Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. robyye
    3. Post
    R

    robyye

    @robyye

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 5
    • Discussioni 21
    • Post 45
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    50
    Reputazione
    45
    Post
    0
    Visite al profilo
    5
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da robyye

    • Truffato o truffatore? in quale ruolo giocare? (Subito.it o EBay)

      Non ho mai capito una cosa
      quanto può essere garantito l'acquisto su Subito.it (come su EBay)

      esempio su Subito avevo trovato un Macbook Pro ad un prezzo minimo di 5-600 euro sotto la valutazione corrente minima per quel prodotto
      Ho visto che il pagamento era coperto dalla garanzia della protezione acquisti di Subito.it
      In pratica io pago ma i soldi li tiene Subito.it
      poi quando mi arriva il pacco, se è il prodotto che avevo ordinato comunico a Subito di procedere col pagamento
      Altrimenti apro una controversia, comunico a Subito che nel pacco ho trovato un mattone e , in teoria ricevo l'intero importo indietro.
      Però così mi sembra troppo facile.
      In teoria potrei essere io a fare la truffa
      Potrei aspettare il pacco contenete il Macbook e poi dire invece che ci ho trovato un mattone
      Così avrei il Macbook Pro e i soldi indietro
      C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento?
      Se fosse così il venditore sarebbe sempre lui a rischio di essere truffato,
      o forse c'è qualcosa che mi sfugge

      postato in GT Fetish Cafè
      R
      robyye
    • RE: Scaricare bollette connessione internet contratto non business

      probabilmente mi sono espresso male, l'immobile dove ho l'attività e che è la sede commerciale è un immobile commerciale, non la mia residenza.
      Solo quando stipulai il contratto telefonia/adsl con fastweb feci un contratto Family e non Business , dunque senza fattura.
      Chiedevo se fosse comunque possibile 'scaricare' in qualche modo quelle ricevute , ma ho paura non sia possibile
      Vabbè, vedrò di passare ad un contratto Business

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robyye
    • Scaricare bollette connessione internet contratto non business

      Ho questo caso particolare,
      nell'ufficio dove svolgo la mia attività ho da tanti anni un contratto con un gestore (Fasweb) per la telefonia fissa e la connessione internet,
      che non è un contratto business ma un semplice contratto famiglia
      per il quale non ricevo fatture con IVA sulla mia partita iva ma semplice ricevute
      Feci questo perchè all'epoca mi conveniva in questo modo
      Adesso non sarebbe male scaricare qualcosa
      e mi chiedo se le bollette del contratto Family che ho per il mio ufficio possano essere scaricate anche solo in parte per la mia attività
      questo senza dover passare per forza ad un contratto business con fatture e iva

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robyye
    • Idee confuse su scaricare IVA affitto commerciale

      devo prendere in affitto una porzione di immobile da un'azienda, per usarlo come magazzino per la mia azienda (partita IVA)
      Avevamo pattuito una tariffa di 500 euro mensili
      Adesso però mi ha comunicato che come azienda SNC è obbligato a fare fattura
      Dunque vorrebbe farmi pagare 500 + IVA = 610, 110 euro di IVA
      Quello che mi chiedo è se potrò detrarre totalmente quell'IVA dalla mia dichiarazione dei redditi
      Il locatario mi ha detto che in pratica quell'IVA la pago e poi mi ritorna al 100% come detrazione da quella che dovrò pagare io
      E' proprio così?

      Hai chiesto al commercialista e non ha saputo darmi una risposta chiara (devo cambiarlo)

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robyye
    • affitto immobile commerciale da azienda ad azienda - fattura obbligatoria?

      Come azienda (Snc) devo sub-affittare una porzione dell'immobile dove svolgo la mia attività ad un altra azienda (partita iva)

      E' obbligatorio che gli faccia fattura della tariffa pattuita più IVA o è permesso fare anche una semplice ricevuta?

      Intendo, è obbligatoria la fattura (esempio euro 500 + IVA)
      o posso fargli anche se sono un'azienda,
      una semplice ricevuta di affitto (euro 500)?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robyye
    • Utenza casa per attività commerciale

      Per vari motivi quando anni fa stipulai il contratto di telefonia/adsl con Fastweb nell'immobile commerciale dove ho anche la sede legale della mia attività di servizi informatici registrata come ditta individuale, scelsi un utenza Casa e non Business.
      A distanza di anni mi chiedo se questo fosse dalla legge consentito.
      Per esempio, se non sbaglio, il contratto per la fornitura della corrente elettrica deve essere di tipologia Business con fatturazione delle bollette.
      Adesso dovrei cambiare gestore e mi chiedo se sia regolare effettuare il cambio sempre sotto un utenza Casa come privato e non come ditta

      Non mi interessa il fattomi scaricare o meno le bollette,
      mi chiedo solo se sia fiscalmente e legalmente regolare disporre di un contratto Family e non Business per un'attività lavorativa

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robyye
    • Detrarre/dedurre pagamento accessi Cosap

      Ho pagato la Cosap per gli accessi stradali relativi a degli immobili commerciali di mia proprietà, dove però non ho attività mia ma li cedo in affitto ad altra attività commerciale non mia.
      Vorrei sapere se posso detrarre o scaricare questi pagamenti dalle tasse pur non avendo in essi alcuna attività fiscale oltre al fatto di affittarli.
      Ho un'attività con partita iva che però esercito ed ha sede in altra sede

      chiedo qui perché, ho chiesto al commercialista ma non mi ha saputo dare una risposta precisa..

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robyye
    • Agriturismo italiano con dominio tedesco

      un mio cliente mi ha chiesto un consiglio:
      ha un agriturismo e per incrementare la clientela vorrebbe registrare un dominio .de , creando un duplicato del proprio sito .com. naturalmente in lingua tedesca.
      Questo con la speranza che utenti della germania possano trovare prima il suo sito e possano prenotare.

      Non so però se questo porti a buoni risultati, in teoria un tedesco che cerca un agriturismo lo cerca su siti italiani o sbaglio?
      potrebbe essere una mossa fortunata quella di creare il sito in tedesco sotto un dominio .de ?

      o potrebbe essere sufficiente registrare il dominio .de e fare un semplice redirect verso il .com, nella sezione in lingua tedesca?

      postato in SEO
      R
      robyye
    • RE: Iubenda è free oppure no?

      Ho avuto conferma anche dal supporto Iubenda, 'mia Applicazione' va bene anche riferita al sito web ==> iubenda.com/it/help/1712-perche-nella-privacy-policy-che-ho-generato-per-il-mio-sito-web-ce-scritto-questa-applicazione

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      robyye
    • RE: GDPR 2018 sito senza form e cookie profilazione

      @RdG said:

      Il GDPR è una grande rivoluzione sul trattamento dei dati personali.
      L?evolvere dei concetti stessi di privacy nonché delletecnologie di diffusione e del trattamento dei dati, che hannoaumentato in modo vertiginoso la loro raccolta, hannoreso necessario un nuovo regolamento in un quadro giuridico piùsolido. La nuova normativa rende più comprensibile, a tutti coloroche cedono i propri dati a fronte di un servizio o bene acquistato, sulcome vengono utilizzati gli stessi. Quindi una maggiore trasparenza.
      Il concetto è quello di informare tutti i tuoi clienti/visitatori, e/o le persone che ti hanno lasciato i loro dati, che il tuo sito ora adempie alla nuova normativa. È evidente che la materia è complessa, ci sono voluti parecchi anni per crearla e non senza fatica.
      Il mio consiglio è, se ne hai la possibilità, di consultare un legale informato bene. Se raccogli dati personali è inevitabile il cambiamento.
      Ciao

      se tutti quelli che hanno un semplice sito di vetrina o istituzionale dovessero consultare un legale si starebbe freschi.., l'ordine avvocato ringrazierebbe..
      Vero che la regolamentazione è dal 2016 ma perfino il Garante italiano e francese fin dopo la scadenza dl 25 stat ancora analizzando per eventuali modifiche..
      Prima di mettere in azione sanzioni terrorizzanti avrebbero dovuto informare i cittadini con degli schemi estremamente semplici tipo: hai un sito così e così? ok, dovrai mettere così e così...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      robyye
    • RE: nuovo consenso gdpr con mailchimp

      @bago said:

      La regola si chiama GDPR ed è un po' più difficile di un semplice SI/NO, ma non sono tantissime pagine. Il problema che alcune parti, anche importanti, lasciano spazio ad interpretazione. La regola non è facile perchè per quanto possa non sembrare così, ogni realtà fa caso a se, in funzione di come ha raccolto i dati e che cosa ci fa... "inviare una newsletter" entando nel merito può voler dire cose molto diverse tra loro.

      Qui trovi un mio approfondimento sulla necessità di richiedere il consenso piuttosto che notificare l'informativa o altro:
      emailmarketingblog.it/blog/2018/05/24/gdpr-conferma-liscrizione-o-il-25-maggio-ti-cancelliamo-americanata

      grazie per le informazioni

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robyye
    • RE: nuovo consenso gdpr con mailchimp

      non riesco a capire perché alcuni inviano l'email per RI-avere il consenso e alcuni solo per informare sulla nuova policy.
      Forse i primi non sono sicuri che i contatti che hanno abbiano ricevuto o meno il consenso..
      Mi chiedo se esista una regola, per sapere chi ha l'obbligo di informare e chi no.
      Tutti quelli che hanno in passato inviato una newsletter hanno questo obbligo?

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robyye
    • RE: Iubenda è free oppure no?

      @altraSoluzione said:

      Mi riferivo all'opzione "Nome del tuo sito/app". Dovrebbe permetterti di scrivere quello che vuoi. Però posso sbagliare.
      Inoltre, un sito web È un'applicazione, a mio parere.

      è quello che penso anche io, che Applicazione può essere anche sito Web,
      però mi sembra strano mettere:

      [TABLE="width: 400"]

      [TD]'questa Applicazione'[/TD]
      [TD]free[/TD]
      [/TR]

      [TD]'questo Sito'[/TD]
      [TD]a pagamento[/TD]
      [/TR]

      [TD]'nome del tuo Sito/App'[/TD]
      [TD]a pagamento[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      robyye
    • RE: Iubenda è free oppure no?

      @altraSoluzione said:

      Ma... l'ultima opzione non consente di personalizzare quella dicitura? Mi sbaglio?

      se intendi l'opzione 'questo Sito' invece di 'questa Applicazione', sì, è così,
      però per attivare l'opzione 'questo Sito' bisogna passare alla versione Pro, a pagamento

      dunque mi chiedo la versione Free a cosa serva.
      Se genero la policy con la versione Free poi la posso utilizzare su un sito web, con 'questa Applicazione' invece di 'questo Sito' ?? :mmm:
      con 'questa Applicazione' si può intendere anche un sito web?

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      robyye
    • RE: Iubenda è free oppure no?

      non hai capito,
      ho generato la Privacy e Cookie policy e invece di mettere questo Sito mi mette questa Applicazione

      image

      image

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      robyye
    • RE: Iubenda è free oppure no?

      @PsYCHo said:

      Ciao, hai provato a contattare loro direttamente?

      si, venerdì gli ho scritto ma la risposta automatica mi ha detto che " .. dal momento che in questi giorni stiamo ricevendo un elevato numero di email, ti informiamo che potremmo aver bisogno di alcuni giorni prima di riuscire a risponderti .. "

      metto uno screenshot della cosa

      strano, possibile che diano una versione Free non specificando che nella Policy ci verrà scritto 'Questa Applicazione' e non 'Questo Sito'
      e dunque non so se sia regolare o a rischio sanzione utilizzarla in un sito web.

      image

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      robyye
    • Iubenda è free oppure no?

      Non riesco a capire però se Iubenda sia effettivamente gratuito nella versione Free
      o sia una proposta un po ambigua per spingere a passare alla versione Pro

      cioè, se la versione Free è in regola per avere un'informativa in regola per un sito web.

      Generando l'informativa con versione Free, sotto Opzioni avanzate c'è:
      Personalizza il modo in cui il tuo sito/app è menzionato nella policy
      "Questa Applicazione" (Free)
      oppure
      "Questo Sito" (Pro)

      Usando la versione Free posso avere solo "Questa Applicazione" nell'informativa completa

      esempio,

      "Tipologie di Dati raccolti
      Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, ... etc "

      Per essere in regola con un sito web devo per forza acquistare la versione PRO? :mmm:

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      robyye
    • RE: Come adeguare al GDPR un sito web in HTML5 e CSS3

      Non riesco a capire però se Iubenda sia effettivamente gratuito nella versione Free o sia una proposta un po ambigua per spingere a passare alla versione Pro

      Non riesco a capire se la versione Free è in regola per avere un'informativa in regola per un sito web.

      Nelle Opzioni avanzate c'è:

      Personalizza il modo in cui il tuo sito/app è menzionato nella policy
      "Questa Applicazione"
      oppure
      "Questo Sito"

      Usando la versione Free posso avere solo "Questa Applicazione" nell'informativa completa

      esempio,

      "Tipologie di Dati raccolti
      Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, ... etc "

      Per essere in regola con un sito web devo per forza acquistare la versione PRO?

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      robyye
    • RE: GDPR 2018 sito senza form e cookie profilazione

      Tra l'altro ho trovato questo di 3 gg fà:
      Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 - 22 maggio 2018 [9163359] ( garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9163359 )
      che per come l'ho capito prevede che siano effettuate delle modifiche al decreto, dunque anche se non direttamente dice che vadano fatte delle modifiche prima che sia attivo sia come imposizioni che come sanzioni o che comunque in base a questo documento eventuali sanzioni possano essere impugnate
      o è solo un'interpretazione mia?

      3.Ulteriori osservazioni

      Al fine di garantire maggiore conformità della disciplina interna al diritto dell'Unione europea, nonché per assicurare la necessaria certezza normativa, si propongono ulteriori modifiche ed integrazioni del testo, di seguito descritte ..

      Roma, 22 maggio 2018

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      robyye
    • RE: GDPR 2018 sito senza form e cookie profilazione

      @hub said:

      .. Se invece questi dati li stai utilizzando ad esempio per l'invio di newsletter, il discorso cambia.
      cioè cambia in che senso?
      Dovrei inviare un'email informativa a tutta la lista dei contatti?
      Non riesco a capire dove è indicata questa cosa nella Regolamentazione GDPR

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      robyye