• Super User

    @Hotshot said:

    Quali sono secondo te le prime 15 directory italiane su cui bisogna per forza apparire, perchè quelle si' che tematizzano e hanno un bel pr!

    Confesso di ignorarlo, non ho mai prestato molta attenzione alle directory. 🙂

    ODP male non fa. 😄


  • Moderatore

    Sito in lingua straniera:

    se io sono posizionato in alto su Google.co.uk per la key "hotel london" ( :sbav: ), questo posizionamento influisce anche sulla key "hotel londra" su Google.it ?

    Più in generale, un link alla sezione inglese del mio sito web, ha una qualche influenza sulle sezioni in altre lingue dello stesso?


  • Super User

    @sitionweb said:

    Le informazioni che quindi fornisce sono quelle che si leggono nel title e/o nella descrizione fornita da Google?

    Non necessariamente, dipende dalle domande che vengono poste.

    A volte le risposte vengono estrapolate da risorse sul Web, altre volte da archivi ricevuti da partner del motore.


  • Super User

    Low, esistono per voi keyword che si possono considerare "Chiuse" ? (Cioè dove puo' essere abbastanza inutile operare vista la concorrenza, situazione attuale, monopolio del singolo gg, ecc ecc)

    grazie, ancora, Nicola


  • Community Manager

    Bene 😄

    CollegheDiLow, alcuni tester affermano che per apparire nei collegamenti in alto di Google (quelli celeste chiaro) occorra avere un rate di 5.

    Il Rate è calcolato con la formula CTR X Bid massimo.

    Il minimo di impression giornaliere è 1000.

    Quanto avete riscontrato questi dati nelle vostre campagne?


  • Moderatore

    @LowLevel said:

    In teoria questo non dovrebbe esistere (i motori hanno negato più volte), ma nella pratica ho osservato più volte indizi in tal senso. 🙂

    E per quale motivo dovrei essere flaggato come spam se uso un server in condivisione con altri?


  • Super User

    @Lkv said:

    Aumentano sempre di piu' le informazioni fornite tramite video o audio (soprattutto sui weblog), riusciranno un giorno i motori di ricerca a dare risposte a ricerche di termini contenuti nel file audio o video e non solo nel testo che lo accompagna sulla pagina web?

    Ci lavorano in molti, ed esiste già qualcosa, sia per il video che per l'audio.

    Esempio: http://www.podscope.com/


  • Super User

    @Leon83 said:

    quindi presumibilmente la professione del SEO dovrà allargare le proprie competenze rispetto alla situazione attuale; non più solo un tecnico, ma un esperto di web marketing e conoscitore delle basi della programmazione, con buone doti di scrittura. Questo non comporterà un maggior impegno sul singolo cliente e una riduzione del raggio d'azione? (meno clienti, più impegno e più lavoro sul singolo)

    Beh, come ti dicevo col lavoro in team puoi sollevare il SEO dal conoscere ed interessarsi ai temi non necessariamente tecnici.

    Io ritengo che, anche in un team che ospiti figure espressamente dedicate al marketing o al web writing, un SEO non possa essere del tutto ignorante in materia.

    In linea di massima, chi vuole iniziare l'attività di SEO e diventare un freelance, dovrebbe comunque interessarsi anche agli aspetti meno tecnici se vuole essere in grado di gestire autonomamente un progetto.

    In passato si potevano creare door con redirect automatici e fregarsene di tutto il resto, oggi bisogna avere una percezione più generale di un progetto e capire quando si può intervenire con la tecnologia SEO e quando è il caso di sfruttare altre competenze.


  • User

    @nbriani said:

    Colleghe di LOW,

    in generale nella Vs esperienza quotidiana, quale programma PPC offre maggiori conversioni a parità di campagna? (adword, overture, ecc)

    ... se la risposta non è univoca quali sono i casi piu' particolari?

    Grazie, Nicola

    Ciao Nicola, come giustamente intuivi, è impossibile fornire una risposta univoca alla tua domanda: sono troppi i fattori che influenzano il successo di una campagna in termini di conversioni, anche a parità di percorso post-click.

    Il vantaggio principale delle campagne di keyword advertising è proprio la possibilità di effettuare test basati su dati empirici, in tempi brevi e con costi contenuti; meglio procedere per tentativi allora, piuttosto che affidarsi al network che, per sentito dire o per esperienze passate, risulta essere quello più performante: rischieremmo di perdere interessanti opportunità di business.


  • User Attivo

    Per LowLevel:

    • che libri consiglieresti di leggere ad una persona interessata ai motori di ricerca per un approccio ingegneristico e non ?

    Per le colleghe:

    • oltre che fare prove su prove su prove, che libri consigliate di leggere per impratichirsi con adwords, landing page ecc ?

    (escludete quello del vostro capo :D)


  • Bannato User Attivo

    LowLevel ha scritto

    ...... Personalmente, ho smesso di guardare al PageRank già da molto tempo. Ha una sua utilità per quanto riguarda l'indicizzazione, ma per il posizionamento punto principalmente su altri fattori.
    Sull'ulitmo passaggio (posizionamento) quali sono gli altri fattori che consideri validi? Potresti elencarli in ordine crescente di importanza?
    p.s.
    Mi associo agli altri ringraziandoti per la cortesia e gentilezza avuta a farti massacrare per questo live. :ciauz:


  • Super User

    @Matteo said:

    1. DMOZ conta ancora?

    Sì.

    1. in sems usate di più il trattino - o l'underscore _ ?

    😄

    Personalmente uso il trattino se mi serve il trattino e l'underscore se mi serve l'underscore. Sono due cose diverse, e possono essere usate per finalità diverse.

    1. meglio
      http://www.miosito.it/nuova_categoria/
      oppure
      http://www.miosito.it/nuova_categoria/index.php

    Scegline uno ed usa sempre quello.

    Personalmente consiglio il primo perché se in futuro vorrai passare ad ASP o ad un altro linguaggio lato server, i link che puntano a http://www.miosito.it/nuova_categoria/ continueranno a funzionare mentre il secondo no.

    1. meglio un redirect da miobuondominio.com a miosito.com o meglio creare un minisito di un po' di pagine (quante?) con contenuti originali con link a miosito.com e a miei concorrenti?

    Hmm... qui non ho capito. 🙂

    1. quante variabili sono tollerate da G in un link dinamico, o meglio quali non digerisce?

    Non digerisce bene i parametri di nome "id" ed in genere qualunque cosa possa essere scambiata per un ID di sessione. Circa la quantità ho visto indicizzate pagine con molti parametri, anche una decina.


  • Super User

    Colleghe di LOW,

    in generale nella gestione di budget pubblicitari di clienti quanto peso date all'acquisto di "classici" banner (non ppc) su portali ?

    grazie ancora, Nicola


  • Super User

    @Leon83 said:

    Quanto conta la mera aderenza di una pagina web agli standard del W3C?
    Un pagina "non standard" ma con tutti gli attributi semanticamente rilevanti (title,h1,h2,alt...) al posto giusto potrebbe essere penalizzata rispetto ad una pagina identica ma rispettante perfettamente gli standard?

    Improbabile.

    Il momento in cui un codice non valido crea problemi è quando è -talmente- schifoso che contiene errori nel codice, tanto da creare problemi di parsing ai motori di ricerca.

    Questa è la ragione per la quale le pagine dovrebbero essere sempre validate: si va sul sicuro.


  • User Attivo

    Per le colleghe:
    un anno fa le serp di G spopolavano di spam engine e conseguentemente annunci adsense\overture.

    Dopo le pulizie degli ultimi mesi avete avuto modo di verificare un calo notevole delle impression o click a parità di prezzo rispetto ad un anno fa ?

    Ad oggi quanto traffico vi arriva dallo spam ? E se ne arriva, è qualitativamente superiore od inferiore a quelle degli annunci adwords che appaiono nelle serp ?

    E' più targettizzato il traffico derivante dagli annunci presenti nei circuiti adsense o quello derivante dagli annunci adwords nelle serp ?


  • Moderatore

    In una scala da 1 a 10, quanto conta oggi DMOZ?


  • Super User

    @uMoR said:

    Ma per fattori esterni oltre che:

    • link
    • anzianità
    • "zona" del web
    • dati relativi alle toolbar

    Estenderei "dati relativi alle toolbar" a "dati relativi a qualunque razza di software che il motore riuscirà a far installare agli utenti" 😄

    E' evidente che un proxy come il Google Accelerator ha informazioni dirette sul traffico degli utenti.


  • Super User

    @Gianbi said:

    Ma la tendenza ad avere "motori di risposta" non penalizza in generale il web? I vari siti ben creati e curati esteticamente non avrebbero più senso di esistere, ci si focalizzerebbe solo sui contenuti.
    Inoltre questo non inciderebbe negativamente sul numero di utenti e conseguentemente anche sui ricavi dei singoli siti?

    Li ritengo dubbi legittimi, che sono condivisi da molti osservatori compreso il sottoscritto.

    Credo che gli effetti reali saranno chiari solo quando la trasformazione da motori di ricerca a motori di risposta sarà in stato più avanzato.

    Non escludo che i motori riescano a trovare un modo per evitare che gli utenti si accontentino della risposta senza visitare i siti linkati.


  • Super User

    Low,

    per un network quanto è importante essere su macchine diverse?


  • User Attivo

    Ciao Colleghe di Low 🙂

    Sono alle prime armi con i sistemi PPC, e vorrei chiedervi:

    può aver senso una campagna PPC per promuovere un sito per cui non è previsto ritorno economico (o magari le cui uniche entrate provengono da adsense), come può essere un blog?

    In caso affermativo, su che cosa converrebbe puntare?
    Una landing page per convincere chi atterra a sottoscrivere il feed rss del blog (o di determinate categorie di esso) per seguirlo,
    o magari fornire un accesso "esclusivo" ad alcuni contenuti protetti da password e invisibili agli utenti normali?

    Come vedete punto sulla strategia di fidelizzare il lettore, che secondo me è la vera ricchezza di un sito come un blog. Ci sono altre aree per cui varrebbe la pena spendere, secondo voi? E su quelle citate, investireste risorse?

    Grazie 🙂