Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. albachiara
    3. Discussioni
    A

    albachiara

    @albachiara

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 56
    • Post 141
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    141
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da albachiara

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      plusvalenza da cessione d'azienda
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      1
      1322
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      rilevazione imposte ires
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      2
      1817
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      mi sono perso nei vari numeri, una cosa è certa la fiscalità anticipata o differita non centra nulla, credo sia un problema di rilezione degli interessi e della maggiorazione
      Come debito tributario controlla di rilevare il debito effettivo senza interessi e senza maggiorazione del 4%. Poi quando registri le varie rate storna da quel conto solo l'importo della rata senza gli interessi e senza la maggiorazione che invece imputerai a conto economico, alla fine non può che azzerarsi quel conto.

      Fabrizio

    • A

      Coefficenti ammortamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      3
      17245
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      @i2m4y said:

      Grazie Paolo, per avermi risposto! 1)Ma perchè considerarla come attrezzatura? Non è un bene immateriale? 2) Dato che è facoltativo non ridurre la % alla metà, è meglio farlo già dal 2008, dato che comunque và fatto per il ricalcolo degli acconti 2009, vero? Tu come ti stai comportando? Ciao e grazie ancora!!!

    • A

      fattura erroneamente pagata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      7
      1029
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      noleggio o acquisto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      1
      795
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      contratto di comodato
      Consulenza Legale e Professioni Web • • albachiara  

      4
      4993
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      P

      La legge non preclude la possibilità di redigere un contratto di comodato anche per l'uso commerciale...certo è che tale scelta deve essere particolarmente consapevole, perchè, come da te puo facilmente rilevare (andando a leggere gli articoli della legge 392/1978 che si occupano di locazioni commerciali, art. 27 e ss.), un conto sono le tutele apprestate dal legislatore (in particolare con riferimento alla durata), un conto quelle eventualmente pattuite contrattualmente dalle parti, sullo scarno dato codicistico riservato al comodato (art. 1803 e ss. cc)...senza dimenticare i benefici fiscali...
      La registrazione è ovviamente passaggio imprescindibile, in quanto unico modo per rendere il contratto opponibile ai terzi...
      per quanto concerne la tua ultima richiesta, non credo di poterti soddisfare perchè, dalle regole del forum, è vietato allegare risorse e materiali...
      Quindi il mio ultimo consiglio è quello, necessario e doveroso, di farti in ogni caso assistere da un professionista!
      Buona serata

    • A

      contratto di comodato ad uso gratuito
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      3
      1661
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Ti consiglio di riportare la tua domanda nella sezione degli avvocati, poco più su nel forum... qui siamo fiscalisti e il nostro parere vale fino ad un certo punto! :bho:

    • A

      quota consorzio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      4
      756
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      quota partecipazione ????
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      1
      592
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      sfridi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      7
      3136
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      L

      Parto con un parere tecnico, e non fiscale.
      In genere gli sfridi sono scarti di lavorazione che sono già stati messi in conto ai committenti.
      Come per esempio accade con altri materiali edili: se devo posare in opera 10mq di pavimento, ne farò acquistare al committente 12mq; nel prezzo della posa in opera, inoltre terrò conto del fatto che dovrò sostenere una spesa per smaltire quei 2 mq di mattonelle tagliate e quindi inservibili.

      Azzardando una considerazione fiscale, quindi, mi pare sensata la considerazione di Criceto:

      Semplicissimo, se il materiale avanzato non ha alcun valore commerciale basta ignorarlo nei conteggi di chiusura contabile e rlevare il costo dello smaltimento nel momento in cui si effettuerà.
      In questo caso tutto il costo della merce acquistata avrà contribuito alla vendita del prodotto finito.

    • A

      Costituzione associazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      22
      4752
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      22
      Post

      redsector

      @Studio/DeF said:

      Cmq per vendere tickets per una rappresentazione teatrale non è indispensabile possedere P.IVA. Ciao

      @GiacomoB said:

      Grazie della veloce risposta DeF.
      Il mio scopo sarebbe quello di aprire un'associazione culturale teatrale, praticamente una compagnia, e attraverso questa associazione eventualmente mettere in scena rappresentazioni teatrali facenti pagare biglietto.
      Mi potresti suggerire dove trovare informazioni sui requisiti che Atto Costitutivo e Statuto dovrebbero avere per beneficiare di sgravi fiscali?
      Grazie della disponibilità.

      I biglietti sono una faccenda SIAE.
      La siae consente ad ogni persona fisica (codice fiscale) di organizzare UNA TANTUM uno spettacolo con vendita di biblietti occupandosi lui della situazione IVA. Per cui non è indispensabile avere una p.i.
      Se googli con "atto costitutivo associazione" ne trovi a tonnellate.
      Ciao!

    • A

      premi fine anno e sconti differiti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      5
      2670
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      associazione non riconosciuta
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      15
      2076
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      M

      @liliT said:

      Grazie mille per le vostre risposte!!!!:) si, quello che vorrei e fare di questo un lavoro. e proprio il lavoro che ho fatto nei ultimi due anni(con dei bellissimi risultati) come stavo dicendo. grazie alle vostre spiegazioni ho capito che un'associazione non puo coprire le mie esigenze. quello che non voglio assolutamente fare e "mascherare" un attivita commerciale sotto il nome di un'associazzione. voglio lavorare bene, in regola.....allora serve la p.IVA. mi chiedo se, come la mia attivita ha da fare con la formazione, sono sempre quelle le tasse annue che devo pagare: iva(se supero i 30.000 annui, l'irpef-il 20%, le spese del commercialista e l'INPS, che normalmente e in torno a 2.800 l'anno. sono queste, o devo ancora aggiungere? oppure, magari, ci sono qualque "sconti", visto che faro parte della formazione ed insegnamento?

      A livello INPS, se hai solo questo lavoro, dovresti iscriverti alla gestione separata per cui versare i contributi in percentuale sul reddito realizzato nella misura del 25,72%.

    • A

      Ass. in partecipazione agli utili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      8
      1032
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      G

      SOno due problemi separati

      Una cosa è la deducibilità fiscale (su cui non ho competenze per rispondere)

      l'altra è la correttezza dal punto di vista previdenziale e qui ti ho scritto che una Ass. in part. con apporto di lavor e sola partecipazione agli utili non è valido.

    • A

      studi di settore multiattività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      2
      628
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Potete aiutarmi per favore?Ciao e grazie in anticipo!!!:bho:

    • A

      contratto di comodato autocarro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      5
      10276
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      I

      Mi spiace ma giudico non coerente l'aver stralciato dalla contabilità il cespite senza aver effettuato una auto-fatturazione del bene. Non vi era il titolo per farlo.

      Potresti farlo ora per allora.

      Ciò comunque non cambia la sostanza... gli è possibile concederlo in comodato, visto che ne è comunque il proprietario (privato o impresa).

      Paolo

    • A

      rimborsi kilometrici amministratore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      3
      2417
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Ciao, per caso sapete dirmi come devo registrare in contabilità ordinaria, i rimborsi chilometrici amministratore?Ciao e grazie in anticipo!!!:bho:

    • A

      apertura macelleria
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      2
      1995
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Devi avere l'attestazione di idoneità sanitaria dei locali da richiedere tramite il comune. Inoltre devi presentare la DIA (eventualmente - non tutti i comuni ancora la richiedono) ed il COM o alternativamente uno dei due. Per questo devi chiedere direttamente in Comune.

    • A

      opzione trasparenza fiscale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      2
      1738
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      la trasparenza permette di tassare le srl come le società di persone. In tal caso la srl pagherà l'irap e l'utile fiscale verrà distribuito nelle dichiarazione dei redditi dei soci che ci pagheranno l'irpef.
      Conviene tanto più è bassa l'aliquota marginale irpef dei soci.
      Tieni conto che l'opzione per la trasparenza è vincolante per 3 anni.
      Se vuoi applicarla per i redditi 2007 però è già scaduto il termine per l'opzione.

      Fabrizio

    • A

      distribuzione utili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • albachiara  

      8
      10281
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      R

      @conterenier said:

      Tutti questi moralisti .... sono davvero ridicoli
      qualsiasi imprenditore che ha la fortuna di fare utili se si trova nella scelta di pagare tasse o comprare un macchinario nuovo che serve alla sua azienda sceglie la seconda ....
      Oppure se la convenienza è quella di aumentarsi lo stipendio .. lo fa e amen...

      E' veramente patetico sostenere che si deve essere felici di pagare più tasse ...

      a mio avviso bisogna pagare ciò che è previsto e far quadrare i conti e mirare a fare utili per il proprio tornaconto per quello dei propri dipendenti e cercare di rimanere competitivi ... le tasse non aiutano la competitività

      Amen

      Pagare le tasse non è una scelta ma un dovere.....ovvero un obbligo costituzionale........e nessuno sta dicendo che bisogna essere felici di pagare più tasse.
      Hai ragione, bisogna pagare quanto previsto dalla legge e non cercare di trovare qualche escamotage, più o meno lecito, per cercare di pagarne di meno.
      Che poi quello che paghiamo in tasse sia sperequato rispetto ai servizi che si ricevono dallo Stato, questo è un altro discorso.....e sono d'accordo sul fatto che diamo molto di più rispetto a quello che riceviamo, ma questo non giustifica assolutamente il tuo ragionamento.
      Sai quanti imprenditori ci sono che pagano meno tasse di quanto dovrebbero (o non le pagano proprio) e si costruiscono ville al mare, ville in campagna, ecc......fregandosene di investire nella loro azienda!.....si possono contare sulle dita di una mano questi soggetti.
      Chiudo qui la discussione e auguro a tutti buon lavoro.