Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dalis84
    3. Discussioni
    D

    dalis84

    @dalis84

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 30
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    30
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da dalis84

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      WhatsApp Creator - Per creare chat whatsapp false
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • dalis84  

      3
      357
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      ciao
      APP carina, migliorabile con bubble automatico per centrature testo...

    • D

      Non rientro nel nuovo regime
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      4
      1052
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      D

      Grazie intanto per le risposte.

      Il fatto è che il mio volume d'affari è stato sempre molto basso, anche perchè fino a pochi mesi fa stavo ancora all'università e il mio lavoro era giusto un modo per pagarmi le spese.

      Il regime dei minimi era talmente semplice da potermelo gestire da solo, con l'aiuto dell'Agenzia delle Entrate solo nel momento della dichiarazione annuale a Giugno.

      Sottoporre la mia piccolissima attività al commercialista e (soprattutto) agli studi di settore, penso che mi farà fare il salto verso la non-convenienza. Sottolineo che gli studi di settore so a malapena cosa sono, non ho neanche idea di come informarmi al riguardo. Anzi, se avete qualche dritta per capire quanto andrei a pagare in base al mio tipo di attività, sarebbe ben gradita.

      (Piccola aggiunta: Se dovrò iniziare ad essere sottoposto a Studi di Settore, potreste dirmi semplicemente come questi vengono gestiti? Ovvero, sono qualcosa tipo una voce in più nel modello Unico o parliamo proprio di altro?)

    • D

      Da ditta individuale a impresa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      8
      1799
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      D

      Ho appunto specificato nel mio secondo messaggio, qui sopra, che avevo sbagliato a scrivere. In realtà intendevo la differenza tra Libero Professionista e Ditta Individuale.

    • D

      Semplicissima domanda su fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      3
      793
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Grazie mille, OEJ.

    • D

      Tasse assurde! Vorrei un consiglio per favore.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      9
      1527
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      O

      Beh, "imbroglio" è una parola grossa... in genere un professionista dovrebbe sapere che l'IVA è un'imposta e che le imposte non sono destinate alle sue tasche...
      Se non lo sa, significa che ha aperto la partita IVA senza sapere tanto bene cosa faceva e/o che il suo commercialista non è proprio il massimo quanto a chiarimenti!

    • D

      Un consiglio su quanto farmi pagare per un lavoro web abbastanza complesso
      E-Commerce • • dalis84  

      3
      968
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Grazie per la risposta. Se avete altre opinioni, sarei felice di sentirle.

    • D

      Cominciare a vendere
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      1
      1200
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Dal Regime Agevolato ai Contribuenti Minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      1
      1279
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • D

      Database di siti Internet
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • dalis84  

      3
      638
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      D

      Ok grazie e... scusa se ho sbagliato sezione

    • D

      Come comportarsi con un'associazione No Profit?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      2
      1150
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      compili una normale fattura.

      Fabrizio

    • D

      Cosa; Quando; Come
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      3
      1288
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Da quello che so io e che mi hanno detto all'inps in quanto iscritta alla gestione separata, i contributi inps hanno le stesse scadenze dell'irpef

    • D

      Niente fatture, Niente tasse?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      6
      1228
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      @fedclaud said:

      Cerco di risponderti nuovamente e semplicemente.
      Chi è iscritto alla gestione separata versa i contributi (attualmente il 24,72%) sulla base del reddito conseguito.
      Per la situazione prospettata, poichè nel 2007 non hai avuto nè costi nè ricavi, quindi reddito pari a ?. 0,00, non devi pagare nessun contributo previdenziale (reddito ?. 0,00 x 24,72% = ?. 0,00).

      Diversa è la situazione per chi è iscritto alla gestione artigiani e/o commercianti.
      Questi versano un fisso annuo rapportato ad un reddito convenzionale minimale. Tali contributi fissi vanno versati indipendentemente dal conseguimento di un reddito. Però, se si consegue un reddito superiore al minimo convenzionale, si verseranno i contributi anche sulla parte di reddito eccedente il limite minimo (è previsto anche un limite massimo, oltre il quale non si versano i contributi).
      Spero di essere stato più chiaro e di aiuto anche a qualche altro .... utente.
      Questa volta senza ironia.

      è esattamente così.
      ma quello che dici tu nella seconda parte del post non vale solo per i commercianti e gli artigiani, ma anche per tutti quelli che hanno una cassa privata previdenziale (come ingegneri, architetti, geometri, etc...) i quali devono corrispondere un fisso annuale minimo che sarà aumentato del conguaglio relativo qualora si superassero i valori di reddito imposti dalla cassa.

    • D

      Ditta individuale e collaboratore esterno
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dalis84  

      3
      8116
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      @dalis84 said:

      Salve a tutti,

      sono un utente relativamente nuovo del forum che ha già però in passato avuto modo di leggere qualche post trovandolo molto utile.

      Ora però ho una domanda un pò particolare che richiede l'apertura di un nuovo thread, confidando in qualche aiuto.

      Ho da qualche mese aperto la partita IVA avvalendomi del RFA con categoria "Attività connesse all'informatica". Mi occupo di servizi web che vanno dai database a vari sistemi di comunicazione provvedendo, per alcuni, un apposito portale pubblicato sulla rete che dà l'accesso ai servizi stessi.

      Tutto questo credo che importi poco ai fini della domanda, comunque per completezza ho voluto specificarlo.

      Ho conosciuto una persona con alcune competenze tecniche ma che soprattutto può aiutarmi a trovare dei clienti. Discutendo della cosa, che dal punto di vista verbale ci trova reciprocamente d'accordo, si è deciso di passare ad una scrittura in cui si definiscono i rapporti, esclusivamente per evitare possibili spiacevoli inconvenienti in futuro.

      Specificatamente, nella scrittura ci sarebbe scritto che per la mia azienda rimane tutto com'è, ma avrei in lui una figura di collaboratore/consulente esterno, in modo da avere (per alcuni contratti, ovvero quelli iniziati col suo supporto) una ripartizione dei proventi in una certa percentuale.

      Chiaramente, dovendo solo io pagare le tasse sulle fatture emesse, la percentuale non sarà al 50% ma un pò pendente dalla mia parte.

      Quel che vorrei chiedervi è:

      Questo tipo di accordo è legale? Ci sono particolari accorgimenti di cui dovrei tener conto prima di firmare un accordo del genere?Qualunque altro consiglio possiate darmi sarà per me prezioso e ve ne sarei grato.

      Grazie e... buone feste!

      --
      Dalis M.

      Devi rifarti ai contratti di associazione in partecipazione.

      Contabile