Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. robyye
    3. Discussioni
    R

    robyye

    @robyye

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 5
    • Discussioni 21
    • Post 45
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    50
    Reputazione
    45
    Post
    0
    Visite al profilo
    5
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da robyye

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • R

      Truffato o truffatore? in quale ruolo giocare? (Subito.it o EBay)
      GT Fetish Cafè • • robyye  

      1
      112
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Scaricare bollette connessione internet contratto non business
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      4
      129
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      dott.mattia.giannin

      Buonasera,

      come già indicato in precedenza, anche se l'immobile è la sede commerciale (o immobile è commerciale e svolge interamente la sua attività, senza però averne la residenza), la dottrina prevalente e la prassi sono quelle di dedurre/detrarre costo/iva soltanto se nel documento è presente anche la P. Iva e non solo il relativo codice fiscale, così come previsto sia dall'art. 21 in tema di fatturazione, sia dagli artt. 19 e 25 DPR 633/1972 in tema di registrazione contabile.

      Peraltro, come già accennato in precedenza, le bollette/utenze se è indicata la partita Iva allora sono automaticamente visionabili sul sito dell'Agenzia delle Entrate in quanto il costo (e l'Iva) è considerato inerente l'attività d'impresa, arte o professione. Se invece ci fosse il solo codice fiscale, la fattura elettronica non sarebbe presente (e non importabile) sul software di contabilità.

      Peraltro, accenno che, a tutela della indicazione poc'anzi citata, in una risposta a telefisco 2019, degli esperti dell'Agenzia delle Entrate, in occasione di costi (ed iva) pagati per spese che in quel caso erano ad uso promiscuo, precisano che "gli articoli 19 e 25 del Dpr n. 633/1972 richiedono per la detrazione dell’Iva non sono che l’operazione sia effettuata ma anche che sia ricevuta la fattura e sia registrata. La ricezione delle fatture con la mera identificazione del codice fiscale non permette la detrazione dell’Iva in quanto le stesse sono relative alla sfera privata del contribuente. Per poter detrarre la quota di costi relativa all’attività professionale è necessaria l’indicazione della partita Iva. Non solo, ma i soggetti passivi iva dal 2019 ricevono per le transazioni domestiche le fatture in formato Xml e non cartaceo".

      Cordiali saluti,

      Mattia Giannini
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

    • R

      Idee confuse su scaricare IVA affitto commerciale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      2
      95
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      dott.mattia.giannin

      Buonasera,

      premettendo che ci sono diversi casi che possono applicarsi in base al tipo di fattispecie, mi pare di capire che se l'immobile è strumentale alla sua attività (lo utilizza esclusivamente come magazzino), nel contratto di locazione è possibile applicare l'opzione dell'imponibilità del canone e ciò significa che al canone mensile dovrà essere applicata l'Iva del 22%.

      Se l'immobile sarà utilizzato esclusivamente per la sua attività, come ha indicato poc'anzi, la sua SNC potrà detrarsi per intero l'IVA sulla fattura della locazione nelle liquidazioni IVA.

      Preciso solamente che e la sua SNC paga la locazione comprensiva di IVA, l'IVA pagata non si detrae dalla sua dichiarazione dei redditi, in quanto la SNC, periodicamente dovrà predisporre le liquidazioni IVA ed è li che l'IVA pagata sarà utilizzata per ridurre l'IVA a debito sulle fatture emesse dalla sua società.

      Nella speranza di essere stato chiaro, porgo cordiali saluti,

      Mattia Giannini
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

    • R

      affitto immobile commerciale da azienda ad azienda - fattura obbligatoria?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      2
      92
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      dott.mattia.giannin

      @robyye

      Buonasera,

      non è obbligatorio nella locazione o sub locazione applicare l'IVA. L'Iva è di per sé esente per i fabbricati abitativi, salvo opzione di imponibilità in alcuni casi specificamente previsti dalla legge (es. alloggi sociali). Simile discorso per i fabbricati strumentali (per natura o per destinazione), che sono esenti iva, salvo opzione di imponibilità.

      Se la sub locazione riguarda un fabbricato strumentale allora la locazione è esente IVA, salvo opzione di imponibilità.

      Cordiali saluti,

      Mattia Giannini
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

    • R

      Utenza casa per attività commerciale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      3
      132
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      G

      @dott-mattia-giannin

      La ringrazio per la gentile risposta.

      Ho cliccato il bottone per ringraziarla ma non capisco il motivo mi riporta un errore, come se avessi rimosso il ringraziamento quando volevo darlo e riprovando non lo conteggia piu.

      Un Saluto

    • R

      Detrarre/dedurre pagamento accessi Cosap
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      2
      93
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      dott.mattia.giannin

      Buonasera,

      provo a risponderLe affermando che tra i principi che giustificano la possibilità di dedurre (si detrae l'Iva sugli acquisti e non il costo) uno dei più importanti è quello di inerenza. Per inerenza si intende che il costo (e quindi la prestazione di servizi ricevuta) deve essere inerente l'attività svolta da Lei.

      In ogni caso, se gli immobili sono nella sua "sfera privata" e non rientrano nella sua attività, è sicuro che non vi è inerenza, quindi io non dedurrei il costo della COSAP.

      Cordiali saluti,

      Mattia Giannini
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti

    • R

      Agriturismo italiano con dominio tedesco
      SEO • • robyye  

      3
      659
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Per me il cliente parte da credenze sbagliate. Le soluzioni qua sono 2.

      Registro il .de e lo reindirizzo a .com/de/. Registro il .de e lo uso per la versione tedesca del sito web.

      Lato posizionamento e traffico comunque non cambierà molto, non c'è alcuna conseguenza diretta per un'operazione del genere.

    • R

      Iubenda è free oppure no?
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • robyye  

      11
      842
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      R

      Ho avuto conferma anche dal supporto Iubenda, 'mia Applicazione' va bene anche riferita al sito web ==> iubenda.com/it/help/1712-perche-nella-privacy-policy-che-ho-generato-per-il-mio-sito-web-ce-scritto-questa-applicazione

    • R

      GDPR e email informativa
      Consulenza Legale e Professioni Web • • robyye  

      1
      883
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      GDPR 2018 sito senza form e cookie profilazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • robyye  

      15
      4326
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      P

      Ciao a tutti. Ho trovato in rete questa discussione, molto interessante, dato che vorrei pubblicare un sito come privato, ma ho alcuni dubbi riguardo alla questione cookie relativa alla normativa del GDPR 2016.

      Da quello che ho letto, e che ho reperito in rete, correggetemi se sbaglio:

      premetto che il sito che vorrei pubblicare parla di diete, di tutti i tipi.
      I punti su cui chiederei cortesemente a chi è più informato di me, conferma, sono basati su questi presupposti:

      Il sito non contiene form per newsletter o per contatti, e neanche contatori di accesso, quindi nessun cookie di profilazione di prima parte, solo cookie tecnici. E' implementato con Google Analitycs, con l' opzione IP nascosto per gli accessi al sito, considerato come cookie tecnico. Sono inseriti banner pubblicitari di terze parti (affiliazioni), quindi cookie di profilazione di terze parti. Sono inseriti pulsanti social di condivisione, quindi anche questi dovrebbero essere cookie di profilazione di terze parti.

      A fronte di quanto esposto sopra, riguardo alla normativa del DCPR 2016, il mio obbligo sarebbe solamente quello di apporre un banner per il consenso o il rifiuto dei cookie, e la relativa Cookie Law, con link alle informative sui cookie dei siti con cui sono affiliato?
      Non sono obbligato all' informativa sulla privacy, con tutto ciò che ne consegue: dichiarazione di conservazione dei tracciamenti (cookie, appunto), per quanto (dato che come prima parte il mio sito non ne installa nel browser del visitatore, se non quelli tecnici), di nominare un gestore dei dati, ecc. ecc.

      Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente. Data la mia poca competenza in merito, chiedo venia per eventuali inesattezze o incompletezze.

      P.S. Un link alla mia pagina Facebook o di altro social può essere considerato cookie di profilazione di prima parte? Ed un indirizzo email testuale, è considerato alla stregua di un form di contatto?

      Grazie anticipatamente a tutti per le eventuali risposte.

    • R

      Tariffazione Giudice Tutelare
      Consulenza Legale e Professioni Web • • robyye  

      5
      536
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      R

      ho telefonato ad un altro tribunale per conoscere che tariffe applicano per rilasciare l'autorizzazione a liquidare polizze intestate a minori
      Mi ha detto che il costo è di 98 Euro Per il Contributo Unificato di iscrizione a Ruolo, + 27 euro di marca da bollo = 125 Euro
      La cosa buffa è che la marca da bollo da 27 euro gli la ho portata io..

      Non capisco però se ero tenuto a pagare questo Contributo Unificato, nell'elenco dei procedimenti esenti parla di "processi di cui al libro IV, titolo II, capi II, III, IV e V, del c.p.c.

      .. disposizioni relative ai minori, agli interedetti e agli inabilitati;

      non so però se può essere applicato al mio caso, e non capisco se tutti i tribunali agiscono nello stesso modo,
      per esempio ho trovato che il tribunale di Bolzano, (tribunale.bolzano.it/it/Content/Index/26227) se non sbaglio, non fa pagare altro che la marca da bollo ... se non sbaglio

    • R

      Commercialista mi fa pagare di più, come comportarsi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      4
      785
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      E allora c'è poco da dire!

    • R

      Recuperare dominio acquistato per lucro
      Consulenza Legale e Professioni Web • • robyye  

      7
      497
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Attività sportive figli e dichiarazione redditi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      2
      348
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      scaricare fattura ucraina
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      2
      431
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Affittare con contratto turistico e sito web o pagina FB
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      1
      799
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • R

      Gestione leggera delle news
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • robyye  

      3
      1166
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Non ho mai usato CMSMS, come si comporta?
      ci sono estenzioni in giro?
      thanks

    • R

      Caselle email alta capacità
      Hosting e Cloud • • robyye  

      6
      1154
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      T

      hai provato a sentire il team vendite di google apps?

      di sicuro non hanno problemi a gestirlo... da capire i costi.

    • R

      avviso di accertamento per omesso, insufficiente o tardivo versamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • robyye  

      5
      1971
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      R

      @Bufala said:

      In ogni caso, personalmente chiedo spesso ai miei clienti se alle altre quote ICI ci pensano autonomamente, ma non è detto che mi sorga sempre il dubbio, anche perché il "cliente" è di norma la persona con cui stiamo dialogando, non è detto assolutamente che lui agisca in nome e per conto di altri. Detto questo credo che non ci sia alcuna possibilità di rivalersi sull'eventuale assicurazione del tuo commercialista.
      penso che sia molto importante accertarsi di queste 'piccole' cose, perchè alla fine, questa "per me", non-professionalità, si ripercossa sulle tasche, non vostre, ma del cliente..

      In ogni caso la quota che l'assicurazione ti poterebbe risarcire non è certo i 102?, ma solo la quota di sanzioni e interessi (credo sui 30?) in quanto l'imposta era e rimarrà a tuo carico. ;)peccato che la sanzione che dovrò pagare sarà di circa 306,00 + la percentuale del Ravvedimento Operoso del 2011 (103,00 X 3, 2008, 2009, 2010, il 2011 spero pagherò meno facendo il Ravvedimento Operoso) ...

      Poi se permetti una piccola bacchettata te la meriti anche te, il 2008 da quello che scrivi non è il primo anno in cui sei stato soggetto ad ICI, possibile che non ti sia sorto nemmeno un momento il dubbio - vedendo che il pagamento era la metà di quello degli anni precedenti - che potesse esserci qualche magagna? Ma solo a me capitano clienti che si accorgono di 1 centesimo di differenza dovuto ad un arrotondamento? se avessi più attitudine con le questioni fiscali avrei fatto a meno di pagare un commercialista che seguisse con cure le mie questioni fiscali (ahah amaro)..
      [quote]

    • R

      Indicizzazione sito vetrina per prodotti italiani in Russia
      News Ufficiali da Connect.gt • • robyye  

      1
      1126
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto