Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dalis84
    3. Post
    D

    dalis84

    @dalis84

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 30
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    30
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dalis84

    • WhatsApp Creator - Per creare chat whatsapp false

      Ciao a tutti,

      Uso questa sezione del Forum GT per far conoscere questo tool che ho scritto che alcuni potrebbero trovare utile. Sull'onda delle pagine facebook che si basano sul concetto di "screenshot di chat whatsapp", come ne vediamo molte in questi giorni, ho fatto questo semplicissimo strumento per creare questo tipo di chat ed esportarle/condividerle sui social.

      L'ho pubblicato qui soprattutto per sapere cosa ne pensate e avere idee su come migliorarlo, premettendo che è online da ieri e che sono a conoscenza di un paio di bug ancora presenti. Grazie 🙂

      Il link è http://whatsapp.reflow.studio

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      D
      dalis84
    • RE: Non rientro nel nuovo regime

      Grazie intanto per le risposte.

      Il fatto è che il mio volume d'affari è stato sempre molto basso, anche perchè fino a pochi mesi fa stavo ancora all'università e il mio lavoro era giusto un modo per pagarmi le spese.

      Il regime dei minimi era talmente semplice da potermelo gestire da solo, con l'aiuto dell'Agenzia delle Entrate solo nel momento della dichiarazione annuale a Giugno.

      Sottoporre la mia piccolissima attività al commercialista e (soprattutto) agli studi di settore, penso che mi farà fare il salto verso la non-convenienza. Sottolineo che gli studi di settore so a malapena cosa sono, non ho neanche idea di come informarmi al riguardo. Anzi, se avete qualche dritta per capire quanto andrei a pagare in base al mio tipo di attività, sarebbe ben gradita.

      (Piccola aggiunta: Se dovrò iniziare ad essere sottoposto a Studi di Settore, potreste dirmi semplicemente come questi vengono gestiti? Ovvero, sono qualcosa tipo una voce in più nel modello Unico o parliamo proprio di altro?)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • Non rientro nel nuovo regime

      Ciao ragazzi. Di domande ne avrei un milione, ma per non abusare della vostra pazienza ve ne faccio solo una semplice che per me significherebbe già molto.

      Dunque, ho una ditta individuale da Settembre 2007. Prima sotto Regime Fiscale Agevolato, poi passato a Regime Contribuenti Minimi.

      Vista la data di apertura, non rientro (ahimè) nel nuovo regime al 5% introdotto dal governo tecnico.

      • Sapreste dirmi, da Gennaio 2012, in che regime sono automaticamente finito?
      • Per caso è il regime ordinario senza alcuna agevolazione che prevede adempimenti ogni 3 mesi, studi di settore, ecc?
      • E in tal caso, devo muovermi più o meno immediatamente per mettermi in regola (essendo già Marzo)?

      Se mi trovo nel regime ordinario, penso che valuterò una chiusura totale dell'attività. Per questo le mie domande hanno abbastanza carattere di urgenza.

      Grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Da ditta individuale a impresa

      Ho appunto specificato nel mio secondo messaggio, qui sopra, che avevo sbagliato a scrivere. In realtà intendevo la differenza tra Libero Professionista e Ditta Individuale.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Da ditta individuale a impresa

      Certo, nessun problema! Però ormai è venerdì sera. Conto di andarci lunedì mattina. Ciao 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Da ditta individuale a impresa

      Grazie per le risposte.

      Dunque, c'era un piccolo errore nel mio primo messaggio. Le due possibili tipologie che puoi aprire, quando da solo vai ad aprirti la partita IVA, erano:

      • Libero Professionista
      • Ditta Individuale

      Quando aprii, diversi anni fa, scelsi Ditta Individuale. E quindi tutto ok. Leggendo in giro, molti siti dicono che l'iscrizione in CCIAA è obbligatoria per tutte le ditte individuali, mentre altri dicono che dipende da quello che fai. Siccome anche io sto nel campo delle consulenze e dei servizi informatici, mi pare di capire che l'iscrizione si potesse evitare.

      Quindi, FORSE, se l'incubatore richiede l'iscrizione alla CCIAA, potrei iscrivermi, pagare il diritto annuale, e riuscire comunque a cavarmela senza diventare un'impresa vera propria. Mi informerò all'agenzia delle entrate.

      Grazie di nuovo per le risposte, comunque.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • Da ditta individuale a impresa

      Salve a tutti, avrei una domanda molto semplice.

      Sono titolare di ditta individuale e sono iscritto all'INPS con gestione separata. Per poter partecipare ad un programma di incubazione della regione, mi sono accorto che tra i requisiti c'è l'iscrizione alla Camera di Commercio.

      Infatti, leggendo meglio, ho visto che possono partecipare solo imprese. Le ditte individuali non rientrano.

      Bene, quindi potrei convertire la mia ditta individuale in un'impresa.

      Domande

      • E' possibile farlo?
      • Ci sono costi, a parte il diritto annuale della Camera di Commercio?
      • Potrò ancora usare la gestione separata all'INPS?

      Grazie mille ragazzi.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Semplicissima domanda su fattura

      Grazie mille, OEJ.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • Semplicissima domanda su fattura

      Salve a tutti.

      Da anni ormai lavoro autonomamente con la mia ditta individuale e finora ho sempre fatturato ad aziende senza problemi, perchè i miei clienti sono sempre stati esclusivamente aziende.

      Ora però mi chiedevo una cosa:
      Se si presentasse un cliente privato non dotato di Partita IVA (esempio: Giovanni ha bisogno di un software di gestione rubrica telefonica) e volessi venderglielo, come mi dovrei comportare?

      Mi pare chiaro che non posso fatturare a Giovanni così come facevo verso un'azienda normale. E quindi?

      Grazie a tutti, ciao 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Tasse assurde! Vorrei un consiglio per favore.

      Scusate la ripetizione, non è colpa mia.

      Il forum continuava a dire che bisogna aspettare 20 secondi prima di scrivere. Lo diceva anche sul primo post. Quindi credevo (giustamente) non avesse pubblicato.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Tasse assurde! Vorrei un consiglio per favore.

      Grazie per le risposte.
      Credete che col regime dei minimi mi troverò meglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Tasse assurde! Vorrei un consiglio per favore.

      Grazie per le risposte.
      Credete che col regime dei minimi mi troverò meglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Tasse assurde! Vorrei un consiglio per favore.

      Grazie per le risposte.

      Col regime dei minimi credete che mi troverò meglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • Tasse assurde! Vorrei un consiglio per favore.

      Oggi sono andato all'Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello di pagamento unificato.

      Il 2009 è stato per me l'ultimo anno di Regime Fiscale Agevolato e oggi ho fatto la documentazione appunto per quest'ultimo anno.

      Ho fatturato dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2009 la somma di: 1870 ? (ho tolto l'IVA).
      Acquisti trascurabili pari a 47 ?.

      Le tasse risultanti da pagare sono:

      da pagare entro il 16 giugno:
      IVA: 551 ?
      INPS gestione separata: 656 ?

      da pagare a novembre:
      INPS: 187 ?

      Dico, ma vi pare possibile?!
      Su 1870 ? di incassi devo pagare 1394 ?.

      Secondo voi è normale??? A me pare ASSURDO.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Un consiglio su quanto farmi pagare per un lavoro web abbastanza complesso

      Grazie per la risposta. Se avete altre opinioni, sarei felice di sentirle.

      postato in E-Commerce
      D
      dalis84
    • Un consiglio su quanto farmi pagare per un lavoro web abbastanza complesso

      Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedere un consiglio a chi per questo tipo di lavori ha più esperienza di me. Sono webmaster/developer e mi capita di fare siti con servizi web + software che gestisce e fa operazioni su database. Niente di estremamente complesso, ma ora mi è capitato qualcosa di leggermente più complicato. Vi spiego.

      Questa ditta produce torte e vorrebbe venderle online, prevedendo la possibilità per il cliente (registratosi sul sito) di personalizzare la torta con un apposito configuratore che farò in Flash. Questa parte è rognosetta ma per fortuna le personalizzazioni non sono molte e penso di poterci riuscire senza troppi problemi. La ditta vorrebbe poter vendere anche altri prodotti e un cliente che compra la torta personalizzata potrebbe voler comprare anche qualcun'altro di questi prodotti, quindi servirà un sistema a carrello della spesa, senza dubbio.

      Per il resto è un sito normalissimo con le informazioni normalmente presenti su tutti i siti.

      Dunque è un sito e-commerce a tutti gli effetti perchè la ditta vuole poter ricevere i pagamenti con carta di credito. E quando arriverà il pagamento, provvederanno loro ad inviare la merce al cliente.

      Le mie domande sono:

      1. Un servizio di questo tipo penso che non possa essere venduto con una formula una tantum. Dovrò stare dietro alla ditta per tutte le problematiche possibili e verificare di tanto in tanto che sia tutto a posto, quindi suppongo di dovermi far pagare una manutenzione. Siete d'accordo?

      2. Quanto pensate possa chiedere, dunque?

      3. Conoscete qualche servizio/software che mi permetta di gestire un carrello della spesa in modo abbastanza flessibile? (Dico così perchè il fatto della torta personalizzata fatta in Flash, dovrà inviare una richiesta a questo servizio/software per aggiungere la torta personalizzata al carrello. Quindi dovrà poter accettare richieste di questo tipo e NON, dunque, solo la lista di prodotti con a fianco il tasto "Aggiungi al carrello").

      4. Conoscete qualche servizio sicuro e sperimentato per accettare i pagamenti con carta di credito? Magari offerto da qualche banca, non so?

      Grazie mille.

      postato in E-Commerce
      D
      dalis84
    • Cominciare a vendere

      Sono titolare di una ditta individuale sotto RFA. Faccio lavori di assistenza e servizi web.

      Volendo adesso aggiungere servizi e abilitarmi alla vendita, vorrei farvi una semplice domanda:

      Possibile che per vendere saltuariamente un computer o addirittura una chiavetta USB ho bisogno di

      1. Richiedere il modulo per i commercianti al comune.
      2. Cambiare l'iscrizione all'INPS per passare dalla gestione separata a quella (non so come viene chiamata) per stare in regola da commerciante.
      3. Iscrivermi alla camera di commercio
      4. Aggiungere la categoria merceologica adatta alla tipologia di azienda.

      ???

      Cioè mi metterei alla pari di un normale commerciante con la differenza che io vorrei vendere così, giusto se capita con qualche cliente saltuario.

      Sbaglio nel mio ragionamento? C'è un modo per poter vendere "ogni tanto" senza dover diventare commerciante a tutti gli effetti con tutti i costi che ne derivano?

      Grazie mille a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • Dal Regime Agevolato ai Contribuenti Minimi

      Salve a tutti.

      Sono possessore di Partita IVA per Ditta Individuale sotto Regime Fiscale Agevolato da Settembre 2007.

      Vedendo la documentazione sul nuovo regime dei Contribuenti Minimi, ho trovato tutto molto più chiaro e ho una sensazione di maggiore semplicità.

      Essendo, almeno così pare, in possesso dei requisiti per passare ai Contribuenti Minimi ho visto che dovrei semplicemente compilare un modulo per effettuare il passaggio al nuovo regime. Specifico che la mia ditta individuale ha un basso volume di reddito e mi serve sostanzialmente per pagarmi l'università..

      Quel che mi chiedo, in sostanza, è: Che vantaggi potrei avere effettuando questa "migrazione"? Non avrei più il tutor dell'RFA? E avrò sempre il supporto software dal sito dell'Agenzia delle Entrate?

      Mi confermate che la cosa è semplice da fare?

      Grazie mille per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dalis84
    • RE: Database di siti Internet

      Ok grazie e... scusa se ho sbagliato sezione 🙂

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      D
      dalis84
    • Database di siti Internet

      Ciao a tutti. Ho voluto creare un qualcosa che è un incrocio tra Digg e Dmoz, anche se molto semplificato.

      Ho intenzione comunque di lavorarci su e gradirei sapere cosa ne pensate.

      Grazie.

      Il sito è w w w.italiaclic.com

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      D
      dalis84