Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Dario Moffa
    3. Discussioni

    Dario Moffa

    @Dario Moffa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 34
    • Migliore 5
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.tangosensibile.it/ Località Torino
    15
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da Dario Moffa

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • Dario Moffa

      L'algoritmo di Facebook va molto perfezionato
      TikTok, Instagram e altri Social • • Dario Moffa  

      3
      122
      Visualizzazioni
      1
      Votazioni
      3
      Post

      netmassimo

      Un mio contatto improvvisamente non può più postare link in Facebook e non si capisce perché dato che aveva segnalato pochissimi articoli e nessuno di argomenti potenzialmente controversi.
      Purtroppo Facebook è così: ti invita a commentare, condividere di tutto di più, cercare amici e via dicendo ma nel momento in cui lo fai ti blocca.

    • Dario Moffa

      Un mio video pubblicato su YouTube 8 mesi fa ora ha perso il sincro audio/video
      YouTube • • Dario Moffa  

      4
      79
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • Dario Moffa

      Un dramma: ora YouTube blocca i video coperti da copyright!!!
      YouTube • • Dario Moffa  

      25
      456
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      25
      Post

      QuelGareth

      @dario-moffa ha detto in Un dramma: ora YouTube blocca i video coperti da copyright!!!:

      @quelgareth grazie mille per i tuoi dettagliati suggerimenti! Una prima domanda amena Andrea: ma quel gareth è preso a prestito dal piemontese?

      Si e no

      Il mio soprannome storico è "gareth jax", preso da un personaggio di un libro fantasy (la canzone di Shannara) oramai in vari ambienti mi conoscono come "Gareth" se qualcuno mi riconosce dico "Si sono Quel Gareth" sono effettivamente nato in provincia di torino ma l'uso del "QÜL lì" in questo caso è coincidentale

      Seconda domanda : ma sei un tanguero e quindi conosci De Angelis, Lidia Borda ecc.. o semplicemente hai fatto una ricerca in rete?

      Ho degli amici e delle amiche tanghere, ma non mi sono mai avvicinato ho guardato il tuo screenshot e ho cercato su google...

      Andando ai tuoi elaborati consigli...
      Fase 1 ok
      Fase 2 sapevo del fair use ma non avevo mai pensato di sfruttarlo....hai esperienza diretta in merito? pensi che ci sia qualche chance anche sulla diretta che mi hanno bloccato per 4 brani? è complesso inviare la contrononitica? Io effettivamente faccio divulgazione di tango argentino e la diretta che mi hanno bloccato è davvero una mezz'ora didattica/educativa mettendo a confronto diverse versioni dello stesso tango... per le dirette non ho mai attivato la monetizzazione, già immaginando..

      Nello specifico non ti so dire, perchè nei piccoli esperimenti che ho fatto (ho un minuscolo canale di cucina con un centinaio di iscritti) mi sono arrivate le segnalazioni di copyright, ma la musica l'avevo presa in licenza per una decina di euro e quindi mandando la segnalazione a youtube, i video sono stati sbloccati nel giro di un'ora.

      Controlla su youtube, guarda diversi video per farti un'idea:

      come funziona il fair use: cosa fare in caso di segnalazioni

      Sul tema ottenere le autorizzazioni non la vedo realizzabile perché il panorama musicale tanguero è troppo ampio... c'è da perdersi e poi non voglio sentirmi imprigionato ad un'etichetta. Infine io sono ancora un canale da 1510 iscritti e quindi piccolissimo... di conseguenza non ho modo di investire palate di soldi in diritti musicali per ogni singolo video.... e neanche manciate

      Guarda, devi trovare dei compromessi e cambiare "atteggiamento mentale", altrimenti devi abbandonare il progetto.

      Non ha senso abbandonare senza aver almeno sondato il terreno. non devi sentirti vincolato ad una etichetta, è solamente un approccio rispettoso del lavoro svolto da queste persone, in cui chiedi il permesso prima di creare un "danno" (giuristicamente parlando, perchè non gli crei alcun danno economico). il fair use è una "macchina complessa", nel senso che come dice il video, viene deciso da un tribunale non da youtube. E in generale i giudici valutano tutto, quindi se abbandoni la monetizzazione di youtube, per fare una monetizzazione esterna (tipo che fai lezione private), sei "un poco più nel giusto". ricordati che hai sempre 3 "strike" (come nel baseball), poi ti chiudono il canale. (ogni 90 giorni? non sono sicuro su questo aspetto). Ma quei due strike li proverei per sondare il campo. Devi PIANIFICARE minimo su sei mesi: se davvero il campo musicale è così vasto, devi fare un corposo piano di pubblicazione e chiedere le autorizzazioni necessarie. Se durante il contatto emerge qualche soluzione alternativa, te lo diranno gli autori, ma tu devi pianificare la tua pubblicazione a medio-lungo termine per essere coperto. E' faticoso ? Cavoli certo. Ma lo è per qualsiasi persona, quindi se riesci a farlo hai un vantaggio competitivo enorme. idee sparse se devi fare un lavoro di ricerca, non devi farlo necessariamente tu direttamente, ci sono persone su fiverr.com che per pochi dollari che gli dai una serie di richieste e loro fanno il lavoro di indagine. Questo sempre perchè è vero che non hai manciate di soldi, ma il tempo è un bene comunque sia prezioso e se hai modo di far fare qualcosa a qualcuno, risparmi tempo. il contatto email direi che è fondamentale, ma lo è anche tracciare questi contatti. Ti consiglio degli strumenti di "outreach" che anche nella versione free ti consentano di inviare una cinquantina di email al mese e di tenere traccia delle aperture, io facendo una ricerca ho trovato questi https://findthatlead.com/en/pricing e https://snov.io/pricing (ma non li uso perchè non faccio email marketing). L'idea è di creare una email di presentazione uguale per tutti (in spagnolo chiaramente e italiano), personalizzando solo il nome del destinatario, dove spieghi gli usi, fai vedere il canale, insomma certifichi di essere una persona normale.
      Se hai 100 contatti, in un paio di mesi li contatti tutti. Se ne hai 1000? Ti prendi un mese di canone di uno degli stsrumenti e li contatti tutti in una botta sola, poi disdici.

      e dai dai dai !

    • Dario Moffa

      E' sensato avere nello stesso canale sia video in lingua italiana sia video in lingua inglese?
      YouTube • • Dario Moffa  

      35
      626
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      35
      Post

      Dario Moffa

      @overclokk ora me lo guardo. Grazie

    • Dario Moffa

      [Danza] Tango argentino e non solo...
      Road To 10.000 • • Dario Moffa  

      2
      81
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Dario Moffa

      La terza e la quarta lezione mi hanno interessato e stimolato molte riflessioni. Sono state ossigeno, visione a lungo termine e obiettivi di alto profilo. Bravo Giorgio!
      Se un professionista sceglie di aprire un canale deve avere chiaro che il linguaggio è uno strumento potentissimo e che genera conseguenze.
      Quando, nel 2002, creai e registrai il Tangosensibile tra i tanti obiettivi che avevo c'era quello di non essere divisivo, di non creare il gruppo di quelli che hanno ragione superiori a quelli che hanno torto, di prendere in considerazione sempre l'altra faccia della medaglia perché non c'è testa senza croce o per usare un paragone a quello di cui mi occupo ossia il tango argentino non c'è ritmo senza melodia, non c'è leader senza follower e via dicendo. Il tango esiste ed ha senso se in due concorriamo alla sua realizzazione, alla sua bellezza.... un ballo in cui solo uno dei due ci mette tutto se stesso e l'altro passivamente non partecipa a mio avviso ( e, con un pizzico di presunzione, non solo secondo me) non ha senso.
      Di conseguenza le competizioni, le guerre e divisioni tra ritmici e melodici, tra tango tradizionale e tango nuevo sono fuffa, solo "bisogno di sicurezza" per chi non vuole cercare/ricercare ma solo accomodarsi nelle proprie certezze.
      Ciò detto e quindi applaudendo alle riflessioni espresse sul valore del linguaggio ed il valore della community come occasione di crescita collaborativa perché in due si cresce di più che da soli, ed in tanti si cresce addirittura esponenzialmente, ritorno alla cruda realta operativa con qualche riflessione.
      Io credo che il canale YouTube è una grande opportunità per fare non solo intrattenimento ma anche divulgazione/istruzione/didattica e di conseguenza creare community è un passaggio chiave ma:
      a) YouTube ha il grandissimo limite che non si possono creare relazioni uno a uno... esistono solo i commenti durante le dirette (o i commenti ai video) e, per come sono fatto io, senza l'opportunità di relazionarmi a tu per tu con un altra persona e quindi capendo come è fatta, quali sono i suoi bisogni, quali sono le sue caratteristiche mi riesce davvero difficile far crescere bene il gruppo perché il gruppo è fatto di singoli e i bisogni sono prima di tutto personali prima che di gruppo. Di conseguenza come accennavi tu Giorgio nella quarta lezione è necessario abbinare un altro social che ti dia la possibilità di dialogare personalmente...ossia portare il gruppo/community chiamalo come vuoi altrove, su di un altro social...io attualmente oltre alle dirette ed i video su YouTube uso Zoom per le lezioni collettive e private e un gruppo privato di Facebook per integrare informazioni nei giorni successivi... ma c'è sempre chi non è iscritto e devo convincerlo... insomma... speravo di poter tenere le persone su di uno stesso social e invece no. Ho visto che tu consigli Telegram... me lo studierò...
      b) Qual'è lo scopo del mio canale Dario Moffa Tango? beh in primis non si deve essere ipocriti e ammettere che, chi come me è un professionista e quindi vive unicamente (e a fatica) di tango argentino il sogno è far sì che il canale sia un volano che porti visibilità, apprezzamento e di conseguenza clienti. Se per me il tango fosse un hobby il punto di partenza sarebbe ovviamente diverso. Cambierei quindi la domanda in: quali voglio che siano le caratteristiche del mio canale? Che tipo di impronta deve avere il mio canale? Per me l'obiettivo del mio canale deve essere di aiutare le persone a scoprire la bellezza e la potenzialità del tango argentino, come musica e come danza.
      Grazie e attraverso l'analisi della musica e grazie e attraverso l'analisi del corpo che danza.
      c) Qual'è in percentuale l'importanza che ha il sostegno della community rispetto ai contenuti di qualità.? Detta così sembra una riflessione stupida e che merita la classica risposta: se non fai contenuti di qualità non vai da nessuna parte. In realtà vorrei entrare dentro questa riflessione che invece reputo importante spiegandola meglio. E' ovvio che i contenuti di qualità sono basilari ma è altrettanto vero che devono essere apprezzati dall'algoritmo di YouTube che decidere di veicolarli o meno. Un contenuto può essere di buonissima qualità ed avere relativamente poche visualizzazioni...quindi che ruolo gioco la community? solo quello di aumentare le visualizzazioni e quindi più è grande la communuty e maggiori sono le visualizzazioni oppure gioca un ruolo più grande e che viene apprezzato dall'algoritmo e che va al di là del semplice aspetto numerico/quantitativo?
      Quanto è più importante dedicarsi alla crescita della comminity rispetto a dedicarsi a sfornare con regolarità contenuti di qualità? Meglio sfornare meno video ma avere più interazioni/visualizzazioni/commenti per ogni video?

    • Dario Moffa

      Insegnante di tango argentino in tempo di pandemia...
      Presentati alla Community • • Dario Moffa  

      6
      136
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      elycontessotto

      Grazie, ieri pomeriggio ho visto un paio di tuoi video di YouTube recenti sulla musicalità e una bella video lezione sugli ocho. Stai facendo tante belle iniziative, ti scrivo solo uno spunto rispetto a quanto ti anticipavo e in base esclusivamente alla mia esperienza personale, prendilo quindi per quello che è.

      Io ti suggerivo delle serate su Zoom di ballo perché a me personalmente succede di arrivare a sera sfinita. Nonostante tutte le limitazioni, nonostante il tempo guadagnato, io alla sera non ho - sempre - ancora voglia di "studiare". Cerco spesso però delle occasioni per vedere qualcosa di diverso, per svagarmi. Ecco quindi che ho visto su Zoom spesso delle piccole performances, di un'ora solitamente, in cui appunto gli artisti si organizzavano negli spazi di casa.

      L'ho trovato bellissimo come alternativa e un libro o alla classica serie tv, come attività "spegni cervello" ma arricchente allo stesso tempo. Parlando con alcune persone che hanno organizzato attività di questo tipo dicono che comunque non sia facile far aumentare il pubblico, ma che allo stesso tempo è abbastanza sostenibile, con 15 iscritti paganti c'è comunque un minimo di margine di guadagno per l'evento di un'ora ed è un tipo di attività che può facilmente diventare una routine mensile.

      Comunque ti contatterò, mi piacerebbe acquistare un'ora di lezione online. È la volta buona che faccio ripassare a mio marito la salida basica (lui è proprio agli inizi inizi).