Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. puk
    3. Discussioni
    P

    puk

    @puk

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 35
    • Post 97
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    97
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da puk

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Studio settore Tempo medio dedicato attivita da professionista. dove si vede??
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      1
      502
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      causale bonus mobili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      4
      6909
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      @Puk said:

      Su un sito ho trovato la seguente dicitura da inserire nella causale del bonifico: “Acquisto di mobilia e arredi ex art. 16, c. 2 del DL 63/2013, detrazione 50%”.
      Io vorrei rimanere ferma la causale Interv. ristrutturazione L.214/2011.Bonificoper lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista da art16-bis Dpr 917/1986. Pagamento fattura n 1 del 1/1/2014. ovviamente mi manca lo spazio
      ma cosa centra la medesima causale usata per il bonus ristrutturazioni se in questo caso io non pago lavori edilizi ma acquisto mobili?
      Che cosa scrivo in questa causale per l'acquisto dei mobili?

      La guida dell'Agenzia delle Entrate (che puoi scaricare facilmente su internet) prevede l'utilizzo della stessa causale della detrazione sulle ristrutturazioni.
      Ricordati di rispettare anche gli altri requisiti previsti dalla normativa (codice fiscale fornitore, codice fiscale cliente, ecc.).

    • P

      studio settore ammortamento quadro 11
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      1
      457
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      studio settore G14 dubbio compilazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      6
      1309
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      RG 14 è il rigo degli studi di settore...non cambia nulla

    • P

      Avvocato e fattura con pagamento eseguito da controparte
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      1
      2209
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      risarcimento r.c.a e fatture
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      2
      3779
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Regalo bene strumentale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      1
      912
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Obbligato o no a presnetare la dichirazione dei redditi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      3
      929
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      in verità non sono più così sicuro che non si deve presentare la dichiarazione dei redditi nel caso in esame.
      la regola dice "Si è in ogni caso esonerati dalla presentazione della dichiarazione quando l?imposta lorda, diminuita delle detrazioni per lavoro dipendente e per carichi familiari e delle ritenute, non supera 10,33 euro e, al tempo stesso, non si ha l?obbligo di tenere le scritture contabili.

      ma se questo è vero perchèp si dice:

      *Non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi chi ha posseduto: *

      solo redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore ad euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell?unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze
      Questa locuzione fa sembrare che se uno è pensionato con ? 6.000,00, casa di abitazione, terreni per ? 10,00 e anche un solo euro di rendita per un seconda casa deve presentare la dichiarazione.
      Sono confuso
    • P

      invio telematico unico 2010
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      3
      1817
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Il tuo commercialista può serenamente inviartelo tramite Entratel.

    • P

      detraggo o non detraggo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      2
      1011
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Salve Puk,
      le spese dello scooter tipo (carburante, manutenzione ecc) sonno legate nel regime dei minimi ad una detrazione del 50%.
      Se hai la documentazione che ne dimostri l'effettivo impiego e quindi fatture di manutenzioni, schede carburanti ecc. potresti portarle in detrazione. Le "pulci" alle orecchie dell'Agenzia delle Entrate sono non giustificate, lo scooter possono avertelo regalato ad esempio i tuoi genitori, e non lo hai dichiarato prima perché no lo impiegavi come mezzo di lavoro.
      Poi tra l'altro la deduzione delle spese legate allo scooter dipendono anche da quanto vantaggio ti diano in relazione al calcolo delle imposte. Se il vantaggio è poco, lascia stare, se è molto, secondo me puoi inserirle.

    • P

      omissione invio 770
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      2
      2371
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Buonasera
      Non so se questa sia la sezione corretta per il tuo quesito.
      Comunque posso solo rispondere che a Roma le Agenzie delle Entrate hanno già liquidato le dichiarazioni 770/2008 redditi 2007, ovviamente per quelle presentate. Alcune Agenzie sono più avanti altre più indietro.
      La sanzione per omessa dichiarazione è dal 120% al 240% delle ritenute non versate con un minimo di € 258 più € 51 per ogni percipiente omesso, mentre per le ritenute non dichiarate ma versate la sanzione è da € 258 a € 2065. I “tempi” della eventuale sanzione non sono prevedibili.
      Dato il modesto importo della ritenuta non so se a questi livelli scatta il controllo incrociato con il versamento effettuato. Devi soltanto attendere in quanto la tua è una dichiarazione omessa e quindi i tempi per i controlli sono inevitabilmente più lunghi.
      Il termine per il controllo di una dichiarazione omessa è il 31/12 del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere effettuata.
      Saluti

    • P

      variazione dati partita iva compilazione modello aa9
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      10
      11907
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      S

      Togliti una curiosità chiama il call center 848.800.444, non devi dare i tuoi dati personali ed esponi il problema.

    • P

      detrazioni per acquisto immobile
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      4
      823
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      Se la destinazione dell'immobile è per la maggior parte abitativo non perdi le agevolazioni prima casa, se la destinazione è per la maggior parte a studio perdi le agevolaizoni prima casa.

    • P

      Nuova residenza e contratto enel
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      1
      821
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      ici dovuta o no?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      2
      478
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      da come hai indicato devi pagare l'ici su quella casa tenuta a disposizione.
      L'aliquota massima dovrebbe essere il 7 per mille per cui dovresti pagare circa 119 euro. Ovviamente per precisione devi rifarti alle disposizioni del comune X.

      Fabrizio

    • P

      Tipi di controllo su redditi di pensionato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      2
      480
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Il controllo credo sia volto esclusivamente a verificare che quanto indicato nella domanda non differisca dai dati in possesso dell'Amministrazione finanziaria, che possiede anche i dati reddituali dell'INPS e non solo quanto dichiarato dal contribuente con la dichiarazione annuale.

      Il discorso dei terreni ne resta fuori, per cui a mio parere potete stare tranquilli.

    • P

      cessione contratto di locazione da parte del conduttore. Cosa fare all'ADE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      2
      6622
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Ciao Puk, il tuo caso è configurabile come una cessione del contratto andando a memoria nel F23 inserisci campo 4 vecchio conduttore, campo 5 nuovo conduttore. Il pagamento effettuato entro 30 giorni dalla variaizone e entro 20 giorni devi consegnare copia all'AE. Naturalmente dovrai inviare anche la dichiaraizone di cessione di fabbricato per "chiudere" la posizione del vecchio conduttore e "aprire" la posizone del nuovo conduttore.
      L'AE rilascia una dichiaraizone che hai presentato la documntazione.
      Naturalmente per risolvere ogni dbbio puoi fare un colpo di telefono al call center dell'AE o un'altra capatina all'ufficio.

    • P

      f24 telematico tramite intermediario su postepay
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      2
      1000
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      non ho mai provato ma direi che non dovrebbe essere possibile.
      La postpay non è collegata a nessun conto quindi non avendo ABI - CAB e n. conto (dati richiesti per l'addebito) non vedo la cosa fattibile.

      Fabrizio

    • P

      Omesso invo f24 telematico: sanzioni.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      6
      6990
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      R

      Ascolta, qui non stiamo parlando di teoria o di pratica, qui stiamo parlando di un provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 21/06/2007, pubblicato sulla G.U. n. 152 del 03/07/2007, con il quale si stabilisce che l'intermediario abilitato, su richiesta del contribuente, può trasmettere il Mod. F24 addebitando il proprio conto corrente anziché quello del contribuente.
      Se non riesci con i CAF rivolgiti ad un dottore commercialista, consulente del lavoro, ecc.
      Saluti.

    • P

      dimostrazione spese
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • puk  

      4
      858
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      Concordo che la detrazione delle ricariche sia controversa, per non dire dubbia, anche se il conto è intestato a te. La DRE del Veneto ad esempio ha confermato la possibilità di detrarre le ricarica fatte con il bancomat, perchè su quel tipo di ricevuta, che consente di collegare la spesa a chi la ha sostenuta, compare anche il numero di telefono (e collegare il sostenimento della spesa ad un numero utilizzato per l'attività di impresa).

      Se riesci a dimostrare solo che la spesa la hai sostenuta tu, senza però poter dimostrare che è collegata all'attività di impresa/professionale, ti si potrebbe contestare i.e. che hai ricaricato il telefono della morosa, o del figlio, o di chi altro, perdendo quindi l'inerenza del costo con il reddito dell'attiività.

      L'acquisto del telefono cellulare è certamente recuperabile come costo (iva 50% e costo all'80%).