Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. contoquadro
    3. Discussioni
    C

    contoquadro

    @contoquadro

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze Età 56
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da contoquadro

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      Sitemap Bing e Robots.txt
      SEO • • contoquadro  

      13
      2539
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      juanin

      Dipende dal sito Achille.

      Una volta tolti i blocchi devi incentivare il bot a passare altrimenti potrebbe impiegare molto.

    • C

      Google e Sitemap
      SEO • • contoquadro  

      2
      451
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      giorgiotave

      Cross-posting qui http://www.giorgiotave.it/forum/bing-e-altri/219406-sitemap-bing-e-robots-txt.html.

    • C

      Robots.txt sblocco e latenza
      SEO • • contoquadro  

      2
      529
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      giorgiotave

      Cross-posting qui http://www.giorgiotave.it/forum/bing-e-altri/219406-sitemap-bing-e-robots-txt.html.

    • C

      Cercare nelle pagine di wordpress senza plugin
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • contoquadro  

      2
      485
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Ciao,
      allora dalla vostra esperienza è possible sfruttare il motore di ricerca di WP per cercare delle parole nelle pagine, senza plugin, oppure no?
      Se no, che plugin consigliate?
      Mi sapete dare delle dritte?!?

    • C

      Deducibilita' parcheggio regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      1
      371
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Deducibilita' parcheggio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      2
      490
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      A mio parere entra nella categoria auto e tutto le spese ad essa connessa tipo carburante, spese meccanico, rca, ecc., quindi al 50% ma aspetta una conferma da parte di chi ne sa piu' di me

    • C

      Fattura ParkingGO e biglietto aereo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      1
      393
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Limite contanti 999?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      6
      701
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      N

      Si infatti se accetti il pagamento contante almeno occorre che fatturi e versi nella stessa data e fino all'ultimo euro. Se ti contestano qualcosa così ti contestano il fatto che hai ricevuto il contante ma non l'evasione, sono cose ben diverse. C'è comunque una fattura e un versamento di uguale importo nella medesima età. Hai perfettamente ragione quando dici che anche in questo caso c'è una grossa dose di interpretabilità.. a seconda della situazione. Comprendo e condivido il fatto che tu voglia stare tranquillo, questo ci mette in difficoltà qualora non si riesca a incassare in altre forme allora in quel caso ci troviamo di fronte al compromesso.

    • C

      Contratto, fattura, marca bollo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      3
      616
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Grazie Weeze, ho le idee molto più chiare.

      Attendiamo se c'è qualche commercialista che conferma, nel frattempo seguirò i tuoi consigli.

      Thank you

    • C

      Fattura multipla, contratto importo piu' alto, ricevuta marche da bollo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      3
      939
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      [QUOTE=Contoquadro;1091053]Ciao a tutti,

      e complimenti per i costanti aggiornamenti nel forum.

      Ho fatto due contratti con lo stesso cliente per due diversi servizi, in due date diverse, ho fatturato i due primi acconti rispettivi in due fatture separate.

      Posso (nel regime ex minimi passato a nuovi minimi) fatturare i due rispettivi saldi nella stessa fattura indicando due voci diverse (semplicemente per non mettere un bollo in più)? O è meglio che continuo a tenere le due fatture separate? (ad es., unA per consulenza grafica, una per sviluppo SEO) Puoi tranquillamente emettere una fattura unica

      Nei contratti ho indicato un costo. Il lavoro è andato più veloce del previsto e ho deciso di fare uno sconto al cliente. Ci sono problemi a livello fiscale se risulta un contratto firmato con prevista la retribuzione di un importo più alto di quello che risulta dalla somma delle fatture tra acconto e saldo? (es. contratto per 1.000€ per sito web, seguono però solo due fatture, un acconto di 200€ e un saldo da 400€) Il contratto è un accordo tra le parti che non ha rilevanza fiscale (non penso abbiate registrato il contratto all'Agenzia delle Entrate!)

      La furbona della mia tabaccaia mi ha dato 40 marche da bollo ma nella ricevuta ha indicato l'anno....2014!!! Posso correggere io stesso la ricevuta per inserirla nelle spese 2013 e scaricare il costo (ahimè solo il 5%!), o per poterlo fare devo accertarmi che anche lei abbia corretto la sua copia? Potrebbero esserci problemi se la sua ricevuta è difforme rispetto alla mia (se i tabacchi le ricevute le usano per qualcosa, sono piuttosto ignorante in materia). **Per esperienza ti posso dire che le ricevute dei tabaccai non vengono visionate da nessuno in caso di controlli. La correzione di tuo pugno è comunque un rischio ma personalmente la farei **:)

      risposte in neretto

    • C

      Aggiunta nome di fantasia a dati anagrafici già depositati
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      7
      1384
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      G

      @R3belS

      Buongiorno, per le ditte individuali quando paga inps si usa persona fisica, Nome e Cognome e codice fiscale (e non partita iva) dunque penso che non conta il nome della ditta, ai fini inps conta il titolare e il codice fiscale che ovviamente non cambiano.

      Un Cordiale Saluto

    • C

      Codice Ateco 741029/21 e in generale sottocategorie
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      7
      7113
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      Per la grafica di siti web c'è un codice apposito, il 74.10.21 "attività dei disegnatori grafici di pagine web" quindi direi che il 74.10.29 non può comprendere anche questo.

    • C

      Suap, gestione separta, apertura P.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      2
      822
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Salve Contoquadro, spero di esserti utile visto che ho come diversi clienti nella tua situazione. Rispondo in grassetto

      @Contoquadro said:

      Buongiorno a tutti,
      sono stato da diversi commercialisti perchè ho intenzione di aprire una P.Iva come grafico con attività prevalente (sia su cartaceo che per siti web), e anche servizi fotografici (o per privati/matrimoni etc o per aziende in concomitanza con la realizzazione di prodotti grafici) come attività minore.
      Ognuno mi ha detto una cosa diversa. Vorrei perciò chiedere a Voi, secondo la Vostra professionalità ed esperienza un commento sui consigli avuti ma, soprattutto, un consulto a prescindere.
      Ossia

      la strada migliore da intraprendere qual è considerato una previsione di fatturato non alta per quest'anno, libero professionista o impresa artigiana? Posso fare tutte le attività elencate come libero professionista? Quale il regime migliore? Più che la soluzione che ti fa risparmiare, bisogna inquadrarti correttamente: a mio avviso viste le diverse attività l'inquadramento corretto sarebbe come artigiano (anche perchè immagino il tipo di attività). l'inquadramento professionale darebbe vantaggi in termini di costi per contributi se il reddito iniziale è basso, visto che non avresti da versare INPS in misura fissa e INAIL qualcuno mi ha detto che la gestione separata tassa del 12- 15%, altri del 20%, un mio amico mi dice che lui paga circa il 27%. :bho: Chi ha ragione? Gli ultimi due hanno entrambi ragione: la gestione separata sconta aliquota al 27,72%, nel caso di dipendenti con seconda attività al 20% (aumentata dal 18% dello scorso anno) alcuni mi hanno detto che sarà necessario un iter (che non ho ben capito) che ha a che fare con il SUAP proprio per l'apertura della P.Iva, indipendentemente dal fatto che io scelga di operare come libero professionista (intendo in gestione separata) o impresa artigiana. Lo stesso amico, iscritto però ad un albo, ha aperto P:Iva tempo fa senza fare alcun iter col Suap ma solo recandosi personalmente all'Ade. Esatto. Nel caso tu abbia un negozio fisico aperto al pubblico con vendita anche al dettaglio (ad esempio macchine fotografiche o altro) bisognerà effettuare la comunicazione al SUAP è vero che non ci dovrebbero essere problemi per inserire più codici di attività nella P.Iva? No, bisogna però vedere quali sono e se compatibili con la gestione separata è fattibile il passaggio dalla gestione separata all'impresa artigiana? Si quali sono in sintesi i costi di apertura P.Iva per le due scelte libero professionista o impresa, le tassazioni effettive e gli iter corretti da seguire? nel primo caso non vi sono costi, basta recarsi in ADE e all'INPS per iscriversi alla gestione separata (anche se consiglio di affidarsi ad un professionista, possibilmente dottore commercialista abilitato o esperto contabile). Nel secondo caso bisogna iscriversi al Registro Imprese e albo artigiani: costo variabile per diritti tra 120 e 140 (eventuali 168 euro in alcune camere di commercio per iscrizione all'artigianato anche se non attività che richiede requisiti, da verificare la tua) più le competenze di un professionista (altrimenti bisogna avere tutte le abilitazioni). Bisognerebbe anche fare una comunicazione in carta semplice in questura per comunicare l'attività di fotografo, anche se non tutti lo fanno.
      Imposte da verificare in base al regime

      Grazie infinite a chi potrà darmi dei consigli!
    • C

      Nuove iniziative Vs Regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      4
      1094
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Per l'azienda cliente sarà normalmente indifferente ricevere una fattura da 1.000 o una da 1.000 + iva a meno che anche non si tratti di una ditta/professionsta che a sua volta opera nel regime dei minmi. La ritenuta d'acconto c'è per i professionisti nel regime dei minimi, mentre non è prevista nel regime delle nuove iniziative produttive. Saluti

    • C

      Codice per grafico senza iscrizione cciaa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • contoquadro  

      3
      4318
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Salve, anche per me dalla descrizione della sua attività non si tratta di lavoro autonomo, per cui c'è nel suo caso l'obbligo della camera di commercio e contributi inps in misura minima. D'latronde, come giustamente sottolinea trust, i lavoratori autonomi senza cassa hanno un aliquota pari al 26.7 del reddito e quindi potrebbe anche essere più conveniente la contribuzione minima del commercio. Saluti