- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- studio settore G14 dubbio compilazione
- 
							
							
							
							
							
studio settore G14 dubbio compilazioneSonoun avvocato e faccio un esempio pratico per semplificare 
 prima del 1.1.2008 non ho acquistato beni strumentali
 Sonostato minimo dal 1.1.2008 al 31.12.2011 ed nel 2011 ho acquistato un solo bene strumentale di € 400,00 + iva per un totale di € 480,00
 dal1.1.2012 sono supersemplicato in quanto ex minimo e nel 2012 un** computer da € 300,00 + iva** in data 1.12..2012 + **una scrivania di € 300,00 + iva ***in data 30.12.2012 e li ho entrambi ammortizzati **interamente nel 2012 *
 In G11 (ammortamenti) ho sicuramente un valore di € 600,00
 Dubbio: in G 14 devo inserire € 600,00 oppure i 31/365 di 300,00 + i 2/365 di € 300,00?
 Un volta individuato il suddetto valore devo aggiungerci a questo anche € 400,00 quale costo storico del bene strumentale acquistato nel 2011 quando ero minimo?Grazie 
 
- 
							
							
							
							
							G11 (ammortamenti) è giusto 600; 
 G14 (valore beni strumentali) devi inserire il valore dei beni 2012 rapportato ai giorni di possesso (31/365 + 2/365) + valore del bene 2011 (compreso di Iva perchè da minimo l'Iva per te rappresentava un costo);
 inoltre devi compilare il rigo G22 inserendo 600
 
- 
							
							
							
							
							
ti ringrazio. hai qualche fonte (un esempio sarebbe il massimo) di quello che dici? sono in confusione e vorrei basarmi su qualche dato più o meno oggettivo. 
 P.S. Di sicuro l'iva non si mette, ho letto une esempio chiaro nelle istruzioni parte generale pag 5 e 6
 
- 
							
							
							
							
							Puoi fare riferimento alle istruzione generali studi di settore quadri F e G. P.S. per esperienza personale ti consiglio di comprendere l'Iva nel valore dei beni strumentali acquistati da minimo. In caso di controllo i funzionari dell'Agenzia delle Entrate tendono a vedere la corrispondenza tra libro cespiti e rigo RG14, le differenze di valore tra quadri possono solo creare problemi. 
 
- 
							
							
							
							
							
@ascariello said: P.S. per esperienza personale ti consiglio di comprendere l'Iva nel valore dei beni strumentali acquistati da minimo. In caso di controllo i funzionari dell'Agenzia delle Entrate tendono a vedere la corrispondenza tra libro cespiti e rigo RG14, le differenze di valore tra quadri possono solo creare problemi. Io sono autonomo supersemplificato e compilo RE e non RG. cambia qualcosa nel tuo ragionamento del PS? 
 
- 
							
							
							
							
							RG 14 è il rigo degli studi di settore...non cambia nulla