Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fedclaud
    3. Discussioni
    F

    fedclaud

    @fedclaud

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 642
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    5
    Reputazione
    642
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fedclaud

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Vendite sottocosto. quali beni?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      5
      2079
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Minimi e Unico 2008
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      2
      1120
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Fedclaud
      Grazie per la tua preziosa segnalazione.

    • F

      Incentivi motocicli e ciclomotori.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      4
      4121
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      Da varie ricerche effettuate, la procedura potrebbe essere questa.

      Entro 15 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo, il venditore ha l?obbligo di consegnare ad un demolitore autorizzato il veicolo ritirato per la demolizione, ottenendo il certificato di presa in carico, e di provvedere direttamente o tramite delega alla richiesta di cancellazione al PRA. Le spese per la rottamazione non devono comparire nella fattura di vendita;

      il venditore recupera sia le somme erogate come incentivo che i costi per la rottamazione quale credito d?imposta (art.236 legge 296/06, cioè in compensazione su F24, dal momento in cui viene richiesto al PRA l?originale del certificato di proprietà);

      l?incentivo dovrà essere indicato in fattura di vendita: accompagnato dalla dicitura: CONTRIBUTO EX ART.29 COMMA 2 LEGGE 31/2008
      come ultima riga fuori campo iva (art.2 DPR 633/72)
      detratto dal totale ivato (non dall?imponibile);

      il venditore dovrà conservare per 5 anni i seguenti documenti:

      copia della fattura di vendita o contratto d'acquisto copia della carta di circolazione del veicolo nuovo copia della carta di circolazione del veicolo demolito copia della domanda di demolizione e cancellazione copia dello stato di famiglia se il veicolo demolito è intestato a familiare convivente documentazione dei costi sostenuti per la rottamazione. per quanto riguarda il codice tributo da utilizzare, dovrebbe valere quello istituito con la risoluzione n. 22 del 07/02/2007 dell'ADE, ossia il codice tributo
      6798 denominato "credito d'imposta per contributo alla rottamazione di
      [LEFT]motocicli appartenenti alla categoria "euro 0", con contestuale
      sostituzione con motocicli nuovi di categoria "euro 3".[/LEFT]

      [LEFT]Di più non riesco a trovare.[/LEFT]

    • F

      Nuovo regime contribuenti minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      18
      3502
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      18
      Post

      F

      Ragazzi.
      L'Ade gioca d'anticipo.
      Sul sito, nella sezione software modelli di versamento, c'è la nuova versione di controllo F24 del (sentite, sentite) del "**12/03/2008". **
      Un giorno di anticipo.
      Peccato che questi controlli danno errore ai file generati con il mio software (penso non ancora aggiornato alle nuove specifiche).
      Certo che mancano pochi giorni ai versamenti del 17/03/08.
      Forse non avremo i fatidici 5 giorni per annullare una eventuale delega errata.
      Con il software di controllo precedente tutto va bene, ma se c'è il codice 6497 (rettifica minimi) occorre il nuovo controllo.
      Bisogna avere tanta pazienza.

    • F

      Agente Siae
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      2
      4404
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Strano che nessuno intervenga.!!!!

    • F

      Plusvalenza da cessione d'azienda
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      10
      11882
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      I

      Personalmente la vedrei così.

      Cedo l'azienda (universalità di beni compreso l'avviamento originariamento acquisito a titolo oneroso) dopo averla valutata e determinato un avviamento "nuovo" in fase di cessione. Il vecchio avviamento è probabile che in fase di stima sia stato integralmente svalutato ed eventualmente sostituito da uno nuovo.

      Fiscalmente avrò dei valori di carico tutti confluenti in un unico valore fiscalmente riconosciuto dell'azienda (e tra questi il valore fiscalmente riconosciuto del vecchio avviamento, dunque ancora esistente seppur svalutato in valutazione). Confronterò tale valore con il corrispettivo di cessione ed avrò la plusvalenza.

      Un po' complicato ma mi sembra che giri così ed abbia una logica (mia almeno )

      Paolo

    • F

      Azienda: acquisto e affitto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      7
      1992
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      B

      Sì, in effetti la norma è un po ambigua e ci sono intrepretazioni diverse. Comunque la norma non specifica che l'accesso alla tassazione separata debba essere subordinata alla qualifica di imprenditore, ma solo al possesso quinquennale. Questo confermerebbe come sia possibile essere titolari di un'azienda senza dover necessariamente attivare nessun processo per il suo esercizio nemmeno per beneficiare della tassazione agevolata.

    • F

      Inail sito: problemi di connessione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      1
      849
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      collaboratore agenzia recupero crediti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fedclaud  

      17
      6185
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      17
      Post

      F

      Preciso per Criceto che non sono io il "collaboratore".
      Comunque, dopo tutto questo ambaradan, il soggetto in questione ha deciso di non iscriversi nè alla CCIAA nè all'INPS, perchè ritiene che pagare all'incira il 50% di quello che guadagnerà, tra tasse e contributi, sia uno strozzinaggio. Vuole comunque rischiare.

      Forse non ha tutti i torti (per l'eccessività della tassazione).