Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. valijolie
    3. Post

    valijolie

    @valijolie

    • Profilo
    • Chi segue 4
    • Da chi è seguito 5
    • Discussioni 92
    • Post 1191
    • Migliore 37
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.linkedin.com/in/valentinalepore/ Località Rimini / Roma Età 40
    274
    Reputazione
    1476
    Post
    2
    Visite al profilo
    5
    Da chi è seguito
    4
    Chi segue
    Super User

    Dal 2008 mi occupo di SEO, scrittura e strategie di comunicazione. Dopo 10+ anni in agenzia, oggi sono una consulente SEO freelance specializzata in strategie di contenuti. Mi piace risolvere problemi, amo i libri e la cucina orientale. Twitter era il mio posto preferito, ne parlavo su valijolie.it. Per le cose di lavoro puoi cercarmi su seojolie.it.

    Post creati da valijolie

    • RE: Google non penalizza l'AI Generativa di default: è una bufala

      Qui il problema è l'umano non l'AI!
      Uno dei grossi danni che viene fatto costantemente al settore è l'abuso del verbo "penalizzare".
      Eppure abbiamo una lingua così ricca di sfumature...

      Quando si parla di E-E-A-T, comunque è meglio usare i termini ufficiali di Google per evitare malintesi.
      Ma certo, non sempre sono termini che creano clamore 🙂

      postato in SEO
      valijolie
      valijolie
    • RE: Dati storici di GA4 in BQ

      @kal ha detto in Dati storici di GA4 in BQ:

      Risposta breve: no.

      Mi sembra assurdo!
      Ma davvero non si riesce neanche per i dati di Search Console che sono più "semplici"?

      Mi rispondo da sola con questo articolo 😠
      https://www.seroundtable.com/historical-data-google-search-console-to-bigquery-bulk-data-export-35388.html

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      valijolie
      valijolie
    • Dati storici di GA4 in BQ

      Ciao a tutti,
      forte del consiglio di Giorgio che ha condiviso in questo post/video sull'importanza di conservare i propri dati analitici in Big Query ho finalmente convinto alcuni clienti.

      Ora vi chiedo una cosa su cui stiamo scapocciando da giorni: esiste un modo non dico facile, ma almeno fattibile, per importare i dati storici di GA4 e Search Console?
      Altrimenti è un po' inutile oltre che impossibile fare confronti YoY.

      Grazie a chi ci indicherà la strada 😉

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      valijolie
      valijolie
    • RE: Evitare la creazione di contenuti pensati per i motori di ricerca

      @giorgiotave ha detto in Evitare la creazione di contenuti pensati per i motori di ricerca:

      I tuoi contenuti fanno sì che i lettori sentano di dover eseguire un'altra ricerca per ottenere informazioni migliori da altre fonti?

      I tuoi contenuti promettono di rispondere a una domanda che in realtà non ha risposta, ad esempio suggerendo la data di uscita di un prodotto, film o programma TV quando non è confermata?

      Ciao :), riporto la mia esperienza:

      Il primo caso citato mi capita spesso quando analizzo contenuti già fatti che promettono di essere delle guide ma si esauriscono velocemente (settore travel, settore e-commerce)
      Il secondo caso mi capita di vederlo nel settore travel in relazione ad eventi, ci sono siti che costruiscono la loro visibilità su questo cercando di pubblicare per primi articoli su "evento+ anno" prima che sia nota la data.

      Direi che spesso capita anche "stai riassumendo principalmente l'opinione di altre persone senza aggiungere valore", perché i contenuti si fermano sempre al già noto e mancano di elementi di originalità o di esperienza diretta di chi scrive.

      postato in SEO
      valijolie
      valijolie
    • RE: Per cosa usate ChatGPT, Gemini, Perplexity & Co?

      @giorgiotave ha detto in Per cosa usate ChatGPT, Gemini, Perplexity & Co?:

      In che contesto usi l'AI per i dati strutturati? Per farti generare codice da mostrare al cliente e fare esempi o proprio per l'implementazione?

      Ti faccio alcuni esempi che ho da poco praticato:

      • sito web competitor con dati strutturati molto elaborati: prelevo il json, lo faccio presentare da chatGPT in modo più leggibile e gli faccio commentare i tipi di dato utilizzati così mentre leggo il codice leggo le sue analisi, questo è molto comodo rispetto a navigare nel wiki di schema.org per avere intanto una panoramica

      • dallo stesso json faccio fare una mappatura grafica delle entità e loro relazioni

      • faccio generare un json con placeholder, così ho una sorta di template che posso riutilizzare, questo è utile ad esempio per dati strutturati che si possono riprodurre su più progetti, come ad esempio Organization o Person

      • sito web di cliente con dati strutturati implementati tempo prima, li analizzo e cerco di capire se ci sono miglioramenti che si possono applicare, mi è capitato di recente con un e-commerce che implementa ItemList sulle pagine di categoria

      • studio di combinazioni di dati strutturati, per poterli nidificare. Questo lo facevo già con schemaapp.com/schema-paths/ quando conosco già le classi implementate, qui posso essere un po' più generica

      • in generale lo uso anche per revisionare il codice insieme ai vari tool di test di Google

      postato in Intelligenza Artificiale
      valijolie
      valijolie
    • RE: Per cosa usate ChatGPT, Gemini, Perplexity & Co?

      Dimenticavo
      ChatGPT: revisione e implementazione di dati strutturati (è migliorato molto! mentre Gemini mhh)

      postato in Intelligenza Artificiale
      valijolie
      valijolie
    • RE: Sistemate le immagini e gli ultimi bug: next step!

      @giorgiotave ha detto in Sistemate le immagini e gli ultimi bug: next step!:

      Cosa accade?

      Non è un vero e proprio bug ma più una questione di usabilità 🙂

      I risultati di base sono disordinati (non credo siano i più rilevanti, si parte a volte con post vecchissimi e poco utili) e diciamo che non c'è un modo immediato per ordinarli. Il campo "ordina per" l'ho visto dopo un po' nella ricerca avanzata...

      Se seleziono ordina per rilevanza vedo comunque post vecchissimi, se invece ordino per data decrescente allora tutto ok vedo prima i più recenti e poi via via i più vecchi.

      Forse semplicemente andrebbe messo più in evidenza l'ordinamento per data e controllato cosa fa l'ordinamento per rilevanza in modo che possa dare realmente risultati utili e rilevanti (prova a fare un test con "miglior tema wordpress" e vedi quale tra il primo e il terzo risultato è più rilevante...)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      valijolie
      valijolie
    • RE: Le "nuove" Categorie di Connect.gt!

      @giorgiotave ha detto in Le "nuove" Categorie di Connect.gt!:

      È una piccola isola felice, anche se siamo in pochi, non ci importa

      Felice di essere qui con voi ❤

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      valijolie
      valijolie
    • RE: Per cosa usate ChatGPT, Gemini, Perplexity & Co?

      Allora
      Gemini lo uso per brainstorming e creatività, in particolare mi faccio assistere per tutto ciò che attiene alla scrittura, produzione, traduzioni, riassunti, revisioni. Raramente gli fornisco prompt molto strutturati per produrre articoli, ma preferisco piuttosto l'interazione perché ho notato non solo maggiore precisione ma anche maggiore naturalezza nel linguaggio e nella scrittura se i prompt sono più snelli.
      È molto brava anche negli short copy, spesso lo uso come base e spunto di partenza o per revisionare qualche formula che non mi convince. Poi ci aggiungo il mio 🙂

      ChatGPT lo uso per scopi più analitici, non apprezzo molto il suo stile di scrittura lo trovo più piatto. Lo uso quindi per lavorare dati che gli fornisco in csv, per la creazione di immagini e tabelle o per indicazioni tecniche sul codice. Sulla generazione delle immagini ho avuto più risultati soddisfacenti con chatGPT.

      Perplexity lo uso poco, solo per panoramiche sugli argomenti.

      Spesso comunque testo le stesse cose su entrambi per vedere differenze e mixare i risultati.

      postato in Intelligenza Artificiale
      valijolie
      valijolie
    • RE: Sistemate le immagini e gli ultimi bug: next step!

      Sono felicissima! Anche io avevo smesso di scrivere per via dei bug.
      Un'altra cosa da sistemare è la ricerca interna ma penso lo sappiate già 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      valijolie
      valijolie
    • RE: Le "nuove" Categorie di Connect.gt!

      Bentornati con questa nuova leggerezza!

      Ho preso spunto da @kal e ho dato una rinfrescata agli interessi.
      Qualche giorno fa avevo visto il forum down e mi ero preoccupata...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      valijolie
      valijolie
    • RE: Lezioni di ricerca semantica e strategia

      @fabrizio-0 ciao Fabrizio
      per essere uno psicologo mi sembra che tu sia più addentro di tanti altri al tema della ricerca semantica, almeno a livello di interesse.
      Se ti va di condividere il tuo sito può essere utile per farci un'idea e per darti qualche consiglio qui sul forum che possa interessare anche altri o eventualmente se vuoi approfondire il discorso consulenziale può servire ai professionisti per capire se possono esserti utili.
      Un saluto

      ps. credo che il post vada spostato nella sezione SEO

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      valijolie
      valijolie
    • RE: Paginazioni: Canonical o Non Canonical?

      Grazie @kal
      aggiungo per @pioggia64: non guardare cosa fanno i colleghi che c'è di tutto e di più, ci sono le linee guida di Google...meglio di così!

      Blog o news che siano, se è importante la freschezza rispetto al tema o se si tratta di evergreen è una cosa che Google valuta a prescindere da cosa metti come canonical, è certo però che se canonicizzi su pagina 1 del listing tutto il resto lo mandi tu a morire.

      Sempre nelle linee guida poi, se le leggi, spiega il passaggio di linkare la prima pagina sempre per far sapere che è la più importante, nel caso di paginazione è una cosa che si tende già a fare lasciando la 1 sempre in evidenza.

      postato in SEO
      valijolie
      valijolie
    • RE: Il caso retrododo.com e lo scenario di Google oggi

      Grazie @kal
      io non mi sono presa la briga di studiare il sito ma ho pensato che sicuramente si tratta di un caso in cui ci possono essere dei "problemi seo" per come li possiamo già conoscere, come si dice...spesso con la seo "il più pulito c'ha la rogna".

      I temi che solleva però legati al rapporto tra content creator, andamenti algoritmici, fagocitazione da parte di Google per nutrire la AI che un giorno risponderà con SGE sono tutti molto importanti e vanno anche al di là delle singole manovre SEO di un sito, magari azzardate o che funzionano fino al prossimo update.
      Anche perché è il sistema stesso che magari a volte, se si è piccoli, ti mette nelle condizioni di dover fare delle forzature... e in questo senso siamo sicuramente in mezzo a grossi pesci e pescecani e il più grosso di tutti è Google stesso.

      postato in SEO
      valijolie
      valijolie
    • Il caso retrododo.com e lo scenario di Google oggi

      Stamattina su Twitter ho incontrato questo video

      La storia che racconta sul suo sito indipendente retrododo.com penso sia emblematica di una situazione ormai evidente nell'ecosistema Google che sintetizzo così:

      "Google is becoming an unfair place"

      Un video che vale la pena ascoltare perché c'è sia il tema degli editori indipendenti che dell'AI e quello che sta emergendo sempre più chiaro anche dal processo antitrust Google vs DOJ.

      postato in SEO
      valijolie
      valijolie
    • RE: Crescita repentina a gennaio e calo repentino a fine febbraio

      @kal ha detto in Crescita repentina a gennaio e calo repentino a fine febbraio:

      @lay vado un po' controcorrente con quanto letto sopra e sul tuo progetto (molto originale!! Concordo con @valijolie!) credo che il problema più grosso sia la nicchia che stai coprendo.

      In realtà siamo allineati 🙂
      Abbiamo capito che il crollo delle visite ha a che fare anche con l'uscita da Discover, questo non può dipendere solo dalle performance del sito (su cui comunque si può lavorare) ma soprattutto dal piano editoriale.
      Per costruire sull'organico tutto quello che dice @kal lo condivido, su Discover il lavoro deve tenere conto anche di tendenze e fattori più emozionali, oltre a una certa regolarità/frequenza di pubblicazione.

      La direzione è giusta, c'è da rimboccarsi le maniche 😉

      Ps. È vero che si tratta di una nicchia molto specifica, ma è perfetta per diventare un riferimento unico nel settore!
      E comunque chi segue queste cose è anche un target alto spendente a mio parere e c'è tutto un mercato intorno che è promettente.

      postato in SEO
      valijolie
      valijolie
    • Esperienze d'uso con l'AI generativa - Claude Gemini ChatGPT e gli altri

      Ciao,

      è fresca la notizia su Claude 3 che ha battuto GPT 4.5

      https://huggingface.co/spaces/lmsys/chatbot-arena-leaderboard

      Lo scarto tra le capacità di Claude 3 Opus e ChatGPT-4 è sottile, mentre supera GPT 3.5 TURBO di 10 posizioni

      Leggevo ieri da un collega e poi su Reddit che Claude sembra più amico dei programmatori perché mantiene un contesto più lungo, produce codice più completo e richiede un numero di scambi minore. Dicono che è pure più bravo con la scrittura, più naturale, vario e rispettoso delle istruzioni.

      Non l'ho ancora provato, ma è vero che ogni volta che mi confronto con qualcuno ho feedback diversi rispetto all'esperienze.

      Per esempio ultimamente per alcune attività sto avendo un riscontro interessante con Gemini.

      Vi va di raccontarci un po' di esempi e di casi d'uso positivi o negativi? Me lo immagini proprio come un confessionale del tipo: "oggi ho chiesto a chatgpt questa cosa e guardate come mi ha risposto".

      Lo vedo fare su Reddit, perché non anche qui? 😉

      postato in Intelligenza Artificiale
      valijolie
      valijolie
    • RE: Crescita repentina a gennaio e calo repentino a fine febbraio

      @lay ha detto in Crescita repentina a gennaio e calo repentino a fine febbraio:

      Sì, ma ho avuto la brutta idea di disattivarlo a metà novembre e, nonostante l'abbia riattivato, non si è più ripreso

      Cosa intendi per non si è più ripreso?
      Il tuo calo di traffico (almeno da quello che ho visto da Semrush) è iniziato prima, a fine agosto.

      AMP in realtà non è necessario e almeno dal 2021 è stato via via abbandonato da molti player per il semplice fatto che non è più un requisito di Google per un caricamento rapido, né per rientrare nella sezione News. Si può lavorare per sviluppare un sito leggero con un’ottima esperienza di pagina da mobile e buoni punteggi Core Web Vitals anche senza utilizzare questo sistema contorto e limitato (e controllato da Google) che tra l'altro ti crea una copia delle pagine.

      Per questo ti chiedevo se invece ricevevi traffico da Discover più che da News.

      A parte questo, le pagine hub sono sicuramente un'ottima strategia di posizionamento che unisce contenuto più evergreen a delle risorse fresche che sono le ricette che aggiungi.
      Ne ha parlato proprio qualche giorno fa @giorgiotave nel suo video su come scrivere per il web, lo metto come reference 🙂 (

      )

      Tienimi aggiornata se ti vengono in mente altre cose
      Intanto hai comunque conquistato una lettrice in più (ho una collezione di libri sulla cucina negli anime ma senza tutorial sono un disastro!)

      postato in SEO
      valijolie
      valijolie
    • RE: Crescita repentina a gennaio e calo repentino a fine febbraio

      @lay ha detto in Crescita repentina a gennaio e calo repentino a fine febbraio:

      È successa una cosa simile anche a me. E poi da inizio anno il mio sito sta colando a picco, e non so se il problema è solo la velocità (purtroppo è un Wordpress, forse dovrei migrare ad altro...). Non ho alcun tipo di annuncio sul sito e le cose che pubblico sono originali. Ho notato un po' di link referral spam e li ho segnalati con un disavow (non so se ho fatto bene). Il sito è dolcesalatoinforno.it, se qualcuno può darmi una dritta... 🙏🏻

      Ciao @Lay
      prima di tutto volevo farti i complimenti per il progetto editoriale che adoro, da appassionata di manga e cucina orientale!

      Ho visto che dallo scorso settembre hai avuto un calo di traffico organico importante e continuativo fino a oggi.

      Mi incuriosisce molto il tuo caso perché si vede che è un progetto veramente originale. Non è possibile che sia un problema di velocità ad aver fatto succedere questa cosa (da mobile ho visto che implementi amp...l'hai sempre avuto?)

      Hai provato a capire quali pagine in particolare hanno perso traffico? In modo da circoscrivere il problema...

      Possibile che prima ricevessi traffico da Discover?

      Se ti va, fammi sapere, mi appassiona molto questo progetto, non so se serve aprire un nuovo thread.

      Ciao

      postato in SEO
      valijolie
      valijolie
    • RE: AI content detection tools

      grazie, pensavo fossero inutili... e invece sono proprio inutili! 😅

      postato in Intelligenza Artificiale
      valijolie
      valijolie