@faber87 said:
salve volevo chiedere un parere riguardo una cosa capitatami due giorni fa.il pomeriggio Mentre mi recavo a casa di un amico ho incidentato la macchina toccando un marciapiede , pensando che la cosa non fosse grave ho spostato l'auto in un parcheggio pubblico e sono uscito con il mio amico.La notte mentre tornavamo decisi di chiamare mio padre e di farmi lasciare dal mio amico dove avevo lasciato l'auto.,cambiai la ruota incidentata mentre attendevo l'arrivo di mio padre ,nel frattempo arrivano i carabinieri, mi chiedono i documenti , cosa facevo e cosa era successo! così succede che uno degli agenti dopo il mio resoconto dei fatti inizia a inveirmi contro dicendo che nulla era vero, io tranquillamente cercavo di far capire la situazione ma nulla, così il secondo agente mi chiede se avevo bevuto e io gli risposi di si ma ero perplesso dalla domanda visto che non stavo ne guidando ne tantomeno ero all'interno della vettura. succesivamente mi hanno sottoposto all'alcool test a cui sono risultato positivo e quindi ritiro della patente.è possibile procedere con una contestazione ?o hanno ragione loro anche senza prove dei fatti? possono obbligarmi a firmare un verbale che non condivido?
grazie anticipatamente per la risposta
Il racconto che fai fornisce due indicazioni: non stavi guidando alcun veicolo su strada aperta al pubblico transito e non eri in stato di ebbrezza. A proposito cosa hanno verbalizzato sul Tuo stato i CC?
Penso che dovrai ricorrere sia avantti il Giudice di Pace non appena la Prefettura avrà irrogato la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, che è misura cautelare in attesa che si pronunci il Giudice penale, e poi in Tribunale penale per contestare l'accertamento e la responsabilità del fatto.
Nel frattempo, Ti consiglio di prenotare la visita medica avanti la Commissione Medica Locale delle patenti presso l'ASL il prima possibile, così nel giudizio avanti il Giudice di pace dovresti avere buon gioco ad ottenere la restituzione della patente.