• Super User

    @petro said:

    Domanda: Low, dalle osservazioni che hai fatto, secondo te un motore nell'ordinare i risultati tiene più conto della rilevanza rispetto alla query, o del ranking?

    Beh, qui bisogna rispondere per forza un "dipende". I fattori in gioco sono troppi e non esiste una risposta generale.

    Sicuramente gli elementi esterni (ci metto anche la data di creazione della risorsa) contano più di quelli interni nel momento in cui il settore è molto competitivo.


  • User Attivo

    Ma per fattori esterni oltre che:

    • link
    • anzianità
    • "zona" del web
    • dati relativi alle toolbar

    cosa intendi ?


  • Moderatore

    quanto influiscono, se usati, i nuovi servizi messi a disposizione dai motori di ricerca?
    ad es. sitemap se usato può portare a una migliore indicizzazione oppure ogni servizio offerto ha una vita propria?


  • User Attivo

    @LowLevel said:

    Sicuramente gli elementi esterni (ci metto anche la data di creazione della risorsa) contano più di quelli interni nel momento in cui il settore è molto competitivo.
    E l'essere ben posizionati -grazie alla rilevanza- anche per una miriade di chiavi appartenenti a settori poco competitivi (ovviamente parlo di un sito generalista), può aiutare lo stesso a scalare anche le serp dei settori più difficili?


  • User

    @Giorgiotave said:

    Una domanda per le Colleghe di Low:

    Ho visto il nuovo programma di MSN che farà da competitors ad Adwords. E' la copia spudorata di Adwords, solamente con alcuni miglioramenti: è possibile far uscire l'annuncio anche in certi Giorni ed in certi Orari.

    Quanto questo strumento potrebbe essere utile per le campagne?

    Qualsiasi funzionalità di un sistema è facilmente replicabile anche sugli altri, e in particolare che questa funzionalità sarà implementata a breve (voci di corridoio sostengono entro Luglio) anche nel sistema AdWords 😄

    Limitare il giudizio di un sistema alla mera valutazione delle sue funzionalità è un pò riduttivo, in quanto molti altri fattori incidono nel successo di una campagna, primo fra tutti l'ampiezza della copertura del target.

    In ogni caso limitare la comparsa degli annunci ad alcune fasce orarie piuttosto che ad alcuni giorni della settimana può essere molto rischioso per la promozione di tutti quei prodotti/servizi che hanno un processo di acquisto lungo, mentre può essere utile in tutti quei casi in cui il budget a disposizione sia particolarmente ridotto.

    A monte di tutto questo però è necessario affrontare con serietà l'analisi delle conversioni degli utenti del sito 😉


  • Super User

    Ciao Low 🙂
    Salgo anche io sul carro dei 'linciatori' (Creative Commons License) e pongo il mio domandone:

    "Escludendo Sitemaps e Analytics, quale tra i nuovi servizi e infrastrutture di Google che hanno esordito nell'ultimo anno ritieni più interessanti, da un punto di vista SEO/SEM? E perchè?"

    ps: Google Base non vale come risposta, anche perchè non ci crederei 😉

    Grazie.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    LOW,
    versione del sito in lingua straniera:

    Ai fini della ottimizzazione cosa valuti nello scegliere fra:

    1. dominio dedicato (magari localizzato anche nella .ext)
    2. dominio III livello
    3. semplice sezione del sito

    ?

    grazie, Nicola


  • Moderatore

    Gli elementi esterni al sito (che, abbiamo assodato, contano più di quelli interni) hanno un ordine di importanza?

    Se si, qual'è?


  • Super User

    @uMoR said:

    Ma per "zone" cosa si intende di specifico ?

    Ci sono due tipologie di zone:

    1. Vicinanza semantica, che viene determinata attraverso i link in entrata ed in uscita (e a sua volta in base ai link in entrata ed in uscita dei siti linkati dalla pagina o dei siti da cui la pagina riceve link).

    2. Vicinanza geografica, determinata dalla geolocalizzazione e dal nome di dominio, se è regionale.

    Per esempio se compro un hosting su un server in condivisione con migliaia di altri siti rischio molto di più di essere flaggato come "spam" e se prendo un dedicato no ?

    In teoria questo non dovrebbe esistere (i motori hanno negato più volte), ma nella pratica ho osservato più volte indizi in tal senso. 🙂

    Quindi se vuoi potremmo anche includerlo in una terza tipologia di "zona". 🙂


  • Super User

    Colleghe di LOW,

    in generale nella Vs esperienza quotidiana, quale programma PPC offre maggiori conversioni a parità di campagna? (adword, overture, ecc)

    ... se la risposta non è univoca quali sono i casi piu' particolari?

    Grazie, Nicola


  • Super User

    @Hotshot said:

    Quali sono secondo te le prime 15 directory italiane su cui bisogna per forza apparire, perchè quelle si' che tematizzano e hanno un bel pr!

    Confesso di ignorarlo, non ho mai prestato molta attenzione alle directory. 🙂

    ODP male non fa. 😄


  • Moderatore

    Sito in lingua straniera:

    se io sono posizionato in alto su Google.co.uk per la key "hotel london" ( :sbav: ), questo posizionamento influisce anche sulla key "hotel londra" su Google.it ?

    Più in generale, un link alla sezione inglese del mio sito web, ha una qualche influenza sulle sezioni in altre lingue dello stesso?


  • Super User

    @sitionweb said:

    Le informazioni che quindi fornisce sono quelle che si leggono nel title e/o nella descrizione fornita da Google?

    Non necessariamente, dipende dalle domande che vengono poste.

    A volte le risposte vengono estrapolate da risorse sul Web, altre volte da archivi ricevuti da partner del motore.


  • Super User

    Low, esistono per voi keyword che si possono considerare "Chiuse" ? (Cioè dove puo' essere abbastanza inutile operare vista la concorrenza, situazione attuale, monopolio del singolo gg, ecc ecc)

    grazie, ancora, Nicola


  • Community Manager

    Bene 😄

    CollegheDiLow, alcuni tester affermano che per apparire nei collegamenti in alto di Google (quelli celeste chiaro) occorra avere un rate di 5.

    Il Rate è calcolato con la formula CTR X Bid massimo.

    Il minimo di impression giornaliere è 1000.

    Quanto avete riscontrato questi dati nelle vostre campagne?


  • Moderatore

    @LowLevel said:

    In teoria questo non dovrebbe esistere (i motori hanno negato più volte), ma nella pratica ho osservato più volte indizi in tal senso. 🙂

    E per quale motivo dovrei essere flaggato come spam se uso un server in condivisione con altri?


  • Super User

    @Lkv said:

    Aumentano sempre di piu' le informazioni fornite tramite video o audio (soprattutto sui weblog), riusciranno un giorno i motori di ricerca a dare risposte a ricerche di termini contenuti nel file audio o video e non solo nel testo che lo accompagna sulla pagina web?

    Ci lavorano in molti, ed esiste già qualcosa, sia per il video che per l'audio.

    Esempio: http://www.podscope.com/


  • Super User

    @Leon83 said:

    quindi presumibilmente la professione del SEO dovrà allargare le proprie competenze rispetto alla situazione attuale; non più solo un tecnico, ma un esperto di web marketing e conoscitore delle basi della programmazione, con buone doti di scrittura. Questo non comporterà un maggior impegno sul singolo cliente e una riduzione del raggio d'azione? (meno clienti, più impegno e più lavoro sul singolo)

    Beh, come ti dicevo col lavoro in team puoi sollevare il SEO dal conoscere ed interessarsi ai temi non necessariamente tecnici.

    Io ritengo che, anche in un team che ospiti figure espressamente dedicate al marketing o al web writing, un SEO non possa essere del tutto ignorante in materia.

    In linea di massima, chi vuole iniziare l'attività di SEO e diventare un freelance, dovrebbe comunque interessarsi anche agli aspetti meno tecnici se vuole essere in grado di gestire autonomamente un progetto.

    In passato si potevano creare door con redirect automatici e fregarsene di tutto il resto, oggi bisogna avere una percezione più generale di un progetto e capire quando si può intervenire con la tecnologia SEO e quando è il caso di sfruttare altre competenze.


  • User

    @nbriani said:

    Colleghe di LOW,

    in generale nella Vs esperienza quotidiana, quale programma PPC offre maggiori conversioni a parità di campagna? (adword, overture, ecc)

    ... se la risposta non è univoca quali sono i casi piu' particolari?

    Grazie, Nicola

    Ciao Nicola, come giustamente intuivi, è impossibile fornire una risposta univoca alla tua domanda: sono troppi i fattori che influenzano il successo di una campagna in termini di conversioni, anche a parità di percorso post-click.

    Il vantaggio principale delle campagne di keyword advertising è proprio la possibilità di effettuare test basati su dati empirici, in tempi brevi e con costi contenuti; meglio procedere per tentativi allora, piuttosto che affidarsi al network che, per sentito dire o per esperienze passate, risulta essere quello più performante: rischieremmo di perdere interessanti opportunità di business.


  • User Attivo

    Per LowLevel:

    • che libri consiglieresti di leggere ad una persona interessata ai motori di ricerca per un approccio ingegneristico e non ?

    Per le colleghe:

    • oltre che fare prove su prove su prove, che libri consigliate di leggere per impratichirsi con adwords, landing page ecc ?

    (escludete quello del vostro capo :D)