Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. contoquadro
    3. Post
    C

    contoquadro

    @contoquadro

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze Età 56
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da contoquadro

    • Sitemap Bing e Robots.txt

      Ciao a tutti.
      Circa 10 giorni fa ho messo on line un sito fatto con WP ma, dal momento che dovevo ancora fare delle modifiche col cliente, ho abilitato l'opzione che scoraggia i motori di ricerca per l'indicizzazione con conseguente attivazione del file robots.txt.
      Ora ho eliminato il robots.txt dalla root e disabilitato l'opzione, il sito è pronto.
      Il problema è che ho inviato la sitemap.xml a Google e Bing ed entrambi mi dicono che l'URL è protetto dal robots.txt, ugualmente nella ricerca Google appare lo stesso risultato.

      E' normale? Dopo quanto tempo il sito sarà visto dai motori di ricerca?

      Grazie in anticipo

      postato in SEO
      C
      contoquadro
    • Google e Sitemap

      Ciao a tutti.
      Circa 10 giorni fa ho messo on line un sito fatto con WP ma, dal momento che dovevo ancora fare delle modifiche col cliente, ho abilitato l'opzione che scoraggia i motori di ricerca per l'indicizzazione con conseguente attivazione del file robots.txt.
      Ora ho eliminato il robots.txt dalla root e disabilitato l'opzione, il sito è pronto.
      Il problema è che ho inviato la sitemap.xml a Google e Bing ed entrambi mi dicono che l'URL è protetto dal robots.txt, ugualmente nella ricerca Google appare lo stesso risultato.

      E' normale? Dopo quanto tempo il sito sarà visto dai motori di ricerca?

      Grazie in anticipo

      postato in SEO
      C
      contoquadro
    • Robots.txt sblocco e latenza

      Ciao a tutti.
      Circa 10 giorni fa ho messo on line un sito fatto con WP ma, dal momento che dovevo ancora fare delle modifiche col cliente, ho abilitato l'opzione che scoraggia i motori di ricerca per l'indicizzazione con conseguente attivazione del file robots.txt.
      Ora ho eliminato il robots.txt dalla root e disabilitato l'opzione, il sito è pronto.
      Il problema è che ho inviato la sitemap.xml a Google e Bing ed entrambi mi dicono che l'URL è protetto dal robots.txt, ugualmente nella ricerca Google appare lo stesso risultato.
      Dopo quanti giorni secondo voi sarà visibile?
      Avete qualche consiglio?
      E' normale questo periodo di latenza?:o

      postato in SEO
      C
      contoquadro
    • RE: Cercare nelle pagine di wordpress senza plugin

      Ciao,
      allora dalla vostra esperienza è possible sfruttare il motore di ricerca di WP per cercare delle parole nelle pagine, senza plugin, oppure no?
      Se no, che plugin consigliate?
      Mi sapete dare delle dritte?!?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      C
      contoquadro
    • Cercare nelle pagine di wordpress senza plugin

      Ciao a tutti,
      ho fatto un sito e lo sto rendendo dinamico con wordpress.
      Ho delle grosse difficoltà con la funzione CERCA: il sito è composto da pagine e non da articoli, la funzione cerca non va.
      Il contenuto delle pagine è inserito nel database, ma quando cerco una parola nell'apposito search form la risposta è sempre: "No posts found".

      Come funziona la ricerca in wordpress? E' possibile effettuare una ricerca nelle pagine senza utilizzare un plugin?
      Grazie a tutti, attendo vostri consigli....

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      C
      contoquadro
    • RE: Quanto chiedo per avere netti 1.300 ? al mese

      Io avevo fatto questo calcolo: la gestione separata Inps incide per il 27% circa, l'imposta sostitutiva 5%, commercialista da un 2% a 3% circa circa a seconda dei servizi che chiedi, delle sue tariffe di base e della sua qualifica (dottore o ragioniere tipo), le imposte le pagherai sul reddito netto (quindi le spese che potrai dedurre con P:iva come la macchina all 50%, il telefono al 50%, i pasti fuori sede per lavoro al 100%, le spese di rappresentanza - inerenti ovviamente al 100% -etc abbasseranno il tuo reddito su cui calcolare le tasse, ricordati però che non potrai dedurre le spese mediche)...insomma starei anch'io su un lordo di 1.900€/2.000€ per il netto mensile, considera però che c'è un discorso pensionistico diverso.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • Deducibilita' parcheggio regime dei minimi

      Ciao,
      mi sorge un dubbio: i parcheggi auto nel regime dei minimi, quando per esempio mi reco da un cliente e posso dimostrarlo, si deducono al 100% come i pasti o al 50%?
      Saluti :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • Deducibilita' parcheggio

      Ciao,
      mi sorge un dubbio: i parcheggi auto, quando per esempio mi reco da un cliente e posso dimostrarlo, si deducono nel regime dei minimi al 100% come i pasti o al 50%?
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • Fattura ParkingGO e biglietto aereo

      Ciao a tutti,
      devo andare a fare un corso di formazione inerente la professione e prendo l'aereo. Pensavo di lasciare la macchina al PARKING GO fino al mio rientro.
      Posso farmi rilasciare fattura da Parking GO senza incorrere nel pagamento dell'IVA estera con reverse charge etc etc?

      • Cioè secondo voi ParkingGO è un'azienda italiana? Qualcuno ha già esperienza?

      • Inoltre, il corso durerà due giorni, ma il biglietto di partenza e arrivo sono a distanza di 7 giorni l'uno dall'altro (farò anche dei giretti a dire il vero). Posso scaricarli comunque secondo voi?

      Grazie in anticipo a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • RE: Limite contanti 999?

      Grazie ad entrambi per le risposte, ho dato un'occhiata ai risultati di Google (già avevo provato ma mi sembrava che le norme potessero essere come sempre soggette ad interpretazione soggettiva) con quella dicitura e un piccolo dubbio ce l'ho. Diciamo che nel mio caso il tutto è regolato dai contratti dove chiaramente è dichiarata la forma di pagamento scelta (contanti) e perfino la % di suddivisione tra acconto e saldo rispettata poi con le relative fatture, per cui questo dovrebbe essere a mio favore. E' anche vero che in alcun risultati ho trovato che alla fin fine se tutto è riconducibile ad un'unica causa non trova legittimità l'operazione frazionata salvo decisione diversa del funzionario o di chi per lui. Diciamo anche che i versamenti in banca fatti da me magari in date diverse dalle fatture non sono propriamente il top.
      Credo in sintesi che non accetterò più contanti per trasparenza, ma se non ho interpretato male credo anche che in questo caso regolato da specifiche contrattuali preesistenti non dovrebbe esserci alcuna violazione di norma. O almeno spero...

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • Limite contanti 999?

      Ciao a tutti,

      ho un dubbio sull'accettare i contanti dal cliente (con regolare fattura ovvio).

      Ho fatto due contratti per due servizi diversi (uno per grafica cartacea, uno per grafica web), specificando nell'accordo che il pagamento sarebbe avvenuto in contanti con suddivisione dell'importo in due quote (per ciascun contratto).

      La somma complessiva per contratto supera però i 1.000?. Il limite dei 999? imposto per la movimentazione di contanti è giornaliero? Posso accettare in due giorni diversi contanti dallo stesso cliente per un primo acconto di - ipotesi - 600? e due settimane dopo un saldo di 500? se relativi allo stesso progetto?

      E se relativi a due progetti diversi regolati da due contratti diversi (non registrati)?

      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • RE: Contratto, fattura, marca bollo

      Grazie Weeze, ho le idee molto più chiare.

      Attendiamo se c'è qualche commercialista che conferma, nel frattempo seguirò i tuoi consigli.

      Thank you :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • RE: Fattura multipla, contratto importo piu' alto, ricevuta marche da bollo

      Ho messo il messaggio anche nei minimi, non avendo ricevuto risposta ho pensato fosse forse la sezione sbagliata. Grazie a chi vorrà comunque rispondermi.:vai:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • Contratto, fattura, marca bollo

      Ciao a tutti!

      Ho fatto due contratti con lo stesso cliente per due diversi servizi, in due date diverse, ho fatturato i due primi acconti rispettivi in due fatture separate.

      • Posso (nel regime ex minimi passato a nuovi minimi) fatturare i due rispettivi saldi nella stessa fattura indicando due voci diverse (semplicemente per non mettere un bollo in più)? O è meglio che continuo a tenere le due fatture separate? (ad es., unA per consulenza grafica, una per sviluppo SEO)

      • Nei contratti ho indicato un costo. Il lavoro è andato più veloce del previsto e ho deciso di fare uno sconto al cliente. Ci sono problemi a livello fiscale se risulta un contratto firmato con prevista la retribuzione di un importo più alto di quello che risulta dalla somma delle fatture tra acconto e saldo? (es. contratto per 1.000? per sito web, seguono però solo due fatture, un acconto di 200? e un saldo da 400?)

      • La tabaccaia mi ha dato 40 marche da bollo ma nella ricevuta ha indicato l'anno....2014!!! Posso correggere io stesso la ricevuta per inserirla nelle spese 2013 e scaricare il costo (ahimè solo il 5%!), o per poterlo fare devo accertarmi che anche lei abbia corretto la sua copia? Potrebbero esserci problemi se la sua ricevuta è difforme rispetto alla mia (se i tabacchi le ricevute le usano per qualcosa, sono piuttosto ignorante in materia).

      Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • Fattura multipla, contratto importo piu' alto, ricevuta marche da bollo

      Ciao a tutti,

      e complimenti per i costanti aggiornamenti nel forum.

      Ho fatto due contratti con lo stesso cliente per due diversi servizi, in due date diverse, ho fatturato i due primi acconti rispettivi in due fatture separate.

      • Posso (nel regime ex minimi passato a nuovi minimi) fatturare i due rispettivi saldi nella stessa fattura indicando due voci diverse (semplicemente per non mettere un bollo in più)? O è meglio che continuo a tenere le due fatture separate? (ad es., unA per consulenza grafica, una per sviluppo SEO)

      • Nei contratti ho indicato un costo. Il lavoro è andato più veloce del previsto e ho deciso di fare uno sconto al cliente. Ci sono problemi a livello fiscale se risulta un contratto firmato con prevista la retribuzione di un importo più alto di quello che risulta dalla somma delle fatture tra acconto e saldo? (es. contratto per 1.000? per sito web, seguono però solo due fatture, un acconto di 200? e un saldo da 400?)

      • La furbona della mia tabaccaia mi ha dato 40 marche da bollo ma nella ricevuta ha indicato l'anno....2014!!! Posso correggere io stesso la ricevuta per inserirla nelle spese 2013 e scaricare il costo (ahimè solo il 5%!), o per poterlo fare devo accertarmi che anche lei abbia corretto la sua copia? Potrebbero esserci problemi se la sua ricevuta è difforme rispetto alla mia (se i tabacchi le ricevute le usano per qualcosa, sono piuttosto ignorante in materia).

      Attendo un feedback da voi esperti. Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • RE: Aggiunta nome di fantasia a dati anagrafici già depositati

      Grazie per la risposta Studio Emmi, ma tale costo è relativo solo alla Camera di Commercio mentre all'agenzia delle entrate la variazione è gratuita, corretto?
      Posso inoltre utilizzare il nome di fantasia senza fare alcuna variazione presso CCIIA e ADE?
      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • Aggiunta nome di fantasia a dati anagrafici già depositati

      Ciao a tutti!
      Un'informazione: se voglio aggiungere al mio nome registrato presso l'Ade e la camera di commercio (come ditta individuale) un nome di fantasia che già utilizzo in alcune occasioni, posso farlo liberamente o ha un costo?
      grazie a chi potrà rispondermi 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • RE: Codice Ateco 741029/21 e in generale sottocategorie

      Hey c'è nessuno che sappia darmi questo chiarimento? Scusate ma ho veramente urgenza e i commercialisti che conosco hanno opinioni poco chiare in merito!!! 😮 Confido in voi....... :sun:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • RE: Codice Ateco 741029/21 e in generale sottocategorie

      Grazie per la tua risposta Ascariello, e per il tuo consiglio in corner 😉
      Il dubbio tuttavia mi sorge ancora più a monte, e cioè:
      L'attività 741029 di grafica pubblicitaria include la creazione di siti web? Cioè la dicitura grafica pubblicitaria può comprendere anche la cura della grafica delle pagine web? D'altronde, nella descrizione del codice non è indicato espressamente il riferimento al cartaceo, ma solo grafica pubblicitaria. e se nel mio sito dovessi chiaramente indicare che faccio anche siti web, col codice 741029, potrebbe essere contestabile? Please, help me :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro
    • RE: Codice Ateco 741029/21 e in generale sottocategorie

      Is there anybod out there...? Please, qualcuno che mi dia una delucidazione in merito!!!!!!!!!! :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      contoquadro