• Moderatore

    @giorgiotave Il mio utilizzo principale è per creare immagini. Nel corso dell'ultimo anno ho provato diversi servizi e l'ultimo in ordine di tempo è Grok. Se mi serve qualche immagine per uno dei miei siti tipo un header per un blog o per un articolo, faccio varie prove con i vari servizi e prendo quella che mi sembra migliore.

    Un altro uso che faccio di questi servizi come blogger è per trovare fonti che parlano di un certo argomento perché a volte non si trovano facilmente con ricerche su Google (anche se adesso pure quella può usare l'IA) e per avere riassunti di più fonti combinate che mi rendano più facile avere le informazioni cruciali tutte assieme. Nota che in questi casi è comunque buona norma verificare la correttezza di ciò che riporta il servizio. Al momento uso soprattutto Gemini ma domani potrei decidere che un altro servizio fa le cose in modo migliore.


    giorgiotave 1 Risposta
  • Community Manager

    @netmassimo grazie!

    Mi aggiungo qui anche:

    • creazione FAQ
    • alt text immagini
    • Title e Description
    • Contenuti Pertinenti

  • User Attivo

    @giorgiotave Ciao Giorgio, io principalmente lo uso per aiutarmi a scrivere codice, generare bozze di testi e, soprattutto, lo uso come assistente allo studio delle lingue straniere.


  • User

    @giorgiotave
    Quando devo creare un contenuto strutturato, uso la trascrizione di Telegram.
    Poi se non mi sento sicuro invio la trascrizione a Perplexity per ottenere link di riferimento, nel caso mi fossi dimenticato qualcosa.
    Spesso dai miei sproloqui chiedo di trasformarli in elenchi puntati; che poi uso come traccia per un altro vocale la cui trascrizione passo a un custom GPT. Si tratta di Grammar Guardian che ho impostato quando avevo l’abbonamento Pro, mi aiuta a correggere la grammatica, eliminare eventuali ripetizioni di parole e lubrificanti del discorso così da rendere il testo più leggibile.

    Poi comunque, rivedo il risultato come una bozza "vecchio stile" (in questa fase non utilizzo strumenti basati sull’IA). Il tutto mi permette di risparmiare circa un terzo del tempo dedicato alla scrittura.


  • Contributor

    @giorgiotave ce ne ho uno di questo weekend. Che non impatta il settore da dietro le quinte, ma lo impatta DAVANTI.

    La situazione: mi è morto il PC del salotto, quello che usiamo per guardare le cose in streaming, giocare a giochi emulati, uso leggero insomma. Si è spento all'improvviso e non si accendeva più.

    Mia moglie ha iniziato a cercare su Google, io ho aperto ChatGPT ed ho fatto:

    • la diagnosi del problema (possibile danno ad alimentatore o scheda madre: ChatGPT suggeriva la RAM ma sapevo per esperienza che non doveva essere quella)
    • dopo aver verificato che non era l'alimentatore (ne avevo uno in magazzino da testare) ho concluso che era la scheda madre
    • ho condiviso lo screenshot dell'email di ricevuta d'acquisto del PC (nel 2012!!) del e chiesto a ChatGPT dove potevo trovare una sostituzione
    • dato che era molto vecchia mi è stato notato che avrei fatto fatica a trovarla se non sul mercato dell'usato (e i prezzi non è che fossero davvero economici)
    • mi sono quindi fatto fare una proposta di configurazione per un nuovo chipset (scheda madre + processore + RAM) che fosse economico
    • ho valutato di usare un formato di scheda madre leggermente diverso (ATX invece di Mini ATX visto che il mio case la supportava) sono stato io a dire ATX perché ovviamente il LLM mi proponeva qualcosa di simile alla configurazione precedente
    • ho vagliato un paio di modelli di scheda madre optando per uno leggermente più economico con qualche funzione in meno che non mi serviva
    • ho fatto direttamente la lista su Amazon da girare a mia moglie da prendere con la P.IVA della ditta

    In tutto questo non ho toccato Google MANCO UNA VOLTA.

    Zero ads, esperienza utente fluida e ricca di spunti, interattiva (ad esempio quando ho pensato di cambiare formato di scheda madre o quando ho visto che il modello esatto di processore non era disponibile e c'era una seconda generazione).

    RIP Google. Anche sulla fase di valutazione e su quella transazionale su cui personalmente avevo qualche dubbio.

    Vediamo che fanno con Gemini, ma difficilmente mi sposterò (d'altronde se un prodotto funziona...)


  • Super User

    Allora
    Gemini lo uso per brainstorming e creatività, in particolare mi faccio assistere per tutto ciò che attiene alla scrittura, produzione, traduzioni, riassunti, revisioni. Raramente gli fornisco prompt molto strutturati per produrre articoli, ma preferisco piuttosto l'interazione perché ho notato non solo maggiore precisione ma anche maggiore naturalezza nel linguaggio e nella scrittura se i prompt sono più snelli.
    È molto brava anche negli short copy, spesso lo uso come base e spunto di partenza o per revisionare qualche formula che non mi convince. Poi ci aggiungo il mio 🙂

    ChatGPT lo uso per scopi più analitici, non apprezzo molto il suo stile di scrittura lo trovo più piatto. Lo uso quindi per lavorare dati che gli fornisco in csv, per la creazione di immagini e tabelle o per indicazioni tecniche sul codice. Sulla generazione delle immagini ho avuto più risultati soddisfacenti con chatGPT.

    Perplexity lo uso poco, solo per panoramiche sugli argomenti.

    Spesso comunque testo le stesse cose su entrambi per vedere differenze e mixare i risultati.


  • Community Manager

    Mariachiara Marsella

    Riassumo brevemente qui: sostanzialmente velocizzo (e non di poco ma una volta trovato il giusto prompt però) molte attività
    Il problema sta infatti nel trovare il giusto prompt e questo sì, in effetti può richiedere tempo, ma una volta trovato è ovviamente tutto molto più veloce

    Faccio alcuni esempi:
    Cluster
    Riassunto
    Entity
    Codice
    Correlazioni semantiche
    Agenza eventi
    Presentazioni
    Corsi (micro-corsi)
    Quiz (SEO, sono stra utili per i clienti pigri 🙂 )


  • Super User

    Dimenticavo
    ChatGPT: revisione e implementazione di dati strutturati (è migliorato molto! mentre Gemini mhh)


    giorgiotave 1 Risposta
  • Community Manager

    @valijolie ha detto in Per cosa usate ChatGPT, Gemini, Perplexity & Co?:

    Dimenticavo
    ChatGPT: revisione e implementazione di dati strutturati (è migliorato molto! mentre Gemini mhh)

    ok!
    In che contesto usi l'AI per i dati strutturati? Per farti generare codice da mostrare al cliente e fare esempi o proprio per l'implementazione?


    valijolie 1 Risposta
  • Super User

    @giorgiotave ha detto in Per cosa usate ChatGPT, Gemini, Perplexity & Co?:

    In che contesto usi l'AI per i dati strutturati? Per farti generare codice da mostrare al cliente e fare esempi o proprio per l'implementazione?

    Ti faccio alcuni esempi che ho da poco praticato:

    • sito web competitor con dati strutturati molto elaborati: prelevo il json, lo faccio presentare da chatGPT in modo più leggibile e gli faccio commentare i tipi di dato utilizzati così mentre leggo il codice leggo le sue analisi, questo è molto comodo rispetto a navigare nel wiki di schema.org per avere intanto una panoramica

    • dallo stesso json faccio fare una mappatura grafica delle entità e loro relazioni

    • faccio generare un json con placeholder, così ho una sorta di template che posso riutilizzare, questo è utile ad esempio per dati strutturati che si possono riprodurre su più progetti, come ad esempio Organization o Person

    • sito web di cliente con dati strutturati implementati tempo prima, li analizzo e cerco di capire se ci sono miglioramenti che si possono applicare, mi è capitato di recente con un e-commerce che implementa ItemList sulle pagine di categoria

    • studio di combinazioni di dati strutturati, per poterli nidificare. Questo lo facevo già con schemaapp.com/schema-paths/ quando conosco già le classi implementate, qui posso essere un po' più generica

    • in generale lo uso anche per revisionare il codice insieme ai vari tool di test di Google