Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. chrismar
    3. Discussioni
    C

    chrismar

    @chrismar

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 21
    • Post 30
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    30
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da chrismar

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      dichiarazione iva e avviso bonario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      2
      484
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      Confermo. Con il versamento del trimestre mancante l'importo indicato in dichiarazione "diventa" corretto ed il credito quindi è effettivamente 100.

    • C

      acquisto agevolazioni prima casa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      4
      576
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      T

      Ok in base alla circolare è chiarissimo: l'agevolazione prima casa fruita per acquisto a titolo gratuito, quindi per successione o donazione, permette di godere nuovamente dell'agevolazione in caso di successivo acquisto a titolo oneroso, senza necessità di alienare l'altro immobile entro l'anno.

    • C

      Fattura elettronica
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      5
      708
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Ciao Crismar, io lavoro per debitoor.it un programma di fatturazione e stiamo per implementare la fatturazione elettronica. Volevo sapere come ti eri trovato a fare la fatturazione elettronica e perchè non hai scelto un programma a pagamento per gestirle in automatico. Fammi sapere!
      Marco

    • C

      forfettario e carichi familiari
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      2
      560
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Ciao chrismar,
      il reddito di riferimento è quello al lordo degli oneri deducibili quindi LM34.

      Saluti

    • C

      gestione separata e lezioni in centro studi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      1
      471
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      forfettario e ritenute
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      2
      1123
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Buongiorno

      E' abbastanza insolito che il commercialista indichi la ritenuta ad un forfetario (è la prima persona che dovrebbe conoscere la particolarita che un forfetario non è sostituto di imposta).

      Se un forfetario riceve una fattura con ritenuta semplicemente deve non considerarla e pagare al prestatore intero inmporto, ovviamente prima dell'emissione devi specificare di essere un forfetario.

      Potrebbe tentare di correggere la ritenuta versata tramite civis e dopo versare al percettore intero importo ma credo che sia complicato come soluzione.

      Non credo che sia un comportamento concludente che faccia perdere il diritto a permanere nel regime forfetario, altrimenti dovrebbe anche indicare iva quando emette le fatture e non annotare la dicitura dei forfetari quando emette fattura.

      E' una situazione di errore di cui non trovera risposte dato che sembra che le norme fiscali non diano dettagli nel caso in cui un forfetario applichi ritenute (su fatture ricevute) dunque non è chiaro come sanare il tutto, altri contribuenti nella sua situazione hanno presentanto CU e modello 770 dato che non ci sono indicazioni chiare su come sanare il tutto.

      Saluti

    • C

      gestione separata e forfettario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      1
      1233
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      vendita prodotti nuovi in "conto vendita"
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      2
      487
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      @chrismar said:

      Buonasera,

      vorrei un vostro parere riguarado un'attivita' di vendita di articoli di cartolibreria in conto vendita. Mi spiego meglio, il fornitore fornisce il magazzino del commerciante di merce (a fronte di una bolla di accompagnamento) e solo a vendita avvenuta il fornitore fattura mensilmente la merce.
      Come deve essere inquadrata? Dimenticavo che parte del magazzino e' di proprieta' del commerciante e parte in "conto vendita" o forse piu' correttamente in conto deposito. E' sufficiente aprire come attivita' di vendita di prodotti di cancelleria o anche come agenzia di affari per il conto vendita? e' richiesto qualche particolare requisito?
      ciao chrismar:)
      il tuo contratto è configurabile come contratto estimatorio : è un tipo di contratto commerciale attraverso il quale un primo soggetto consegna una serie di beni stimati ad un certo prezzo, ad un secondo soggetto che li riceve e li obbliga a pagarne un prezzo, con la facoltà di poterli restituire entro un termine stabilito.
      Gli elementi fondamentali del contratto estimatorio sono: la consegna dei beni; la rendicontazione del venduto; restituzione dei beni invenduti

      Puo essere qualificato come attivita' di vendita di prodotti di cancelleria sE' quanto mai opportuno stipulare tale tipo di contratto in forma scritta..

      saluti
      mich

    • C

      fattura per bonus bebe' a inps
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      1
      345
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      certificazione ritenute
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      3
      436
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Quindi mi pare di capire che se come accadra' mi certificheranno la ritenuta nel 2013, io il compenso lo dichiarero' nel 2014 e scomputero' la ritenuta nel 2014 anche se non ricevero' alcuna certificazione per quell'anno perche' in quell'anno ho incassato il compenso. Poi se mi chiederanno spiegazioni provero' a dimostrare con l'estratto di c/c la data dell'incasso. Almeno credo.

    • C

      iscrizione gestione separata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      1
      346
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      uscita anticipata dai minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      2
      483
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Puoi versare l'iva trimestralmente. Avresti comunque potuto, a mio avviso, rimanere nei minimi ancora per due anni.

    • C

      collaborazione occasionale oltre i 5000
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      1
      418
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      redditometro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      2
      494
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Difficile sapere come e con quale tolleranza verrà applicato il redditometro. Per cui ti consiglio almeno fino a che le cose non saranno più chiare di utilizzare metodi tracciabili per i soldi che i tuoi genitori ti passano.
      Di questi tempi meglio essere prudenti.

    • C

      IMU e ravvedimento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      3
      555
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Mesi fa è stata emanata una circolare da parte dell'agenzia entrate dove veniva esplicato che trattandosi questo del primo anno di applicazione dell'imu non verranno applicate sanzioni per errato utilizzo di codici, detrazioni, etc, purchè ovviamente l'imposta a debito complessiva quadri con quanto dovuto allo stato e al comune.
      L'importante è dunque, a mio avviso, che gli importi a debito complessivi quadrino a fine anno (17 dicembre).

    • C

      successione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      2
      500
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      @chrismar said:

      Vorrei avere una vostra opinione su questa successione perche' secondo me c'e' qualcosa che non va....

      Coniugi senza figli in separazione dei beni
      Muore il marito a luglio 2012
      All'eredita partecipano la moglie, la mamma del marito e le sorelle del marito.
      L'eredita' dovrebbe essere cosi' suddivisa secondo chi sta seguendo la successione:
      50% al coniuge
      50% tra mamma e sorelle del defunto.

      Il mio dubbio e' questo: ma secondo l'art. 582 del C.c al coniuge non spetterebbero due terzi dell'eredita'?

      Hai ragione tu. I due terzi al coniuge superstite, e il rimanente a madre e sorelle con il vincolo che almeno un quarto dell'eredità vada alla madre.

      Inoltre secondo questa persona l'IMU va pagata per il 50% al coniuge e il resto agli altri eredi. Ma non dovrebbe pagare al 100% il coniuge superstite che e' titolare del diritto di abitazione??

      Hai ancora ragione.
      Il diritto di abitazione spettante al coniuge superstite, disciplinato dall?art. 540 c.c., consiste in un diritto strettamente personale previsto a favore di una persona fisica, la quale acquisisce la soggettività passiva ai fini dell?Imu.

    • C

      nucleo familiare ISEE / ISEEU
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      5
      2964
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      Grazie ancora per l'aiuto!! il problema almeno per quel che mi riguarda sono le fonti da cui attingere per le istruzioni.... Ora pero' facciamo un passo avanti
      Marco nel 2012 percepisce redditi per piu' di 3000 euro e pertanto per il 2012 non risultera' piu' a carico dei genitori.
      Sempre seguendo le istruzioni (in questo caso i quesiti) sono arrivato alla conclusione che per stabilire se una persona e' a carico bisogna fare
      riferimento al nucleo presente alla data della dichiarazione. Pertanto ad oggi Marco non risulterebbe piu' a carico e rientrerebbe nel nucleo ISEE
      del fratello, ma.....
      ma...... l'universita' mi chiede un reddito per due anni consecutivi di circa 7000 euro che Marco non ha....
      Ora quello che non capisco e':
      Se Marco oggi fa l'isee risulta nel nucleo del fratello. Ma questo isee non e' piu' valido come per gli anni precedenti anche per l'universita' perche' l'Uni ti chiede requisiti piu' stringenti (reddito) per essere considerato indipendente e pertanto dovra' fare l'ISEEU nel quale come per magia ricompariranno mamma' e papa'...... quindi l'isee per forza sara' diverso
      dall'ISEEU ?????..........

    • C

      redditometro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      6
      876
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Non vedo problemi per il caso descritto, fermo restando l'irregolarità del "nero".

    • C

      detrazione interessi mutuo immobile abitaz. princ.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      2
      946
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      La norma è chiarissima, non c'è nulla a cui appellarsi.

      Non c'è alcuna possibilità per il contribuente di detrarre gli interessi passivi per il mutuo in questione.

    • C

      comunicazione dati iva e dichiarazione iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • chrismar  

      1
      533
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto