Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vtrotta
    3. Discussioni
    V

    vtrotta

    @vtrotta

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 54
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    54
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da vtrotta

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • V

      Conservazione di fatture PA in autonomia
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      2
      579
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      Purtroppo non puoi considerare conservazione a norma di legge la copia su PC o cd.
      Aruba ti chiede un canone annuale per ogni anno?
      Mi sembra strano, personalmente per le fattura elettroniche dei clienti non chiedo canoni annuali, ma solo il costo della fattura compresa di conservazione.

    • V

      Prima fattura minimi 2015
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      15
      8240
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      A

      per la dicitura cmnq mi hanno detto che la forma può variare, la cosa importante è che ci siano i riferimenti normativi, vale a dire: **(ai sensi dell'Articolo 1, commi 54-89, Legge 190/2014)
      **
      Quindi va bene anche:

      Operazione in franchigia da IVA non soggetta a ritenuta d'acconto, (ai sensi dell'Articolo 1, commi 54-89, Legge 190/2014).

      oppure

      Prestazione svolta in regime fiscale forfetario,
      in franchigia da IVA e non soggetta a ritenuta d'acconto, (ai sensi dell'Articolo 1, commi 54-89, Legge 190/2014).

    • V

      Nuovi minimi e imponibile INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      1
      462
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Deducibilità contributi pagati in eccesso
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      2
      1712
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      La seconda soluzione oltre che più semplice e logica, ritengo che sia anche assolutamente incontestabile. Tra l'altro non si è **obbligati **a dedurre per forza tutti i costi sostenuti, contributi inclusi. Saluti

    • V

      Secondo acconto e maternità
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      2
      1150
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @vtrotta said:

      Ciao a tutti,
      ho il seguente dubbio su come trattare il secondo acconto INPS di novembre per mia moglie (p.Iva regime dei minimi, primo acconto già versato secondo i calcoli standard).

      Ora, il fatto è che mia moglie è in maternità e non riprenderà a lavorare prima di febbraio 2011 (e magari anche più avanti), quindi pagando il secondo acconto di novembre, sicuramente andrei ad eccedere quanto effettivamente sarà dovuto per l'intero anno.
      Posso semplicemente ridurre l'importo del secondo acconto INPS secondo il reddito previsto da quì a fine anno ?

      Mi risulta che la legge al momento nulla disponga in merito alla riduzione del secondo acconto INPS utilizzando il meto previsionale. Però pare che l'INPS in un certo qual modo sembra ammettere il versamento del secondo acconto in misura inferiore allorquando nella Circolare n. 182 del 10/06/1994 afferma che "la somma da versare non può essere superiore a quella dovuta sulla base del reddito dell'anno al quale i contributi si riferiscono."
      A mio avviso, quindi, volendo potresti "azzardare" il versamento del secondo acconto in misura inferiore utilizzando il metodo previsionale tenendo presente però che qualora la previsione non venisse centrata non potresti utilizzare il ravvedimento operoso.

      @vtrotta said:

      Inoltre, le indennità di maternità che l'INPS ci paga da questo mese, come vanno trattate dal punto di vista fiscale? Vanno dichiarate in qualche modo nell'Unico dell'anno prossimo ?

      Fiscalmente seguono lo stesso trattamento del reddito prodotto.

      Saluti.

    • V

      Valore dei beni strumentali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      3
      985
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Comodato d'uso e altre spese auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      2
      2169
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Direi di no.

      Potrà invece dedurre l'addebito della spesa fattogli dal comodante dell'auto (proprietario).

      Penso si possa regolare con una letterina in cui il proprietario richiede al comodatario il rimborso della spese sostenute per l'auto datagli in comodato (magari con allegate le copie delle ricevute di spesa).

      Verrà registrata la spesa inerente tale rimborso documentato dalla lettera.

      Una tale interposizione documentale reputo andrebbe bene.

      Paolo

    • V

      Spese di bonifico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      4
      2146
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      V

      Grazie per le risposte.
      Naturalmente se potessi, aggiungerei i 3 euro a titolo di spese di incasso in fattura come suggerito; nel mio caso purtroppo non è applicabile: il Comune tale costo non me lo riconosce e mi dice che se voglio evitarlo posso andare a ritirare i contanti in banca (tanto il tempo non costa niente... :bho:).
      Cercherò di capire come registrare un "abbuono passivo" in RFAWEB (sono infatti in regime RFA); non mi sembra che ci sia una voce specifica, ma immagino possa andar bene inserire un costo con opportuna descrizione.

      vtrotta

    • V

      Costi deducibili e ammortamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      2
      3661
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      la tabella delle aliquote di amm.to la trovi direttamente sul sito dell'agenzia

      in line di massima sono queti per te
      Edifici
      3
      Fabbricati destinati alla grande distribuzione
      6
      Costruzioni leggere, tettoie, baracche
      10
      Impianti e mezzi di sollevamento, carico e scarico, pesatura, ecc.
      7,5
      Macchinari, apparecchi e attrezzatura varie
      15
      (Compreso frigorifero, impianto di condizionamento e distributore automatico).
      Stigliatura
      10
      Arredamento
      15
      Banconi blindati o con cristalli blindati
      20
      Impianti di allarme, di ripresa fotografica, cinematografica e televisiva
      30
      Impianti interni speciali di comunicazione e telesegnalazione
      25
      Impianti destinati al trattamento ed al depuramento delle acque, fumi nocivi, ecc. mediante impiego di reagenti chimici
      15
      Mobili e macchine ordinarie d'ufficio
      12
      Macchine d'ufficio elettromeccaniche ed elettroniche compresi i computers e i sistemi telefonici elettronici
      20
      Autoveicoli da trasporto
      20
      (Autoveicoli pesanti in genere, carrelli elevatori, mezzi di trasporto interno, ecc.)
      Autovetture, motoveicoli e simili
      25

      [CENTER]secondo quesito[/CENTER]
      [LEFT]spetta a te decidere l'inerenza dell'acquisto
      se sei sicuro di dedicarlo interamente all'attività puoi metterlo al 100%
      prudenzialmente io opterei per un 50% visto che è una libreria [/LEFT]

    • V

      Deducibilità contributi INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      2
      8974
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao vtrotta,
      il tuo ragionamento è corretto. I contributi INPS vanno per cassa quindi li dedurrai l'anno prossimo.

      Fabrizio

    • V

      Ricevuta fiscale al posto della fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      1
      2906
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Punto su deducibilità costi auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      4
      13905
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Purtroppo per le imprese generalmente la deduzione dei costi auto non sono più possibili (salvo alcuni casi particolari).
      La detrazione potrà essere operata direttamente in dichiarazione iva per la parte non detratta dopo il 14 settembre.

      Il tuo commercialista potrà illustrarti la normativa applicabile al tuo caso specifico e compilare correttamente la dichiarazione iva.

      Paolo

    • V

      Comunicazione dati fatture in RFA e date pagamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      5
      1873
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      L

      ciao a tutti e buon anno!
      condivido questa ultima interpretazione. mi sono collegata alla ricerca di una risposta a questa domanda perchè anche io mi sono trovata a gestire lo stesso problema e sono arrivata alla stessa conclusione.
      Registro la fattura nel trimestre per rispettare la normativa iva (in questo modo la relativa iva verrà conteggiata nella liquidazione dell'anno in corso).
      Inserisco come data del pagamento quella presunta (salvo poi modificarla visto che il programma lo consente), che sarà sicuramente nel 2007 e questo per rispettare l'applicazione del principio di cassa per la determinazione della base imponibile su cui andrà poi determinata l'imposta da versare. Secondo questo ragionamento quindi il ricavo o il costo concorreranno a determiane il volume d'affari nel 2007.
      Il dubbio però rimane ed è grande...quindi faccio appello a chi sa dare risposta certa al nostro problema!
      Grazie a tutti!

    • V

      Alla ricerca del tutor
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      5
      2482
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Salve!
      Mi rendo conto che la discussione è un po' vecchia, ma il titolo è più che azzeccato!

      Oggi ho aperto la famosa P.Iva col regime agevolato per le nuove imprese...

      Ho chiesto di poter usufruire del Tutor..

      Mi hanno risposto (ma veramente!) "Nemmeno per sogno!".

      E' possibile che un ufficio si rifiuti da dare questo servizio? E' possibile che dicano che non sono attrezzati e che quindi non svolgano il tutoraggio?

      Io ho appena cominciato e mi è già venuto prurito alle mani!

      Grazie dell'ospitalità.

    • V

      Scaricare i costi del carburante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vtrotta  

      15
      17953
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      F

      @Bax said:

      Per l'autostrada il sistema migliore è il telepass. C'è un sistema alternativo che consiste nel farsi scrivere dal casellante la tratta percorsa al momento del pagamento e periodicamente recarsi al punto blu per la fatturazione. Diciamo che è tutt'altro che comodo. Un po discussa è la fattura per l'acquisto del via card, poichè non è un sistema di pagamento nominale.

      Il telepass family non va bene?
      In teoria l'unica viacard da usare per poter scaricare le spese sembrerebbe la viacard c/c...

      Profilo Cliente Utilizzatore Aziende ed operatori economici.
      Clienti privati alti utilizzatori. Requisiti Titolarità di conto corrente bancario o carta di credito. Benefici ? Porte self service dedicate (colore blu) al casello.
      ? Semplicità e velocità nel pagamento rispetto ai contanti.
      ? Fattura a domicilio. Costo Annuo Quota associativa di euro 15,49 con una tessera; per ogni tessera aggiuntiva quota associativa di 3,10 euro. Tipo Fatturazione Mensile con addebito su conto corrente bancario o su carta di credito con elenco dettagliato dei viaggi effettuati. Addebito Mensile con addebito su conto corrente bancario o su carta di credito.