon senso. Al di la del complesso funzionamento degli algoritmi non è che se pubblichi 10 YouTube ti spinge 10 in automatico.

      Ora ho abbandonato il sito web e aperto il canale, ma sono totalmente ignorante in materia!
      Vorrei perciò un paio di consigli....

      Se sei agli inizi su YouTube ti consiglio le seguenti letture:

      YouTubeSonoIO
      Una mini serie in cui condivido le mie esperienze personali su Youtube.
      Qui l'ultimo episodio (alla fine dell'episodio trovi il link di tutti gli altri episodi): Ep.12 YouTubeSonoIO - La metrica delle metriche: le IMPRESSIONS, il vero successo

      Creator Pro
      Canale di Giorgio Taverniti specifico su chi approda per la prima volta su YouTube: Creator Pro

      Sara Trecate Digital Content Creator
      Canale si Sara Trecate. Ottimi consigli per i creators: Sara Trecate Digital Content Creator

      Marco Carovana
      Canale di Marco Carovana. Per avere una visione ancora più ampia sul mondo YouTube: Marco Carovana

      YouTube Creators Italia
      Canale ufficiale di YouTube Italia: YouTube Creators Italia

      YouTube Creators
      Canale ufficiale di YouTube globale in lingua inglese: YouTube Creators

      Buon studio, buon inizio, buon percorso!
      Cheers, Domenico.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: "GOOGLE ADS: oscuramento di metriche cruciali nelle campagne video

      @kal

      puoi sempre avviarla full al 100% e ottimizzarla strada facendo.

      Allora se "non è una questione di budget puoi sempre avviarla full al 100% "...

      Non vedo alcun relazione tra il budget di una campagna e la sua ottimizzazione. Non ho mai ottimizzato una campagna modificando l'importo del budget e la sua spendibilità - se è questo quello che intendi. Ottimizzo sempre andando ad agire su: orari/fasce di età/parole chiave/dispositivi/area geografica.

      e ottimizzarla strada facendo.

      E' proprio questo il problema: non è più possibile ottimizzare una campagna STRADA FACENDO. Per lo meno ai livelli in cui lo facevo io.
      Prima ottimizzavo avendo i dati di ogni singola ora per le 24 ore, adesso mi tocca scegliere ad ufo alcune fasce orarie ed ottimizzare quelle. Della serie mi tocca fare un'ottimizzazione farlocca.

      Però sono più bastardo di loro. Mi sono salvato tutti i dati di qualche centinaio di ads. Copro tutti i topic di mio interesse nelle nazioni di mio interesse. Solo che preferivo utilizzare dati sempre freschi e non stagionati.

      Con le ottimizzazioni che facevo portavo di norma dal 10% a oltre il 50% la percentuale del "video riprodotto al 100%".

      Ad ogni modo per avere i dati di tutte le 24 ore proverò a pianificare la campagna per 59 minuti per ogni ora del giorno. Questo perché l'assistenza di Google ADS (che ha farneticato per 2 settimane con email tragicomiche, te le evito) ha detto che i dati completi sono disponibili solo dopo la pianificazione della campagna.

      Prima non era necessaria alcuna pianificazione. Dove per "NON ERA NECESSARIA ALCUNA PIANIFICAZIONE" sta per campagna attiva h24 - 7/7.

      postato in Google Ads & Advertising
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: YouTube: arriva L'INUTILE? A/B/C test della cover video.

      @giorgiotave

      La metrica di riferimento non è infatti il CTR, ma il tempo di visualizzazione

      Dal mio punto di vista ancor di più lo sono le IMPRESISONS. Ho spigato il mio punto di vista qui: Ep.12 YouTubeSonoIO - La metrica delle metriche: le IMPRESSIONS, il vero successo

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • Ep.12 #YouTubeSonoIO - La metrica delle metriche: le IMPRESSIONS, il vero successo

      Questo episodio della serie YouTube SonoIO mi è stato ispirato da tutti quei CREATORS che con passione e dedizione analizzano e testano - con cadenza quasi giornaliera - tutta la miriade di dati presenti in YouTube Studio. Tutto questo per migliorare il proprio canale.

      Sì, ma cosa significa migliorare il proprio canale?

      • Aumentare il numero di iscritti?
      • Aumentare il watch time?
      • Avere tanti commenti ai video?
      • Avere un alto CTR?
      • Avere tanti like?

      Quando sul vostro canale fate delle modifiche e queste vi portano, ad esempio:

      • più iscritti
      • più watch time

      vi sentite soddisfatti? Il vostro canale ne ha tratto veramente beneficio? E se si, come lo misurate questo beneficio? Con l'aumento degli iscritti e/o del watch time?

      Personalmente non mi terrei soddisfatto, o meglio, non misurerei i benefici del mio canale attraverso le metriche sopracitate. Il motivo principale è che gli algoritmi, come ormai tutti sappiamo, operano valutando ogni istante migliaia di parametri. Quindi sì, è vero, YouTube analytics ci da un aiuto ma... deve generare in noi una VISONE GLOBALE piuttosto che generare una mera lettura di numeri che salgono e scendono. Possiamo far aumentare anche tutti i parametri delle metriche sopracitate ma senza portare alcun beneficio reale al canale.

      Cosa conta di più su YouTube?
      Proprio per come funzionano oggi gli algoritmi, per rispondere alla domanda sono dovuto andare oltre i numeri. Sono andato oltre i numeri per necessità, per cercar di capire come mai alcuni video esplodono solo dopo mesi o anni dalla loro pubblicazione (senza modifica alcuna e con metriche in peggioramento)

      Ebbene, l'unica risposta plausibile che mi sono dato è che a contare di più su YouTube non sono i numeri ma gli SPETTATORI PURI, ovvero chi guarda YouTube. Sono loro che hanno in mano il potere di decretare o meno il successo di un canale a "prescindere" dal numero di iscritti, watch time ecc... ecc...

      E' possibile "misurare" in qualche modo gli SPETTATORI PURI in YouTube Studio.
      SI! In YouTube studio c'è una metrica bellissima ma è la metrica più sottovalutata e meno analizzata di tutte. Per me invece è la più importante, è la metrica delle metriche: sono le IMPRESSIONS.

      Le IMPRESSIONS sono il frutto della qualità dei contenuti, sono l'organico generato dagli algoritmi grazie agli SPETTATORI PURI. Le IMPRESSIONS sono l'unico termometro con cui misurare la qualità delle nostre strategie. Io la chiamo la metrica delle metriche perché è la prima ad essere generata. E' dalle IMPRESSIONS che derivano tutte le alte.

      Se nel lungo periodo le IMPRESSIONS...

      • aumentano: il canale tendenzialmente gode di OTTIMA SALUTE
      • non aumentnao: il canale tendenzialmente è FERMO
      • diminusicono: il canale tendenzialmente è in DECLINO

      Come aumentare il numero delle IMPRESSIONS?
      Creando non solo contenuti di qualità ma di qualità superiore a chi tratta gli stessi nostri argomenti su scala globale. E' lo spettatore puro che genera le IMPRESSIONS in modo significativo, non qualche punto in più sul CTR, numero iscritti o watch time. Gli algoritmi di YouTube sono un sistema estremamente complesso, pensare di capirlo semplicemente analizzando qualche metrica in YouTube Studio è fuorviante.

      YouTube Studio deve essere visto come la stella che indica la strada da percorrere, poi però, le migliaia di chilometri da fare sono tutte sulle nostre spalle, tutto dipende dalla qualità di ciò che produciamo.

      Per questo un contenuto di ottima qualità può esplodere anche dopo tanti mesi dalla sua pubblicazione

      CONCLUSINE
      E' la qualità dei contenuti che genera le IMPRESSIONS. Sono le IMPRESISONS che generano tutte le altre metriche (iscritti, watch time cc...) Bisogna lavorare di più sulla qualità dei contenuti piuttosto che sulla forsennata analisi dei dati su YouTube Studio.

      Sarà anche dura come realtà ma YouTube sta sempre di più diventando un posto NON per tutti. Dal mio punto di vista il problema più grande che potrebbe avere un creator è quello di NON SAPER RICONOSCERE quando produce un contenuto di bassa qualità.

      Dimenticavo 🙂 Chi sono gli SPETTATORI PURI?
      Dal mio punto di vista sono quelli che adorano IL TOPIC TRATTATO nel contenuto. Più questo interesse è forte, più lo SPETTATORE PURO ha valore (algoritmicamente parlando).


      Cos'è YouTubeSonoIO?

      TUTTI GLI EPISODI
      Ep.1 YouTubeSonoIO: anche i commenti generano Watch Time
      Ep.2 YouTubeSonoIO: commentare i video di altri creator è un'arte. Gli algoritmi adorano l'arte
      Ep.3 YouTubeSonoIO: con il CAVALLO DI TROIA conquisterete spettatori e clienti di un altro creator
      Ep.4 YouTubeSonoIO: YT Studio - "La vera libertà mentale è la capacità di creare l’ordine dal caos”
      Ep.5 YouTubeSonoIO: quanti video bisogna pubblicare al mese? SFATIAMO UN MITO
      Ep.6 YouTubeSonoIO - Spettatori di serie A e Z: è tutta qui la crescita o il declino di un canale
      Ep.7 YouTubeSonoIO: tutti pazzi per gli short
      Ep.8 YouTubeSonoIO: l’essenza degli algoritmi di YouTube
      Ep.9 YouTubeSonoIO: SPETTATORI. Non ISCRITTI
      Ep.10 YouTubeSonoIO: il DNA degli algoritmi di YouTube
      Ep.11 YouTubeSonoIO: fare TEST su YOUTUBE è a rischio STRIKE del canale?

      NOTA
      #YouTubeSonoIO Cerchiamo connessioni logiche, non prove provate di qualcosa. Ricordate: qui si abbandona il noto per seguire l'ignoto, ma con logica e metodo.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: "GOOGLE ADS: oscuramento di metriche cruciali nelle campagne video

      @kal ha detto in "GOOGLE ADS: oscuramento di metriche cruciali nelle campagne video:

      La avvii, con un budget limitato.

      Non è una questione di budget; inoltre, una strategia del genere potrebbe rivelarsi controproducente. Se si utilizzano più parole chiave con costi differenti e si dispone di un budget limitato, c'è il rischio che alcune di esse non vengano neanche utilizzate, generando così un dato complessivo poco accurato.

      Per determinare le ore più performanti, è essenziale che la campagna sia attiva 24 ore su 24 e non solo in determinati momenti della giornata. Testare una o più fasce orarie all'inizio della campagna, indipendentemente dal budget, non fornisce dati altrettanto affidabili come quelli ottenuti coprendo l'intero arco delle 24 ore. È noto che, anche se si decide quando attivare la campagna, non si ha controllo effettivo sulla sua pubblicazione.

      Ora proverò a pianificare l'annuncio per 24 slot nell'arco della giornata. Come? Selezionerò 59 minuti per ciascuna delle 24 ore e vedremo cosa succede. A mali estremi, estremi rimedi.

      postato in Google Ads & Advertising
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • "GOOGLE ADS: oscuramento di metriche cruciali nelle campagne video

      Quando si creavano campagne video senza una pianificazione definita, come ad esempio quelle attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7, era possibile accedere a una metrica di vitale importanza: la percentuale di "video riprodotto al 25%, 50%, 75% e 100%". Considerando che la campagna era attiva ininterrottamente tali dati erano forniti per ogni ora. Questi dati erano utilissimi per ottimizzare la campagna: scaricato il file excel direttamente da Google ads, andavo ad evidenziare le ore in cui la percentuale di visualizzazione "video riprodotto al 100%" era più alta. Fatto ciò andavo a modificare (pianificare) la campagna esclusivamente nelle ore o fasce orarie più performanti.

      Oggi non è più possibile ottimizzare una campagna in questo modo: la percentuale di visualizzazione di "video riprodotto al 25%, 50%, 75% e 100%" è stata oscurata. Per poterla visualizzare è necessario pianificare la campagna, ovvero scegliere a random gli orari e i giorni in cui pubblicarla.

      Perdindirindina! Come faccio, in via preventiva, a sapere quali sono gli orari migliori in cui pubblicare una campagna per ottenere la massima percentua di video riprodotto al 100%?

      Secondo voi perché hanno deciso di oscurare questa metrica?
      Forse perché ci sono troppe ads in alcune fasce orarie e troppo poche in altre?

      postato in Google Ads & Advertising
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • YouTube: arriva L'INUTILE? A/B/C test della cover video.

      Apprendo di questa novità (attesa da molti creator, NON DA ME) da un post sul canale telegram di @giorgiotave dove conclude il post dicendo: "Quei pochi pixel fanno la differenza tra il successo di un progetto e il suo fallimento." Dove per pixel si riferisce alla cover del video.

      Il mio punto di vista è differente: se è vero che Google è liquido, e lo è, YouTube lo è ancora di più.

      Su YouTube siamo arrivati ad un punto tale di liquidità che, dal mio punto di vista, non ha più senso analizzare i dati in questo modo.

      Cito Google:
      "Mentre i creator confrontano le proprie metriche con quelle di altri video all'interno del loro canale, i sistemi di YouTube classificano ciascun video rispetto a tutti gli altri video che uno spettatore potrebbe guardare. Anche se un video ha un buon rendimento rispetto ad altri video presenti sul tuo canale, può darsi che il rendimento dei video di altri canali sia migliore. È inoltre comune che i video con un minor numero di impressioni e visualizzazioni abbiano una percentuale di clic e una durata di visualizzazione media superiori. Ciò accade perché le visualizzazioni provengono da un pubblico più ristretto e fedele. Quando confronti il rendimento dei video, tieni presente che i dati potrebbero rispecchiare tendenzialmente le differenze di pubblico."

      La chiave di tutto è in quest'altra citazione di Google:
      "Non testare differenti miniature o titoli per lo stesso video. È difficile assicurarsi che ogni video venga guardato dallo stesso pubblico. Le differenze nella percentuale di clic potrebbero essere dovute alle sorgenti di traffico e non al titolo o alla miniatura."

      e ancora...

      "La percentuale di clic delle impressioni varia in base al tipo di contenuti, al pubblico e alla posizione su YouTube in cui è stata mostrata l'impressione. Tieni presente che le miniature dei tuoi video sono sempre in competizione con altri video sulla home page, nella sezione "Prossimi video" nella pagina di visualizzazione, nei risultati della ricerca e persino nei feed delle iscrizioni.

      La metà di tutti i canali e i video su YouTube ha un CTR delle impressioni che può variare tra il 2% e il 10%.

      Per i nuovi video o canali (ad es. quelli creati da meno di una settimana) oppure per i video con meno di 100 visualizzazioni l'intervallo può essere più ampio. Se un video genera un numero elevato di impressioni (ad es. se appare sulla home page), è normale che il CTR risulti inferiore. I video in cui la maggior parte delle impressioni viene generata da sorgenti come la pagina canale potrebbero registrare una percentuale superiore.

      Infine, è consigliabile confrontare i CTR dei video nel lungo periodo e tenere presente l'influenza delle sorgenti di traffico sui CTR."

      Conclusione
      La parola d'ordine è liquidità, liquidità anche nell'analisi dei dati. Analisi che deve andare oltre l'interpretazioni dei numeri. Siamo arrivati veramente ad un livello superiore dove "non esistono più i numeri" ma PERSONE.

      Una grande novità liquida da poco approdata su YouTube è la sezione PER TE: questa è pura espressione di liquidità. E' qui che si gioca veramente il futuro di chi produce contenuti di qualità.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Presentare di nuovo la domanda per monetizzazione. help!!!

      @foxadriano-0

      Youtube si deve vergognare. Ma non si vergognerà mai perchè oggi la indecenza è dappertutto e youtube è tra i più indecenti!!

      YouTube rimane comunque la migliore piattaforma. Negli ultimi anni ha fatto tanti passi in avanti. Ne deve fare ancora altri. Speriamo li faccia al più presto.

      Cheers, Domenico.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Presentare di nuovo la domanda per monetizzazione. help!!!

      Ciao @foxadriano-0

      Guarda questo video:

      è MONETIZZATO ahahahaha

      Capisci l'insulto che Youtube sta facendo nei confronti dei popoli tribali?

      Vedi, non è una questione di monetizzazione Si, monetizzazione NO (il guadagno è pari allo zero), Per quanto mi riguarda è:

      • una questione di principio: perché i glutei della signorina in video possono essere monetizzati e i glutei di un popolo tribale no?

      • una questione di opportunità: se il video non è monetizzato non è possibile far partire campagne Google ADS

      • una questione di visibilità organica: lo stesso YouTube dichiara - in forma scritta - che limita la visibilità organica a questa tipologia di contenuti.

      E no, non sono nemmeno gli automatismi a funzionare male, perché i video in questione sono stati tutti revisionati manualmente.

      Dai, forza YouTube, risolvi questa questione. Infondo è... un piccolo passoo per te, un grande passo per l'intera audience.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • PER TE: Scopri la Nuova Sezione di YouTube in Homepage

      YOUTUBE
      "Stiamo attualmente testando una nuova sezione "Per te" nella scheda Home del canale. Questa sezione è personalizzata in base alla tua cronologia delle visualizzazioni e contiene i video probabilmente più vicini ai tuoi interessi".

      La sezione "Per te" offre al pubblico un'esperienza personalizzata quando visita la scheda Home del tuo canale. Questa sezione propone una combinazione di contenuti personalizzati in base ai video guardati dal singolo spettatore. Puoi scegliere quali tipi di contenuti mostrare e decidere di mostrare solo i contenuti recenti, pubblicati nell'arco degli ultimi 12 mesi.
      Nota: la sezione "Per te" potrebbe non essere disponibile sulla scheda Home di alcuni canali.
      Modificare la sezione "Per te"

      1. Accedi a YouTube Studio.
      2. Nel menu a sinistra seleziona Personalizzazione Layout.
      3. Scorri verso il basso fino a "Consigli per i tuoi spettatori" e fai clic su Altre impostazioni.
      4. Seleziona i tipi di contenuti che vuoi mostrare e decidi se mostrare solo quelli pubblicati negli ultimi 12 mesi.
      5. Fai clic su Fine.
      6. Fai clic su Pubblica.
        Attivare o disattivare la sezione "Per te"
      7. Accedi a YouTube Studio.
        • In alternativa, apri l'app YouTube Studio .
      8. Nel menu a sinistra di YouTube Studio, seleziona Personalizzazione Layout.
        • In alternativa, nell'app YouTube Studio tocca la tua immagine del profilo in alto a destra Modifica canale .
      9. In "Consigli per i tuoi spettatori", attiva o disattiva la sezione "Per te".
      10. Fai clic su Pubblica.

      Fonte: YOUTUBE

      Cosa ne penso?
      Come ogni nuova funzionalità implementata su YouTube, può rappresentare una grande opportunità. Va analizzata e studiata molto bene. Di primo impatto, dal mio punto di vista, è come se ogni canale avesse a disposizione una squadra di algoritmi che propongono con criterio esclusivamente i propri video. Più la nostra teca personale è ampia e diversificata, più ne trarremo beneficio.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Presentare di nuovo la domanda per monetizzazione. help!!!

      @foxadriano-0

      Domnenico, grazie per la tua celere risposta. Ma quello che ancora non capisco è: "4.000 ore di visualizzazzione pubblica negli ultimi 365 giorni".

      Come vengono conteggiarti i 365 giorni?
      I 365 giorni vengono conteggiati andando indietro di 365 giorni rispetto alla data del presente.
      Esempio: oggi è il 5 novembre. I 365 giorni che vengono conteggiati sono i 365 precedenti al 5 novembre. Questo significa che il conteggio delle ore è aggiornato ogni giorno.

      Forse quei 793 visualizzazioni che ora ho, si riferiscono solo a qualche mese, dopo che ho cancellato i miei video?

      Le tue 793 ore si riferiscono ai 365 giorni precedenti al giorno in cui hai fatto lo screenshot della foto https://i.postimg.cc/fyZ9N3Nf/Youtube.jpg

      PS: Una curiosità: se il mio vcanale non arriva a 4.000 ore di visualizzazzione pubblica negli ultimi 365 giorni fino a Dicembre, forse posso ripresentare la comanda anche il prossimo anno, oppure avrà una scadenza?

      Potrai presentare nuova domanda esclusivamente quando leggerai al posto di 793 ore maturate, 4000 ore maturate. Questo è un dato che cambia giornalmente. Sopra ti ho spiegato tutto 🙂

      Ma questo è quasi impossibile per il motivo che ho scritto. Ho paura che dovrò cancellare il mio canale.

      Allo stato attuale delle cose - purtroppo - YouTube è "razzista" nei confronti dei popoli tribali che vivono seminudi. Per il momento questi video non possono essere monetizzati.

      La motivazione - motivazione per me farlocca - è che agli inserzionisti non piace far apparire il proprio spot su questa tipologia di contenuti. Dico farlocca perché ci sono milioni di video monetizzati in cui si vedono donne seminude che, ad esempio, vendono biancheria intima o costumi.

      YouTube pur essendo la migliore TV del mondo sotto certi aspetti è ancora molto immatura. La speranza è che al più presto possano essere pubblicati - senza alcuna limitazione - documentari sui popoli tribali che vivono seminudi.

      Anche io ho documentari su popoli tribali che vivono seminudi. Al momento mi sto autocensurando (ne ho pubblicato solamente uno), ovvero non pubblico più video di popoli triali che vivono seminudi. Era mia intenzione coprire con un banner nero con la scritta "CENSURA DI YUOTUBE" le parti intime delle persone, ad esempio il seno ma... il documentario avrebbe perso tutto il suo fascino e non sarebbe stato rispettoso nei confronti del popolo tribale quindi, allo stato attuale delle cose, non vedo altra soluzione se non quella dell'AUTOCENSURA.

      L'autocensura è sempre un fallimento, un fallimento della piattaforma in cui viene adottata

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Presentare di nuovo la domanda per monetizzazione. help!!!

      Ciao @foxadriano-0

      Come da tua foto allegata https://i.postimg.cc/fyZ9N3Nf/Youtube.jpg c'è scritto che per poter presentare nuovamente la richiesta... leggo testuali parole:

      DEVI SODDISFARE ANCHE UNO DEI SEGUENTI REGUISITI:

      • 4.000 ore di visualizzazzione pubblica negli ultimi 365 giorni (attualmente ne hai 773)

      oppure

      • 10 milioni di visualizzazzioni con gli shorts negli ultimi 90 giorni (attualmente ne hai 0)

      Conclusione
      Allo stato attuale NON puoi richiedere nuovamente la monetizzazione. Lo potrai fare solo quando raggiungerai uno dei due obbiettivi sopra elencati.

      Cheers
      Domenico

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Uno spot video di 4 ore su youtube?

      @homeworker

      Brand e Prodotto.

      BRAND: Che Nissan sia percepita come "Powerfully Peaceful" ho i miei dubbi. Vedrai che le recensioni - quelle serie - smonteranno questa teoria.
      PRODOTTO: Puoi mai vendere una macchina puntando tutto sul Powerfully Peaceful?

      Misurabili? Non saprei, ci sono persone esperte di marketing che ci provano da decenni...

      Basta un codice univoco per ogni spot e... misuri tutto quello che vuoi 🙂

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Uno spot video di 4 ore su youtube?

      Ciao @homeworker

      Che darei per vedere le statistiche di questo video...

      Se ti accontenti di uno spot di un ora, sette minuti e 14 secondi... ti lascio i miei dati 🙂

      Mercato: Stati Uniti d'America
      Lingua spot: Greco sottotitolato in inglese (sottotitoli parte integrante del montaggio video, no sottotitoli automatici)
      Tema: Pasticceria tradizionale greca
      Obbiettivo: visualizzazioni di valore (watch time elevato)
      Trucco/inganni da marketari: NESSUNO

      I MIEI DATI
      Tasso di visualizzazione: 87,88%
      CPV medio: 0,05 euro

      FIDELIZZAZIONE DEL PUBBLICO
      Chi ha visto il 100% del video: 38% del pubblico
      Chi ha visto il 50% del video: 56% del pubblico

      P.S. Non posso pubblicare screenshot perché il caricamento immagini del forum è ancora piantato 😞

      Genio e Follia

      Ipotizzando i risultati della campagna mi sento di dirti quanto segue: dati probabilmente molto buoni, però buoni solamente su carta e non nella sostanza. Hanno utilizzato la tecnica delle gilrs di OnlyFans che si promuovono al di fuori di OnlyFans; ti faccio scorrere come un cretino per tutta la time line in cerca di qualcosa, in questo modo il tempo di visione e tutto il resto schizzano in alto ma, come dicevo, risultato positivo solo su carta: in realtà non hai visto il video, ma hai cercato come un cretino qualcosa che non c'è.

      Fattore musica: una buona fetta di pubblico avrà sicuramente ascoltato esclusivamente la musica, magari anche per tutta la durata del video, esattamente come si fa con le compilation di musica da sottofondo. Ma la macchina? Anche qui, risultati positivi solo su carta e non nella sostanza.

      Conclusione
      Il nesso musica relax con Enjoy the Powerfully Peaceful ARIYA lo trovo molto debole. Genio o Follia? Nessuno dei due, solamente trucchi/inganni da markettari. Hanno anche cercato la virlalità ma, a conti fatti, quante auto hanno venduto grazie allo spot? Come dire... tutto fumo e niente arrosto.

      Cheers
      Domenico

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: YouTube SHORTS: ecco DUE NOVITÁ

      La descrizione dello shorts è stata eliminata. È presente esclusivamente il titolo.

      Descrizione shorts riapparsa. Sarà stato un test...

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Franchinoercriminale ha subito un attacco bot su YouTube?

      @martinowong ha detto in Franchinoercriminale ha subito un attacco bot su YouTube?:

      La domanda quindi è... che ne pensate? secondo voi è effettivamente un attacco?

      Per scoprirlo basta un attimo: è sufficiente andare negli analytics e trovare il sito da dove arrivano le views: si vede a colpo d'occhio se è un sito farlocco.

      In merito al video
      La cosa strana, ma strana fino ad un certo punto, è che le views arrivano da Google search e non da un sito farlocco. Strana fino ad un certo punto perché quando YouTube "promuove un tuo video" lo può fare anche di brutto, e farti ottenere risultati che non hai mai visto sul tuo canale. Se tutto questo fosse genuino è fisiologico avere un tempo di visione nettamente inferiore come è altrettanto normale e logico avere molte views provenienti da NON ISCRITTI (Da fonte esterna puoi avere views solo da non iscritti).

      in che modo si viene effettivamente danneggiati?

      Cosa fare se si riceve un attacco?
      Personalmente lo segnalo all'assistenza di YouTube archiviando tutta la chat, assistenza che ti chiede tutto nel dettaglio, anche gli screenshots del tuo analytics). Questa metodologia - consigliata da YouTube stesso - serve a non aver alcun problema presente/futuro con la piattaforma.

      P.s. YouTube diventa ogni giorno sempre più brava a fare pulizia. Pulizia nel vero senso della parola, ovvero elimina costantemente tutto ciò che è fake (iscritti, views, guadagni ecc...)

      Cheers
      Domenico

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • YouTube Studio: ARRIVA la TAB PROMOZIONI (Google ADS)

      Per la prima volta nella storia - FINALMENTE - YouTube ha iniziato in modo molto esplicito ad INVOGLIARE i CREATORS a PROMUOVERE i propri video - su YouTube - utilizzando la piattaforma pubblicitaria GOOGLE ADS.

      Ancora in versione BETA - in YouTube Studio Contenuti - si trova la TAB PROMOZIONI.

      Il claim recita: "Aumenta la popolarità e il livello di coinvolgimento del tuo canale promuovendo i tuoi video su YouTube.
      Avviare una promozione è utile per attirare nuovi spettatori, con un conseguente potenziale aumento del numero di iscrizioni, visualizzazioni, Mi piace e altre forme di coinvolgimento con il tuo canale."

      Per approfondimenti: Creare una nuova promozione (Fonte: YouTube)

      YouTube è ormai entrata nell'era in cui anche un fattore grande quanto un granello di sabbia può fare la differenza. Sta ad ogni Creators costruire la propria spiaggia per accogliere la propria community.

      .

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • YouTube SHORTS: ecco DUE NOVITÁ

      Ecco due novità importanti per gli shorts:

      • È possibile caricare la miniatura degli shorts anche da desktop - non è ancora possibile modificarla.

      • La descrizione dello shorts è stata eliminata. È presente esclusivamente il titolo.

      Cheers
      Domenico

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: La nuova influencer di Italia.it: la Venere Turista. Cosa ne pensate?

      @la-elena ha detto in La nuova influencer di Italia.it: la Venere Turista. Cosa ne pensate?:

      mi piace perchè con tutti i meme realizzati tutti ne sono venuti a conoscenza...

      Tutti tranne a quelli a cui si volevano/dovevano rivolgere. I meme sono esclusivamente una questione nostrana 🙂 (già terminata). Fuori dai confini tutto tace. Come sempre. L'Ente del Turismo di un Paese come l'Italia non dovrebbe occuparsi di promozione (hai mai visto spot della Ferrari per vendere Ferrari?) ma di PROTEZIONE.

      Perché questi errori? Perché c'è di mezzo denaro pubblico, denaro che poco importa se buttato via. In una azienda privata (che utilizza denaro proprio) errori del genere non sarebbero mai potuti accadere. Nemmeno nell'ipotesi più remota di pianificare tutto per rendere la cosa virale.

      Qui di virale c'è solo l'ignoranza.

      postato in Web Marketing e Content
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico