Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. domenico.pacifico
    3. Migliore

    domenico.pacifico

    @domenico.pacifico

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 32
    • Discussioni 72
    • Post 628
    • Migliore 214
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.youtube.com/kissfromtheworld Località Modena Età 50
    1559
    Reputazione
    630
    Post
    0
    Visite al profilo
    32
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    DISCOVER THE WORLD IN ALL ITS WONDER, DIVERSITY AND VIBRANCY

    We are Domenico and Giulia; two adventurers, filmmakers, documentarians travelling the world to discover, understand, and tell the story.

    I migliori post di domenico.pacifico

    • Ep.0 #YouTubeSonoIO: i segreti degli algoritmi sono nella vostra mente

      Oggi voglio lanciare su CONNECT.GT la serie #YouTubeSonoIO.

      Vorrei far aprire la mente in modo non convenzionale a quante più persone possibili sul magico mondo del funzionamento degli algoritmi.

      YouTubeSonoIO sarà una serie dove lasciarsi ispirare ed ispirare, un luogo dove si abbandona il noto per seguire l'ignoto, ma con logica e metodo.
      Voglio portarvi al di fuori della dimensione di Youtube Studio e farvi cercare nella vostra mente le migliaia di connessioni logiche che gli algoritmi compiono ogni secondo.

      Cercheremo connessioni logiche, non prove provate di qualcosa. Ricordate: qui si abbandona il noto per seguire l'ignoto, ma con logica e metodo.

      Chiedo una gentilezza
      Per ogni episodio lancerò UNA SOLA connessione logica, connessione logica che potrà essere discussa a 360 gradi.
      Se questa connessione logica ve ne ispira un’altra, NON APRITE altro post. Mandatemela come messaggio privato su CONNECT.GT La pubblicherò così come l'avete mandata scrivendo come prima frase del nuovo episodio il vostro nome.

      Grazie per la collaborazione.

      Cheers
      Domenico

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • Ep.3 #YouTubeSonoIO: con il CAVALLO DI TROIA conquisterete spettatori e clienti di un altro creator

      Come detto nell'episodio 2 commentare i video di un altro creator è un’arte. Un’arte che richiede necessariamente la pianificazione di una strategia e di una tattica degne delle migliori operazioni militari.

      Obbiettivo, Strategia e Tattica sono TUTTO
      Il vostro OBBIETTIVO è quello di conquistare e spostare gli spettatori di un altro creator verso il vostro canale e trasformarli in ISCRITTI.

      La STRATEGIA per perseguire l’OBBIETTIVO è quella di penetrare la fortezza di un altro creator – il suo canale – non solo senza destare alcun sospetto, ma portando valore al suo lavoro e alla sua community. E tutto questo senza MAI fare alcun riferimento al vostro canale, ai vostri video.

      La TATTICA comprende tutte quelle attività che circondano la nascita, la vita e la morte di un commento.

      Gli spettatori di un altro creator - di cui avete commentato uno o più video - si possono spostare sul vostro canale essenzialmente in due modi:

      • VOLONTARIAMENTE: con il vostro commento avete conquistato gli spettatori. Presi dalla voglia di conoscervi fanno visita al vostro canale.

      • INVOLONTARIAMENTE: con il vostro commento avete innescato una serie di eventi, eventi che nel loro insieme rappresentano il COINVOLGIMENTO dello spettatore. Gli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota misurano e premiano il COINVOLGIMENTO che avete creato. Potrebbero proporre il vostro video agli spettatori che hanno interagito con voi nei commenti e, se il coinvolgimento è di alto livello, gli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota potrebbero proporre un vostro video a tutti gli spettatori del video che avete commentato.

      Gli spostamenti VOLONTARIO ed INVOLONTARIO degli spettatori sono interconnessi tra loro. Più è intensa questa interconnessione migliori saranno i risultati che si potranno ottenere in termini di IMPRESSIONS.

      SCELTA DEL VIDEO DA COMMENTARE

      Tema
      Il video che commentate deve essere in tema con uno o più video del vostro canale.

      Parole chiave
      Non è soltanto una questione di tema in comune anzi, è più una questione di parole chiave in comune. Più è intensa l’interconnessione di un vostro video con un video che commentate, migliori saranno i risultati che potrete ottenere in termini di IMPRESSIONS.

      Tema, parole chiave nel titolo, nella descrizione, nei tag, negli hashtag… sono tutti elementi che aumentano l’intensità dell’interconnessione tra un vostro video ed il video di un altro creator che commentate. E se questa interconnessione si ripete per N. video dello stesso canale, la vostra potenza di fuoco diventa veramente devastante.

      Visibilità
      Video con poche visualizzazioni/canale piccolo: sono una miniera d’oro perché il pubblico di questi video è un pubblico di fedelissimi fatto di amici, parenti e qualche spettatore. Sono persone che generano un Watch Time elevato, commentano, condividono e sono aperti a nuovi orizzonti. Inoltre, in questi casi, il creator del video che commentate potrebbe potenzialmente diventare il vostro fan più entusiasta.

      Video con tante visualizzazioni/canale grande: se riuscite a scatenare il consenso degli altri spettatori che commentano, leggono i commenti, e l’approvazione del creator, anche in questo caso vi troverete davanti ad una miniera d’oro incredibile.

      Tempestività
      Prima si è trai i primi a commentare un video, più il commento – se creato a regola d’arte – sarà visibile.

      YouTube è il secondo motore di ricerca più grande al mondo. Usatelo per trovare i video da commentare. Usate i filtri per scoprire quali video sono stati pubblicati entro un’ora, oggi o nella settimana.

      Più riuscirete ad accorciare ogni passaggio temporale più ne trarrete vantaggio.

      Iscrivetevi ai canali più interconnessi con il vostro per essere tempestivamente informati dell’uscita di un nuovo video.

      Non commentate più di un video a settimana dello stesso canale. Ogni giorno commentate video di canali differenti. In questo modo gli algoritmi-di YouTube-leggi-nota avranno istruzioni migliori nel proporre i vostri video ad una cerchia più ampia di spettatori in target.

      SCRIVERE IL COMMENTO PERFETTO

      Il commento deve PORTARE VALORE
      Il vostro commento deve essere un valore aggiunto e per il video che commentate e per gli spettatori che hanno già commentato il video, o che lo commenteranno o che semplicemente leggeranno i commenti.

      Non è solo una questione di aggiungere informazioni o correggere informazioni – operazione questa molto delicata, è soprattutto una questione di ISPIRARE nuovi orizzonti.

      Dovete catturare l’essenza del video, il suo spirito, la sua anima: è questo che dovete commentare.

      Il commento deve CONQUISTARE LO SPETTATORE, uno spettatore che vale ORO
      Il commento deve far venire voglia allo spettatore di conoscervi. Se innescate il meccanismo: “Ma chi è che ha scritto questa bella cosa” la conquista è fatta: lo spettatore arriverà sul vostro canale ed inizierà a fare zapping trai i vostri video. E gli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota adorano quando qualcuno fa zapping su un canale.

      E se il vostro commento riuscirà a conquistare mente e cuore dello spettatore è altamente probabile che diventi un vostro iscritto.

      Conquistare questa tipologia di spettatori è di strategica importanza perché parliamo di spettatori che potenzialmente:

      • guardano i video con un’ottima percentuale di visione
      • commentano
      • leggono altri commenti e ci interagiscono
      • condividono

      Più spettatori di questa tipologia riuscite a conquistare, più gli algoritmi-di-YouTubre-leggi-nota proporranno i vostri video a spettatori simili.

      In sostanza si innesca un CIRCOLO VIRTUOSO che porta benefici in termini di IMPRESSIONS a tutto il vostro canale.

      Il commento deve essere interconnesso al video che commentate… e non solo
      L’interconnessione la si costruisce in due modi:

      • parlando dello stesso tema del video che commentate
      • utilizzando le stesse parole chiave che trovate nel suo titolo e nella sua descrizione.

      Se questa interconnessione coincide con uno o più video del VOSTRO CANALE (tema e parole chiave) l’interconnessione aumenta di livello.

      Più un commento è interconnesso al video che commentate e ad un vostro video, più gli algoritmi-di-YouTube-leggi nota potrebbero proporre i vostri video agli spettatori del creator che commentate.

      Il commento deve generare COINVOLGIMENTO
      Like, cuori, risposte, discussioni, aumento di permanenza dello spettatore nei commenti del video che commentate: è questo il COINVOLGIMENTO che gli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota amano e premiano. Il vostro commento potrebbe scalare le prime posizioni e gli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota potrebbero proporre i vostri contenuti agli spettatori del video che avete commentato.

      BUON COMMENTO A TUTTI.


      NOTA 1: si commenta non per il piacere di commentare, si commenta per conquistare nuovo audience. Se riuscite a far combaciare le due cose siete già a metà dell’opera, quella di diventare artisti nel commentare i video di altri creator.

      NOTA 2: il comportamento su YouTube di un creator rispetto ad un utente che è solo spettatore e non creator è differente. Non cadete quindi nell’errore di paragonare il vostro comportamento - che è quello principalmente d un creator- a quello di chi è su YouTube solo come spettatore.

      NOTA 3: se si commentano video con promozioni commerciali/sponsorizzazioni vi si può aprire un mondo davanti. Vi potreste far notare non solo dal creator, non solo dai suoi spettatori, ma anche dall’agenzia/cliente che ha commissionato il video. Loro sono sempre attenti ai commenti che arrivano ad un video che hanno sponsorizzato e sono sempre alla ricerca di nuovi testimonial.


      Cos'è YouTubeSonoIO?

      TUTTI GLI EPISODI
      Ep.1 YouTubeSonoIO: anche i commenti generano Watch Time
      Ep.2 YouTubeSonoIO: commentare i video di altri creator è un'arte. Gli algoritmi adorano l'arte

      NOTA
      #YouTubeSonoIO Cerchiamo connessioni logiche, non prove provate di qualcosa. Ricordate: qui si abbandona il noto per seguire l'ignoto, ma con logica e metodo.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • LA NOTTE BUIA DI INTERNET: un inno all'educazione alla VITA autentica

      Un discorso - quello di @giorgiotave - pieno di valore e valori. Un inno all’educazione alla vita autentica. Si, all’educazione. Perché è sempre e solo una questione di educazione. Non di generazioni, non di epoche.

      Le notti buie hanno sempre afflitto l'umanità, ogni secolo ha avuto la sua. Tuttavia, ogni tenebra umana nasce e nascerà sempre dalla stessa scintilla, quella innescata dalla mancanza di un'educazione alla vita autentica.

      Internet non ha fatto altro che amplificare la velocità di diffusione delle tenebre, attaccando seriamente l’educazione autentica alla vita. Le guerre sono sempre esistite, ben più atroci e feroci di quelle di oggi. Nessuno ne era a conoscenza se non i diretti coinvolti. Oggi, grazie alla rete e ai satelliti le puoi guardare e commentare in diretta. L’intero pianeta è bombardato ogni secondo da notizie devastanti. Notizie che influenzano ed influiscono pesantemente sulla vita di ciascuno di noi, a partire dalla psiche, dall’umore, cosa che in passato non avveniva. Che necessità c’è nel mondo di diffondere notizie che per il 90% sono negative? Perché non diffondere notizie che per il 90% sono positive?

      Quando dici “Far diventar la responsabilità una pratica su internet ” sono parole sacrosante. Ma come possiamo pensare anche solo per un istante che si possa avviare questo processo, quando alla base manca completamente l’educazione alla vita nei suoi principi più fondamentali?

      Sono in macchina con l’intera famiglia (la mia compagna più 2 figli di 5 e 7 anni). Siamo in coda fermi ad un semaforo rosso. Scatta il verde, non si parte. Tutti a suonare. Anche io. Dopo 30 secondi mi accorgo che c’è una macchina in panne con alla guida una giovane ragazza. Tutti a guardare, a suonare, ad imprecare. Ci sono decine di macchine con alla guida una sola persona. Nessuno si ferma a darle una mano. Le passo davanti. Le dico che vado a parcheggiare e torno subito. Parcheggio la macchina, lascio i bambini dentro e con la mia compagna vado a spingere la macchina per 500 metri.

      Capisci Giorgio? Se nessuno di quelli che era solo in macchina si è degnato di aiutare quella ragazza, il processo “Far diventar la responsabilità una pratica su internet” non potrà mai cominciare. Il primo passo da fare non è l’educazione al corretto utilizzo della rete, ma l’educazione alla vita autentica. Se non si parte da qui nulla potrà essere possibile.

      Viviamo in una società in cui il Tiktoker più visto d’Italia è NEW MARTINA, una ragazza che mette pellicole ai cellulari. Al di là della sua attività imprenditoriale ben riuscita, alla sua bravura, dal mio punto di vista questo è un segnale molto grave. E’ un segnale che mostra in tutta la sua tragicità le condizioni in cui versa oggi l’educazione alla vita autentica.

      L’educazione alla vita autentica da parte di molti Stati è morta. Non esiste più. O meglio, è pesantemente pilotata verso il consumismo, verso una velocità che deteriora e distrugge l’educazione alla vita autentica.

      Non sono affatto d’accordo quando dici che “gli algoritmi siamo noi”. Gli algoritmi sono ciò che i potenti vogliono che siamo. Oggi gli algoritmi sono in grado di muovere miliardi di dollari al secondo. Come si può pensare anche solo per un istante che siamo noi a poter decidere? Per me è l’esatto contrario.
      Gli algoritmi dovrebbero avere un ruolo educativo, esattamente come gli insegnanti (quelli di una volta e quelli bravi di oggi). L’algoritmo non possiamo essere noi, noi non possiamo essere insegnanti di noi stessi. Se domani mattina gli algoritmi smettessero di promuovere video in cui si parla di guadagno, denaro, scherzi, televendite… l’educazione alla vita autentica migliorerebbe all’istante. Capisco che ciò non potrà mai avvenire perché a pochi interessa dell’educazione alla vita autentica, mentre a molti interessa il denaro, la fama, il cazzeggio come stile di vita.

      La tecnologia, il progresso, se non generano valori veri, gli unici che sono in grado di creare la vera felicità, non solo non servono a nulla, ma peggiorano la vita dell’umanità. Dal mio punto di vista e facendo un discorso globale, internet ha reso la vita autentica su questo pianeta più buia.

      Io continuo per la mia strada, una strada piena di luce che cerco di condividere e diffondere il più possibile.

      Per chi si fosse perso il meraviglioso discorso di Giorgio:

      postato in Internet News
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • YouTube: cosa di può fare con 25 euro? Svegliare gli algoritmi

      Se si promuove con campagna pubblicitaria a pagamento un video su Youtube, questa può in qualche modo svegliare gli algoritmi di YouTube e portare beneficio in termini di impressions?

      Si, direi che letteralmente fa suonare la sveglia ma... a patto che la campagna pubblicitaria sia una buona campagna pubblicitaria.

      Inizio campagna pubblicitaria 4 Aprile - Stati Uniti (Nel grafico 7 giorni).
      screencapture-ads-google-aw-overview-2021-04-10-11_01_45.jpg

      Faccio notare che per la tipologia di contenuti che produco non faccio partire campagne pubblicitarie su dispositivi mobili. Come dice @giorgiotave "YouTube è la televisione del mondo". 🙂
      screencapture-ads-google-aw-overview-2021-04-10-11_01_45-2.jpg

      Drin drin... sveglia! Proprio a partire dal 4 aprile - inizio della campagna pubblicitaria - gli algoritmi si svegliano e Youtube inizia a proporre - di più - il video in questione.

      screencapture-studio-youtube-video-VkFbiH59zx8-analytics-tab-reach-viewers-period-week-2021-04-10-11_02_10.jpg

      Più impressions si riescono ad ottenere è più probabilità si hanno di innescare quella cascata di eventi a catena che ti fanno finire in homepage di un audience in target.

      E' il comportamento del target selezionato in campagna pubblicitaria a determinare l'andamento dell'aumento o meno delle impressions.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Non insegnate la SEO come le parole crociate. Non sapete come fare? SMETTETE DI FARLO

      Da sempre - almeno da quando si è iniziato a parlare di SEO - sostengo quanto segue.

      Internet e tutte le figure professionali che ne derivano sono esplose in concomitanza al più alto tasso di disoccupazione nel mondo. Questo ha portato in tanti ad improvvisarsi professionisti di qualcosa. Tanto all'inizio, quando tutto e nuovo e nessuno conosce niente il giochetto viene facile.

      Si sa, su 100 i bravi sono veramente pochi. I tanti - consapevoli di ciò - hanno creato, per mantenere in piedi il loro sistema, un parallelismo perfetto: professionisti di qualcosa & corsi di qualcosa tenuti dai professionisti di qualcosa.

      Si, perché per mantenere in piedi la baracca, i professionisti di qualcosa hanno dovuto diffondere il verbo, il loro verbo: così il mondo intero si è trovato un oceano di professionisti di qualcosa a fare corsi di qualcosa. Ed è proprio nei corsi di qualcosa che il diavolo picchia duro. Picchia talmente duro che... le puttanate raccontate diventano la regola sa seguire, diventano il verbo.

      postato in SEO
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Google Liquido: una provocazione

      A provocazione rispondo con altra provocazione: l'utente che si ferma ai primi risultati di ricerca è un utente che... SI ACCONTENTA.

      Il problema non è tanto negli algoritmi di GOOGLE ma è nella testa della gente. Secondo quale divinità - tra miliardi di informazioni - le migliori sono nella/nelle prime posizioni? Se sei ben posizionato al massimo hai fatto un buon lavoro SEO. Non sei il migliore nel tuo settore.

      Il problema è tutto qui, e non parliamo di funzionamento degli algoritmi ma del COMPORTAMENTO UMANO.
      amCharts-1.jpg

      Fonte: Advanced Web Ranking

      Solo lo 0,78% delle persone sfoglia le posizioni in seconda pagina. E in prima cosa succede? Che dalla prima posizione alla decima posizione il CTR comunque crolla:
      1.png
      Fonte Backlinko

      2.png
      Fonte Backlinko

      Ciao @simonmas Dal mio punto di vista una domanda che dovresti porti è: quanto è costato a Mario Rossi essere in prima pagina? E' rientrato della spesa? Ricorda che non è tutto oro quello che luccica.

      Oggi essere online è come aprire un'azienda: è necessario investire, rischiare. Bisogna sfatare una volta per tutte il mito che si può stare online GRATIS. Essere online OGGI è costoso, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista dell'investimento del proprio tempo.

      postato in Web Marketing e Content
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Fare causa a Youtube

      Ciao @matteo-signori

      se vuoi sentirti raccontare la bella favola ti racconto qualche leggenda metropolitana, se invece vuoi rimanere a contatto con la dura realtà non ti resta altro che contattare e pagare un avvocato - per poi non ottenere nulla.

      Prima acquisisci questa consapevolezza meno tempo perdi e prima ti metti il cuore in pace.

      Scusa la franchezza ma lo dico per te e con vero affetto.

      Consiglio
      Lascia perdere.

      Cheers
      Domenico

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Un Manifesto Etico per i Creatori di Contenuti

      @giorgiotave

      Dal mio punto di vista se vuoi fare veramente qualcosa di diverso dovresti cambiare TARGET: manifesto per i CLIENTI dei blogger/creator.

      I blogger/creator conoscono già benissimo l'etica che dovrebbero seguire, semplicemente NON la seguono per CONVENIEZA.

      Ed hai citato i mali minori. Hai mai visto il media kit di un blogger/creator? Li hai mai sentiti parlare con i clienti? Io si e qualche centinaio e tra la melma di metriche come OTS (opportunity to see), AVE (Advertising Value Equivalent) e people reached non c'è verso di metterli sulla retta via.

      Come la risolvi? Istruendo chi acquista i loro servizi: questo si che sarebbe un bel corso. Da come leggere ogni metrica presente in un media kit, all'autenticità di un contenuto.

      Come si dice: "Se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna".

      postato in Internet News
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Com'è cambiata la vostra vita nel 2020?

      Ciao @anika 🙂

      Penso che quello che hai descritto sia comune a molte persone. La parola che mi ha colpito di più del tuo pezzo è "Disumana" perché la situazione in cui viviamo oggi ha messo ancor più in evidenza come in realtà è l'essere umano ad essere disumano e non le situazioni.

      E' l'essere umano ad essere disumano perché finché non gli tocchi i suoi interessi personali - sia materiali che affettivi - il mondo è "un bel mondo". Quando inizi a toccargli le SUE cose... il mondo cambia. E' normale tutto questo? Per me no, però fa parte della natura umana. Ed è così.

      Covid a parte in Italia muoiono 1,7K persone al giorno. Ne hai mai sentito parlare come per i morti di covid? Oppure nel mondo muoiono di fame 3 milioni di persone l'anno e il vaccino si chiama cibo: ne hai mai sentito parlare come per i morti di covid? Ecco, io trovo disumano tutto questo.

      Lo trovo disumano perché il "mondo" si muove esclusivamente per interesse e non per risolvere realmente i problemi.

      Potrà sembrare retorica, magari lo è, ma come dire... nel momento del bisogno, nel momento della paura... c'è sempre chi ne approfitta. La storia insegna, il futuro ci dirà la verità - anche se non sempre - ma una cosa è certa: tanto buona quanto cattiva, questa è la natura umana.

      Un abbraccio.

      postato in GT Fetish Cafè
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: YouTube mette in evidenza i Capitoli!

      @giorgiotave Sarebbe interessante capire se i capitoli aumentano o diminuiscono il Watch Time.

      Mi vien da pensare che - a livello SEO - se mettiamo 8 capitoli su un video è come se ne avessimo pubblicati 8 e non 1. Sopratutto perché finiscono in SERP e nella barra play di YouTube.

      Detto ciò ci sarebbe da analizzare tutto il flusso di dati che YTS ci fornisce per decretarne veramente il successo.

      Inoltre - mio pensiero - l'efficacia di certe misure cambia col cambiare del numero di persone che le adottano: più alto è meno efficaci sono. Siamo solo all'inizio. Staremo a vedere.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Importanza di un termine nella descrizione del video per la ricerca

      Ciao @kyle46
      Tieni anche presente che ciò che conta a livello "SEO" nella descrizione sono i primi 300 caratteri.

      Quindi inserisci le tue parole chiave dentro i primi 300 caratteri.

      FONTE: tutor di YouTube.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Perdere ore di visualizzazione

      Variazione delle metriche
      "Una volta ultimato il conteggio dei coinvolgimenti legittimi, le metriche dovrebbero aggiornarsi più frequentemente. Il tempo richiesto per tali modifiche varia in funzione della popolarità di un video o di un canale e del numero di visualizzazioni che ottiene. Tieni presente che gli eventi di coinvolgimento vengono convalidati e rettificati costantemente.

      Su alcuni video e canali, il conteggio delle metriche potrebbe sembrare bloccato o potrebbe non mostrare i valori che ti aspetti. Le metriche vengono confermate tramite algoritmi per garantire un'esperienza equa e positiva per i creator di contenuti, gli inserzionisti e gli spettatori. Per verificare che le metriche siano accurate, YouTube potrebbe temporaneamente rallentare, bloccare o modificare il conteggio delle metriche, nonché ignorare le riproduzioni di bassa qualità.

      Nota: la visione di uno stesso video con più dispositivi e la riproduzione in streaming dello stesso video su più finestre e schede sono esempi di riproduzioni di bassa qualità."

      Fonte: YouTube

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: E' sensato avere nello stesso canale sia video in lingua italiana sia video in lingua inglese?

      Ciao @dario-moffa...

      E' sensato avere nello stesso canale sia video in lingua italiana sia video in lingua inglese?

      Dipende, e te lo dice YOUTUBE che ti presenta tutte le strategie possibili. A te scegliere la migliore per il tuo canale 🙂

      Scegliere una strategia per raggiungere un pubblico globale
      Man mano che il tuo canale cresce coinvolgendo spettatori in tutto il mondo, è opportuno prendere in considerazione la creazione di canali diversi per lingue o paesi/aree geografiche diverse. Ecco tre strategie efficaci per raggiungere un pubblico globale.

      1-Gestire un unico canale con contenuti in più lingue
      Tieni tutti i tuoi contenuti su un unico canale. Carica video in più lingue per aree geografiche diverse.

      Branding
      Il tuo brand deve essere coerente nei vari paesi/aree geografiche. Se il tuo pubblico usa gli stessi termini per cercare il tuo brand indipendentemente dalla lingua, il tuo canale sarà più facile da individuare.

      Coinvolgimento
      L'utilizzo di un unico canale consolida le visualizzazioni e gli iscritti. Permette anche di trovare più facilmente il tuo canale nella ricerca di YouTube.

      Il tuo canale riceverà post, commenti e aggiornamenti di feed in diverse lingue. Questo potrebbe creare confusione nel tuo pubblico.

      Puoi aiutare il tuo pubblico con questi accorgimenti:

      Aggiungi sottotitoli per rendere i tuoi video più accessibili.
      Aggiungi al canale sezioni e playlist specifiche per le diverse lingue o aree geografiche.
      Gestione
      Con tutti i contenuti riuniti in un solo canale, il tuo team può dedicarsi alla sua gestione e mantenere più facilmente uno stile e un branding coerenti a livello globale.

      2-Creare canali distinti per le diverse lingue
      Crea un canale distinto per ogni lingua e area geografica. Questa strategia è utile per le lingue con diversi alfabeti o termini di ricerca.

      Branding
      Puoi personalizzare ogni canale in base al suo pubblico locale e incorporare facilmente eventi e promozioni locali. Se il tuo brand varia leggermente a seconda del paese/area geografica, questa strategia ti permette di incorporare le differenze nella strategia del tuo canale.

      Coinvolgimento
      L'uso di canali separati ti permette una comunicazione mirata con i diversi tipi di pubblico. Tutti gli elementi su ogni canale saranno personalizzati in base a un pubblico specifico, migliorando potenzialmente l'esperienza dello spettatore. In questo modo è meno probabile che la presenza di contenuti in diverse lingue confonda gli spettatori o ne comprometta il coinvolgimento.

      Per migliorare la rilevabilità:

      Specifica la lingua o l'area geografica di ogni canale in modo che gli spettatori possano trovare il canale locale di loro interesse nelle ricerche di YouTube.
      Esegui la promozione incrociata tra i canali nelle diverse lingue per migliorarne la rilevabilità.
      Aggiungi canali di interesse alla sezione "Canali in primo piano" della tua pagina canale.
      Gestione
      Ogni singolo canale necessiterà di manutenzione e attenzione continue. Assicurati che il tuo brand sia in grado di dedicare risorse sufficienti alla gestione di ogni canale con un regolare programma di caricamento e coinvolgimento.

      3-Creare un canale globale con canali locali di supporto
      Utilizza un solo canale che funga da canale principale del tuo brand per la pubblicazione delle campagne globali. Crea canali locali di supporto per le diverse lingue e aree geografiche.

      Branding
      Usa il canale principale per i contenuti globali e i canali locali per eventi e promozioni. Crea modelli coerenti per i metadati e le miniature dei video in modo da mantenere la coerenza tra i vari canali.

      Coinvolgimento
      Anche se gli spettatori e gli iscritti possono essere suddivisi su più canali, gli spettatori usufruiscono di un'esperienza coerente ma localizzata. Utilizza il canale globale principale per attirare gli spettatori sui tuoi canali locali sfruttando i metadati dei video, le descrizioni del canale e la programmazione del canale in primo piano.

      Caricamenti più frequenti sui canali locali possono migliorarne la rilevabilità nella ricerca di YouTube.

      Gestione
      Questa struttura organizzativa dei canali richiede coordinamento tra il team globale e quelli locali, ma ti permette di personalizzare il messaggio del brand per i mercati locali. L'attuazione di questa strategia è quella più dispendiosa in termini di tempo e fatica.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • Sta per esplodere? La più grande protesta dei CREATOR di tutto il mondo

      Gli Stati Uniti d'America battono cassa: chiedono le tasse a tutti i CREATOR del mondo - tasse calcolate sui proventi made in USA.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • Ep.1 #YouTubeSonoIO: anche i commenti generano Watch Time

      Sì, avete letto bene: anche i commenti generano watch time, ma non è il watch time che tutti conosciamo, per intenderci quello che troviamo indicato in YouTube Studio.

      É il tempo che uno spettatore trascorre nell'area commenti ovvero è l'insieme del tempo che uno spettatore utilizza per leggere, scrivere, rispondere ai commenti di un video. Questo tempo ha un valore esponenziale ed inestimabile per gli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota.

      Come per i video, anche per i commenti è di fondamentale importanza la qualità e non la quantità. Più un commento è articolato, esaustivo, in tema con il video più sarà in grado di generare watch time e aprire discussioni tra gli spettatori.

      Se gli spettatori di un video creano commenti articolati e discussioni di valore in tema, gli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota considerano il tuo contenuto un'ottimo contenuto.


      Cos'è YouTubeSonoIO?

      NOTA
      #YouTubeSonoIO Cerchiamo connessioni logiche, non prove provate di qualcosa. Ricordate: qui si abbandona il noto per seguire l'ignoto, ma con logica e metodo.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • Ep.2 #YouTubeSonoIO: commentare i video di altri creator è un'arte. Gli algoritmi adorano l'arte

      Commentare i video di un altro creator NON è affatto una passeggiata.
      E' un vero e proprio lavoro che richiede una STRATEGIA ben precisa. Tempo ed energie si consumano come non mai ma... se diventate artisti in questo campo gli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota vi premieranno.

      MA ATTENZIONE!!!
      Quando commentate un video di un altro creator è di FONDAMENTALE importanza prima DARE e poi, forse, RICEVERE.

      Mai commentare tanto per commentare, per avere visibilità. I commentucci da 60 secondi NON SERVONO. Non perdete tempo.

      Gli algoritmi-di Youtube-leggi-nota adorano tutto ciò che genera COINVOLGIMENTO.
      Per creare IL COINVOLGIMENTO che gli algoritmi-di-Youtube-leggi-nota adorano, il vostro commento deve essere adorato dagli spettatori che hanno commentato il video e dai lettori dei commenti: sono le loro reazioni a scuotere le azioni degli algoritmi-di-YouTube-leggi-nota.

      Per CREARE COINVOLGIMENTO il vostro commento deve portare valore al video che commentate, valore agli altri commenti, valore alle discussioni nate. Ricordate sempre che siete nella sezione commenti di un altro creator per DARE, non per RUBARE.

      Se il vostro commento otterrà like, cuori, risposte da più spettatori, SE SPOSTERETE gli spettatori sul vostro canale... avrete creato IL COINVOLGIMENTO.

      Ed IL COINVOLGIMENTO gli algoritmi di YouTube-leggi-nota lo sanno ricompensare profumatamente, come ad esempio proporre i vostri contenuti a tutti quelli che hanno interagito con voi nei commenti e... se IL COINVOLGIMENTO è stato di alto livello un vostro contenuto dello stesso tema potrebbe essere proposto a tutti gli spettatori del video che avete commentato.

      E già, come avete ben capito commentare i video di un altro creator non è una passeggiata: occorre una vera e propria STRATEGIA.

      Come, scusa? Sì, il video che commentate lo dovete guardare tutto. YouTube sa anche come muovete il mouse quindi... occhio! 🙂


      Cos'è YouTubeSonoIO?

      TUTTI GLI EPISODI
      Ep.1 YouTubeSonoIO: anche i commenti generano Watch Time

      NOTA
      #YouTubeSonoIO Cerchiamo connessioni logiche, non prove provate di qualcosa. Ricordate: qui si abbandona il noto per seguire l'ignoto, ma con logica e metodo.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • Ep.4 #YouTubeSonoIO: YT Studio - "La vera libertà mentale è la capacità di creare l’ordine dal caos”

      Ogni volta che si accede a YouTube Studio ci si trova di fronte ad un mare di dati.

      La sensazione che ho è quella di essere di fronte ad un grande caos, caos creato dalla mia mente perché la prima cosa che faccio è chiedermi:

      • “Bene, e adesso quale metrica leggo per prima? E con che cosa la relaziono? Perché quella metrica sale? Perché quella metrica scende?”

      • “Vediamo quanto ho guadagnato. No, anzi, vediamo come sono andati gli iscritti. No dai, vediamo prima il watch time. Ok, il watch time è buono ma gli iscritti non salgono, come mai?"

      • "Mmm… questo video ha più commenti dell’altro ma cresce molto mendo dell’altro. Perchè? Non sono importanti i commenti ad un video?"

      In questo grande caos potrei e potreste continuare così fino all’infinito. E allora un giorno mi sono detto:

      • “Basta. Devo mettere ordine a questo caos."

      E così ho iniziato ad analizzare la mia vita quotidiana e ho portato alla mente ciò che do per scontato: quando mi sveglio la prima cosa che faccio è aprire gli occhi, quando guardo un film lo guardo dal primo secondo. Un libro? Lo leggo dalla prima pagina. Potrei continuare con altri mille esempi. Quello che è importate è che tutto ha un INIZIO, un inizio ben preciso, delineato, chiaro. Un inizio da cui parte TUTTO.

      E allora mi son detto:

      • “Diavolo, anche YouTube Studio deve avere L’INIZIO di lettura.”

      L’ho trovato?

      Diamine se l’ho trovato! Ho trovato il mio inizio di visione/lettura che spero possa essere anche il vostro perché mi ha fatto conquistare la libertà mentale. É solo con la libertà mentale che sarò in grado di valutare al meglio le strategie da mettere in campo.

      La prima cosa che leggo su YouTube Studio sono il numero delle IMPRESSIONS.

      Dalle IMPRESSIONS parte tutto: il numero delle IMPRESSIONS se messo quotidianamente in relazione con ogni altra metrica vi dice esattamente dove dovete andare ad agire per migliorare il vostro canale.

      Oggi le impressions sono calate? Aumentate?

      Andiamo a vedere nello stesso giorno/periodo quali metriche sono calate/aumentate ed agiamo di conseguenza sul canale e sui video: nell’immediato quando è possibile e nel futuro.

      Perché le impressions sono calate/aumentate? E’ calato/aumentato altro? Il watch time? I commenti? Le views degli iscritti o di quelli non iscritti? Ecc… ecc..

      Le impressions vanno messe in relazione con le metriche di ogni video e per l’intero canale.

      Le impressions si muovono per reazioni, reazioni provocata da tutte le altre metriche.

      Le impressions sono la metrica più importante di un canale YouTube.

      Le impressions dovrebbero essere le fondamenta di ogni vostra strategia.

      NOTA: La citazione nel titolo è di Tony Buzan.


      Cos'è YouTubeSonoIO?

      TUTTI GLI EPISODI
      Ep.1 YouTubeSonoIO: anche i commenti generano Watch Time
      Ep.2 YouTubeSonoIO: commentare i video di altri creator è un'arte. Gli algoritmi adorano l'arte
      Ep.3 YouTubeSonoIO: con il CAVALLO DI TROIA conquisterete spettatori e clienti di un altro creator

      NOTA
      #YouTubeSonoIO Cerchiamo connessioni logiche, non prove provate di qualcosa. Ricordate: qui si abbandona il noto per seguire l'ignoto, ma con logica e metodo.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: PAROLA CHIAVE: chi la indovina?

      Tra i 21 partecipanti NESSUNO ha individuato la PAROLA CHIAVE.

      Faccio comunque i complimenti a @viviana-sernagiotto (20) per essersi maggiormente avvicinata con la parola chiave ITALIAN FOOD.

      La parola chiave è: TRADITIONAL ITALIAN FOOD.

      screencapture-ads-google-aw-keywords-display-2021-09-22-13_15_09-2.jpg
      Grazie a tutti della partecipazione

      Recap
      01 - Giorgio Tave > ITALIAN
      02 - Fabio Casolari > PARMESAN
      03 - Umberto Croft > EAT PARMIGIANO REGGIANO
      04 - Niin Studio > MADE IN ITALY
      05 - Angelo Cavallin > HOW TO MAKE CHEESE
      06 - Naly25 > PARMIGIANO
      07 - Kyle46 > PARMIGIANO REGGIANO
      08 - Ag1 > ITALIAN HARD CHEESE
      09 - Subry Channel > PARMIGIANO
      10 - Simonepaciaroni > ITALIAN CHEESE
      11 - Giuseppemorelli > PARMESAN CHEESE
      12 - Luiselladale > SAPORE ITALIANO
      13 - DanYZ_89 > ITALIAN CHEESEMAKING
      14 - Aledandrea > PARMESAN
      15 - Grava > CHEESE
      16 - Dario.86 > PARMIGIANO REGGIANO
      17 - Lorenzosa > EMILIA
      18 - Rudolfet > ITALIAN CHEESE
      19 - Giovanni Avorgna > LATTE
      20 - Viviana.sernagiotto > ITALIAN FOOD
      21 - Ste_ramon > ITALIAN CHEESE

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • RE: Il problema del Clickbait

      Sarò estremo e mooolto contro corrente: dal mio punto di vista c'è SOLO UN PARAMETRO che influenza gli algoritmi di YouTube.

      Il clickbait NON è un problema anzi, va a danno di chi lo applica.

      Parlerò di questa mia visione nel prossimo episodio di YouTube SonoIO. Spero si accenda un inteso dibattito condito di dubbi, domande, grafici ecc...

      Portate pazienza, dovrei farcela entro prox settimana.

      Cheers, Domenico.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico
    • Ep.10 #YouTubeSonoIO: il DNA degli algoritmi di YouTube

      La domanda alla quale tutti vorrebbero una risposta è: cosa influenza veramente il comportamento degli algoritmi di YouTube?

      Vi espongo la mia visione sin nel dettaglio attraverso un mio caso studio. Tutto è partito da un’ulteriore domanda che mi sono posto ovvero:

      può una campagna pubblicitaria realizzata su un video modificarne le sue sorti? Nello specifico, può un ADS GUIDARE gli algoritmi di YouTube verso un’AUDIENCE PERFORMANTE tanto da spingere gli algoritmi ad aumentare in modo ESPLOSIVO il numero di IMPRESSION del video in ADS?

      La risposta è SI.

      Il grafici non lasciano alcun dubbio: l’andamento delle IMPRESSION in CONCOMITANZA dell’ADS rispetto al periodo precedente e successivo all’ADS, è DIROMPENTE.

      Grafico 1 - IMPRESSION
      1-Impressioni.jpg

      Grafico 2 - VISUALIZZAZIONI
      2-Visualizzazione.jpg

      La POTENZA DEL TARGET del seguente ADS…
      3-ads1.jpg
      4-ads2.jpg
      5-ads3.jpg

      ha generato per gli algoritmi PREZIOSE INFORMAZIONI. Queste informazioni hanno GUIDATO gli algoritmi ad individuare la migliore audience possibile a cui inviare le IMPRESSION del video.

      I dati parlano chiaro: le 14.043 visualizzazioni generate dall’ADS - LINEA VERDE – hanno generato 40.817 visualizzazioni organiche - LINEA BLU.

      Grafico 3 – SORGENTI DI TRAFFICO
      6-inferno 1.jpg
      7-inferno 2.jpg

      • Funzioni di navigazione > 40.817
      • Pubblicità su YouTube > 14.043
      • Video Consigliati > 4.816
      • Ricerca di YouTube > 4.180
      • Esterna > 915
        ecc…

      L’IMPORTANZA DEL TARGET DELL’ADS E DEI GUSTI-TOPIC DELLO SPETTATORE

      Come è stato raggiunto questo risultato?

      Grazie al TARGET dell’ADS. Da qui scaturisce la mia visione il cui fulcro risiede nel fatto che L’UNICO ELEMENTO che influenza gli algoritmi è il GUSTO-TOPIC DELLO SPETTATORE.

      In sostanza i GUSTI-TOPIC degli spettatori che hanno generato 14.043 visualizzazioni ADS (gusti-topic analizzati ed archiviati nei database di YouTube) hanno GUIDATO gli algoritmi ad individuare spettatori DAGLI STESSI GUSTI-TOPIC a cui INVIARE IMPRESSION nelle FUNZIONI DI NAVIGAZIONE (visualizzazioni che provengono dalla home page/schermata home dal feed di iscrizione e da altre funzioni di navigazione).

      E’ il GUSTO-TOPIC DELLO SPETTATORE L’UNICO elemento che influenza gli algoritmi. Iscritti ad un canale, like, dislike, commenti, condivisioni, watch time ecc… servono esclusivamente per DECIFRARE TALE GUSTO. Ed è proprio per questo meccanismo che nella mia visone globale giudico questo sistema ESTREMAMENTE PERICOLOSO se non si comprende appieno cosa significa veramente che l’UNICO elemento che influenza gli algoritmi è il GUSTO-TOPIC DELLO SPETTATORE.

      COME VIENE DECIFRATO IL GUSTO-TOPIC DELLO SPETTATORE

      Le metriche presenti in YouTube Studio hanno lo scopo di AIUTARE gli algoritmi a capire i GUSTI-TOPIC dello SPETTATORE. Gli algoritmi conoscono il GUSTI-TOPIC di ogni SINGOLO SPETTATORE in ogni ISTANTE. Li conoscono grazie all'analisi costante del suo comportamento all'interno della piattaforma.

      Quando uno SPETTATORE compie azioni su YouTube (iscrizione, like, dislike, commenti, condivisioni, watch time ecc…) lascia dietro di se una TRACCIA CHIAVE per gli algoritmi. Questa TRACCIA CHIAVE identifica il GUSTO-TOPIC dello SPETTATORE. Nella cerchia globale dell’audience di YouTube ci sono SPETTATORI dallo stesso GUSTO-TOPIC: gli algoritmi non fanno altro che individuare SPETTATORI DALLO STESSO GUSTO-TOPIC a cui inviare IMPRESSION dello stesso video.

      Secondo la mia visione questo funzionamento oltre ad essere AFFASCINANTE è ESTREMAMENTE PERICOLOSO. La dimostrazione di ciò sta nel fatto che molti video pur avendo tanti commenti, tanti like, un watch time alto ecc… NON DECOLLANO, NON RICEVONO IMPRESSIONI tante quante ci si aspetterebbe.

      Come mai? Perché molto più spesso di quanto si crede, iscritti ad un canale, like, dislike, commenti, condivisioni, watch time ecc… NON identificano appieno il GUSTO-TOPIC dello spettatore. E’ tutta una questione di CRONOLOGIE IN TOPIC.

      Rispondere alle seguenti domande aiuta a capire:

      • Perché uno spettatore si iscrive ad un canale? Perché si è affezionato al conduttore/produttore o perché gli interessa veramente il TOPIC trattato?
      • Perché uno spettatore fa LIKE ad un video? Perché gli è stato chiesto di fare LIKE per N. motivi o perché è interessato veramente al TOPIC trattato?
      • Perché uno spettatore vede un video per intero? Perché si è affezionato al conduttore/produttore? Perché vuole vedere come va a finire una storia? O perché è veramente interessato al TOPIC trattato?

      Ma la domanda più importante a cui rispondere è:

      • Quanti altri video dello stesso TOPIC - del video su cui lo spettatore ha compiuto N. azioni – lo spettatore ha in CRONOLOGIA?

      Non è quindi sempre vero che le azioni che lo spettatore compie sulla piattaforma di YouTube danno informazioni di valore agli algoritmi sul GUSTO-TOPIC DELLO SPETTATORE. Anzi, spesso - per colpa del creator - le azioni mettono sulla cattiva strada gli algoritmi.

      E’ la naturalezza del comportamento di uno spettatore il bene più prezioso per gli algoritmi di YouTube. Sono le CRONOLOGIE IN TOPIC e il loro intrecciamento le metriche che meglio identificano il GUSTO-TOPIC di uno spettatore a patto che nelle CRONOLOGIE IN TOPIC spicchino in modo significativo uno o più TOPIC.

      NOTA: Solo tra qualche paragrafo spiego il concetto di CRONOLOGIA IN TOPIC. Durante la lettura mi piacerebbe che vi faceste una visione in merito.

      Quindi iscritti ad un canale, like, dislike, commenti, condivisioni, watch time ecc… non contano nulla?

      Si, contano. Eccome se contano! Ma il VALORE DELLE AZIONI che gli spettatori compiono su un determinato canale/video (iscrizione, like, dislike, commento, condivisione, watch time ecc…) è strettamente legato al/ai TOPIC che spiccano nelle CRONOLOGIE IN TOPIC degli spettatori.

      LA MAGIA DEGLI ALGORITMI DI YOUTUBE

      Se uno spettatore commenta un video fuori TOPIC rispetto alle proprie CRONOLOGIE IN TOPIC, il commento assume un valore basso. Al contrario, se lo spettatore commenta un video che è fortemente IN TOPIC con le proprie CRONOLOGIE IN TOPIC il commento assume un valore alto. Secondo la mia visione questa è la BELLEZZA-MAGIA del funzionamento degli algoritmi di YouTube.

      Ed è proprio per questo motivo che, ad esempio, quando arrivano commenti ad un video questi possono:

      • Guidare gli algoritmi verso un'AUDIENCE PERFORMANTE (numero impression in aumento)
      • Non portare alcun beneficio (numero impression invariato)
      • Guidare gli algoritmi verso un'AUDIENCE NON PERFORMANTE (numero impression in calo fino ad un progressivo azzeramento)

      Anche l’arrivo di un solo COMMENTO DALL’ALTO VALORE può far AUMENTARE il numero di IMPRESSION. Non solo, se grazie a questo commento si attirano commenti dello stesso valore l’aumento delle IMPRESSION diventa spaventoso, costante, duraturo.

      Molti video esplodono mesi dopo la loro pubblicazione proprio perché prima NON AVEVANO RICEVUTO INTERAZIONI DI VALORE.

      SPETTATORI ISCRITTI VS SPETTATORI NUOVI

      Secondo la mia visione per un canale YouTube sono più importanti gli SPETTATORI NUOVI che gli SPETTATORI ISCRITTI – a patto che il flusso dei nuovi spettatori sia COSTANTE e in TARGET-TOPIC. Questo non solo è VERO dal punto di vista del NUMERO DI IMPRESSION che gli algoritmi mandano ai video, ma anche dal punto di vista commerciale, parola di advertiser. Il guadagno per mille visualizzazioni (RPM) di canali che hanno un’alta percentuale di visualizzazione provenienti da SPETTATORI ISCRITTI è più basso di canali che hanno un’alta percentuale di visualizzazioni provenienti da SPETTATORI NUOVI.

      Il motivo di tutto ciò risiede nel fatto che uno SPETTATORE NUOVO fornisce agli algoritmi INFORMAZIONI MIGLIORI sul proprio GUSTO-TOPIC rispetto ad uno SPETTATORE ISCRITTIO. Per gli addetti ai lavori questo può sembrare strano ma per un utente che usa YouTube come fosse la sua televisione e non un lavoro, non lo è.

      Oggi le N. azioni che si possono compiere su un video sono troppo spesso FORZATE. Ciò che non si può forzare sono i TOPIC che spiccano nelle CRONOLOGIE DELLE AZIONI di ciascun spettatore: il comportamento naturale di uno spettatore VINCE SEMPRE e SU TUTTO.

      OGNI VISUALIZZAZIONE GENERATA DALL’ADS HA UN VALORE DIVERSO

      Se si osserva bene il grafico 3 – SORGENTI DI TRAFFICO (analizzare e saper ben interpretare i dati è sempre fondamentale) si nota come ogni visualizzazione generata dall’ADS ha per gli algoritmi un VALORE DIFFERENTE.

      Alcune visualizzazioni hanno generato PICCHI DI IMPRESSION, altre cali, altre la fine dei benefici dell’ADS, ovvero l’ADS non produce più effetto. Come mai?

      Tutto ruota attorno a 3 fattori fondamentali:

      • 1 TOPIC del video in ADS
      • 2 TARGET dell’ADS (che identifica il TOPIC di interesse del potenziale spettatore)
      • 3 TOPIC che spiccano nelle CRONOLOGIE IN TOPIC degli spettatori provenienti dall’ADS

      Più il TOPIC di questi 3 fattori COINCIDE in modo SOSTANZIOSO e NATURALE, più l’ADS è in grado di GUIDARE GLI ALGORIMTI verso l’audience migliore e VICEVERSA.

      Più gli algoritmi individuano l’audience migliore, maggiore sarà il numero di IMPRESSION di QUALITA’ che arrivano al video e VICEVERSA.

      COME AUMENTARE L’ORGANICO CON UN ADS

      Ci siamo, è arrivato il momento. Ci sei tu e gli algoritmi di YouTube. Siete seduti uno di fronte all'altro. Tra di voi c’è una SCACCHIERA e state per cominciare una grande partita di scacchi.

      Chi sarà a fare SCACCOMATTO? Tu o gli algoritmi?

      Se vuoi vincere STRATEGIA, TATTICA e METODO sono TUTTO. Sì, perché se sono gli algoritmi a farti SCACCOMATTO, il video viene PENALIZZATO. Penalizzato perché un ADS sul TARGET ERRATO, un ADS sul VIDEO ERRATO, guida gli algoritmi verso un AUDIENCE ERRATO.

      Ci sono 3 PUNTI FONDAMENTALI che bisogna aver ben in mente prima di sedersi al tavolo ed iniziare la partita a scacchi contro gli algoritmi di YouTube.

      1-Il video in ADS deve avere le seguenti caratteristiche:

      • Deve essere sempreverde. Un video sempreverde è un video che non ha data di scadenza. Oggi come tra 5 anni il video deve essere visto con il MEDESIMO INTERESSE da un’ampia audience.
      • Il TOPIC del video deve essere trattato in modo eccellente, al di sopra della media di video concorrenti presenti e FUTURI.

      2-L’ADS deve essere TOP

      • L’ADS che si imposta deve essere performante. Il TARGET è TUTTO. Se si sbaglia TARGET si ottiene l’effetto contrario: gli algoritmi ricevendo informazioni sbagliate sono GUIDATI verso un'AUDIENCE FUORI TARGET.
        Se SBAGLI IL TARGET sei TU ad avere SCACCOMATTO dagli algoritmi. Al contrario, più si intercetta il TARGET GIUSTO più si creano una serie di eventi/effetti a catena che fanno letteralmente schizzare verso l’alto le IMPRESSION. Se centri il TARGET fai SCACCOMATTO agli algoritmi.

      • Avere un ADS in corsa è come attraversare un mare in tempesta: è necessario - costantemente - correggere la rotta attraverso l’analisi di tutte le metriche che YouTube Studio e Google ADS ti mettono a disposizione. Se non lo fai vai fuori rotta ed andare fuori rotta significa PERDERE DENARO e mandare FUORI TARGET gli algoritmi. RICORDA: sei tu che hai il timone in mano per mantenere la rotta, non l’ADS, non gli algoritmi.

      • La fidelizzazione del pubblico dell’ADS – LINEA ROSSA NEL GRAFICO 4 - deve essere SEMPRE al di sopra della media rispetto ad ADS concorrenti. La fidelizzazione relativa del pubblico di un video-ADS mostra la capacità del video di mantenere l'attenzione del pubblico durante la riproduzione rispetto a tutti i video-ADS di YouTube di durata simile.

      Grafico 4 – Fidelizzazione del pubblico dell’ADS
      8-andamento rispetto alla media.jpg

      3-Al posto giusto e/o al momento giusto

      Al posto giusto

      • Il TARGET dell’ADS deve intercettare e colpire CASSE DI RISONANZA IN TOPIC. Per CASSE DI RISONANZA intendo persone che ricoprono ruoli chiave in determinati TOPIC. Ad esempio: se il vostro VIDEO SUL FOOD viene intercettato da un redattore della BBC FOOD e questi ne rimane ammaliato, la CASSA DI RISONANZA sarà spaventosa.
        Sono CASSE DI RISONANZA tutti i media – locali, nazionali, internazionali e tutto il mondo del blogging.
        E’ CASSA DI RISONANZA tutto ciò che in un arco temporale medio-lungo è in grado di promuovere il video in ADS ad una specifica audience, audience che a sua volta diventa CASSA DI RISONANZA. No, non sto parlando di effetto virale ma di una caratteristica ben più importante, potente e duratura: IL VIDEO DEVE DIVENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO.

      Al momento giusto

      • Volume di ricerca: ogni TOPIC ha un volume di ricerca maggiore in un determinato periodo dell’anno. Attivare l’ADS in quel determinato periodo dell’anno AUMENTA LA POTENZA dell’intera STRATEGIA.
        Ad esempio: in che mese dell’anno è meglio far partire l’ADS su un documentario sulle fragole? E sulla produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena? E sulla Lego?
        La risposta a queste domande è racchiusa nell'analisi dei VOLUMI DI RICERCA che N. PAROLE CHIAVE generano. Se si sbagliano le parole chiave l’intera STRATEGIA non solo fallisce ma fa danno al video perché porta FUORI TARGET gli algoritmi.
        NOTA: ho detto TOPIC e non TREND TOPIC. I Trend Topic NON portano traffico di VALORE e vanno in contrasto con le caratteristiche che il video in ADS deve avere.
      • Segnali di YouTube Studio: YouTube studio fornisce una miriade di metriche molto preziose. Se ben analizzate e interpretate sono in grado di indicare in tempo reale il/i video migliore/i da mandare in ADS.

      E’ NATO PRIMA L’UOVO O LA GALLINA?
      Secondo la mia visione domandarsi se più iscritti, più commenti, più watch time ecc… portano più IMPRESSION, oppure domandarsi quale tra questi elementi deve emergere per primo o di più per avere più IMPRESSION, o quale combinazione tra di essi debba innescarsi per avere più IMPRESSION, non solo è un GRANDE ERRORE ma porta a fare valutazioni errate sul reale funzionamento degli algoritmi.

      Secondo la mia visione i grafici seguenti (leggi NOTA GRAFICI VISUALIZZAZIONI):

      Visualizzazioni - LINEA VIOLA / % media visualizzata - LINEA VERDE
      durata di visualizzazione media.jpg

      Visualizzazioni - LINEA VIOLA / % di click delle impression - LINEA VERDE
      Percentuali di click delle impressioni.jpg

      Visualizzazioni - LINEA VIOLA / Iscritti - LINEA VERDE
      iscritti.jpg

      Visualizzazioni - LINEA VIOLA / Commenti - LINEA VERDE
      commenti.jpg

      Visualizzazioni LINEA VIOLA /- Condivisioni LINEA VERDE
      condivisioni 1.jpg
      condivisioni 2.jpg

      ci forniscono un’UNICA IMPORTANTE INFORMAZIONE. Informazione che non fa altro che confermare la mia VISONE GLOBALE sul funzionamento degli algoritmi - DNA DEGLI ALGORITMI - ovvero:

      La stessa azione compiuta su un video ha valori differenti a seconda dello spettatore che la compie. Questo valore è strettamente legato alla CRONOLOGIA IN TOPIC dello SPETTATORE. Cronologia intesa non solo come cronologia di visone di altri contenuti, ma come cronologia di ogni azione compiuta dallo SPETTATORE sulla piattaforma.

      Cos’è la CRONOLOGIA IN TOPIC?

      In sostanza, secondo la mia visione, anche like, commenti, watch time ecc… generano una PROPRIA CRONOLOGIA IN TOPIC, ovvero una cronologia in cui spicca/no uno o più TOPIC.

      Ad esempio se commento costantemente video di ricette di cucina genero una cronologia commenti in topic ricette di cucina. In questo caso gli algoritmi attribuiscono un valore elevato ai miei commenti in topic ricette di cucina. Al contrario, se commento di tanto in tanto video che trattano tutorial sulla fotografia – cronologia commenti in topic tutorial fotografia – gli algoritmi attribuiscono un valore basso al mio commento in topic tutorial fotografia.

      In sostanza quando commento un video con topic ricette di cucina il mio commento assume un valore alto e gli algoritmi aumentano le IMPRESSION del video verso N. SPETTATORI che hanno generato la stessa/simile CRONOLOGIA IN TOPIC. Al contrario quando commento un video con topic tutorial fotografia il mio commento assume un valore basso e gli algoritmi non solo portano poche IMPRESSION al video, ma quelle poche che portano vanno verso l’audience sbagliata tanto da fermare anche le POCHE IMPRESSION inviate.

      Più CRONOLOGIE IN TOPIC coincidono, più si rafforzano, più il valore di ogni azione è elevato. Non è quindi una questione di quantità di interazioni ma di VALORI di interazioni.

      Le azioni che si attuano su un video possono:

      • Avere valore (aumento IMPRESSION IN TOPIC)
      • Non avere valore (non producono alcun effetto sulle IMPRESSION IN TOPIC)
      • Penalizzare (mandano fuori target il video. Smettono di arrivare IMPRESSION)

      Conclusione
      Secondo la mia visione l’unico elemento che influenza significativamente il comportamento degli algoritmi è la NATURALEZZA DEL COMPORTAMENTO DELLO SPETTATORE nei confronti di N. CRONOLOGIE IN TOPIC. Più il comportamento di uno spettatore risulta naturale nei confronti di N.CRONOLOGIE IN TOPIC più le sue interazioni hanno valore.

      In sostanza se uno SPETTATORE HA VERA PASSIONE per UNO o N. TOPIC gli algoritmi lo sanno. Se la tua produzione video tratta questo TOPIC in modo eccellente, l’ADS - se fatto a regola d’arte - ha il compito di scovare queste PASSIONI tra i POTENZIALI SPETTATORI (target dell’ADS).

      La funzione degli algoritmi è quella di raccogliere le informazioni delle CRONOLOGIE IN TOPIC degli SPETTATORI dell’ADS e di cercare – nell'intero bacino d’audience di YouTube - spettatori con le stesse/simili CRONOLOGIE IN TOPIC a cui inviare le IMPRESSION DEL VIDEO.

      NOTA GRAFICI VISUALIZZAZIONI

      I grafici si riferiscono esclusivamente al VIDEO IN ADS. Le visualizzazioni sono così suddivise:

      • Funzioni di navigazione > 40.817
      • Pubblicità su YouTube > 14.043
      • Video Consigliati > 4.816
      • Ricerca di YouTube > 4.180
      • Esterna > 915
        ecc…

      L’arco temporale rappresentato nei grafici è sempre il medesimo. Oltre a comprendere l’intera durata dell’ADS che va dal 02 aprile 2021 al 05 luglio 2021, comprende anche il mese precedente e successivo. Questo per mettere in evidenza la differenza delle performance del video PRIMA, DURANTE e DOPO l’ADS.


      Cos'è YouTubeSonoIO?

      TUTTI GLI EPISODI
      Ep.1 YouTubeSonoIO: anche i commenti generano Watch Time
      Ep.2 YouTubeSonoIO: commentare i video di altri creator è un'arte. Gli algoritmi adorano l'arte
      Ep.3 YouTubeSonoIO: con il CAVALLO DI TROIA conquisterete spettatori e clienti di un altro creator
      Ep.4 YouTubeSonoIO: YT Studio - "La vera libertà mentale è la capacità di creare l’ordine dal caos”
      Ep.5 YouTubeSonoIO: quanti video bisogna pubblicare al mese? SFATIAMO UN MITO
      Ep.6 YouTubeSonoIO - Spettatori di serie A e Z: è tutta qui la crescita o il declino di un canale
      Ep.7 YouTubeSonoIO: tutti pazzi per gli short
      Ep.8 YouTubeSonoIO: l’essenza degli algoritmi di YouTube
      Ep.9 YouTubeSonoIO: SPETTATORI. Non ISCRITTI

      NOTA
      #YouTubeSonoIO Cerchiamo connessioni logiche, non prove provate di qualcosa. Ricordate: qui si abbandona il noto per seguire l'ignoto, ma con logica e metodo.

      postato in YouTube
      domenico.pacifico
      domenico.pacifico